+ ilguala Inviata 2021 Luglio 20 Share Inviata 2021 Luglio 20 Ciao a tutti, purtroppo la mia vespa primavera ha preso una scaldata e da quel momento non va più come prima. Ha dei piccoli vuoti ai medi regimi e l'accelerazione non è lineare. Cosi avrei intenzione di verificare la situazione del cilindro. Il problema è che non ho ne tempo ne voglia di smontare il blocco motore dal telaio, per cui mi chiedevo se, una volta tolto il carburatore e staccato l'ammortizzatore, si potrebbe smontare facilmente il cilindro. Ho pensato che magari appoggiandola su un lato potrebbe essere piu comodo. Ditemi voi se è fattibile oppure no. Grazie! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Luglio 20 Autore Share Inviata 2021 Luglio 20 Scusate se ho postato in corsa corta, potete spostare in corsa lunga se possibile. Grazie! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2021 Luglio 20 Share Inviata 2021 Luglio 20 Monta la vespa su un secchio, una tola o un tavolino basso, insomma un qualsiasi rialzo sotto la pedana. Porta il peso in avanti in modo che possa calare il motore, fallo lentamente mi raccomando. E poi puoi smontare facilmente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2021 Luglio 20 Share Inviata 2021 Luglio 20 Certo che si può ! Smonta il carburatore dal collettore , sgancia l’ammortizzatore e rialza la vespa mettendo qualcosa sotto a Pedana , si fa tranquillamente 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Luglio 20 Autore Share Inviata 2021 Luglio 20 Metterla di lato non se ne parla? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2021 Luglio 20 Share Inviata 2021 Luglio 20 È uguale , devi fare le stesse operazioni , ma sei molto più scomodo . Se non puoi alzarla devi mettere qualcosa accanto alla pedana o alla ruota davanti perché sollevando il posteriore non starà sul cavalletto e cadrebbe Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Agosto 11 Autore Share Inviata 2021 Agosto 11 Ragazzi visto che sta settimana ho intenzione di smontare il cilindro, in ultimo vorrei chiedere se posso smontarlo lasciando i fili della frizione/freno come stanno. Sono regolati molto bene e mi scoccerebbe togliere anche loro. Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2021 Agosto 11 Share Inviata 2021 Agosto 11 Non devi toccare altro rispetto a quanto scritto sopra, quindi vai tranquillo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Agosto 16 Autore Share Inviata 2021 Agosto 16 Allora ecco il cilindro smontato! Si vede chiaramente il punto di grippaggio ma non sembra molto grave. Invece il pistone sembra proprio da buttare! Voi cosa mi consigliate? Rettifica, lucidatura, cambio solo pistone e fasce? Ah c'è anche un segnetto nel cilindro nell'ultima foto ma non dovrebbe essere un problema Grazie! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Agosto 16 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 16 8 minuti fa, ilguala ha scritto: Allora ecco il cilindro smontato! Si vede chiaramente il punto di grippaggio ma non sembra molto grave. Invece il pistone sembra proprio da buttare! Voi cosa mi consigliate? Rettifica, lucidatura, cambio solo pistone e fasce? Ah c'è anche un segnetto nel cilindro nell'ultima foto ma non dovrebbe essere un problema Grazie! Credo sia evidente un repentino scioglimento del pistone a cui le fasce,o segmenti,bloccati in esso : hanno compromesso la canna in ghisa. Che vuol dire uuumamma che grippone.... Con Dr in ghisa rettifica alla prima maggiorazione e pistone fasce nuove. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Agosto 16 Autore Share Inviata 2021 Agosto 16 20 minuti fa, filipporace ha scritto: Credo sia evidente un repentino scioglimento del pistone a cui le fasce,o segmenti,bloccati in esso : hanno compromesso la canna in ghisa. Che vuol dire uuumamma che grippone.... Con Dr in ghisa rettifica alla prima maggiorazione e pistone fasce nuove. Come temevo, quindi rettifica a 57,4 giusto? l'officina piaggio tempo fa mi ha detto che con dr il rischio di grippare è molto alto, che son cilindri economici e queste sono le conseguenze. Ci mancava poco mi dicesse barbone comprati un polini! Secondo voi ha ragione? Meglio trovare un polini in ottime condizioni o far rettificare questo? La zona del grippaggio vicino alla luce di scarico è indice di qualche particolare causa oppure è puramente a caso? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Agosto 17 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 17 altro che scaldata ,quello è un bel grippone ,di sicuro o magro di getto max o troppo anticipo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Agosto 17 Autore Share Inviata 2021 Agosto 17 Potrebbe essere che quel giorno ero di fretta e ho messo nel serbatoio benzina e poi olio senza miscelare prima, poi faceva gran caldo e il pezzo di strada era appena asfaltato quindi molto scuro. Andavo anche a manetta eh, ma ci sono sempre andato, con proma, shb 19, getto 84 e albero modificato non ho mai avuto problemi. Poi al momento ho smontato la candela ed era tutto sommato color nocciola...boh... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Agosto 17 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 17 si di solito è un insieme di sfighe che si sommano e succede il fattaccio ,la testa comunque sfiatava dai residui neri Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andrea78153 Inviata 2021 Agosto 17 Share Inviata 2021 Agosto 17 Da quel che ne so io il 130 DR in fatto di affidabilità è sempre stato tra i migliori, tanto da considerarsi un valido sostituto di un ET3 originale. Poi se anche alla DR ormai producono in Cina con la ghisa trovata nel fiume giallo..... allora alzo le mani. Una testa che sfiata molto tende anche a smagrire, con il caldo di questi giorni poi..... grrrrip 🤷 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Agosto 17 Autore Share Inviata 2021 Agosto 17 5 ore fa, claudio7099 ha scritto: si di solito è un insieme di sfighe che si sommano e succede il fattaccio ,la testa comunque sfiatava dai residui neri Questa è la testa, ci avevo pure dato una leggera passata di ermetico vittoria Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Agosto 17 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 17 (modificato) l'ermetico non tiene la temperatura ,lo so che non vi piace il rosso ,ma ci và il motorsil rosso sulla testa ,neanche il nero ,solo il rosso funziona ,tra l'altro cè anche verde e blu ma servono per un altro lavoro Modificato 2021 Agosto 17 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Damy_C Inviata 2021 Agosto 17 Share Inviata 2021 Agosto 17 10 minuti fa, claudio7099 ha scritto: l'ermetico non tiene la temperatura ,lo so che non vi piace il rosso ,ma ci và il motorsil rosso sulla testa ,neanche il nero ,solo il rosso funziona ,tra l'altro cè anche verde e blu ma servono per un altro lavoro Quoto, un filo di pasta rossa e via andare👌 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Agosto 17 Autore Share Inviata 2021 Agosto 17 Perfetto, adesso devo solo trovare una rettifica, qualcuno ne conosce in zona busto arsizio, gallarate? ma poi il pistone te lo danno loro o devo prendermelo io? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Agosto 17 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 17 2 ore fa, ilguala ha scritto: Perfetto, adesso devo solo trovare una rettifica, qualcuno ne conosce in zona busto arsizio, gallarate? ma poi il pistone te lo danno loro o devo prendermelo io? Novara? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Agosto 18 Autore Share Inviata 2021 Agosto 18 Novara comincia ad essere un po' fuori...però se ne vale la pena in termini di lavoro ben fatto e di prezzo posso valutare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Agosto 20 Autore Share Inviata 2021 Agosto 20 Forse ho trovato un dr usato poco (a quanto dice il tizio) a 75 euro. Ho delle foto del pistone e una del cilindro secondo voi è fattibile?? Altrimenti mi tocca aspettare che aprono le rettifiche a fine mese, trovare un pistone, guarnizioni ecc.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Agosto 20 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 20 nuovo lo fanno ancora https://www.ebay.it/itm/233365251895?hash=item3655a72737:g:REsAAOSwij5bm-nh ,l'ho visto scontato anche da officina tonazzo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilguala Inviata 2021 Agosto 20 Autore Share Inviata 2021 Agosto 20 21 minuti fa, claudio7099 ha scritto: nuovo lo fanno ancora https://www.ebay.it/itm/233365251895?hash=item3655a72737:g:REsAAOSwij5bm-nh ,l'ho visto scontato anche da officina tonazzo Mmm dici che spendere 75 euro per quello non vale la pena? Sono comunque 40 euro in meno Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Agosto 20 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 20 a me i pistoni scartavetrati non vanno a genio ,poi quando riaprono le rettifiche porti l'altro cilindro grippato a mettere a posto 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.