+ akrapovic76 Inviata 2022 Aprile 22 Share Inviata 2022 Aprile 22 12 minuti fa, johnny53 ha scritto: Forse era un po' lento, ma girato no perché c'era la chiavetta Togli la chiavetta,prendi pasta smeriglio, e accoppia volano e albero motore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2022 Aprile 22 Share Inviata 2022 Aprile 22 Il 27/8/2021 in 14:25 , claudio7099 ha scritto: non ne ho idea ,io ho provato 5 marmitte sullo zuera ,la più soddisfacente è la vmc stranamente ,lo so che non ci credete ma questi sono i giri raggiunti in terza Ma per raggiungere questi giri il cilindro era montato di scatola in corsa 51? Il pacco era modificato con petali in carbonio? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 22 Autore Share Inviata 2022 Aprile 22 4 minuti fa, akrapovic76 ha scritto: Ma per raggiungere questi giri il cilindro era montato di scatola in corsa 51? Il pacco era modificato con petali in carbonio? Perché mi chiedi questo? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2022 Aprile 22 Share Inviata 2022 Aprile 22 (modificato) 2 minuti fa, johnny53 ha scritto: Perché mi chiedi questo? Lo avevo chiesto a Claudio, perché ho letto che il suo VTR andava bene,mentre altri possessori di VTR si sono lamentati delle scarse prestazioni. Per capire più o meno dove stava l inghippo Modificato 2022 Aprile 22 da akrapovic76 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Markino Inviata 2022 Aprile 22 Share Inviata 2022 Aprile 22 27 minuti fa, johnny53 ha scritto: Volevo chiedere ancora... Mi succede anche che, forse dovuta ancora ad una carburazione non ok, che quando il motore è al minimo per un paio di minuti, poi andando ad accelleratore si spegne, per farlo ripartire bisogna giocare con il gas, un pai di colpi di pedale, ed poi è ingolfato bene bene... Questo può essere di aiuto...? É il difetto che hanno un po' tutti i lamellari al cilindro, se li lasci al minimo per un po' tendono ad imbrodarsi, poi certo dipende anche dalla carburazione, però é un fatto "congenito" diciamo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Markino Inviata 2022 Aprile 22 Share Inviata 2022 Aprile 22 22 minuti fa, akrapovic76 ha scritto: Ma per raggiungere questi giri il cilindro era montato di scatola in corsa 51? Il pacco era modificato con petali in carbonio? Senza nulla togliere al buon Claudio, ci mancherebbe, ma quella é una bizza del contagiri, é capitato anche a me che mi segnasse 14000 giri, ma non sono veritieri 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 22 Autore Share Inviata 2022 Aprile 22 Ma e un problema su vespa però...? Gli scuter le moto non sono lamellare al cilindro? Comunque io mi fermo sui 10500 giri e si limita tipo cuttoff.. Per la carburazione come procedo meglio? È giusto portarla a manetta aprire l'aria e far si che scende di circa 200-300 giri? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Aprile 23 SuperMod Share Inviata 2022 Aprile 23 (modificato) 8 ore fa, akrapovic76 ha scritto: Lo avevo chiesto a Claudio, perché ho letto che il suo VTR andava bene,mentre altri possessori di VTR si sono lamentati delle scarse prestazioni. Per capire più o meno dove stava l inghippo non era un vtr d60 ,ma il fratello srv 57,5 e si di scatola sono rimasti i 4 travasi ,ci è voluto tanto tempo ,circa un anno di sviluppo sempre sullo stesso cilindro ma poi intrappresa la strada giusta si sono visti i risultati ,quei 14k sono veri e presi con pvl ,poi siamo passati a sip vape e sono calati ma comunque sempre sopra i 12k ,i giri hanno distrutto le sedi carter ,frizioni ,cuscinetti e pistoni di burro ,3 gripp perchè il pilota (mio fratello)è un assassino con i motori l'ho scritto fin da subito che nessuno ci crede ma pazienza non mi interessa Modificato 2022 Aprile 23 da claudio7099 5 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2022 Aprile 23 Share Inviata 2022 Aprile 23 55 minuti fa, claudio7099 ha scritto: non era un vtr d60 ,ma il fratello srv 57,5 e si di scatola sono rimasti i 4 travasi ,ci è voluto tanto tempo ,circa un anno di sviluppo sempre sullo stesso cilindro ma poi intrappresa la strada giusta si sono visti i risultati ,quei 14k sono veri e presi con pvl ,poi siamo passati a sip vape e sono calati ma comunque sempre sopra i 12k ,i giri hanno distrutto le sedi carter ,frizioni ,cuscinetti e pistoni di burro ,3 gripp perchè il pilota (mio fratello)è un assassino con i motori l'ho scritto fin da subito che nessuno ci crede ma pazienza non mi