+ rogyracing Inviata 2021 Marzo 22 Share Inviata 2021 Marzo 22 Salve a tutti ho un 130 doppia 24 dell'orto 27 69 denti dritti Albero mazz quello apposta per il doppia Accensione vmc 1,4kg Vorrei prendere una marmitta vmc ho visto la tork e laltro modello quello simile alla silent quale mi consigliate per la configurazione che ho che possa rendere al meglio nel caso posso anche mettere il pignone da 25 se non si riesce a tirelare la 4.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Marzo 22 Autore Share Inviata 2021 Marzo 22 https://www.avotecnica.com/marmitte/6521-marmitta-vmc-tork-s-5262-mm.html https://www.avotecnica.com/marmitte/1307-marmitta-vmc-artigianale-per-vespa-et3-primavera-special.html Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Marzo 22 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 22 Io credo che la Tork sia l'equivalente della pyper k2 del Marri. Ho solo fatto un giretto su un et6vmc e mi pare a culometro che siano molto simili. Tirano finali lunghi senza dubbio.....sempre a mio avviso la tork é piu adatta ai c43,proprio come la mdm k2 pyper. Sui 130 non so quanto in piu rendano rispetto ad una semiespa tipo Proma,forse qualcosina in alto e leggera coppia marcata. Sicuramente verrò smentito da chi la potra meglio provare,ma vedrete che non mi sbaglio piu di tanto. Pee il doppia cerca una zirri silent primi modelli a coni. Anche la vmc tipo silent va abbastanza bene Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Marzo 22 Autore Share Inviata 2021 Marzo 22 Ho montato 2 mdm easy marri sui 130 doppia e male non va volevo provare la vmc tipo silent se ha prestazioni simili e costa un buon 100 euro in meno Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2021 Marzo 22 Share Inviata 2021 Marzo 22 Mi ricordo di te, avevi aperto una discussione per lavorare il doppia e non hai più fatto sapere come ti sei trovato... Come è?? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Marzo 22 Share Inviata 2021 Marzo 22 la VMC Racing, la PROMA e la PYPER le ho provate sul 130 Polini (Polini dalla A alla Z By Poeta)... Suppongo che tu abbia un doppia raccordato, ecc... 1 ora fa, Emanuele Mazzoleni ha scritto: Mi ricordo di te, avevi aperto una discussione per lavorare il doppia e non hai più fatto sapere come ti sei trovato... Come è?? allora.... la PROMA è quella che fà tutto, un pò su tutto, non tutto bene ma al suo prezzo meglio di altre semi-espansioni. la D&F Simonini a baccano se la batte con la PROMA però è sui 130 ghisa è sempre una gran marmitta che se dica. la GIANNELLI A SERPENTONE, non te lo aspetti che vada così bene la MDM Pyper è una espansione a coni artigianale, nata per essere montata sui 130 classici ed anche sui 125 originali rivisti (albero anticipato) sui ghisa POLINI e simili si esprime molto, molto bene. la VMC racing, "provata in pista con ottimi risultati" dice la sua presentazione, ed infatti è una "racing" seppure ha un collettore da soli 28mm che permette il suo montaggio sui ghisa quali il PARMAKIT il POLINI e anche il DR, somiglia molto alla ZIRRI silent ma è forse più generosa della sua stessa antenata con la quale in vero condivide solo lontanamente una certa sagoma, su un 130 DOPPIA non ce la vedo e sul mio POLINI 130 travasi raccordati standart e rifasato a 178° con scarico allargato a 28, cluster quarta da 21 e carburo da 25mm andava, ma svuotava davvero troppo era al limite e non mi piaceva, pignone da 25. Mentre ho montato la VMC Racing su questo mio ultimo POLINI 130 racing, ma è lavorato pesantemente, ha travaseria aperta di base, squish basso e scarico da 185°, carburo PWK da 26, cluster con quarta da 20 ecc... https://www.et3.it/uploads/monthly_2021_03/20210322_104526.mp4.47fb916eda2388254dff6b70d2c57da9.mp4 e forse (và provato ancora) su di un 130 molto rivisitato e pesantemente elaborato con rapporti 26/67DD e quarta da 20 la VMC Racing andrà bene. