+ Magno1991 Inviata 2021 Aprile 25 Autore Share Inviata 2021 Aprile 25 8 minuti fa, Alogeno ha scritto: Di norma si mettono prima i cuscinetti nel blocco sia lato frizione che lato volano. Poi c'è un atrezzo apposta per fare un bel lavoro, che si chiama intrattore che è questo Vabbè ma se quello lato volano è a cilindretti non ci deve essere problemi,comunque domani mattina vado dal meccanico e metto lo statore a metà tra anticipato e posticipato anche perché adesso è quasi tutto posticipato,poi quando mi arriva la pistola lo faccio perfetto,e poi devo aspettare che mi arrivano gli getti per ingrassare prima che grippo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Aprile 28 Autore Share Inviata 2021 Aprile 28 (modificato) Arrivati oggi i getti e il blocca pistone,domani cambio il getto del minimo metto un 60 ,il massimo per il momento lascio il 100 e vedo come va,poi trovo il punto morto e porto a 16 gradi lo statore e aspetto la stroboscopica così poi verifico,vi aggiorno domani Modificato 2021 Aprile 28 da Magno1991 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Aprile 29 Autore Share Inviata 2021 Aprile 29 (modificato) Allora ragazzi vi aggiorno ho scoperto cose era lo scoppiettio che faceva era il prigioniero del gruppo termico della parte posteriore che sfiatava sopra la testa,infatti appena lo svidato e uscito tutto il prigioniero con il dado,lo messo di nuovo serrrato per bene e ho risolto quel problema,poi ho cambiato i getti e ho messo 62 il minimo e 105 il massimo mi sono fatto un giro dopo 10 minuti si spegne tipo che manca benza,svito la candela la scintilla la fa,apro L aria e parte subito ma il motore e caldo e si spegne ,cosa può essere getti troppo grandi o piccoli se parte con L aria tirata? Modificato 2021 Aprile 29 da Magno1991 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Aprile 29 Share Inviata 2021 Aprile 29 pulisci quel carburatore..... la candela in foto è grigia da aspirazione di aria, tira aria e sei magrissimo, anche se ci monti il 200 di max.... alt, leggo che avevi un prigioniero lento, forse aspiravi dalla testata..... il minimo da 60 è troppo, spacchi la candela, a caldo si spenge..... serve candela nuova, in primis, minimo da 54 (è già grasso), ignoro che accensione tu abbia, una foto senza volano è meglio di una strobiscopica a mio dire.... al max monta un 105 in caso scendi.... perchè hai montato un cuscinetto lato volano a RULLI? hai per caso il volano ET3 da 2,7 KG? dove lo trovo il setting? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Aprile 29 Autore Share Inviata 2021 Aprile 29 (modificato) 27 minuti fa, PDD-Poeta ha scritto: pulisci quel carburatore..... la candela in foto è grigia da aspirazione di aria, tira aria e sei magrissimo, anche se ci monti il 200 di max.... alt, leggo che avevi un prigioniero lento, forse aspiravi dalla testata..... il minimo da 60 è troppo, spacchi la candela, a caldo si spenge..... serve candela nuova, in primis, minimo da 54 (è già grasso), ignoro che accensione tu abbia, una foto senza volano è meglio di una strobiscopica a mio dire.... al max monta un 105 in caso scendi.... perchè hai montato un cuscinetto lato volano a RULLI? hai per caso il volano ET3 da 2,7 KG? dove lo trovo il setting? Allora poeta ti dico cosa monto Polini 130 testa racing statore volano cono 20 vespa pk V albero rms racing cono 20 collettore aspirazione al carter polini carburatore 24 phbl con getti che ho cambiato oggi minimo 62,max 105 ,spillo 2 tacca da sopra,vite aria 2 giri dal chiuso marmitta banana polini campana 27/69 dd cif frizione polini 4 dischi molla rinforzata Della vespa ho risolto lo scoppiettio ed era un prigioniero lento Poi ho sostituito i getti minimo e massimo perché la sentivo magra,la candela nera che si vede dalla foto e anche perché avevo fatto una miscela molto grassa come prima accensione,oggi ho fatto un giro e dopo 10 minuti si spegne tipo che non passa benzina,tu dici per via dei getti grandi visto che con L aria tirata partiva subito o può essere il rubinetto della benzina che sporco ?visto anche quando era 50 mi dava problemi e la dovevo lasciare sempre in riserva? adesso devo regolare lo statore sui gradi di anticipo giusti del polini,ho comprato il blocca pistone e domani trovo il punto morto superiore,avevo comprato la strobo ma è più di 10 giorni e dicono che si è perso il pacco arrivava dalla Germania,ora qualcuno non ha