+ ananga721 Inviata 2022 Gennaio 8 Share Inviata 2022 Gennaio 8 22 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: Si prosegue verso l'arrivo del progetto. Faccio questa premessa per ringraziare di cuore il mio caro amico Roberto @ananga721 che mi sta dando una mano col progetto e continua a darmi suoi saggi consigli. Ho fatto uno scambio importante: freno posteriore completo special, con tamburo fa italia, asse ruota special 4 marce e pedivella special, sono stati scambiati con i corrispettivi ricambi per il pk. questo perché, amante della cura del dettaglio, e voglio che tutto abbia la parvenza di "originale" a parte la marmitta che purtroppo, è inevitabile 😅😆. poi insomma, aspe' che ti dò anche piastre per la basetta, ah avrei anche un ammortizzatore bitubo per forcella pk 125 da vendere, ti presto anche i falsi cuscinetti in teflon per fare le prove di montaggio, ecc ecc e alla fine è diventata un ricca cesta! Dai susu basta ciance, è ora di mostrare il bottino IMG_20220106_000533_219.webp 335 kb · 3 downloads Stefano troppo gentile 😊👍🏻 dai che li finiamo insieme questi motorelli ignoranti 😂😂😂 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2022 Gennaio 18 Ci sono diverse novità...e vaiii con il tamburo pk con leva del ceppo riverniciata, e messi due oring nuovi e ben ingrassata. Messe ganasce che avevo lì che potevano andare bene ancora, intagliate da me e montate con un po' di grasso sul perno che le fa "aprire". Forse dovrei cambiare il paraolio del piatto ganasce, ma ad ora non mi sembra rovinato anche se vecchiotto. Se a motore montato perderà, lo cambio, poco male. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2022 Gennaio 18 Share Inviata 2022 Gennaio 18 22 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Forse dovrei cambiare il paraolio del piatto ganasce, ma ad ora non mi sembra rovinato anche se vecchiotto. Se a motore montato perderà, lo cambio, poco male. Ciao, ma già che hai fatto 30, fai 31, un paraolio è importante, ma mettilo comunque nero che durano molto di più. A proposito,Su Sip c'è una recensione/ spiegazione sui colori dei paraolii. Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2022 Gennaio 18 Ho venduto il vhsb 34, direi che ho fatto proprio un affare. Io ho un pk 125, e non voglio sfondare il pozzetto, quindi so per certo che i vhsb non finiranno mai nel mio pozzetto, perché dicono che su pk è difficile farli stare senza tagliare. Mi ha dato 50 schei e una testa polini Evolution per ghisone, completo di prigionieri e guarnizione in rame mai montata. Ci tenevo a presentarvela facendo comparative tra la nuova e la vecchia con tanto di foto. Iniziamo: A sinistra la testa vecchia, spianata di 7 decimi per togliere quel "bordo" e farla arrivare alla stessa altezza delle "asole" dove ci sono i fori dei prigionieri. Successivamente lucidata ma avrei potuto rifinirla un pochino di più, ma si tratta di inezie. Il progetto iniziale prevedeva di farci un incasso, ma è saltato perché mi è capitato sto affare con la testa evo. Per ora niente incasso e mi limito a lucidare la nuova testa. A destra la EVOLUTION, con le alette dissipanti anche sotto la testa. Si presenta subito più alta e massiccia, ovviamente anche più raffinata. Lo si nota anche dai fori dei prigionieri. Sopra la testa modello vecchio, fori "variabili", non hanno un foro di misura uniforme, varia da 8-8.5 mm, sono pure scentrati un po'. Ma ha anche dei difetti. Sotto invece quelli della testa Evolution, perfettamente centrati e con misura di 7.5 mm, entra molto precisa e non "traballa" una volta dentro i prigionieri. La testa vecchia chiede candele a filetto corto La testa Evolution chiede candele a filetto lungo, che una volta montate arrivano a raso della cupola, quindi montano giustissime. la lucidatura non era perfetta sopra, ma avrebbe fatto comunque il suo lavoro. La avrei dovuta comunque rifinire, ma adesso non ha più senso trovandomi in mano la stupenda Evo. Tralasciate quei graffietti, sono solo visivi ma non si sentono al tatto. ultime considerazioni. Al tatto la evo mi era sembrata subito più massiccia, non