+ Marco_Pintore Inviata 2021 Luglio 22 Share Inviata 2021 Luglio 22 Salve a tutti, sono da poco possessore di una vespa 50 special con travasi e valvola allargati e un 102Dr. Ho montato, in sostituzione a un 21 phgb con Massimo da 92 (non ricordo li altri getti , li indicherò domani magari) e collettore classico, un polini cp21 + collettore mono lamellare nuovo che mi è stato regalato. Sto uscendo pazzo per la carburazione, fino a ieri giravo col max da 92 ma la candela era nerissima e i consumi eccessivi ( 17km/L prima ne facevo 26km/L). Oggi ho deciso di scendere a un 88 e la situazione sembra migliorata , sembra che a caldo sfoghi bene pure agli alti , a freddo tende invece ad essere strozzata sopra i 5000giri. Vorrei capire come trovare la giusta carburazione , la vite aria che in questo modello di carburatore sta vicino al filtro è a 1,5 giri. Ho pure difficoltà a regolare il minimo , soprattutto in marcia a frizione tirata o a freddo tende a spegnersi. Questo carburatore nasce per vespa con max 96 e min 40 , io sono andato a modificare solo il max è la vite carburazione, che come scritto sopra ora sta a 1,5 giri. Di seguito le condizioni di una candela nuova l82c Champion dopo un giro di circa 2km. (Nelle foto la candela è più chiara di quanto lo sia nella realtà, prime 2 foto con flash, terza foto senza ma la candela era stata pulita ) cosa mi consigliate? Grazie mille , io non riesco a capire se son grasso magro o se la carburazione è ok , la fumosità allo scarico è presente solo a freddo se salgo sopra i 5000 giri , tant’è che tende a strozzarsi quando il motore non è in temperatura (almeno 80 gradi, ho lo strumento sip2.0) 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Luglio 22 Autore Share Inviata 2021 Luglio 22 44 minuti fa, Marco_Pintore ha scritto: consumi Dimenticavo di inserire i dettagli della configurazione: 102dr Carter special con travasi e aspirazione raccordati albero corca corta jasil campana 24/72 dd accensione vmc 4 poli con regolatore di tensione pinasco per carica batteria 4 rapporti olio cambio 10w40 ruote da 10” cuscinetti paraoli ecc nuovi frizione 4 dischi newfren tutti i componenti hanno attualmente 800km all’attivo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2021 Luglio 23 Share Inviata 2021 Luglio 23 Ho visto la foto sul l’altro post, prima di tutto controlla il paraolio lato volano perché mi sa che perde Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Luglio 23 Autore Share Inviata 2021 Luglio 23 @vito.73 anche io penso ci sia una piccola perdita li , anche se in teoria perdendo da lì dovrei vedere fumo e avere infiltrazioni d’aria che mi accelerano la vespa o sbaglio ? Non ho niente di tutto ciò. comunque ovviamente appena ho la possibilità controllo il paraolio e in ogni caso lo sostituisco. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2021 Luglio 23 Share Inviata 2021 Luglio 23 Alle volte essendo all’inizio aspira aria solo quando la depressione è alta nel carter e questo ti falsa anche la carburazione perché sembra sempre grassa ma in realtà si sta smagrendo troppo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Vespizzato89 Inviata 2021 Luglio 23 Share Inviata 2021 Luglio 23 Prima di carburare io controllerei il paraolio. Inutile perdere tempo in carburazioni varie se ti tira aria da li e ti sfalsa tutto .. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2021 Luglio 23 Share Inviata 2021 Luglio 23 Quoto 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Luglio 23 Autore Share Inviata 2021 Luglio 23 ok poi controllo , grazie mille, nell'immediato non posso perchè non ho le chiavi a disposizione, momentaneamente posso togliere il copriventola e se il problema fosse il paraolio dovrei trovare dei depositi anche li . Ora mi viene un dubbio , sul collettore monolamellare polini con cp 21 ci va anche il feltrino come sul 19:19 del primavera 125? perchè non era presente nelle confezioni, oltretutto sigillate , non mi stupirei però, visto che non era presente manco la fascetta per stringere il collettore e di conseguenza il carburatore. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Luglio 23 Autore Share Inviata 2021 Luglio 23 Aggiungo che da strumento sip in quarta tranquillo (60km/h) non ho mai superato i 110° , non dovrei essere a rischio grippatura giusto? con il phbg raggiungevo anche i 140° senza riscontrare problemi, non ho ancora capito quale sia la temperatura d'esercizio di questi motori sinceramente. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2021 Luglio 23 Share Inviata 2021 Luglio 23 (modificato) Io ho i sensori polini quello che ho notato in questi anni, che sono quasi 5, non si può fare affidamento su di loro per carburare ma sono ottimi per vedere se tutto in ordine o se qualcosa sta andando storto un aiuto lo danno ma bisogna sempre prendere i dati con molta attenzione e stare più attenti alle variazioni improvvise più che ai valori di massima ps su un 47x45 il vecchio pinasco alluminio sono arrivato fino a 218 gradi e ancora viaggiava tranquillo, la sua temperatura media con la candela grado 7 era sui 160 gradi Modificato 2021 Luglio 23 da vito.73 Aggiornamento Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Luglio 23 Autore Share Inviata 2021 Luglio 23 Certo , chiaramente bisogna fare attenzione ai cambi improvvisi di temperatura, io col sip la temperatura massima raggiunta è stata forse 160°C, parlo di sotto candela cioè fra candela e testa, non utilizzo la temperatura per carburare ovviamente , era soltanto una curiosità, il mio è 102DR in ghisa. I tuoi 218°C dove son stati misurati? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Luglio 23 Autore Share Inviata 2021 Luglio 23 Altra informazione forse utile, come filtro aria ho l'airbox polini in dotazione con il cp21, è normale che non abbia alcuna gommapiuma o filtro all'interno ? non è un po' come viaggiare senza filtro? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2021 Luglio 23 Share Inviata 2021 Luglio 23 4 ore fa, Marco_Pintore ha scritto: Certo , chiaramente bisogna fare attenzione ai cambi improvvisi di temperatura, io col sip la temperatura massima raggiunta è stata forse 160°C, parlo di sotto candela cioè fra candela e testa, non utilizzo la temperatura per carburare ovviamente , era soltanto una curiosità, il mio è 102DR in ghisa. I tuoi 218°C dove son stati misurati? Sempre con il sensore sotto candela 4 ore fa, Marco_Pintore ha scritto: Altra informazione forse utile, come filtro aria ho l'airbox polini in dotazione con il cp21, è normale che non abbia alcuna gommapiuma o filtro all'interno ? non è un po' come viaggiare senza filtro? Anch’io non sono un fan di quel convogliatore infatti ho messo un filtro in spugna bgm specifico per carburatore cp Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Luglio 23 Autore Share Inviata 2021 Luglio 23 3 ore fa, vito.73 ha scritto: Sempre con il sensore sotto candela Anch’io non sono un fan di quel convogliatore infatti ho messo un filtro in spugna bgm specifico per carburatore cp Potresti linkarmelo o dirmi dove trovarlo ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Luglio 23 Autore Share Inviata 2021 Luglio 23 Aggiornamento, Oggi ho fatto un giro di 50km con getto 88 e vite aria a 2,5 giri da chiusa. Ho notato che la vespa va meglio , però borbotta perdendo colpi alcune volte in 3 e 4 marcia e i consumi sono ancora alti 18km/L. L’unica nota è che dopo il primo km mi è morta una candela Champion l82c allora ho messo una ngk b7hs che si è comportata bene tranne alcuni vuoti come dicevo. La candela è nera , ora il mio dubbio è, se prima andava bene con un 92 come mai ora sembra debba ulteriormente scendere sotto l’88 ? Che mi consigliate? Dite che sion magro ? Può c’entrare l’installazione del monolamellare polini ? Rischio con un gettio da 86 ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2021 Luglio 24 Share Inviata 2021 Luglio 24 13 ore fa, Marco_Pintore ha scritto: Potresti linkarmelo o dirmi dove trovarlo ? Da tonazzo ci sono ma li trovi un po’ dappertutto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Luglio 24 SuperMod Share Inviata 2021 Luglio 24 in quei carburatori cè anche lo spillo valvola da poter regolare ,se lo abbassi smagrisci il primo mezzo gas per rimanere invariato a tutto aperto ,invece la vite carburazione agisce direttamente sull'aria in vaschetta e quella che passa dal polverizzatore ,quindi funziona al contrario nel senso se svito smagrisco e se avvito ingrasso ,se al max sei a posto cambia la posizione dello spillo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2021 Luglio 24 Share Inviata 2021 Luglio 24 13 ore fa, Marco_Pintore ha scritto: Aggiornamento, Oggi ho fatto un giro di 50km con getto 88 e vite