delle foto di uno statore pk a 6 poli su una special per vedere come lo devo posizionare ? Questa è la posizione del mio statore Modificato 2021 Aprile 29 da Magno1991 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Maggio 4 Autore Share Inviata 2021 Maggio 4 Ragazzi mi serve il vostro aiuto ho comprato un regolatore di tensione 12v della pinasco essendo piccolo lo posso sistemare meglio,adesso non so come montarlo,dallo statore escono 3 fili blu nero verde,il verde dovrebbe essere la luce e va nel primo slot,il secondo dovrebbe essere massa nero,e la 3 e 4 dovrebbero essere riguardanti la batteria e non mi serve a me,qualcuno mi sa spiegare come vanno collegati ?e se avete qualche schema grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Maggio 18 Autore Share Inviata 2021 Maggio 18 È normale che il motore a un certo numero di giri comincia a vibrare tanto?cosa può essere? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2021 Maggio 18 Share Inviata 2021 Maggio 18 4 ore fa, Magno1991 ha scritto: È normale che il motore a un certo numero di giri comincia a vibrare tanto?cosa può essere? dipende. Di solto ad alti giri vibra ma non che sembra che lo stai perdendo per strada. Controlla tutti i bulloni, dadi e viti delle viti e controlla che i silent-block non siano rovinati ..... o che non siano andati. Quali monti, quelli originali ? Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Maggio 18 Autore Share Inviata 2021 Maggio 18 2 ore fa, Alogeno ha scritto: dipende. Di solto ad alti giri vibra ma non che sembra che lo stai perdendo per strada. Controlla tutti i bulloni, dadi e viti delle viti e controlla che i silent-block non siano rovinati ..... o che non siano andati. Quali monti, quelli originali ? Non vibra da far paura ma ha una bella vibrazione dopo che entra in coppia fino a un certo numero di giri poi si sentono meno,è la prima volta che ho un motore 130 per questo domandavo,i silent block li ho messi nuovi della bgm rinforzati Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Maggio 18 Share Inviata 2021 Maggio 18 se vibra di solito hai poco scarico... dove trovo il setting? Che pagina? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Maggio 19 Autore Share Inviata 2021 Maggio 19 (modificato) 8 ore fa, PDD-Poeta ha scritto: se vibra di solito hai poco scarico... dove trovo il setting? Che pagina? Cosa vuol dire poco scarico? Comunque Monto gruppo termico 130 polini racing raccordati al carter albero rms racing cono 20 marmitta polini banana carburatore 24 phbl con filtro aria ramair getti min 55 e max 100 lamellare al carter polini accensione pk V 1,6 kg 6 poli frizione 4 dischi polini con molla rinforzata e campana cif 27/69 dd Modificato 2021 Maggio 19 da Magno1991 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Maggio 20 Autore Share Inviata 2021 Maggio 20 Qualcuno che sa cosa può essere? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 20 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 20 1 ora fa, Magno1991 ha scritto: Qualcuno che sa cosa può essere? Credo sia la cosa piu naturale possibile che un albero "classico" anticipato valvola produca delle vibrazioni. Mettilo sui coltelli ti accorgerai del forte squilibrio provocato da TUTTI gli alberi di quel tipo che siano Rms,Mazzuchelli, Pinasco,Tameni,Jasil etc. Se noti durante l'erogazione c'è un " momento" a certi giri dove vibra di piu e altri invece dove le vibrazioni sembrano meno( sono meno percepibili) amplificato il tutto da silent rigidi e accensioni leggere. In breve non ha nulla,si potrebbe migliorare di certo riequilibrando albero,campana e volano accensione...certo pratica che implica un bagaglio di esperienza non di tutti. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Maggio 20 Autore Share Inviata 2021 Maggio 20 (modificato) 1 ora fa, filipporace ha scritto: Credo sia la cosa piu naturale possibile che un albero "classico" anticipato valvola produca delle vibrazioni. Mettilo sui coltelli ti accorgerai del forte squilibrio provocato da TUTTI gli alberi di quel tipo che siano Rms,Mazzuchelli, Pinasco,Tameni,Jasil etc. Se noti durante l'erogazione c'è un " momento" a certi giri dove vibra di piu e altri invece dove le vibrazioni sembrano meno( sono meno percepibili) amplificato il tutto da silent rigidi e accensioni leggere. In breve non ha nulla,si potrebbe migliorare di certo riequilibrando albero,campana e volano