mi sbagliavo, pesa oltre 110 grammi in più di quella originale "modello base" per capirci. Non penso siano trascurabili. Un altro dettaglio, la testa Evolution, presenta una sorta di "convogliatore" per far arrivare l'aria nelle alette più esterne e più piccole, che per colpa della cuffia vengono "soffocate". Tuttavia la testa Evolution sopra conta 13 alette. Ma se si sommano anche quelle sotto, che sono altre 4 si raggiunge il valore di 17 alette, più piccole ma meglio distribuite. La testa polini vecchia conta 15 alette, ma son abbastanza fine e le alette più esterne non prendono tanta aria, per colpa della forma originale della cuffia. CONCLUSIONI: LA POLINI HA FATTO JACKPOT! Mi sento di dire che vale assolutamente la pena montarla che con configurazione "turistica" e non racing o stradale spinto. Prossimamente in arrivo pistone e inizieranno i lavori di falso montaggio. Vi ringrazio per il supporto e l'attenzione! Feltrin🤙 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2022 Gennaio 18 6 minuti fa, Alogeno ha scritto: Ciao, ma già che hai fatto 30, fai 31, un paraolio è importante, ma mettilo comunque nero che durano molto di più. A proposito,Su Sip c'è una recensione/ spiegazione sui colori dei paraolii. Mi hai già convinto, lo rimuovo e sta settimana lo prendo nuovo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2022 Gennaio 18 Share Inviata 2022 Gennaio 18 14 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: e guarnizione in rame misura poi lo squish se metti la guarnizione in rame. Io sul mio falc130 con testa uguale monto con un pò di pasta rossa ed ho uno sqissss di 1,2mm comunque sul tuo deve essere aqisss min 1,1mm max 1,5 ideale 1,3mm. Buon lavoro 😉 Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2022 Gennaio 18 In questo momento, Alogeno ha scritto: misura poi lo squish se metti la guarnizione in rame. Io sul mio falc130 con testa uguale monto con un pò di pasta rossa ed ho uno sqissss di 1,2mm comunque sul tuo deve essere sqisss min 1,1mm max 1,5 ideale 1,3mm. Buon lavoro 😉 Sì, ti ringrazio. Di squish volevo stare 1.25, massimo 1.3 mm, visto che si tratta di un progetto motore che prevede un motore che dà tanto agli alti regimi. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2022 Gennaio 18 Share Inviata 2022 Gennaio 18 16 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Sì, ti ringrazio. Di squish volevo stare 1.25, massimo 1.3 mm, visto che si tratta di un progetto motore che prevede un motore che dà tanto agli alti regimi. ops, mi è venuto fuori,che Scusa, oggi non puoi aggiungere altre reazioni. ok Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2022 Gennaio 18 Share Inviata 2022 Gennaio 18 3 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: ma cosa è ? Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Gennaio 18 Autore Share Inviata 2022 Gennaio 18 (modificato) 7 ore fa, Alogeno ha scritto: ma cosa è ? Me la aveva caricata ma non pensavo la condividesse, era per farvi vedere che sto curando anche l'estetica e l'assetto della vespa a Partire dal cavalletto, al quale ho fatto saldare due rondelle al tig. Infine ho chiuso i buchini. Dovrò riverniciarle con un grigio micaceo o zincato, e poi una mano di trasparente lucido. VOGLIO PROPRIO VEDERE SE SI SPACCANO ANCORA I TAPPINI DOPO 3 MESI😆🤣 Modificato 2022 Gennaio 18 da StefanoFeltrin Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Gennaio 22 Autore Share Inviata 2022 Gennaio 22 HO TUTTI I PEZZI!!! da oggi in poi non ho più scuse, i pezzi li ho tutti. adesso mi toccherà iniziare i lavori più tecnici e teorici, e mi servirà il vostro aiuto per portare a termine questo ambizioso progetto. Olio per rodaggio break in, fili marce nuovi, ganasce malossi per anteriore, pistone maggiorato 57.4 mm, camera d’aria nuove e gomme nuove. a sinistra unilli pro soft 2 per 90 90 10 per anteriore, mentre al posteriore una dunlop spootsmart 3.50 10. IMG_0378.MP4 con inizio settimana prossima il gt sarà a rettificare, la tolleranza a cui farò fare la rettifics sarà 7 cent, visto che da manuale consiglia una tolleranza tra 6 e 8 centesimi. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Febbraio 6 Autore Share Inviata 2022 Febbraio 6 Gt rettificato, tolleranza 7 cent, risultato ottimo direi👍 VID20220203203924.mp4 VID20220203203819.mp4 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Febbraio 6 Autore Share Inviata 2022 Febbraio 6 Stava andando tutto per il meglio...inserisco i cuscinetti di banco per fare le prove, inserisco l'albero, faccio compiere mezzo giro all'albero motore, ad un certo punto sento TAC, si blocca l'albero e vedo che batte contro la valvola. Decido di compiere un giro in senso antiorario, chiude metà della valvola bene senza toccare e poi tac, batte contro la parte alta della valvola. In breve, questi carter saldando esterno alla valvola sul bordo lato frizione, si sono ciulati, e la valvola è imbarcata. Le sedi dei cuscinetti sono ok, non sono fuori una cannonata perché dexter non mi ha detto che era strettamente necessario rifarle, essendo stati saldati con tutte le accortezze del caso. Tuttavia la valvola me lo aveva preventivato che non era necessario saldarla perché poi si sarebbe rovinata. Aveva ragione. Due sono le alternative. O un lamellare al carter girato, oppure mi trovo un altro paio di carter tipo pk xl a 3 fori, e mi rimetto in gioco più forte di prima. Adesso i carter sono in vendita, mi dispiace darli via perché son stati fatti sopra bei lavori e tante son state le ore impiegate per renderli lisci, essendo che gli ho levigati a mano come un pirla per non vedere la "ruvidità" classica dei carter vespa. Ad ora dichiaro in stop il progetto. Sul mercatino potete dargli uno sguardo, per altre informazioni scrivete in privato 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2022 Febbraio 6 SuperMod Share Inviata 2022 Febbraio 6 Non era necessario tutto quel lavoro ai carter per un ghisone. Fai lamellare, se le sedi sono allineate piuttosto sistemi la valvola secondo me si riescie. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Febbraio 6 Autore Share Inviata 2022 Febbraio 6 3 minuti fa, filipporace ha scritto: Non era necessario tutto quel lavoro ai carter per un ghisone. Fai lamellare, se le sedi sono allineate piuttosto sistemi la valvola secondo me si riesce. Ho voluto strafare e mi son beccato la magagna. Lamellare non mi va di farlo, e non vale la pena sistemarla la valvola ormai. Ho imparato che i carter small meglio non saldarli, se non per riparare cricche o ricostruire dei tondini. Sto cercando dei carter pk bifilo a tre fori, con valvola sana. Mi limiterò a farci la barenatura per l'albero, e basta. Lamellare al carter ad ora non voglio farlo. Questo motore deve stare a valvola, anche se è una stupida fissa, ma sono deciso a farli per capire fino a che punto ci si può spingere con un valvola rotante, costi quel che costi. A sto punto prendo i carter migliori per poter fare una valvola degna di nota. Sto alla ricerca dei carter adesso😊 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2022 Febbraio 6 SuperMod Share Inviata 2022 Febbraio 6 5 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Ho voluto strafare e mi son beccato la magagna. Lamellare non mi va di farlo, e non vale la pena sistemarla la valvola ormai. Ho imparato che i carter small meglio non saldarli, se non per riparare cricche o ricostruire dei tondini. Sto cercando dei carter pk bifilo a tre fori, con valvola sana. Mi limiterò a farci la barenatura per l'albero, e basta. Lamellare al carter ad ora non voglio farlo. Questo motore deve stare a valvola, anche se è una stupida fissa, ma sono deciso a farli per capire fino a che punto ci si può spingere con un valvola rotante, costi quel che costi. A sto punto prendo i carter migliori per poter fare una valvola degna di nota. Sto alla ricerca dei carter adesso😊 No non é una stupida fissa farlo a valvola. I carter migliori per fare un valvola sono i Sip evo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Febbraio 6 Autore Share Inviata 2022 Febbraio 6 26 minuti fa, filipporace ha scritto: No non é una stupida fissa farlo a valvola. I carter migliori per fare un valvola sono i Sip evo