aria a 2,5 giri da chiusa. Ho notato che la vespa va meglio , però borbotta perdendo colpi alcune volte in 3 e 4 marcia e i consumi sono ancora alti 18km/L. L’unica nota è che dopo il primo km mi è morta una candela Champion l82c allora ho messo una ngk b7hs che si è comportata bene tranne alcuni vuoti come dicevo. La candela è nera , ora il mio dubbio è, se prima andava bene con un 92 come mai ora sembra debba ulteriormente scendere sotto l’88 ? Che mi consigliate? Dite che sion magro ? Può c’entrare l’installazione del monolamellare polini ? Rischio con un gettio da 86 ? Ma la valvola è stata asportata per montare il lamellare? Altrimenti va solo meno e male Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2021 Luglio 24 Share Inviata 2021 Luglio 24 6 ore fa, vito.73 ha scritto: Ma la valvola è stata asportata per montare il lamellare? Altrimenti va solo meno e male Ma va,ancora con sta leggenda dei "2 rubinetti...2 porte...ecc ecc" .se monti un lamella senza rimuovere la valvola va identico a prima,perde solo un po di calcinculo dell'entrata in coppia,e consuma meno. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2021 Luglio 24 Share Inviata 2021 Luglio 24 53 minuti fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: Ma va,ancora con sta leggenda dei "2 rubinetti...2 porte...ecc ecc" .se monti un lamella senza rimuovere la valvola va identico a prima,perde solo un po di calcinculo dell'entrata in coppia,e consuma meno. Commento fuori luogo, secondo me. Se non asporti la valvola e lasci quel buchino di valvola originale va uguale allora con un pacco lamellare ? Siamo apposto allora . Non venderebbero pacchi lamellari allora, o sono tutti Pascoli ? Non centra una cippa il tuo ragionamento che trovo infondato . Se ha messo il monolamellare fa bene a togliere la valvola come tutti fanno, Preparatori esperti compresi. Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2021 Luglio 24 Share Inviata 2021 Luglio 24 (modificato) 10 minuti fa, Alogeno ha scritto: Commento fuori luogo, secondo me. Se non asporti la valvola e lasci quel buchino di valvola originale va uguale allora con un pacco lamellare ? Siamo apposto allora . Non venderebbero pacchi lamellari allora, o sono tutti Pascoli ? Non centra una cippa il tuo ragionamento che trovo infondato . Se ha messo il monolamellare fa bene a togliere la valvola come tutti fanno, Preparatori esperti compresi. Forse è più fuori luogo il tuo commento, anche xche nel caso tu non lo sappia( ed è chiaro che non lo sai) il primo collettore lamellare x vespa era il poljni,nato con l'intento di essere utilizzato x recuperare valvole rovinate senza dover aprire il motore. Certamente se monti un lamellare la valvola la asporti,ma non è scritto da nessuna parte che sia obbligatorio,e soprattutto,prove di questa incompatibilità non ne esistono,poiché tutti quelli che come te millantano che lamellare su valvola sia un eresia,la prova non l'avete fatta. Il tuo richiamo a pascoli ha reso ancor di più fuori luogo ogni singola parola del tuo post Modificato 2021 Luglio 24 da Whitesnake's Back 3.0 . 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2021 Luglio 24 Share Inviata 2021 Luglio 24 (modificato) 2 ore fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: Forse è più fuori luogo il tuo commento, anche xche nel caso tu non lo sappia( ed è chiaro che non lo sai) il primo collettore lamellare x vespa era il poljni,nato con l'intento di essere utilizzato x recuperare valvole rovinate senza dover aprire il motore. Certamente se monti un lamellare la valvola la asporti,ma non è scritto da nessuna parte che sia obbligatorio,e soprattutto,prove di questa incompatibilità non ne esistono,poiché tutti quelli che come te millantano che lamellare su valvola sia un eresia,la prova non l'avete fatta. Il tuo richiamo a pascoli ha reso ancor di più fuori luogo ogni singola parola del tuo post rd250 ti dice niente? la polini ha inventato il lamellare per vespa secondo te. Chiedi a Lauro a 14 anni cosa montava sul suo motore 😂 Mai una volta che tu sia positivo in uno, dico 1 commento.§ Modificato 2021 Luglio 24 da Alogeno Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2021 Luglio 25 Share Inviata 2021 Luglio 25 8 ore fa, Alogeno ha scritto: rd250 ti dice niente? la polini ha inventato il lamellare per vespa secondo te. Chiedi a Lauro a 14 anni cosa montava sul suo motore 😂 Mai una volta che tu sia positivo in uno, dico 1 commento.