accensione...certo pratica che implica un bagaglio di esperienza non di tutti. Infatti vibra di più subito dopo che entra in coppia finì a un certo numero di giri poi a velocità massima sembra di meno la vibrazione,quindi è normale per L albero anticipato?e se mettevo uno spalle piene era la stessa cosa?se cammino in questo modo ci sono problemi o sono solo vibrazioni normali? Modificato 2021 Maggio 20 da Magno1991 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Maggio 20 Autore Share Inviata 2021 Maggio 20 Un altra cosa per quanto riguarda L anticipo visto che non ho la strobo ho messo il piatto statore nel mezzo del bullone come nella foto,qualcuno sa se i gradi di anticipo di 17 gradi che dovrebbe avere il polini 130 sono più o meno nel posto che lo messo io ho più anticipato o ritardato? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Maggio 21 Autore Share Inviata 2021 Maggio 21 C’è qualcuno che sa qualcosa riguardo l anticipo ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2021 Maggio 21 Share Inviata 2021 Maggio 21 Difficile darti indicazioni precise... L'unico modo per verificare è la strobo, trova qualcuno che te la possa prestare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 21 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 21 21 ore fa, Magno1991 ha scritto: Infatti vibra di più subito dopo che entra in coppia finì a un certo numero di giri poi a velocità massima sembra di meno la vibrazione,quindi è normale per L albero anticipato?e se mettevo uno spalle piene era la stessa cosa?se cammino in questo modo ci sono problemi o sono solo vibrazioni normali? Spalle piene no,non vibra. O meglio vibra meno, ha un'altro equilibrio ed erogazione piu elettrica. I problemi sono quelli dettati dalle vibrazioni. Crepe che corrono sulla scocca....roba che si svita...sedi banco e cuscinetti che durano meno etc etc. I problemi aumentano in modo esponenziale se aumentano i giri e le potenze in gioco. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gluca63 Inviata 2021 Maggio 21 Share Inviata 2021 Maggio 21 29 minuti fa, filipporace ha scritto: Spalle piene no,non vibra. O meglio vibra meno, ha un'altro equilibrio ed erogazione piu elettrica. I problemi sono quelli dettati dalle vibrazioni. Crepe che corrono sulla scocca....roba che si svita...sedi banco e cuscinetti che durano meno etc etc. I problemi aumentano in modo esponenziale se aumentano i giri e le potenze in gioco. Ciao Filippo..sai che sul mio quattrini ho notato la stessa cosa..e pure io ho messo tutti i silentblock BGM.. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Maggio 21 Autore Share Inviata 2021 Maggio 21 (modificato) 1 ora fa, filipporace ha scritto: Spalle piene no,non vibra. O meglio vibra meno, ha un'altro equilibrio ed erogazione piu elettrica. I problemi sono quelli dettati dalle vibrazioni. Crepe che corrono sulla scocca....roba che si svita...sedi banco e cuscinetti che durano meno etc etc. I problemi aumentano in modo esponenziale se aumentano i giri e le potenze in gioco. Quindi se mettevo uno spalle piene non avevo questo problema capito,un'altra cosa i getti del carburatore da 24 sono 52 di minimo e 100 di massimo con vite aria a 1 e mezzo dal chiuso,monto un filtro di spugna ramair voi dite che vado bene di getti?la sento un po’ grassa,i getti sono dell orto originali perché dicono che con i getti polini cambiano non sono gli stessi è vero?mi hanno detto che sono anche fino a 10 punti più grandi i polini di quelli dell orto Modificato 2021 Maggio 21 da Magno1991 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 22 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 22 12 ore fa, Magno1991 ha scritto: Quindi se mettevo uno spalle piene non avevo questo problema capito,un'altra cosa i getti del carburatore da 24 sono 52 di minimo e 100 di massimo con vite aria a 1 e mezzo dal chiuso,monto un filtro di spugna ramair voi dite che vado bene di getti?la sento un po’ grassa,i getti sono dell orto originali perché dicono che con i getti polini cambiano non sono gli stessi è vero?mi hanno detto che sono anche fino a 10 punti più grandi i polini di quelli dell orto La carburazione la devi sentire tu io non riesco a valutarla basandomi su degli scritti. Se ricca prova a calare,gradualmente, fino ad ottenere il risultato sperato.....sempre una regolazione per volta,non fate l'errore di cambiare piu parametri insieme che poi non capite piu cosa migliora e cosa no. Ci sono delle differenze tra i getti Polini e altri,ma minime....10 punti non mi é mai successo anzi misurando entrambi con i tamponi é successo che siano piu precisi i Polini. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Maggio 22 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 22 17 ore fa, gluca63 ha scritto: Ciao Filippo..sai che sul mio quattrini ho notato la stessa cosa..e pure io ho messo tutti i silentblock BGM.. Si si ,come detto sopra gli alberi a valvola non sono esenti da vibrazioni. Solo sistemandoli riesci ad ottenere un migliore compromesso. Il Polini vibra molto poco,ma é l'unica cosa buona che ha😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gluca63 Inviata 2021 Maggio 22 Share Inviata 2021 Maggio 22 5 ore fa, filipporace ha scritto: Si si ,come detto sopra gli alberi a valvola non sono esenti da vibrazioni. Solo sistemandoli riesci ad ottenere un migliore compromesso. Il Polini vibra molto poco,ma é l'unica cosa buona che ha😅 Si vero..lo avevo montato sul dr alluminio.. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Draco Inviata 2021 Maggio 22 Share Inviata 2021 Maggio 22 Posso permettermi di lasciarti due consigli sulla carburazione dato che ti vedo alle prime armi Minimo, dovresti stare tra il 50-55 comunque se al minimo gira bene, e da calda appena tiri l'aria si spegne, dovresti essere ok, preferisci un getto in pelo più grande, che un pelo grassino non vai male Spillo, prova la prima tacca e poi l'ultima, erogazione cambierà, di conseguenza ti regoli con quella che ti va meglio, devi chiaramente poter avere un erogazione fino a 3/4 di gas fluida e senza buchi. Massimo, provane uno molto grande (lo avrai già fatto) vedrai che a pieno gas l'erogazione sarà grassa e capirai cosa significa, da qui ti regoli a scendere finché a pieno gas la Vespa non mura piú e riesci a raggiungere tutti i giri disponibili, anche qua se sei indeciso meglio un punto in più di getto che uno in meno. Se a pieno gas tiri l'aria e la Vespa va meglio, sei magro, se tirando l'aria mura e la senti grassa dovresti essere vicino al getto giusto! Purtroppo la carburazione é una cosa soggettiva, ogni motore é diverso e ci devi sbattere la testa per imparare! Auguri 👍 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Magno1991 Inviata 2021 Maggio 22 Autore Share Inviata 2021 Maggio 22 (modificato) 1 ora fa, Draco ha scritto: Posso permettermi di lasciarti due consigli sulla carburazione dato che ti vedo alle prime armi Minimo, dovresti stare tra il 50-55 comunque se al minimo gira bene, e da calda appena tiri l'aria si spegne, dovresti essere ok, preferisci un getto in pelo più grande, che un pelo grassino non vai male Spillo, prova la prima tacca e poi l'ultima, erogazione cambierà, di conseguenza ti regoli con quella che ti va meglio, devi chiaramente poter avere un erogazione fino a 3/4 di gas fluida e senza buchi. Massimo, provane uno molto grande (lo avrai già fatto) vedrai che a pieno gas l'erogazione sarà grassa e capirai cosa significa, da qui ti regoli a scendere finché a pieno gas la Vespa non mura piú e riesci a raggiungere tutti i giri disponibili, anche qua se sei indeciso meglio un punto in più di getto che uno in meno. Se a pieno gas tiri l'aria e la Vespa va meglio, sei magro, se tirando l'aria mura e la senti grassa dovresti essere vicino al getto giusto! Purtroppo la carburazione é una cosa soggettiva, ogni motore é diverso e ci devi sbattere la testa per imparare! Auguri 👍 Io prima avevo il 55 di minimo adesso il 52,mi piaceva di più con il 55 che aveva un bello scoppiettio al minimo e a bassi giri,il massimo invece ho sempre lasciato il 100 ma essendo ancora in rodaggio non lo tirata per bene per capire come si comporta,ma ogni tanto quando do una gasata al massimo sento tipo che ha dei buchi tipo di corrente ma penso che non c entra niente la corrente ed è lei che grassa e tipo che deve spurgare prima di aprire per bene,me ne accorgo dalla marmitta che sputa miscela incombusta,ora rimetto il getto min da 55 voglio provare a mettere lo spillo alla prima tacca di sopra (adesso c’è lo nella seconda)così per vedere se smagrisce un po’,la vite dell aria è a 1 giro e mezzo dal chiuso e se la apro a 2 si imbratta il motore quindi vuol dire che è grassa giusto? Modificato 2021 Maggio 22 da Magno1991 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.