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Marzo 22 Autore Share Inviata 2021 Marzo 22 E proprio quel doppia che ho tutto lavorato ora finalmente lo monterò sulla vespa devo solo più che mettere accensione vmc e la marmitta è poi finalmente vedremo che ne è venuto fuori sul cavalletto gira a booomba! ma la vera storia si vedrà quando è montato sulla vespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Marzo 22 Autore Share Inviata 2021 Marzo 22 2 ore fa, Emanuele Mazzoleni ha scritto: Mi ricordo di te, avevi aperto una discussione per lavorare il doppia e non hai più fatto sapere come ti sei trovato... Come è?? E proprio quel doppia che ho tutto lavorato ora finalmente lo monterò sulla vespa devo solo più che mettere accensione vmc e la marmitta è poi finalmente vedremo che ne è venuto fuori sul cavalletto gira a booomba! ma la vera storia si vedrà quando è montato sulla vespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Marzo 22 Autore Share Inviata 2021 Marzo 22 1 ora fa, PDD-Poeta ha scritto: la VMC Racing, la PROMA e la PYPER le ho provate sul 130 Polini (Polini dalla A alla Z By Poeta)... Suppongo che tu abbia un doppia raccordato, ecc... allora.... la PROMA è quella che fà tutto, un pò su tutto, non tutto bene ma al suo prezzo meglio di altre semi-espansioni. la D&F Simonini a baccano se la batte con la PROMA però è sui 130 ghisa è sempre una gran marmitta che se dica. la GIANNELLI A SERPENTONE, non te lo aspetti che vada così bene la MDM Pyper è una espansione a coni artigianale, nata per essere montata sui 130 classici ed anche sui 125 originali rivisti (albero anticipato) sui ghisa POLINI e simili si esprime molto, molto bene. la VMC racing, "provata in pista con ottimi risultati" dice la sua presentazione, ed infatti è una "racing" seppure ha un collettore da soli 28mm che permette il suo montaggio sui ghisa quali il PARMAKIT il POLINI e anche il DR, somiglia molto alla ZIRRI silent ma è forse più generosa della sua stessa antenata con la quale in vero condivide solo lontanamente una certa sagoma, su un 130 DOPPIA non ce la vedo e sul mio POLINI 130 travasi raccordati standart e rifasato a 178° con scarico allargato a 28, cluster quarta da 21 e carburo da 25mm andava, ma svuotava davvero troppo era al limite e non mi piaceva, pignone da 25. Mentre ho montato la VMC Racing su questo mio ultimo POLINI 130 racing, ma è lavorato pesantemente, ha travaseria aperta di base, squish basso e scarico da 185°, carburo PWK da 26, cluster con quarta da 20 ecc... https://www.et3.it/uploads/monthly_2021_03/20210322_104526.mp4.47fb916eda2388254dff6b70d2c57da9.mp4 86 MB · 0 downloads e forse (và provato ancora) su di un 130 molto rivisitato e pesantemente elaborato con rapporti 26/67DD e quarta da 20 la VMC Racing andrà bene. A me avevano detto che quella migliore del marri per 130 classici polini era la easy quella da 265 euro per capirci.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Marzo 22 Autore Share Inviata 2021 Marzo 22 In questo momento, rogyracing ha scritto: A me avevano detto che quella migliore del marri per 130 classici polini era la easy quella da 265 euro per capirci.... Si comunque ho tutto super raccordato base cilindro scarico allargato ecc.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Marzo 23 Share Inviata 2021 Marzo 23 d&f simonini.... e pignone 26 ruote da 300, pignone 25 ruote da 350 e non sbagli. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Marzo 23 Share Inviata 2021 Marzo 23 19 ore fa, rogyracing ha scritto: A me avevano detto che quella migliore del marri per 130 classici polini era la easy quella da 265 euro per capirci.... in effetti dovrei andare sul sito e ragguagliarmi (aggiornarmi-informarmi) sui modelli del MARRI, giacchè credo che quella che io chiamo Pyper magari è la Easy.... metto una foto in caso.... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Marzo 23 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 23 Nel mio primo messaggio ho paragonato la k2 pyper alla vmc. Facilmente riconoscibile ,la pyper, ha un tratto molto inclinato del cono divergente prima della sezione costante. Riconfermo la resa della Tork é pressoché identica. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Marzo 23 SuperMod Share Inviata 2021 Marzo 23 La Easy é titt'altra espa,casomai paragonabile alle evoracer vmc,costa di piu ed ha una forma completamente diversa dalle k2 pyper k2r,k2 evo. 1 easy 2 k2 evo. Ripeto sono espansioni moooolto diverse tra loro,da valutarne con molta attenzione l'utilizzo 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Marzo 23 Share Inviata 2021 Marzo 23 L'ottimo filipporace mi ha tolto dall'empassè! confermo averci la Pyper K2, e và divina con i 130 ghisa in genere con carburi fino al 24.... la Easy ora che la vedo, comprendo qual'è e con il 130 Ghisa aspirato valvola o doppia diciamo ancora sul setting grossomodo standart, NON CE LA VEDO, secondo me svuota tanto, è più per robetta tipo il PRO CUP, il quattrini M1 e partendo dall' ECV a salire, ma anche un POLINI iper slimazzato volendo. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2021 Marzo 23 Share Inviata 2021 Marzo 23 3 ore fa, PDD-Poeta ha scritto: in effetti dovrei andare sul sito e ragguagliarmi (aggiornarmi-informarmi) sui modelli del MARRI, giacchè credo che quella che io chiamo Pyper magari è la Easy.... metto una foto in caso.... Ciao ,io 2 anni fa circa presi la easy evo del marri , al tempo esistevano la easy ,la easy evo ,e la k2 , la easy evo a differenza della easy era più grossa, in ogni caso era una marma solo da coppia e non indicata per il mio motore ,e la pagai 330 euro comunque , entrambe le easy sono marmitte fatte per fasature sui 180 e con rapporti lunghi ,comunque per farla breve su quel motore che avevo cioè un polini evo alluminio 57 con phbh 30 a valvola 125-75 sia con scarico 180 che poi 185 arrivava massimo a 9200 giri in fuorigiri e coppia massima sugli 8000 , cambiando marmitta con una md st3pk divento' poi un altro motore e prese oltre 2000 giri in più rispetto a prima Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Marzo 23 Autore Share Inviata 2021 Marzo 23 Ok vedrò ora il dafarsi provero prima con una semiespansione che ho già purtroppo sarà bella tappata perché è una leovince comunque per ora proverò con quella poi vediamo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PizzaSteve Inviata 2021 Marzo 24 Share Inviata 2021 Marzo 24 14 ore fa, filipporace ha scritto: Nel mio primo messaggio ho paragonato la k2 pyper alla vmc. Facilmente riconoscibile ,la pyper, ha un tratto molto inclinato del cono divergente prima della sezione costante. Riconfermo la resa della Tork é pressoché identica. Certo che questa marmitta come forma è abbastanza brutta. A mio gusto é proprio inguardabile. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Marzo 24 Share Inviata 2021 Marzo 24 domani foto, l'ho montata oggi.... così la giudicate montata. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Barabaru Inviata 2021 Marzo 24 Share Inviata 2021 Marzo 24 Buonasera a tutti, la vmc tork monta su un 102 senza 4 corta?? Thanks Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Novembre 18 SuperMod Share Inviata 2021 Novembre 18 3 ore fa, Fomili ha scritto: anche qui a fare pubblicità degli antifurti cinesi xxxx che non valgono niente ,sei un rivenditore al 1000% ,te lo avevo già detto in un altro forum ,ti banniamo subito così evitiamo discussioni 3 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Novembre 23 Share Inviata 2021 Novembre 23 ti avevo promesso la foto e seppur in ritardo di mesi eccola.... considera che il silenziatore potrebbe urtare al bordo inferiore della scocca dato che gli rimane proprio a filo sotto! Brutta è brutta, ma sulla mia vespa ben alta dietro e dopo avergli piegato un pochino il silenziatore verso il basso per allinearlo meglio, diventa decente---- però come promesso dal MARRI sui 130 ghisa non esasperati fà egregiamente il suo dovere! Certo vuole rapporti tipo 26/69DD o 27/69 con quarta corta o un 25/72 e ruote VEE RUBBER da 350X10", perchè è pur semère una espansione VERA. in foto ghisa POLINI rifasato, carburo 28 PWK, cluster quarta da 20 DRT e 26/69DD con ruote michelin S1 350X10" su cerchi tubless disassati monoblocco sip 2,50X10" (non tocca sul carter frizione). 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Emac8 Inviata 2024 Dicembre 5 Share Inviata 2024 Dicembre 5 Ma cosa c’entrano le ruote con l espansione ? Non capisco (non sono esperto) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Dicembre 5 Share Inviata 2024 Dicembre 5 36 minuti fa, Emac8 ha scritto: Ma cosa c’entrano le ruote con l espansione ? Non capisco (non sono esperto) dimensioni delle ruote partecipano al rapporto di trasmissione finale…una espansione che di solito necessita di rapportatira più corta può essere “gestita” anche con quelle (come nel caso di poeta che ha accoppiato primaria più corta a ruote che essendo più grandi allungano. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Emac8 Inviata 2024 Dicembre 6 Share Inviata 2024 Dicembre 6 Io ho un 102 pollini con 24/72 e vorrei montare delle 90/90 le posso montare tranquillamente ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.