+ andrea55 Inviata 2021 Giugno 4 Share Inviata 2021 Giugno 4 Già controllato il galleggiante del carburatore? Magari al minimo il livello in vaschetta aumenta un po' e alla prima accelerata aspira di più, poi si stabilizza Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 4 Autore Share Inviata 2021 Giugno 4 Controllato tutto il carburatore, fuma sempre purtroppo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Giugno 4 SuperMod Share Inviata 2021 Giugno 4 11 ore fa, andrea55 ha scritto: Già controllato il galleggiante del carburatore? Magari al minimo il livello in vaschetta aumenta un po' e alla prima accelerata aspira di più, poi si stabilizza É il contrario....piu aumenta il livello di pescaggio piu smagrisce......torna a smagrire se non pesca piu ovvio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 4 Autore Share Inviata 2021 Giugno 4 Salve ragazzi, allora dico il risultato di stasera, a vespa non marciante ma in moto fuma e va sempre ad aumentare, poi sono andato a fare un giro e fuma uguale, ho fatto qualche km in salita tirando fuma un poco meno ma fuma; io sinceramente non sò più cosa fare e dove intervenire, mi girano perché di agosto avevo programmato un giretto di qualche giorno ma in queste condizioni non posso andare 🤔😕 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Giugno 4 SuperMod Share Inviata 2021 Giugno 4 37 minuti fa, confo ha scritto: Salve ragazzi, allora dico il risultato di stasera, a vespa non marciante ma in moto fuma e va sempre ad aumentare, poi sono andato a fare un giro e fuma uguale, ho fatto qualche km in salita tirando fuma un poco meno ma fuma; io sinceramente non sò più cosa fare e dove intervenire, mi girano perché di agosto avevo programmato un giretto di qualche giorno ma in queste condizioni non posso andare 🤔😕 Non sai piu cosa fare?....smontalo🤷♂️ e cambia le tenute...3000km hai detto......mica li avrai fatti tutti cosi spero. Mezza giornata e torni a sorridere😉 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 4 Autore Share Inviata 2021 Giugno 4 Salve filipporace, hai ragione, smonto , metto nuovo paraoli e cuscinetti di banco e rimonto. Accetto consigli sui paraoli, visto che i miei non hanno fatto un gran lavoro !!!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2021 Giugno 4 Share Inviata 2021 Giugno 4 4 ore fa, filipporace ha scritto: É il contrario....piu aumenta il livello di pescaggio piu smagrisce......torna a smagrire se non pesca piu ovvio. Se il livello è più alto non è più facile aspirarlo a parità di depressione? Io ho montato i Polini e vanno bene, purtroppo per un errore di montaggio (è entrato leggermente storto) il lato volano è durato poco ma non è colpa sua Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Giugno 5 SuperMod Share Inviata 2021 Giugno 5 i paraoli e cuscinetti polini non hanno fatto 1000km ,rumori di ferraglia e trafilamenti lato volano subito buttati nel pattume ,poi pasato ai paraoli malossi (quelli marroni) e cuscinetti koyo ,sono su ancora adesso dopo svariati km 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 5 Autore Share Inviata 2021 Giugno 5 Ciao Claudio7099, oggi faccio ancora due prove e se risultano negative mi farò forza e smonto il tutto; quindi mi consigli paraoli malossi, dove si comprano più facilmente? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Giugno 5 SuperMod Share Inviata 2021 Giugno 5 io mi sono trovato bene con i classici corteco blu ,anche i cif perchè nel sacchetto ci sono anche gli or e due paraoli lato volano per cono 19 e 20 ,su tutti i motori dal 50ino al 130 classico ,uso i malossi o anche il solito viton su motori pompati Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 5 Autore Share Inviata 2021 Giugno 5 Io ho sempre usato i classici corteco blu, anche al momento ci sono quelli sotto, mi sembra strano non ho mai avuto problemi, però ci può stare che ogni tanto qualche difettoso capita, ovviamente è toccato a me 😏, sto scherzando comunque adesso non sò più che prove fare, come ho già detto prima in settimana inizio lo smontaggio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Giugno 5 SuperMod Share Inviata 2021 Giugno 5 (modificato) tanto il corteco lato volano ti accorgi se aspira solo se è rotto ,in altri modi non riesci .....il motore vespa è bastard. perchè ci sono troppi punti dove potrebbe aspirare aria a partire dal collettore carburatore da 19 ,alla testa al piano cilindro o all'accoppiamento carter ,quindi quando smonti verifica dove trovi sporco di miscela ad esempio alcuni carburatori hanno un feltrino dentro l'attacco del collettore ,altri hanno un or (ora non mi ricordo se è solo il 16-10 o il 16-16 per pk) Modificato 2021 Giugno 5 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 5 Autore Share Inviata 2021 Giugno 5 Sinceramente non ricordo neanche io del feltrino, il pk 50 lo ha, ma il 125 non lo sò, io nel dubbio lo messo ma non sò se ho fatto bene, comunque prima non fumava ed ora è una locomotiva a vapore 😥 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ugopaciugo Inviata 2021 Giugno 5 Share Inviata 2021 Giugno 5 Scusate se mi intrometto ma se aspirasse aria dal collettore o dal feltrino, base cilindro,paraolio volano o carter la carburazione sarebbe piu magra e non fumerebbe,perchè invece di scrivere non apri il motore e cambi i paraoli come ti hanno detto e poi ci racconti come va? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 5 Autore Share Inviata 2021 Giugno 5 Si infatti la penso come te ugopaciugo, appena mi è possibile faccio il lavoro, poi vi dico cosa ho trovato e come va dopo il rimontaggio e prova. Grazie a tutti, sono stati molto preziosi i vostri consigli. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2021 Giugno 5 Share Inviata 2021 Giugno 5 (modificato) Probabilmente dipende anche dalle prestazioni del motore, effettivamente hanno una tenuta piuttosto sottile. Comunque anch'io sempre usato corteco blu e adesso lato volano ho un marrone in viton generico, cuscinetti sempre solo i classici Skf con una breve parentesi con gabbia in teflon Modificato 2021 Giugno 5 da andrea55 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 5 Autore Share Inviata 2021 Giugno 5 Salve, perdonatemi se adesso dico qualche cavolata, allora oggi è la giornata giusta per vedere il fumo, è blu e non puzza di olio del cambio, poi ho fatto una prova bischera come si dice noi in Toscana, ho tolto tutto l'olio dal carter che non presenta tracce di benzina, dopo svuotato ci ho fatto circa 3 km e fuma uguale , come ho detto prima, fumo blu , aspetto consigli prima di smontare tutto. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2021 Giugno 5 Share Inviata 2021 Giugno 5 Mi era venuta in mente questa prova ma non ho osato proporla Ma quando fuma il motore gira bene oppure è un po' grasso? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 5 Autore Share Inviata 2021 Giugno 5 Il motore gira bene e anche i giri salgono benissimo; ripeto il fumo è blu, poi con la mano all'uscita della marmitta dando due sgassate ho annusato, il tipico profumo della miscela; ho fatto pure un'altra operazione prima di partire che non ho menzionato prima, ho soffiato lo sfiato del tappo serbatoio, sicuramente una cosa inutile, ma non voglio escludere nulla. Secondo me per quel poco che ci capisco è una questione di carburatore o carburazione 🤔 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2021 Giugno 5 Share Inviata 2021 Giugno 5 Secondo me è un problema elettrico, mi è capitato con un altro mezzo con bobina interna nuova ma fondo di magazzino. Il motore funzionava perfettamente ma lasciava una scia di fumo e quando si scaldava molto il motore si spegneva e non partiva finchè non era freddo. Messa la bobina esterna e tutto si è risolto, ci ho messo un bel po' a capire cosa fosse Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 5 Autore Share Inviata 2021 Giugno 5 Salve andrea55, non credo l'elettronica, 4000 km con questa accensione, nessun problema, poi ho montato lo scarico Marri apposito per la mia pk 125 e ho dovuto lottare un pò per trovare la carburazione giusta, ovviamente per me sembra giusta, comunque la vespa andava e va pure ora, con soddisfacenti prestazioni, però dopo un anno di fermo anche se io ogni tanto la mettevo in moto, con amici siamo andati a fare un giro, ed è iniziato il delirio del fumo, sodo abbastanza disperato, perchè oltretutto ripeto la vespa và e pure bene. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2021 Giugno 6 Share Inviata 2021 Giugno 6 Potresti provare un carburatore un pò più grandicello e recente del 19 piaggio che mi pare hai ancora su ,e devi girare con oltre 90 di max e ci sta che hai l'espansione,sul 125 originale montano 72 o poco più . Mi è successo qualcosa di simile,col phbl 24 faccio meno fumo del shb19 . Domando:perdi gocce di olio/miscela dal silenziatore? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2021 Giugno 6 Share Inviata 2021 Giugno 6 Vediamo se ti san consigliare che io son poco aggiornato sui piccini,ma ci son tante novità a costo accessibile i vari cp,pw,obooh ,diametri tra 21 e 24,con collettori dedicati. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ confo Inviata 2021 Giugno 6 Autore Share Inviata 2021 Giugno 6 Salve Robertoromano, si ho sempre il carburatore 19 , quello suo originale, sinceramente dalla marmitta ho provato ieri con la mano davanti, ovviamente con un guanto, motore caldo ho dato delle sgassate, un poco bagnava di olio, non da ingolfo ma si notava, il profumo è quello della miscela bruciata privo dell'olio cambio, quindi prima di smontare, visto che il motore và benissimo proverò a cambiare il carburatore, accetto consigli su marca, misura, ovviamente quello al miglior costo. Grazie Roberto e grazie a tutti gli altri che mi hanno scritto. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2021 Giugno 6 Share Inviata 2021 Giugno 6 @confo(cosi su 2 piedi) problema classico degli shb/shbc quando si passa a un'espansioncina,devi cambiare ghigliottina xche ti risulta grassa ai medi:devi cercare di capire che numero di valvola hai e sostutirla col numero successivo ,ma visto che costano un botto nuove,e che il fumo e gli schizzi dalla marmitta possono anche dipendere da un'errata gradazione termica della candela (troppo fredda) controlla che candela hai su (ipotizzo a sentimento tu abbia una grado 9 della scala ngk) e prova con una 8,ancor meglio una 7 se non vivi in un girone dell'inferno.se usi ngk possibilmente usa il modello senza resistore (la R nella sigla della candela) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.