§ Mi risulta difficile essere positivo quando leggo ste puttanate. Dove leggi nelle.mie parole che la polini ha inventato il lamellare? Hai le allucinazioni?polini lo ha reso alla portata di tutti,con l'intento che ti ho già spiegato sopra.poi quel che Lauro montava a 14 anni non è argomento della discussione, indubbiamente un precursore,ma ricorda sempre che non è stato l'unico ad avere lampi di genio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2021 Luglio 25 Share Inviata 2021 Luglio 25 15 ore fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: Ma va,ancora con sta leggenda dei "2 rubinetti...2 porte...ecc ecc" .se monti un lamella senza rimuovere la valvola va identico a prima,perde solo un po di calcinculo dell'entrata in coppia,e consuma meno. Premesso che io non ho l’esperienza che hanno tanti qua sul forum i quali rispetto tutti, son d’accordo sul fatto che quei lamellari sono nati per quello che tu hai ben sottolineato, ma in questo caso non mi sembra che l’utente aveva problemi ed ha installato un lamellare, qua sembra il contrario da quanto ho capito io, ha installato un lamellare su valvola sana ed in perfetta forma. Quindi in questo caso se effettivamente è così un lamellare fa solo peggiorare la situazione perché agisce dopo che apre la valvola e quindi riducendo ancora di più la fase di aspirazione del motore ( dimostrato dal fattore che ha ridotto di tanto il getto Max ed ancora vuole scendere ) quindi prima di dare altri consigli era bene capire di che motore si tratti. Certo io non sono un preparatore e nemmeno un meccanico sono solo un appassionato che metto le mani su questi tipi di motori dal’87 nel bene e nel male perché di cuginate negli anni le abbiamo fatte tutti nessuno nasce imparato. Il forum scusa non serve a questo. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2021 Luglio 25 Share Inviata 2021 Luglio 25 35 minuti fa, vito.73 ha scritto: Premesso che io non ho l’esperienza che hanno tanti qua sul forum i quali rispetto tutti, son d’accordo sul fatto che quei lamellari sono nati per quello che tu hai ben sottolineato, ma in questo caso non mi sembra che l’utente aveva problemi ed ha installato un lamellare, qua sembra il contrario da quanto ho capito io, ha installato un lamellare su valvola sana ed in perfetta forma. Quindi in questo caso se effettivamente è così un lamellare fa solo peggiorare la situazione perché agisce dopo che apre la valvola e quindi riducendo ancora di più la fase di aspirazione del motore ( dimostrato dal fattore che ha ridotto di tanto il getto Max ed ancora vuole scendere ) quindi prima di dare altri consigli era bene capire di che motore si tratti. Certo io non sono un preparatore e nemmeno un meccanico sono solo un appassionato che metto le mani su questi tipi di motori dal’87 nel bene e nel male perché di cuginate negli anni le abbiamo fatte tutti nessuno nasce imparato. Il forum scusa non serve a questo. Io non ho letto accuratamente la discussione,ma il discorso che probabilmente ha montato lamellare su valvola sana,era un dubbio sollevato da un altro utente,ma in ogni caso abbinando lamellare a valvola sana,la fase è comunque data dalla valvola,non si accavalla nulla.l'accavallamento c'è se la valvola è rovinata,e in questo caso il lamellare fa da (concedimi il termine) miglioratore/correttore, variando solo l'erogazione (ovviamente in base a quanto la valvola è rovinata) ,ma non peggiora ne migliora, oltre a quanto già detto che si riducono i consumi,proprio xche il lamellare chiama un getto più piccolo,a parità di co figurazione,da che mondo è mondo.non basiamoci su quanto leggendariamente raccontava polini sui libretti informativi in cui dava setting di carburazione normali e lamellari,in cui questi ultimi erano decisamente più grassi,ma solo xche,x stare con le spalle parate (visto che consigliava anche misure specifiche x eliminare la valvola) l'affidabilità originale dei componenti poteva venir meno. Stesso.motivo x cui,ad esempio,un gruppo termico esce fatto in un certo modo,ma sono già previsti di fusione dei margini su cui intervenire x aumentarne la resa e di conseguenza diminuire l'affidabilità, particolare di cui eventualmente la casa madre non si riterrà responsabile Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.