interessa Se hai messo mano ,allora ci credo ,perché originale di scatola mi sembrava strano raggiungesse quei giri, comunque gran risultato 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Aprile 23 SuperMod Share Inviata 2022 Aprile 23 13 minuti fa, akrapovic76 ha scritto: Se hai messo mano ,allora ci credo ,perché originale di scatola mi sembrava strano raggiungesse quei giri, comunque gran risultato si certo ,anche a me al primo montaggio è sembrato un chiodo di cilindro ,non ne voleva sapere di superare gli 8500 giri ,poi piano piano un passetto per volta sono arrivati i numeri ,credo che neanche in pinasco lo sanno cosa si può tirare fuori dallo zuera 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Aprile 23 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 23 (modificato) 21 ore fa, johnny53 ha scritto: ho deciso di rimontare accensione Pinasco Ma quando hai smontato per la prima volta la Pinasco, hai notato gli stessi segni che ci mostri ora? Quando hai inserito l'originale, ha sforzato alla stessa maniera con cui l'hai poi estratta? Ciò che non capisco, è se il segno vicino al paraolio consiste in un semplice segno oppure in un vero solco scavato nell'albero 12 ore fa, johnny53 ha scritto: ed poi è ingolfato bene bene Quindi se in marcia tiri l'aria, non si imbroda ma prosegue lineare. Al minimo invece tende ad ingolfare esatto? Hai provato da fermo a muovere il carburatore/collettore e vedere se prende giri o no? Si sa mai che ci sia un'aspirazione d'aria da qualche parte che al minimo non ti causa problemi dato che il tutto rimane più o meno fermo, mentre in marcia con le vibrazioni del caso il problema sorga e così, tirando l'aria, non ottieni l'ingrassamento che ti aspetti. Ciò che ti accade al minimo è un segno di "obesità" della carburazione Quoto il classico imbrodamento al minimo dei lamellari. Ma se non ho capito male, il problema è molto più grave di questo difetto Modificato 2022 Aprile 23 da MarcoBorga96 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 23 Autore Share Inviata 2022 Aprile 23 33 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Ma quando hai smontato per la prima volta la Pinasco, hai notato gli stessi segni che ci mostri ora? Quando hai inserito l'originale, ha sforzato alla stessa maniera con cui l'hai poi estratta? Ciò che non capisco, è se il segno vicino al paraolio consiste in un semplice segno oppure in un vero solco scavato nell'albero Quindi se in marcia tiri l'aria, non si imbroda ma prosegue lineare. Al minimo invece tende ad ingolfare esatto? Hai provato da fermo a muovere il carburatore/collettore e vedere se prende giri o no? Si sa mai che ci sia un'aspirazione d'aria da qualche parte che al minimo non ti causa problemi dato che il tutto rimane più o meno fermo, mentre in marcia con le vibrazioni del caso il problema sorga e così, tirando l'aria, non ottieni l'ingrassamento che ti aspetti. Ciò che ti accade al minimo è un segno di "obesità" della carburazione Quoto il classico imbrodamento al minimo dei lamellari. Ma se non ho capito male, il problema è molto più grave di questo difetto Quando ho fatto le prove con il pinasco assolutamente, usciva bene e nessun segno, i segni che si vedono sembrano grippature(tipo quando la massa della saldatrice sfiamma) , nessu solco. Di tutte le prove che vi ho indicato sono tutte con motore sul Cavalletto, ancora non posso momtarlo sul telaio perché non è pronto! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 23 Autore Share Inviata 2022 Aprile 23 2 ore fa, claudio7099 ha scritto: si certo ,anche a me al primo montaggio è sembrato un chiodo di cilindro ,non ne voleva sapere di superare gli 8500 giri ,poi piano piano un passetto per volta sono arrivati i numeri ,credo che neanche in pinasco lo sanno cosa si può tirare fuori dallo zuera Mi consigli di prendere dei accorgimenti preventivi? Cambiare pistone o qualcos'altro? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 23 Autore Share Inviata 2022 Aprile 23 Al motore essendo che sono state fatte tante seldature, per verificare che non prenda aria da nessuna parte ho fatto anche la prova di pressione, tappato scarico collettore è portato a 3,5 bar, acqua e sapone(come fa l'idraulico) ed assolutamente non perde nulla... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Aprile 23 SuperMod Share Inviata 2022 Aprile 23 15 minuti fa, johnny53 ha scritto: Mi consigli di prendere dei accorgimenti preventivi? Cambiare pistone o qualcos'altro? ma ancora non l'hai montato sotto la vespa ,non l'hai provato su strada ,che consigli vuoi che ti dia ,i consigli li avevo già scritti ma ascoltate solo quello che vi pare ,altro non posso fare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 23 Autore Share Inviata 2022 Aprile 23 (modificato) Si claudio scusami, ma ancora il telaio non è pronto altrimenti caspita se non vorrei farmi un bel giretto dopo tutto il tempo speso ed i soldi..... 😁. Cercavo solo di capire il Problema dell'ingorgamento dopo un po' di minimo, e volevo vedere se anche con accensione originale avevo sempre il limite dei 10500rpm(se era pinasco che non andava) Ho fatto delle prove questo è il colore della candela e pistone dopo un po' di sgasate...😁 . Sono sui 11600rpm cosa ne pensate? P. S. Che contagiri posso usare perché con questi arrivo max a 10000 poi si bloccano, (per il Discorso doppia accensione) Modificato 2022 Aprile 23 da johnny53 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Aprile 23 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 23 (modificato) 2 ore fa, johnny53 ha scritto: ancora non posso momtarlo sul telaio Almeno un giro in strada, ero convinto che l'avessi fatto. Prova ugualmente a pigliare il gruppo carburatore e a muoverlo e vedere se capita qualcosa. In merito ai segni sull'albero, sono contento che non si tratti di un solco. Ma che i segni siano anomali, è un dato di fatto Sgasando, hai notato problemi nella discesa dei giri? O sale e scende bene? Per quanto un motore sia carburabile sul cavalletto, naturalmente. A banco, le letture sono tutte sfalsate Per il contagiri, questo potrebbe andare, ma i giri sul cavalletto sono facili anche per un 50 Piaggio con accensione PVL. La strada è tutt'altra cosa https://www.ebay.it/itm/143406774138 Modificato 2022 Aprile 23 da MarcoBorga96 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 23 Autore Share Inviata 2022 Aprile 23 1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto: Almeno un giro in strada, ero convinto che l'avessi fatto. Prova ugualmente a pigliare il gruppo carburatore e a muoverlo e vedere se capita qualcosa. In merito ai segni sull'albero, sono contento che non si tratti di un solco. Ma che i segni siano anomali, è un dato di fatto Sgasando, hai notato problemi nella discesa dei giri? O sale e scende bene? Per quanto un motore sia carburabile sul cavalletto, naturalmente. A banco, le letture sono tutte sfalsate Per il contagiri, questo potrebbe andare, ma i giri sul cavalletto sono facili anche per un 50 Piaggio con accensione PVL. La strada è tutt'altra cosa https://www.ebay.it/itm/143406774138 Si ho provato a muovere carburatore ma è tutto ok, i giri salgono e scendono una bellezza a palla in un attimo e scende velove uguale, (non ho pensato a fare una registrazione-video appena vado lo faccio) Per i segni sicuramente era il volano originale che era un po' aperto dalla parte larga,(ho messo il blu di prussia per vedere l'accoppiamento il volano pinasco accoppia bene, quello originale la parte larga poco, il tutto è successo perché io non ho stratto bene.) Il contagiri che mi hai proposto, costa un po' troppo secondo me, e comunque non è indicato che va bene per 2 inneschi a giro. Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Aprile 23 SuperMod Share Inviata 2022 Aprile 23 (modificato) si impostabile ,istruzioni polini PI_171_1002.pdf Modificato 2022 Aprile 23 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Aprile 23 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 23 4 ore fa, johnny53 ha scritto: costa un po' troppo secondo me Ti serviva qualcosa oltre i 10K e sicuramente è un prodotto di qualità oltre che avere tutte le impostazioni del caso (Claudio ti ha fornito le istruzioni). Per altro, si va sempre un pò a fortuna. Puoi anche tentare Aliexpress con tutti i possibili problemi che ne seguono (sono il primo che compra da li questo genere di chincaglierie) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 23 Autore Share Inviata 2022 Aprile 23 2 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Ti serviva qualcosa oltre i 10K e sicuramente è un prodotto di qualità oltre che avere tutte le impostazioni del caso (Claudio ti ha fornito le istruzioni). Per altro, si va sempre un pò a fortuna. Puoi anche tentare Aliexpress con tutti i possibili problemi che ne seguono (sono il primo che compra da li questo genere di chincaglierie) Si infatti grazie 9 