+ Ste07 Inviata 2021 Maggio 12 Share Inviata 2021 Maggio 12 Buongiorno a tutti! Sto restaurando il vecchio ape 50 che usavo da ragazzo, nuovo stile e nuovo motore. Pensavo di montare una configurazione corsa lunga (premetto che per ora ho sempre avuto solo corsa corta😅, quindi consigli su come fare sono ben accetti😁), tuttavia mi è sorto il dubbio su quale gruppo termico montare: 130 Parmakit 57607.00 oppure 130 Polini 1400050 oppure 130 Polini 1400050R (quello con la testa più adatta a dissipare il calore); Albero mazzucchelli anticipato AMT186, cono 20; Volano originale del monofaro (1,8 kg); marmitta vintage giannelli per corsa lunga; Rapporti 24 72, cambio ape; Frizione credo una valga l'altra, a 4 dischi con monomolla rinforzata; collettore artigianale dritto per carburatore da 24 phbl AD; filtro spugna a cono malossi. Altra premessa: l'ape è abbastanza pesante, roll bar, bull bar, rinforzo cassone, stereo e guidatore da 80 kg. Il desiderio è che arrivasse sui 75 km/h🤞 (in pianura), ma ditemi voi, che siete più esperti di me, se si riuscirebbe nell'impresa😅😁. I travasi del cilindro saranno raccordati al carter, così come il collettore. Attendo risposte, li avete provati quei GT? E una configurazione così può andare? Grazie in anticipo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreW Inviata 2021 Maggio 12 Share Inviata 2021 Maggio 12 Ciao Io ti consiglio il Polini "classico", l'albero (se vuoi fare qualcosa di tranquillo) va bene anche il Mazzucchelli, la marmitta va bene, se vuoi montare i 24/72 ti consiglio di mettere il cambio vespa. Lascia stare i filtri a cono, monta piuttosto un'airbox oppure un filtro a conchiglia polini (con quest'ultimo meglio metterci dentro della spugna malossi) Aggiungo inoltre che se il volano puoi anche tornirlo un po' 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ste07 Inviata 2021 Maggio 12 Autore Share Inviata 2021 Maggio 12 Grazie per le risposte! Ora però mi sorgono altre domande😅: come mai consigli il polini classico e non il "racing"? (nel mio immaginario mi sarei aspettato quello come risposta) cosa intendi con tranquillo? se volessi fare una configurazione un po' più spinta dovrei cambiare albero? il filtro a cono lo ho da tempo, come mai lo sconsigli? mi sono sempre trovato bene Ultima: con tornire intendi alleggerire il volano? se sì, come faccio ad alleggerirlo? queste domande le faccio per capire meglio come procedere😁. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreW Inviata 2021 Maggio 12 Share Inviata 2021 Maggio 12 3 minuti fa, Ste07 ha scritto: Grazie per le risposte! Ora però mi sorgono altre domande😅: come mai consigli il polini classico e non il "racing"? (nel mio immaginario mi sarei aspettato quello come risposta) cosa intendi con tranquillo? se volessi fare una configurazione un po' più spinta dovrei cambiare albero? il filtro a cono lo ho da tempo, come mai lo sconsigli? mi sono sempre trovato bene Ultima: con tornire intendi alleggerire il volano? se sì, come faccio ad alleggerirlo? queste domande le faccio per capire meglio come procedere😁. allora, io ti ho risposto polini classico perchè dal classico al R non cambia molto tranne la testa, quindi volendo la testa del R potresti mettercela tu in un secondo momento volendo. Con tranquillo intendo un motore non tanto spinto, da usare tranquillamente anche tutti i giorni, che non consumi tanto, etc.. (esempio: 102, 19 e giannelli a banana) Nel tuo caso se vorresti fare qualcosa di più spinto dovresti prendere un albero migliore Il filtro a cono lo sconsiglio in primis perchè se lo monti su un'ape quando piove l'acqua va tutta addosso al filtro. E in quel caso anche il cappuccio anti pioggia ti aiuta poco. Inoltre l'airbox originale se la modifichi è quasi pari a un cono. Io per modificare la mia ho guardato su un forum e mi ha aiutato molto, però nel tuo caso la vedo dura montare l'airbox di serie su un 24 xD Con tornire intendo proprio alleggerire il volano, asportando un po' di materiale. Se vuoi farlo però devi saperci fare con il tornio, in caso contrario portalo da un tornitore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ste07 Inviata 2021 Maggio 12 Autore Share Inviata 2021 Maggio 12 mmmmm interessante... che albero consiglieresti per qualcosa di più spinto?