+ Marco_Pintore Inviata 2021 Agosto 19 Share Inviata 2021 Agosto 19 Ciao a tutti ragazzi, sentendo molti rumori e vibrazioni dalla vespa sono andato a indagare e ho trovato il colpevole, un ammortizzatore rms anteriore nuovo di pacca con 1000km circa percorsi da me , ho sempre riscontrato il problema di vibrazioni allo sterzo e rumori metallici senza mai trovarne la colpa e oggi l’ho individuato in quanto ho notato (come da video) il silent block dell’ ammortizzatore spostato , sono riuscito a rimetterlo all’interno facendo leva con un cacciavite fra mozzo e boccola dell’amnortizzatore . Mentre poi controllavo il serraggio dei dadi ho notato un suono che fa nella prima parte di ammortizzazione , una sorta di tac metallico , se riesco domani posto il video. Qualcuno ha avuto a che fare con questi ammortizzatori RMS ? Li trovo a dir poco pessimi. Ho intenzione di tenerlo sino al 13 settembre data nella quale metterò a riposo la vespa , poi l’anno prossimo vorrei cambiarli con dei carbone in carbon look , che si abinetebbero ai dettagli della mia vespa. IMG_3616.MP4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Agosto 20 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 20 non ti pensare che i carbone siano tanto migliori 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Agosto 20 Autore Share Inviata 2021 Agosto 20 Sarebbero li unici che ho trovato in stile fibra di carbonio. Quali sarebbero migliori ? senza andare su un bitubo, ovviamente RMS è bandita. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Agosto 20 Autore Share Inviata 2021 Agosto 20 (modificato) 14 ore fa, Marco_Pintore ha scritto: Ciao a tutti ragazzi, sentendo molti rumori e vibrazioni dalla vespa sono andato a indagare e ho trovato il colpevole, un ammortizzatore rms anteriore nuovo di pacca con 1000km circa percorsi da me , ho sempre riscontrato il problema di vibrazioni allo sterzo e rumori metallici senza mai trovarne la colpa e oggi l’ho individuato in quanto ho notato (come da video) il silent block dell’ ammortizzatore spostato , sono riuscito a rimetterlo all’interno facendo leva con un cacciavite fra mozzo e boccola dell’amnortizzatore . Mentre poi controllavo il serraggio dei dadi ho notato un suono che fa nella prima parte di ammortizzazione , una sorta di tac metallico , se riesco domani posto il video. Qualcuno ha avuto a che fare con questi ammortizzatori RMS ? Li trovo a dir poco pessimi. Ho intenzione di tenerlo sino al 13 settembre data nella quale metterò a riposo la vespa , poi l’anno prossimo vorrei cambiarli con dei carbone in carbon look , che si abinetebbero ai dettagli della mia vespa. Allego un video del rumore che produce e presumo la causa delle vibrazioni allo sterzo. NB ho già verificato il corretto serraggio delle ghiere della forcella FullSizeRender.mov Modificato 2021 Agosto 20 da Marco_Pintore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Agosto 20 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 20 ti dico subito che è un terno al lotto con questi mono schifosi ,ad esempio ne ho trovato uno posteriore forsa a 18 euri solo corpo senza molla che funziona a meraviglia (credo faccia parte di rms ma non so) 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2021 Agosto 20 Share Inviata 2021 Agosto 20 Su quella fascia prezzo ,più bassa ,siamo sempre li,magari il tuo è anche un pò difettoso,comunque....alcuni modelli hanno la molla un pò più spessa. Anche tra quelli costosi,ho provato un malossi-paioli specifico per special/et3,no gas,solita molla e ghiera di precarico,dopo una stagione di utilizzo tutto caricato,la molla si era snervata e restava accorciata. Il bgm a gas per ora è un'altro pianeta,parlo sempre di anteriore. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Agosto 20 Share Inviata 2021 Agosto 20 Io monto i Carbone sul PX e vanno bene. Ovviamente un BGM o Bitubo è tutto un'altro pianeta ma il costo è diventato proibitivo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Agosto 20 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 20 Montate componentistica alto di gamma sull'assetto.... o comunque controllate minuziosamente il componente. Se vai in terra perche" ho voluto economizzare" su un'ammo=sei un pirla....ed i costi per rialzarti allora si diventano proibitivi.😉 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Agosto 20 Autore Share Inviata 2021 Agosto 20 (modificato) Trovo eccessivo spendere 200€ per un ammortizzatore anteriore, avevo messo quest’RMS in quanto la stagione prossima voglio montare i carbon look della carbone , e non sono sicuramente economici. Comunque ho trovato una causa , se non la causa dei rumori, tampone che sta fra ammortizzatore e forcella consumato come da foto , appena mi arriva il nuovo tampone lo cambio e vedo se è l’unica causa dei fastidiosi suoni. Ho notato anche dell’unto nello stelo dell’ammo. Il tampone nella foto ha 1500km , non so se sia normale un consumo simile. Consigliate anche il montaggio di un anti affondo tipo crimaz? Arriva molto facilmente a fine corsa L’ammo Modificato 2021 Agosto 20 da Marco_Pintore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2021 Agosto 20 Share Inviata 2021 Agosto 20 Mah,sembra che gli antiaffondo facciano lavorare storto l'ammortizzatore,mi sto convincendo,gli stessi denari li investi in un ammortizzatore di alta gamma,monti facile,e vai sereno . 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sell1 Inviata 2021 Agosto 20 Share Inviata 2021 Agosto 20 Io ho provato su forca PK S: -Ammortizzatore originale -Ammortizzatore RMS come quello incriminato -Ammortizzatore RMS + antiaffondo -Bitubo Sostituito ammortizzatore originale con RMS (causa rottura) non ho notato differenze. Montato l'antiaffondo ero all'inizio entusiasta di poter frenare e non avere la vespa che affondava velocemente. Finito l'effetto placebo e fatta un po' di strada che non fosse il vialetto di casa mi sono reso conto di quanto fosse diventata inguidabile: troppo troppo dura sull'anteriore con conseguente pochissimo/nulla feeling con l'avantreno oltre a tante vibrazioni e instabilità oltre i 70km/h. Ho montato così un bitubo senza antiaffondo ed è cambiato dal giorno alla notte: oltre al fatto che non affonda più, l'estensione smorzata per me è quello che fa la differenza perché quando freni poi la vespa non scatta su veloce facendoti perdere stabilità se sei curva. Ovviamente costa molto però per me vale i soldi spesi e contando un ammortizzatore di fascia media+ antiaffondo non c'è poi una differenza abissale di prezzo. La forcella a biscotto corto ha chiaramente limiti strutturali però con un bitubo (o bgm immagino) per me è tutta un'altra storia. Ho letto pareri contrastanti sull'antiaffondo e per me dipende da come lavora l'ammortizzatore una volta montato, in alcune vespe sta quasi parallelo alla posizione originaria in altri casi ha una diversa inclinazione che spesso può essere causa di rotture. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco_Pintore Inviata 2021 Agosto 21 Autore Share Inviata 2021 Agosto 21 Non dubito che sia un altro mondo, ma è anche un altro prezzo. A questo punto mi accontenterei di un ammortizzatore classico di una buona marca che mi eviti i rumori e le vibrazioni di quello che ho, spero solo dovute al gommino consumato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.