+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 12 Autore Share Inviata 2022 Giugno 12 (modificato) Confermo senza guarnizione in rame sopra, uno squish di 1.7 mm con guarnizione rame anche no, e poi c’è l'incasso, sigillerà bene con la pasta rossa Modificato 2022 Giugno 12 da StefanoFeltrin Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 12 Autore Share Inviata 2022 Giugno 12 Come primo montaggio lo monto con carter così, a travasi fresati mi rimangono oltre 2 mm di tenuta col bordo non credo proprio che avrò problemi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 12 Autore Share Inviata 2022 Giugno 12 Fasi sono 125 travaso mentre 181 scarico, 56 gradi di differenziale. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 14 Autore Share Inviata 2022 Giugno 14 (modificato) Ho lavorato l'albero in modo che si apra quando i travasi si chiudono. Taglio alla "race" @filipporace lo ringrazio per l'idea. In vero, per un errore mio nella lavorazione, anziché fermarmi prima della linea, avevo pensato durante la fresatura senza volerlo di eliminarla la riga come riferimento per la fresata. Va bè dai, pazienza. Con sto errore ho guadagnato 3 gradi di incrocio. si lo so ho da eliminare quel gradino ma pazienza a sistemarlo è poca roba. Qui ho fatto il calcolo dell'incrocio che ho involontariamente creato. Per fortuna è contenuto a soli 3 gradi. Sollo ho le foto del gt col collettore che intanto lascerò così per fare rodaggio tanto per provarlo per bene come va di scatola sto evo. infine un paio di foto per darvi suspense Modificato 2022 Giugno 14 da StefanoFeltrin 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 15 Autore Share Inviata 2022 Giugno 15 Oggi mi son dedicato alla limatura dei travasi sul carter, senza bucare devo dire che mi son tenuto piuttosto contenuto con la raggiatura, ma va bene così. Alla revisione invernale vedrò cosa migliorare, ma per quest'estate può bastare. Ricordo a tutti che provengo da un blocco pk 125 (uguale all'et3), direi che così è già ben violento. Ed ora foto che a voi piacciono molto ieri mi son cimentato nella costruzione della piastrina per il collettore valvola. Ho deformato il tubo in cima per dargli una forma "simil pera" in modo da fare meno scalino possibile sul foro che farò prossimamente sulla piastrina. qui invece ho fatto i bulini per fare i fori successivamente col trapano. ora si vede quanto scalino farà coi carter indicativamente... più o meno siamo lì. Sì, farà un po' di gradino in effetti...dai va bene darò una leggera rifinita alla valvola prima di farcire il blocco. 5 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Giugno 16 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 16 12 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: Ed ora foto che a voi piacciono molto Che gusto ci sarebbe senza foto? 😏 Non vedo l'ora di sentirlo in moto, sei impeccabile Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 16 Autore Share Inviata 2022 Giugno 16 Grazie Marco come sempre troppo gentile! 😉 in settimana un mio amico dovrebbe imprestarmi un collettore polini per pk da 3 fori per copiarne l’inclinazione per il mio. così potrò metterci il gommotto che isola il pozzetto dall’esterno ed il carburatore potrà aspirare aria pulita. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Giugno 16 SuperMod Share Inviata 2022 Giugno 16 ma guarda che io il polini 3 fori l'ho modificato per metterlo su pk ,credo sia per special Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Giugno 16 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 16 Il gommotto sta al suo posto anche senza star li a fare un'inclinazione certosina, basta collocarlo bene in sede (con tutte le imprecazioni del caso). Puoi anche usare un tubo in plastica di qualche specie per partire dalla flangia d'attacco al carter e poi arrivare dritto nel pozzetto (almeno per capire solo la lunghezza) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 16 Autore Share Inviata 2022 Giugno 16 Lunghezza ho fatto fare 17 cm, basteranno ed avanzeranno. Diametro interno 30.5 mm ed esterno 36 mm come il manicotto del phbh. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Giugno 16 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 16 Attento solo all'altezza dal fondo del pozzetto. Questi ultimi, sono insidiosi su alcuni modelli Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 16 Autore Share Inviata 2022 Giugno 16 51 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Attento solo all'altezza dal fondo del pozzetto. Questi ultimi, sono insidiosi su alcuni modelli Ho il pk 125 s. Se c'è bisogno ho l'estensione da 13 mm sull'ammortizzatore, ma la leverò tanto monto una gomma posteriore da 3.50 per allungare la 24/72. Altrimenti il cavalletto non sta più, nonostante le rondelle di aiuto sui tappini in gomma. Quando metterò il carter sul telaio con falso montaggio vedo che profondità scegliere, basta che non batta in giro per il telaio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 16 Autore Share Inviata 2022 Giugno 16 Travasi visti dall'alto Oltre 2 mm di tenuta direi che va bene tanto uso pasta rossa per sigillare 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Giugno 16 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 16 1 ora fa, StefanoFeltrin ha scritto: nonostante le rondelle di aiuto sui tappini in gomma Butta sotto dei dadi con una dimensione importante. Sulla PK, ho sotto dei bulloni da 12 🤣 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 16 Autore Share Inviata 2022 Giugno 16 Da veri intenditori 😎 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2022 Giugno 17 Share Inviata 2022 Giugno 17 11 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: Travasi visti dall'alto Oltre 2 mm di tenuta direi che va bene tanto uso pasta rossa per sigillare Perché usi pasta rossa? Che è pasta siliconica per marmitte🥲 Ma seriamente metti il polini evo 1 con la 24/72? O ho capito male Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 17 Autore Share Inviata 2022 Giugno 17 2 ore fa, Cvfteam ha scritto: Perché usi pasta rossa? Che è pasta siliconica per marmitte🥲 Ma seriamente metti il polini evo 1 con la 24/72? O ho capito male Uso pasta rossa perché non saprei che cosa metterci, in alternativa pasta nera oppure pasta grigia athesil che userò per sigillare i carter. per la rapportatura ho la 24/72, cluster crimaz 18 20 e gomma da 3.50. sono disposto a cambiare rapporto aggiungendo un pignone da 25. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2022 Giugno 17 Share Inviata 2022 Giugno 17 50 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Uso pasta rossa perché non saprei che cosa metterci, in alternativa pasta nera oppure pasta grigia athesil che userò per sigillare i carter. per la rapportatura ho la 24/72, cluster crimaz 18 20 e gomma da 3.50. sono disposto a cambiare rapporto aggiungendo un pignone da 25. Io nella mia piccola esperienza non ho mai risolto trasudamenti o perdite con l uso di pasta rossa o nera,purtroppo presentano una scarsa resistenza alla benzina,perché resistenza si ai vapori,ma non resiste in caso di perdite dove la benzina crea gocce quindi risulta addirittura peggiorativa,e non sono mai risolutive. L athesil non lo ho provato perché utilizzo ormai da anni e anni l'unica pasta che veramente funziona a mio parere, che è la threebond 1215,che è una pasta dedicata per accoppiamento di piani e ha veramente un altra tipologia di azione. Ma quando un piano è giusto non serve nessun tipo di pasta. Per i rapporti non vorrei creare casino ma mi sembra assurdamente corto per un cilindro del genere montato di scatola. Soprattutto con lo scarico originale. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 17 Autore Share Inviata 2022 Giugno 17 20 minuti fa, Cvfteam ha scritto: Io nella mia piccola esperienza non ho mai risolto trasudamenti o perdite con l uso di pasta rossa o nera,purtroppo presentano una scarsa resistenza alla benzina,perché resistenza si ai vapori,ma non resiste in caso di perdite dove la benzina crea gocce quindi risulta addirittura peggiorativa,e non sono mai risolutive. L athesil non lo ho provato perché utilizzo ormai da anni e anni l'unica pasta che veramente funziona a mio parere, che è la threebond 1215,che è una pasta dedicata per accoppiamento di piani e ha veramente un altra tipologia di azione. Ma quando un piano è giusto non serve nessun tipo di pasta. Per i rapporti non vorrei creare casino ma mi sembra assurdamente corto per un cilindro del genere montato di scatola. Soprattutto con lo scarico originale. Ma va ma quale casino, sono consigli ci mancherebbe. Tuttavia ricordo che ho una marmitta da giri che dovrebbe esaltare il suo allungo, non dovrei aver troppi problemi dovuti alla rapportatura. In caso, si allunga con pignone, non c’è problema. Però il motore nasce per essere esplosivo da come lo sogno da quando ho portato a casa la vespa, quindi ormai son molto curioso di provarlo così. per il sigillante, te tra carter-carter e sul accoppiamento carter-cilindro e cilindro-testa usi pasta threebond? La terrò eccome in considerazione, grazie. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 17 Autore Share Inviata 2022 Giugno 17 Per chiudere i carter, consigliate l’uso di un sigillante abbinato alla guarnizione in carta, oppure solo guarnizione in carta oppure solo sigillante? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2022 Giugno 17 SuperMod Share Inviata 2022 Giugno 17 30 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Per chiudere i carter, consigliate l’uso di un sigillante abbinato alla guarnizione in carta, oppure solo guarnizione in carta oppure solo sigillante? Silicone da cesso forever 1 2 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Giugno 17 Autore Share Inviata 2022 Giugno 17 3 minuti fa, filipporace ha scritto: Silicone da cesso forever Senza alcuna guarnizione? Invece tra carter e cilindro e tra cilindro e testa? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bibbo Pinasco Inviata 2022 Giugno 17 Share Inviata 2022 Giugno 17 5 minuti fa, filipporace ha scritto: Silicone da cesso forever Silicone Acetico trasparente? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2022 Giugno 17 Share Inviata 2022 Giugno 17 16 minuti fa, filipporace ha scritto: Silicone da cesso forever Approvo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2022 Giugno 17 Share Inviata 2022 Giugno 17 58 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Ma va ma quale casino, sono consigli ci mancherebbe. Tuttavia ricordo che ho una marmitta da giri che dovrebbe esaltare il suo allungo, non dovrei aver troppi problemi dovuti alla rapportatura. In caso, si allunga con pignone, non c’è problema. Però il motore nasce per essere esplosivo da come lo sogno da quando ho portato a casa la vespa, quindi ormai son molto curioso di provarlo così. per il sigillante, te tra carter-carter e sul accoppiamento carter-cilindro e cilindro-testa usi pasta threebond? La terrò eccome in considerazione Il cilindro è tutto l insieme mi sembra tutto tranne che da giri,compresa la marmitta. Hai sbagliato cilindro se cerchi qualcosa di on off o esplosivo È in cilindro estremamente coppioso e elastico di erogazione e anche stravolto (c'è chi ci corre in pista) rimane con questo carattere,non sfonda di molto i 10k La treebond uso in accoppiamento carter e in carter cilindro Testa uso sempre solo o-ring oppure niente. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.