+ Dreew Inviata 2021 Agosto 12 Share Inviata 2021 Agosto 12 Salve a tutti, mi chiamo Andrea, sono un ragazzo marchigiano di quasi 27 anni, ho avuto l'ape ai tempi che furono (130 polini intramontabile). Vengo al punto, sono in possesso di una moto, ma avrei in mente di prendermi una vespa 50 special, sia per andarci a lavoro d'estate e farci qualche giretto ogni tanto, sicuramente corsa lunga, e sicuramente col freno a disco davanti, ne avrei una anche in garage, ma completamente da restaurare, sia per mancanza di mia abilità (purtroppo per paura di fare danni non mi sono mai cimentato piu di tanto nel cuore di un blocco,solo cose marginali) sia per fattori burocratici, ho scelto di prenderla almeno in buona parte fatta e finita, cercando e spulciando qua e la ho trovato qualche annuncio, premetto che la prima intenzione era un 130 polini di scatola, o appena rifasato, con un espansione tipo la marri k2, che trovo abbia un bel sound. per il momento ho trovato una vespa dalle mie parti con questa configurazione: Cilindro Quattrini M1L pacco grande Albero AM Racing/TM con biella primatist c51 Carburatore VHSB 34 M3XC Frizione Quattrini M2 doppia molla DRT 24/72 Crociera DRT Vespatronic carter già lavorati e saldati, e forcella zip gia montata e abbassata, ora io, non avendo mai avuto elaborazioni cosi spinte, quanto possono durare in termini di tempo, con un uso molto stradale non troppo veloce con qualche aperta ogni tanto, sarebbe meglio ripiegare sul ghisone polini? E poi, cosa mi consigliereste di guardare piu di tutti sull'acquisto di una vespa, per chi come me, non l'ha mai avuta? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Agosto 12 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 12 .....allora non centra nulla il titolo...😂😉 Tu cerchi la TUA prima VESPA.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2021 Agosto 13 Share Inviata 2021 Agosto 13 La durata dipende molto anche da come son stati eseguiti i lavori e come viene trattato,e comunque più il motore è spinto,meno perdona la minima imperfezione.Quindi anche manutenzione più accurata. Sicuro divertente😁 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dreew Inviata 2021 Agosto 13 Autore Share Inviata 2021 Agosto 13 Certo, immagino, purtoppo non posso sapere come sono stati fatti i lavori, immagino anche ci vogliano più lavori e meticolosi per motori di questo tipo, purtroppo ho solo la foto del basamento, un po' poco, vi lascio qualche foto della vespa, così che voi più esperti possiate condividere la vostra esperienza con me e cogliere qualche dettaglio che io non vedo, qualsiasi consiglio è ben accetto, non siate timidi 😁 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2021 Agosto 13 Share Inviata 2021 Agosto 13 Ha l'adesivo Et3.it quello storico,prendila al volo 😂😜 Ahah,scherzi a parte,importante è lo stato delle sedi cuscinetti di banco,su carter Piaggio quelle termiche sono piu' che al limite.....,buono sarebbe che ci siano saldature di rinforzo se è il d60(144cc),e anche sotto ai travasi,e sapere che sia stato fatto con cognizione ovvero che non ci siano piani deformati dalle saldature. Cioè metti in conto che prima o dopo sarà da mettere mano(e portafoglio) al giochino,te o un meccanico di fiducia,un 130 polini con la proma (no espansioni)macina km più facilmente ,ma quello lo monti sulla vespa basic che hai già e sarà il muletto di riserva 🤦♂️🤷♂️😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dreew Inviata 2021 Agosto 13 Autore Share Inviata 2021 Agosto 13 dice che sono stati rinforzati i travasi, e rifatte le sede dei cuscinetti di banco, ma purtroppo non ha foto, ho le foto dei pezzi prima del montaggio, a occhio direi che è il d56, sbaglio? L'idea di base era di partire con un 130 polini, ma è difficile trovarne una con questo gt in cui ci abbiano messo le mani in maniera adeguata, questa è già ben allestita, soprattutto per la forcella anteriore, anche se devo trovare il modo di montarci il parafango e far passare il tubo dell'olio dei freni da un altra parte, che messo cosi davanti è veramente anti estetico. e magari adattarci una pompa più piccola in modo da rimettere il manubrio completo, ho visto su internet che alcuni preparatori sono riusciti a farlo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andream Inviata 2024 Febbraio 20 Share Inviata 2024 Febbraio 20 Il 13/8/2021 in 11:51 , robertoromano ha scritto: La durata dipende molto anche da come son stati eseguiti i lavori e come viene trattato,e comunque più il motore è spinto,meno perdona la minima imperfezione.Quindi anche manutenzione più accurata. Sicuro divertente😁 Secondo te trattandolo bene ( usare olio buono farlo scaldare prima di partire non accelerare a fondo e facendo manutenzione regolare) il cilindro può arrivare a durare circa 20.000 km facendo una media di 400/500 km al mese Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nani Inviata 2024 Febbraio 20 Share Inviata 2024 Febbraio 20 1 ora fa, Andream ha scritto: Secondo te trattandolo bene ( usare olio buono farlo scaldare prima di partire non accelerare a fondo e facendo manutenzione regolare) il cilindro può arrivare a durare circa 20.000 km facendo una media di 400/500 km al mese Scusa ma ti assicuro che non ci arriva. Io lo avevo e lo usavo con parsimonia, filtro in spugna oliato, olio motul 710 al 3%, scaldato sempre, vai piano qui occhio li, qualche tirata certo, ma alla fine dopo 8000km il pistone era a 9 centesimi e la fascia a 0.4 di gap e il cilindro, almeno quello aveva preso meno di un centesimo. Magari se lo monti con la siluro originale e non gli fai superare gli 8000 giri 20k li fa.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andream Inviata 2024 Febbraio 20 Share Inviata 2024 Febbraio 20 1 minuto fa, Nani ha scritto: Scusa ma ti assicuro che non ci arriva. Io lo avevo e lo usavo con parsimonia, filtro in spugna oliato, olio motul 710 al 3%, scaldato sempre, vai piano qui occhio li, qualche tirata certo, ma alla fine dopo 8000km il pistone era a 9 centesimi e la fascia a 0.4 di gap e il cilindro, almeno quello aveva preso meno di un centesimo. Magari se lo monti con la siluro originale e non gli fai superare gli 8000 giri 20k li fa.. Ok grazie ma volendo se si cambia il pistone si puo tirare un altro po avanti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nani Inviata 2024 Febbraio 20 Share Inviata 2024 Febbraio 20 In questo momento, Andream ha scritto: Ok grazie ma volendo se si cambia il pistone si puo tirare un altro po avanti Per quello si senza dubbio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.