🤔 se non sbaglio la polini fa un airbox a conchiglia, puo essere? lo montavo prima del cono, non ricordo perchè lo cambiai (10 anni fa)🥺 purtroppo non so farci col tornio, ma forse saprei a chi chiedere. Per essere più preciso cosa dovrei chiedere: potreste alleggerirmi il volano un poco col tornio?🤣 comunque l'ape sarebbe da usare nei weekend, tanto per tornare ragazzino per qualche ora... Poi come dicevo, così facendo arriva circa ai 75? Dimmi di sì ahahah😂 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreW Inviata 2021 Maggio 12 Share Inviata 2021 Maggio 12 (modificato) 24 minuti fa, Ste07 ha scritto: mmmmm interessante... che albero consiglieresti per qualcosa di più spinto?🤔 se non sbaglio la polini fa un airbox a conchiglia, puo essere? lo montavo prima del cono, non ricordo perchè lo cambiai (10 anni fa)🥺 purtroppo non so farci col tornio, ma forse saprei a chi chiedere. Per essere più preciso cosa dovrei chiedere: potreste alleggerirmi il volano un poco col tornio?🤣 comunque l'ape sarebbe da usare nei weekend, tanto per tornare ragazzino per qualche ora... Poi come dicevo, così facendo arriva circa ai 75? Dimmi di sì ahahah😂 Tra gli alberi puoi scegliere Polini, Pinasco, malossi volendo, oppure ancora meglio un DRT. In teoria anche un mazzucchelli andrebbe bene ma non è il top. Se vai dal tornitore per il volano prima però ti consiglio di informarti bene su quanti mm di materiale togliere, ti consiglio di leggere questa vecchia discussione : E mi raccomando non alleggerirlo troppo! Visto che pesa 1,8 kg ti consiglierei di alleggerirlo fino a 1,5/1,4 kg, non di più. Il filtro a conchiglia tel'ho elencato nel mio commento di 1 ora fa, e ti consiglio di mettere qualcosa nei fori dove aspira aria visto che è vuoto. Puoi metterci della spugna Malossi o anche della calza fine per far in modo che filtri la polvere. In alternativa (se proprio non vuoi rinunciare al cono) compra un ramair in spugna e metti davanti al carburatore una paratia originale piaggio, cel'hanno di serie le vecchie api cabina larga, fissala con delle fascette così gli arriva meno polvere e meno acqua (oltre e nasconderlo dalla vista dei carabinieri xD) A proposito la tua ape è cabina stretta o cabina larga? Modificato 2021 Maggio 12 da AndreW Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ste07 Inviata 2021 Maggio 12 Autore Share Inviata 2021 Maggio 12 Wow! Grazie mille per i consigli!👍 Scusa, mi era sfuggita la tua citazione all'airbox a conchiglia😅... Il mio ape è dell'89, cabina larga, monofaro😁 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Maggio 12 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 12 secondo me và bene su ape 1,8kg ,perchè alleggerire ,serve tiro su ape Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ste07 Inviata 2021 Maggio 12 Autore Share Inviata 2021 Maggio 12 (modificato) 25 minuti fa, claudio7099 ha scritto: secondo me và bene su ape 1,8kg ,perchè alleggerire ,serve tiro su ape Ciao, con tiro cosa intendi? Dici che 1,8 kg sono già leggeri? della configurazione in generale cosa ne pensi? con i consigli che mi ha dato AndreW mi sembra migliore Modificato 2021 Maggio 12 da Ste07 risposta sbagliata 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreW Inviata 2021 Maggio 12 Share Inviata 2021 Maggio 12 38 minuti fa, Ste07 ha scritto: Ciao, con tiro cosa intendi? Dici che 1,8 kg sono già leggeri? della configurazione in generale cosa ne pensi? con i consigli che mi ha dato AndreW mi sembra migliore Mi chiedevo anche io cosa significasse "tiro".... Solitamente si tornisce un poco il volano per avere più accelerazione, ma avrai meno ripresa. Inoltre dovrai anche bilanciarlo correttamente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ste07 Inviata 2021 Maggio 12 Autore Share Inviata 2021 Maggio 12 6 minuti fa, AndreW ha scritto: Mi chiedevo anche io cosa significasse "tiro".... Solitamente si tornisce un poco il volano per avere più accelerazione, ma avrai meno ripresa. Inoltre dovrai anche bilanciarlo correttamente mmmm vedremo cosa ci risponde. Nel frattempo ho trovato un albero pinasco che credo sia interessante, non costa tanto in più del mazzucchelli, si chiama: pinasco 25080888. potrebbe andare bene per una configurazione un po' più spinta? grazie a questo tiro la 4a?