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Almeno un giro in strada, ero convinto che l'avessi fatto. Prova ugualmente a pigliare il gruppo carburatore e a muoverlo e vedere se capita qualcosa. In merito ai segni sull'albero, sono contento che non si tratti di un solco. Ma che i segni siano anomali, è un dato di fatto Sgasando, hai notato problemi nella discesa dei giri? O sale e scende bene? Per quanto un motore sia carburabile sul cavalletto, naturalmente. A banco, le letture sono tutte sfalsate Per il contagiri, questo potrebbe andare, ma i giri sul cavalletto sono facili anche per un 50 Piaggio con accensione PVL. La strada è tutt'altra cosa https://www.ebay.it/itm/143406774138 Si ho provato a muovere carburatore ma è tutto ok, i giri salgono e scendono una bellezza a palla in un attimo e scende velove uguale, (non ho pensato a fare una registrazione-video appena vado lo faccio) Per i segni sicuramente era il volano originale che era un po' aperto dalla parte larga,(ho messo il blu di prussia per vedere l'accoppiamento il volano pinasco accoppia bene, quello originale la parte larga poco, il tutto è successo perché io non ho stratto bene.) Il contagiri che mi hai proposto, costa un po' troppo secondo me, e comunque non è indicato che va bene per 2 inneschi a giro. Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 27 Autore Share Inviata 2022 Aprile 27 Buonasera oggi stavo per montare il rubinetto benzina, che come ho spiegato precedentemente ho allargato tutti i passaggi, ma ancora non ho capito a cosa serve il tubo di ottone che arriva al cielo del serbatoio? Che faccio lo tappo, oppure lo lascio così com'è, soltanto che la porta diminuisce oltre a far passare anche aria! Poi volevo sapere, montando il cerchio posteriore in Lega del sul kit CRIMAZ(freno a disvo) , mi sono accorto che la Ruota è scentrata di circa 13mm (riferimento l'ho preso dal centro del carter dove c'è il Silent-block (184mm)verso il lato SX(batteria) può essere un problema? Se tornisco il cerchio togliendo i 5 punto sporgenti dove ci sono i fori riesco a limitare a 8mm,conviene farlo? O non è motivo di problemi? Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Aprile 28 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 28 (modificato) 4 ore fa, johnny53 ha scritto: Buonasera oggi stavo per montare il rubinetto benzina, che come ho spiegato precedentemente ho allargato tutti i passaggi, ma ancora non ho capito a cosa serve il tubo di ottone che arriva al cielo del serbatoio? Che faccio lo tappo, oppure lo lascio così com'è, soltanto che la porta diminuisce oltre a far passare anche aria! Poi volevo sapere, montando il cerchio posteriore in Lega del sul kit CRIMAZ(freno a disvo) , mi sono accorto che la Ruota è scentrata di circa 13mm (riferimento l'ho preso dal centro del carter dove c'è il Silent-block (184mm)verso il lato SX(batteria) può essere un problema? Se tornisco il cerchio togliendo i 5 punto sporgenti dove ci sono i fori riesco a limitare a 8mm,conviene farlo? O non è motivo di problemi? Grazie Ti conviene sentire Crimaz per la modifica al cerchio e chiedere delucidazioni sul disassamento. Ho timore che poi tocchi la pinza!! Volendo può anche togliere 6 mm sul lato destro del carter, dove ci sono i silentblock, modificare il silent e mettere una boccola sul lato sx. Facendo così però riesci a centrare la ruota ma sbilanci le masse. Se volessi bilanciare anche le masse dovresti poi mettere un peso in zona batteria…..5kg circa Modificato 2022 Aprile 28 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 28 Autore Share Inviata 2022 Aprile 28 (modificato) 13 ore fa, Architito2002 ha scritto: Ti conviene sentire Crimaz per la modifica al cerchio e chiedere delucidazioni sul disassamento. Ho timore che poi tocchi la pinza!! Volendo può anche togliere 6 mm sul lato destro del carter, dove ci sono i silentblock, modificare il silent e mettere una boccola sul lato sx. Facendo così però riesci a centrare la ruota ma sbilanci le masse. Se volessi bilanciare anche le masse dovresti poi mettere un peso in zona batteria…..5kg circa Ok ringrazio, ma a livello di clistica ci possono essere problemi? Se lascio tutto com'è? Che problemi potrei avere? Modificato 2022 Aprile 28 da johnny53 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ johnny53 Inviata 2022 Aprile 28 Autore Share Inviata 2022 Aprile 28 Che faccio con il rubinetto benzina? Tongo il tibo aria? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.