Ti ringrazio per il supporto. Forse il caro @ananga721 ha quello che fa per me. Vi terrò aggiornati Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2022 Febbraio 28 Eccomi qui con diverse novità...belle devo dire. Mi son procurato i carter. Adesso nulla mi manca diciamo. Son solo da riprendere un po' in mano, lavarli, togliere quella rulliera del cacchio lato volano e la spinetta del selettore che non ne vuole sapere di andarsene. Non son saldati, non son spianati e son poco lavorati. La valvola è proprio bella, già allungata ma con del margine ancora di rifinirla, soprattutto sull'imbocco del collettore. Son dei pk xl gemelli, 3 fori. Il progetto può continuare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Febbraio 28 Autore Share Inviata 2022 Febbraio 28 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Maggio 3 Autore Share Inviata 2022 Maggio 3 Ho montato il cuscinetti in nylon di Roberto @ananga721che mi ha gentilmente prestato, ed ho fatto ruotare l'albero una volta trovato il pmi con il pistone nel cilindro. La valvola era già lavorata ma son soddisfatto perché dalle misure che ho fatto ho 68 gradi di ritardo e 109 di anticipo. ho messo sotto rondelle e guarnizioni autocostruite e finalmente dopo aver posizionato il cilindro con pistone filo travasi al pmi, mi è venuto fuori che necessito una basetta da 4 mm, ed in testa di conseguenza avendo spianato sotto 2.2 mm per aprire i travasi, 1.8 mm da levare in testa può bastare. a spianare sopra faccio sempre in tempo. Fasi di travaso contenute, ma non troppo. 122 gradi, scarico non lavorato 179 gradi, gli dò una sistemata per dargli un differenziale di 60 gradi e poi lo allargherò un po'. pensavo quindi 122 182 circa. questo sarà il primo step, non lavorarlo troppo così da poter capire cosa voglio ottenere dal motore dopo averlo provato. Visto che siete ghiotti di foto, ecco a voi 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Maggio 4 Autore Share Inviata 2022 Maggio 4 È successo un brutto danno e sono un po' in lutto. L'ho dato al mio amico tornitore che me lo ha messo in fresa per spianarlo in testa, e mentre lo ha messo nella morsa è successo questo. È partito un pezzo di camicia. Voglio sapere se è salvabile? Meglio comprarlo nuovo? Chiaramente me lo ricomprerebbe lui ed ha detto che non c'è problema... Ma essendo un amico mi dispiacerebbe che debba spendere soldi...visto che questi lavori me li ha sempre fatti per gentilezza e non mi ha mai chiesto nulla. Dai ragioniamo assieme se si riesce a salvare facendo effetto parzialmente scamiciato tipo quattrini o con una sorta di invito per la miscela? Ecco come monta sul carter e come è fatta la "ferita". Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bibbo Pinasco Inviata 2022 Maggio 4 Share Inviata 2022 Maggio 4 Seguendo la scuola Archititottonica potrebbe essere persino migliorativo della fluido dinamica!!! 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Maggio 4 Autore Share Inviata 2022 Maggio 4 2 minuti fa, Bibbo Pinasco ha scritto: Seguendo la scuola Archititottonica potrebbe essere persino migliorativo della fluido dinamica!!! Puó causare danni al pistone? Chiaramente per salvarlo va smussato bene anche negli altri lati in modo che non ci sia una non omogeneità dei flussi? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bibbo Pinasco Inviata 2022 Maggio 4 Share Inviata 2022 Maggio 4 8 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Puó causare danni al pistone? Chiaramente per salvarlo va smussato bene anche negli altri lati in modo che non ci sia una non omogeneità dei flussi? Aspettiamo il parere dei Guru, io sull'argomento sono un po' estremo!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Maggio 4 Autore Share Inviata 2022 Maggio 4 42 minuti fa, Bibbo Pinasco ha scritto: Aspettiamo il parere dei Guru, io sull'argomento sono un po' estremo!! Apperò te mica vai per il sottile quando si parla di camicie cilindri 🤣 Si dai prima di rammaricarmi preferisco sentire un parere di chi polini ne ha masticati tanti @filipporace 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.