😂 (non avrei voglia di modifiare pure il cambio😅) Grazie infinite per la pazienza e le risposte🙏 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreW Inviata 2021 Maggio 12 Share Inviata 2021 Maggio 12 12 minuti fa, Ste07 ha scritto: mmmm vedremo cosa ci risponde. Nel frattempo ho trovato un albero pinasco che credo sia interessante, non costa tanto in più del mazzucchelli, si chiama: pinasco 25080888. potrebbe andare bene per una configurazione un po' più spinta? grazie a questo tiro la 4a?😂 (non avrei voglia di modifiare pure il cambio😅) Grazie infinite per la pazienza e le risposte🙏 Si il pinasco va bene, però se monti i 24/72 devi mettere il cambio vespa perchè se no non tira la 4a.. In alterativa puoi montare i 22/63 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Maggio 12 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 12 (modificato) 1 ora fa, AndreW ha scritto: Mi chiedevo anche io cosa significasse "tiro".... Solitamente si tornisce un poco il volano per avere più accelerazione, ma avrai meno ripresa. Inoltre dovrai anche bilanciarlo correttamente più accellerazione = più ripresa .........o no Modificato 2021 Maggio 12 da claudio7099 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2021 Maggio 12 Share Inviata 2021 Maggio 12 2 ore fa, AndreW ha scritto: Si il pinasco va bene, però se monti i 24/72 devi mettere il cambio vespa perchè se no non tira la 4a.. In alterativa puoi montare i 22/63 ti vedo un po' confuso... allora il ratio della campana si calcola con numero di denti della "corona" fissata alla campana fratto il numero di denti del pignone. nel caso della 24/72, fa esattamente 3.00 mentre con la 22/63 fa esattamente 2.86 mi pare di ricordare e con la 27/69 fa intorno a 2.54 circa... dunque più il ratio diventa piccolo... più la campana è lunga, mentre più il ratio è grande, più il rapporto è corto. quindi semmai tu consigli di mettere 27/69 e cambio vespa, non 24/72 e cambio vespa. l'ape con un 130 ed un espansione si può tenere con la 24/72 e cambio ape. Più lunghi io non li metterei, diventa troppo il salto con la quarta dell'ape. Quindi io non consiglio 22/63, ma 24/72 e cambio ape sì 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ste07 Inviata 2021 Maggio 13 Autore Share Inviata 2021 Maggio 13 10 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: ti vedo un po' confuso... allora il ratio della campana si calcola con numero di denti della "corona" fissata alla campana fratto il numero di denti del pignone. nel caso della 24/72, fa esattamente 3.00 mentre con la 22/63 fa esattamente 2.86 mi pare di ricordare e con la 27/69 fa intorno a 2.54 circa... dunque più il ratio diventa piccolo... più la campana è lunga, mentre più il ratio è grande, più il rapporto è corto. quindi semmai tu consigli di mettere 27/69 e cambio vespa, non 24/72 e cambio vespa. l'ape con un 130 ed un espansione si può tenere con la 24/72 e cambio ape. Più lunghi io non li metterei, diventa troppo il salto con la quarta dell'ape. Quindi io non consiglio 22/63, ma 24/72 e cambio ape sì mmmmm, io forse ho capito: più alto è il numero e più i rapporti sono corti, quindi migliori possibilità di tirare la 4a dell'ape🤣 comunque con i suggerimenti datimi che ne pensano i più esperti di questa configurazione? 130 polini 1400050; albero pinasco 25080888; Volano del monofaro (1,8 kg per avere più "tiro"); marmitta vintage giannelli per corsa lunga; Rapporti 24 72, cambio ape; Frizione a 4 dischi con monomolla rinforzata; collettore artigianale dritto per carburatore da 24 phbl AD; filtro spugna a cono malossi (ho riguardato l'ape e mi sono illuminato sul perchè vado bene col cono🤣: ho il cassone lungo, quindi con la pioggia non si bagna😅.) Può essere una configurazione buona sia per "tutti i giorni" che per una tiratina divertente? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreW Inviata 2021 Maggio 13 Share Inviata 2021 Maggio 13 (modificato) 57 minuti fa, Ste07 ha scritto: mmmmm, io forse ho capito: più alto è il numero e più i rapporti sono corti, quindi migliori possibilità di tirare la 4a dell'ape🤣 comunque con i suggerimenti datimi che ne pensano i più esperti di questa configurazione? 130 polini 1400050; albero pinasco 25080888; Volano del monofaro (1,8 kg per avere più "tiro"); marmitta vintage giannelli per corsa lunga; Rapporti 24 72, cambio ape; Frizione a 4 dischi con monomolla rinforzata; collettore artigianale dritto per carburatore da 24 phbl AD; filtro spugna a cono malossi (ho riguardato l'ape e mi sono illuminato sul perchè vado bene col cono🤣: ho il cassone lungo, quindi con la pioggia non si bagna😅.) Può essere una configurazione buona sia per "tutti i giorni" che per una tiratina divertente? Ciao Ti dico, il fatto che tu abbia un'ape cassone lungo non c'entra niente, perché le ruote tirano su acqua comunque.. anche quella anteriore. Quindi se non hai i parafanghi cerca di farteli in qualche modo, e metti anche una sorta di parafango anche sotto il telaietto per fare in modo che la ruota anteriore butti acqua sul filtro. Modificato 2021 Maggio 13 da AndreW 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2021 Maggio 13 Share Inviata 2021 Maggio 13 2 ore fa, Ste07 ha scritto: mmmmm, io forse ho capito: più alto è il numero e più i rapporti sono corti, quindi migliori possibilità di tirare la 4a dell'ape🤣 comunque con i suggerimenti datimi che ne pensano i più esperti di questa configurazione? 130 polini 1400050; albero pinasco 25080888; Volano del monofaro (1,8 kg per avere più "tiro"); marmitta vintage giannelli per corsa lunga; Rapporti 24 72, cambio ape; Frizione a 4 dischi con monomolla rinforzata; collettore artigianale dritto per carburatore da 24 phbl AD; filtro spugna a cono malossi (ho riguardato l'ape e mi sono illuminato sul perchè vado bene col cono🤣: ho il cassone lungo, quindi con la pioggia non si bagna😅.) Può essere una configurazione buona sia per "tutti i giorni" che per una tiratina divertente? Per me come frizione monterei monomolla rinforzata malossi, e dischi bgm ripuliti dalle bave come feci io sull'ape di un mio amico, monofaro. Unica cosa, ho paura che il pinasco si rompa lo spinotto che unisce le spalle alla biella. Proprio spezzato lì, col un zuerino 135 in alluminio a valvola, montava anche lui 24/72, espansione simonini, accensione 6 poli ape e 26 phbh...ha sempre detto che andava molto bene. Quindi come albero proverei un jasil cono 20 con spinotto pieno, me ne hanno parlato bene anche se mai provato personalmente, hanno detto essere più solido. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2021 Maggio 13 Share Inviata 2021 Maggio 13 Che crociera rinforzata metti? Io per fare un bel lavoro la cambierei. Consiglio crociera bgm, misura 50.2 mm standard Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreW Inviata 2021 Maggio 13 Share Inviata 2021 Maggio 13 7 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Che crociera rinforzata metti? Io per fare un bel lavoro la cambierei. Consiglio crociera bgm, misura 50.2 mm standard Noo la crociera bgm no. Meglio faio 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Maggio 13 SuperMod Share Inviata 2021 Maggio 13 (modificato) 6 minuti fa, AndreW ha scritto: Noo la crociera bgm no. Meglio faio ti pregherei di consigliare materiale che hai provato personalmente e non per sentito dire al bar o sul web ,io le ho usate e non sono male le bgm ,per un 130 tranquillo come un polini vanno bene ,come le cif Modificato 2021 Maggio 13 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Iceman.83 Inviata 2021 Maggio 13 Share Inviata 2021 Maggio 13 (modificato) Io su Vespa mi sto trovando bene con la crociera Polini, innesti morbidi e precisi. Sulla durata non saprei dirti però perché ce l'ho su solo da un migliaio di km... Per il cilindro ti consiglio l'R, la testa è fatta come si deve, non quella sottiletta della versione normale che si imbarca e sfiata dopo 2 sgasate... Modificato 2021 Maggio 13 da Iceman.83 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ste07 Inviata 2021 Maggio 13 Autore Share Inviata 2021 Maggio 13 3 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: Per me come frizione monterei monomolla rinforzata malossi, e dischi bgm ripuliti dalle bave come feci io sull'ape di un mio amico, monofaro. Unica cosa, ho paura che il pinasco si rompa lo spinotto che unisce le spalle alla biella. Proprio spezzato lì, col un zuerino 135 in alluminio a valvola, montava anche lui 24/72, espansione simonini, accensione 6 poli ape e 26 phbh...ha sempre detto che andava molto bene. Quindi come albero proverei un jasil cono 20 con spinotto pieno, me ne hanno parlato bene anche se mai provato personalmente, hanno detto essere più solido. Io avevo letto su questo forum che qualche mazzucchelli si era spezzato, ma avevano tutti volani pesanti, poi costa abbastanza poco quindi lo avevo preso in considerazione. Jasil non lo conosco e pinasco mi è stato consigliato da AndreW, leggendo le recensioni sembra buono e costa poco più del mazzucchelli. 3 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: Che crociera rinforzata metti? Io per fare un bel lavoro la cambierei. Consiglio crociera bgm, misura 50.2 mm standard cosa si intende per crociera?😅 forse la chiamo in un altro modo... il ragno? 2 ore fa, Iceman.83 ha scritto: Io su Vespa mi sto trovando bene con la crociera Polini, innesti morbidi e precisi. Sulla durata non saprei dirti però perché ce l'ho su solo da un migliaio di km... Per il cilindro ti consiglio l'R, la testa è fatta come si deve, non quella sottiletta della versione normale che si imbarca e sfiata dopo 2 sgasate... non costa tanto di più per questo lo consideravo... comunque ho capito che alla fine optate tutti per il polini😁 ora è sorto il problema dell'albero🤣... non ne so molto dei corsa lunga come qualità, quindi boh. In genere si dice che "chi più spende meno spende", in questo caso il pinasco costa di più, ha effettivamente una qualità migliore? altri episodi di spezzatura? Io pensavo di comprare tutti i componenti per questa settimana, quindi ci sarebbe un altro giorno per confrontarsi😁😁 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale1509 Inviata 2021 Maggio 13 Share Inviata 2021 Maggio 13 Puoi prendere un Tameni che è un buon albero https://www.officinatonazzo.it/alberi-motore-albero-motore-tameni-anticipato-corsa-51-cono-20-per-vespa-pk-125.1.15.78.gp.11006.uw Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2021 Maggio 13 Share Inviata 2021 Maggio 13 6 ore fa, AndreW ha scritto: Noo la crociera bgm no. Meglio faio La faio si monta sui quattrini. Bgm è molto valida e l'ho montata anche sul motore ape 130 polini fatto recentemente. Io la consiglio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2021 Maggio 13 Share Inviata 2021 Maggio 13 3 ore fa, Ste07 ha scritto: Io avevo letto su questo forum che qualche mazzucchelli si era spezzato, ma avevano tutti volani pesanti, poi costa abbastanza poco quindi lo avevo preso in considerazione. Jasil non lo conosco e pinasco mi è stato consigliato da AndreW, leggendo le recensioni sembra buono e costa poco più del mazzucchelli. cosa si intende per crociera?😅 forse la chiamo in un altro modo... il ragno? non costa tanto di più per questo lo consideravo... comunque ho capito che alla fine optate tutti per il polini😁 ora è sorto il problema dell'albero🤣... non ne so molto dei corsa lunga come qualità, quindi boh. In genere si dice che "chi più spende meno spende", in questo caso il pinasco costa di più, ha effettivamente una qualità migliore? altri episodi di spezzatura? Io pensavo di comprare tutti i componenti per questa settimana, quindi ci sarebbe un altro giorno per confrontarsi😁😁 Ti ho detto che all'albero pinasco si è tranciato lo spinotto, mica perché costa di più è migliore... Se però insisti nel prenderlo allora vuoi mettere il sedere nella pedata?😂😂 Premesso che tutti gli alberi anticipati tipo Mazzucchelli, jasil, rms, pinasco alla fine sono tutti uguali nel disegno, per me conviene quello che costa meno a sto punto. Io del jasil cono 20 con spinotto pieno ho sentito anche da miei amici solo elogi, come affidabili anche nel lungo termine su motori non stravolti. Quindi ideali sui polini Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.