+ mastrolindo77 Inviata 2021 Agosto 27 Share Inviata 2021 Agosto 27 Buongiorno ragazzuoli, configurazione della mia cosa125: m1xl quattrini fasi 128/192 luce scarico allargata/aspirazione con bypass passanti tra i prigionieri e collegati alle luci primarie scarico zirri c8 carter spianati e raccordati ai travasi lavorati del cilindro albero originale con spinotto saldato al tig campana 23/65 pinasco pacco lamellare monopetalo con lamelle in carb. 0’35 mm e collettore raccordato al carburatore carburatore 34 dellorto il motore gira alto,tira bene..ma purtroppo mi rompe frizioni...cosa mi consigliate di montare? 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Agosto 27 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 27 A me quel gt piace molto...rcavacca che fasata però 🏆🏆👍👍. Vai di Crimaz con ragnetto in ergalhttps://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=8246&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2021 Agosto 27 Moderatore Share Inviata 2021 Agosto 27 Salve , complimenti per il motore , ma come mai albero saldato? .. non era meglio un lamellare dedicato e piu' robusto? ilvolano quanto pesa ? Da COSISTA ti chiedo con la C8 si riesce a montare la ruota di scorta ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Agosto 27 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 27 14 minuti fa, FREE TUNING ha scritto: Salve , complimenti per il motore , ma come mai albero saldato? .. non era meglio un lamellare dedicato e piu' robusto? ilvolano quanto pesa ? Da COSISTA ti chiedo con la C8 si riesce a montare la ruota di scorta ? Funziona meglio con alberi dedicati al valvola. L'originale é perfetto. Forse ha bisogno di un volume diverso da eventuali vt. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2021 Agosto 27 Moderatore Share Inviata 2021 Agosto 27 4 ore fa, filipporace ha scritto: Funziona meglio con alberi dedicati al valvola. L'originale é perfetto. Forse ha bisogno di un volume diverso da eventuali vt. ..PROBABILMENTE SI ....pero' mi incuriosce vederlo con questo albero https://www.officinatonazzo.it/alberi-motore-albero-motore-quattrini-anticipato-cono-20-corsa-57-per-vespa-px-200.1.17.42.gp.10056.uw in biella 110 o col suo corsa 57 biella 105 https://www.officinatonazzo.it/alberi-motore-albero-motore-quattrini-anticipato-cono-20-corsa-57-per-vespa-px-125-150.1.17.42.gp.10407.uw con una " ulteriore pelatina" nei giusti punti penso che siano gli alberi piu' indicati , salvo naturalmente realizzazioni su " misura" !| 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Agosto 27 SuperMod Share Inviata 2021 Agosto 27 44 minuti fa, FREE TUNING ha scritto: ..PROBABILMENTE SI ....pero' mi incuriosce vederlo con questo albero https://www.officinatonazzo.it/alberi-motore-albero-motore-quattrini-anticipato-cono-20-corsa-57-per-vespa-px-200.1.17.42.gp.10056.uw in biella 110 o col suo corsa 57 biella 105 https://www.officinatonazzo.it/alberi-motore-albero-motore-quattrini-anticipato-cono-20-corsa-57-per-vespa-px-125-150.1.17.42.gp.10407.uw con una " ulteriore pelatina" nei giusti punti penso che siano gli alberi piu' indicati , salvo naturalmente realizzazioni su " misura" !| Me l'ha detto padre Bonelli...ho provato un vt( non quello per 200 che hai postato) ohh va meglio e di piu con l'originale 🤷♂️. Forse ti ricordi di quando ne abbiamo parlato; ero rimasto estasiato dalle prestazioni di quel gt. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2021 Agosto 27 Moderatore Share Inviata 2021 Agosto 27 5 minuti fa, filipporace ha scritto: Me l'ha detto padre Bonelli...ho provato un vt( non quello per 200 che hai postato) ohh va meglio e di piu con l'originale 🤷♂️. Forse ti ricordi di quando ne abbiamo parlato; ero rimasto estasiato dalle prestazioni di quel gt. ASSOLUTAMENTE sono convinto che gli alberi quattrini " abbiano una bimodalita' " ossia possono essere " adattati " alle varie tipologie di cilindro o di elaborazione ..unico peccato che non sia previsto un cilindro " base 244" che potrebbe anche essere il 232 o 225 ( con l'albero in corsa 55 ) naturalmente lamellare al cilindro come questo...allora si che mi verrebbe da ridere ! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2021 Settembre 5 Share Inviata 2021 Settembre 5 (modificato) Con quel motore li, le frizioni normali, anche riviste, non durano. Puoi aumentare il carico delle molle, ma avrai comunque una durata inferiore dei dischi e la durezza delle stesse andrà inesorabilmente a gravare sul cuscinetto di banco lato frizione. Io ero riuscito con la sei molle standard a farla tenere, ma ogni 400/500 km, ricominciava a fare i capricci. Se vuoi scordarti la frizione ed hai qualcosa da spendere, ti consiglio la crimaz. A mio parere la migliore sul mercato, sia per leggerezza (molto importante) che per tenuta e modularita’. Costa tanto, ma nel tempo recupererai la cifra spesa, perché non ci metterai più le mani per un bel po’. Anche la bfa, uscita da poco, non è male, ma preferisco la prima. Con le due frizioni sopracitate, potrai usare il pignone che già hai, schiodando il disco. Un’ottima alternativa, più economica, ma funzionale è la “bgm pro superstrong 2.0 ultralube” dotata di dischi cr80. È un po’ meno leggera, ma tiene cavallerie importanti e costa qualcosa di meno. Unico neo, devi acquistare i pignoni appositi per la 8 molle, perché monta quel tipo lì. Modificato 2021 Settembre 5 da scr@mble 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mastrolindo77 Inviata 2021 Settembre 19 Autore Share Inviata 2021 Settembre 19 Il 5/9/2021 in 08:36 , scr@mble ha scritto: Con quel motore li, le frizioni normali, anche riviste, non durano. Puoi aumentare il carico delle molle, ma avrai comunque una durata inferiore dei dischi e la durezza delle stesse andrà inesorabilmente a gravare sul cuscinetto di banco lato frizione. Io ero riuscito con la sei molle standard a farla tenere, ma ogni 400/500 km, ricominciava a fare i capricci. Se vuoi scordarti la frizione ed hai qualcosa da spendere, ti consiglio la crimaz. A mio parere la migliore sul mercato, sia per leggerezza (molto importante) che per tenuta e modularita’. Costa tanto, ma nel tempo recupererai la cifra spesa, perché non ci metterai più le mani per un bel po’. Anche la bfa, uscita da poco, non è male, ma preferisco la prima. Con le due frizioni sopracitate, potrai usare il pignone che già hai, schiodando il disco. Un’ottima alternativa, più economica, ma funzionale è la “bgm pro superstrong 2.0 ultralube” dotata di dischi cr80. È un po’ meno leggera, ma tiene cavallerie importanti e costa qualcosa di meno. Unico neo, devi acquistare i pignoni appositi per la 8 molle, perché monta quel tipo lì. Cosa mi dici della nuova frizione malossi? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mastrolindo77 Inviata 2021 Settembre 19 Autore Share Inviata 2021 Settembre 19 Il 5/9/2021 in 08:36 , scr@mble ha scritto: Con quel motore li, le frizioni normali, anche riviste, non durano. Puoi aumentare il carico delle molle, ma avrai comunque una durata inferiore dei dischi e la durezza delle stesse andrà inesorabilmente a gravare sul cuscinetto di banco lato frizione. Io ero riuscito con la sei molle standard a farla tenere, ma ogni 400/500 km, ricominciava a fare i capricci. Se vuoi scordarti la frizione ed hai qualcosa da spendere, ti consiglio la crimaz. A mio parere la migliore sul mercato, sia per leggerezza (molto importante) che per tenuta e modularita’. Costa tanto, ma nel tempo recupererai la cifra spesa, perché non ci metterai più le mani per un bel po’. Anche la bfa, uscita da poco, non è male, ma preferisco la prima. Con le due frizioni sopracitate, potrai usare il pignone che già hai, schiodando il disco. Un’ottima alternativa, più economica, ma funzionale è la “bgm pro superstrong 2.0 ultralube” dotata di dischi cr80. È un po’ meno leggera, ma tiene cavallerie importanti e costa qualcosa di meno. Unico neo, devi acquistare i pignoni appositi per la 8 molle, perché monta quel tipo lì. Cosa mi dici della nuova frizione malossi? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2021 Settembre 19 Share Inviata 2021 Settembre 19 (modificato) 3 minuti fa, mastrolindo77 ha scritto: Cosa mi dici della nuova frizione malossi? La nuova malossi, onestamente, non la conosco. Sicuramente immagino che non sarà malvagia, perché conoscendo il marchio, a differenza di qualche altro, sicuramente fanno le cose con molto più criterio. Darò un’occhiata e vediamo com’è, anche se io preferisco parlare quando ho provato di persona. Vediamo se qualcuno degli utenti la conosce e ci dice qualcosa Modificato 2021 Settembre 19 da scr@mble 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Capo meccanico Inviata 2021 Settembre 19 Share Inviata 2021 Settembre 19 Il 27/8/2021 in 18:33 , FREE TUNING ha scritto: ASSOLUTAMENTE sono convinto che gli alberi quattrini " abbiano una bimodalita' " ossia possono essere " adattati " alle varie tipologie di cilindro o di elaborazione ..unico peccato che non sia previsto un cilindro " base 244" che potrebbe anche essere il 232 o 225 ( con l'albero in corsa 55 ) naturalmente lamellare al cilindro come questo...allora si che mi verrebbe da ridere ! Intendevi dire che non è mai stato commercializzato un Quattrini 225 lamellare al cilindro col suo albero dedicato in corsa 55? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2021 Settembre 20 Moderatore Share Inviata 2021 Settembre 20 8 ore fa, Capo meccanico ha scritto: Intendevi dire che non è mai stato commercializzato un Quattrini 225 lamellare al cilindro con albero Quattrini corsa 55? IL QUATTRINI 225 ESISTE è SEMPRE IL SOLITO CON L'ABERO CORSA 55 ( CHE ONESTAMENTE NON SO' OVE SI POSSA ACQUISTARE O SE TRATTASI DELL'ALBERO DEL 232 CORSA 57 CON ASSE DISASSATO ) TUTTO QUI' ..PERCUI A MALI ESTREMI SI PUO' SEMPRE FAR REALIZZARE ...Quindi parliamo del solito cilindro a valvola con eventuale lamellare al carter ! Poi se se per caso siano stati prodotti alcuni cilindri " uso gara " con l'aspirazione lamellare al cilindro non so' dirlo ! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Capo meccanico Inviata 2021 Settembre 20 Share Inviata 2021 Settembre 20 1 ora fa, FREE TUNING ha scritto: IL QUATTRINI 225 ESISTE è SEMPRE IL SOLITO CON L'ABERO CORSA 55 ( CHE ONESTAMENTE NON SO' OVE SI POSSA ACQUISTARE O SE TRATTASI DELL'ALBERO DEL 232 CORSA 57 CON ASSE DISASSATO ) TUTTO QUI' ..PERCUI A MALI ESTREMI SI PUO' SEMPRE FAR REALIZZARE ...Quindi parliamo del solito cilindro a valvola con eventuale lamellare al carter ! Poi se se per caso siano stati prodotti alcuni cilindri " uso gara " con l'aspirazione lamellare al cilindro non so' dirlo ! Credo ne siano stati prodotti 4,uno ce l'ho io,è abbinato ad un albero Quattrini spalle piene nativo in corsa 55,fasature simili al 232.Gira forte già di suo,rivisto rompe tutto quello che c'è sotto.....era già lavorato e forato per montare il pacco dell'M1xl. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Capo meccanico Inviata 2021 Settembre 20 Share Inviata 2021 Settembre 20 Il 27/8/2021 in 11:59 , mastrolindo77 ha scritto: Buongiorno ragazzuoli, configurazione della mia cosa125: m1xl quattrini fasi 128/192 luce scarico allargata/aspirazione con bypass passanti tra i prigionieri e collegati alle luci primarie scarico zirri c8 carter spianati e raccordati ai travasi lavorati del cilindro albero originale con spinotto saldato al tig campana 23/65 pinasco pacco lamellare monopetalo con lamelle in carb. 0’35 mm e collettore raccordato al carburatore carburatore 34 dellorto il motore gira alto,tira bene..ma purtroppo mi rompe frizioni...cosa mi consigliate di montare? Ciao,ma riesci a tirare una primaria così lunga? 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Settembre 20 Share Inviata 2021 Settembre 20 Io ce l'ho il 232 lamellare con pistone mono fascia-> spettacolo ma non è in produzione. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2021 Settembre 21 Moderatore Share Inviata 2021 Settembre 21 22 ore fa, Capo meccanico ha scritto: Credo ne siano stati prodotti 4,uno ce l'ho io,è abbinato ad un albero Quattrini spalle piene nativo in corsa 55,fasature simili al 232.Gira forte già di suo,rivisto rompe tutto quello che c'è sotto.....era già lavorato e forato per montare il pacco dell'M1xl. chapeau bel cilindro ...MA per capirci è uscito direttamente cosi' o è stato <" forato e lavorato" un cilindro 244 per poter ospitare il pacco lamellare del " fratello piccolo" ..altresi' è possibile solo in cora 55 o anche sul 232? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Capo meccanico Inviata 2021 Settembre 21 Share Inviata 2021 Settembre 21 4 ore fa, FREE TUNING ha scritto: chapeau bel cilindro ...MA per capirci è uscito direttamente cosi' o è stato <" forato e lavorato" un cilindro 244 per poter ospitare il pacco lamellare del " fratello piccolo" ..altresi' è possibile solo in cora 55 o anche sul 232? È uscito così,ho dovuto tornire sulla sommità per riportare tutto in quota per la corsa 55,era comunque lungo come i classici 232. Se guardi bene com'è fatto il classico 232 si nota proprio che c'è uno spazio dove poter creare l'apertura per un pacco lamellare,ho visto in rete diverse esecuzioni su cilindri standard. Se vuoi un consiglio,fallo lamellare al carter perché una volta che apri le finestre lato fronte scarico si crea un traversino che segna inesorabilmente il pistone per tutta la sua lunghezza,credo che le forze in zone siano notevoli e li quando risale deve avere tutto l'appoggio possibile. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2021 Settembre 21 Moderatore Share Inviata 2021 Settembre 21 2 ore fa, Capo meccanico ha scritto: È uscito così,ho dovuto tornire sulla sommità per riportare tutto in quota per la corsa 55,era comunque lungo come i classici 232. Se guardi bene com'è fatto il classico 232 si nota proprio che c'è uno spazio dove poter creare l'apertura per un pacco lamellare,ho visto in rete diverse esecuzioni su cilindri standard. Se vuoi un consiglio,fallo lamellare al carter perché una volta che apri le finestre lato fronte scarico si crea un traversino che segna inesorabilmente il pistone per tutta la sua lunghezza,credo che le forze in zone siano notevoli e li quando risale deve avere tutto l'appoggio possibile. Concordo ..questo cilindro gia' " è complesso di suo " nel senso che operando senza cognizione di causa è facile perdere prestazioni che acquistarle ..aggiungo che con un lamellare al carter sicuranente si puo' pensare ad un pacco lamellare degno di nota ! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2021 Settembre 22 Share Inviata 2021 Settembre 22 Io ho il nativo M232 corsa 57 mm. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Settembre 22 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 22 10 minuti fa, rudy ha scritto: Io ho il nativo M232 corsa 57 mm. Violento😉 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mastrolindo77 Inviata 2021 Settembre 22 Autore Share Inviata 2021 Settembre 22 Il 20/9/2021 in 12:04 , Capo meccanico ha scritto: Ciao,ma riesci a tirare una primaria così lunga? Il 20/9/2021 in 12:04 , Capo meccanico ha scritto: Ciao,ma riesci a tirare una primaria così lunga? Sinceramente si,ma per adesso preferisco lasciare il mondo come sta,lasciando la 4 da riposo soprattutto per il “rodaggio”..... più avanti opterò per un rapporto più corto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mastrolindo77 Inviata 2021 Settembre 22 Autore Share Inviata 2021 Settembre 22 Il 21/9/2021 in 10:06 , FREE TUNING ha scritto: chapeau bel cilindro ...MA per capirci è uscito direttamente cosi' o è stato <" forato e lavorato" un cilindro 244 per poter ospitare il pacco lamellare del " fratello piccolo" ..altresi' è possibile solo in cora 55 o anche sul 232? Quando vedo questi cilindri sono tentato a vendere il mio blocco e farne uno 232 o 244 cc...soprattutto perché la mia stazza fisica ha bisogno di cavalleria..187x112kg 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2021 Settembre 22 Moderatore Share Inviata 2021 Settembre 22 2 ore fa, mastrolindo77 ha scritto: Quando vedo questi cilindri sono tentato a vendere il mio blocco e farne uno 232 o 244 cc...soprattutto perché la mia stazza fisica ha bisogno di cavalleria..187x112kg Come ti capisco ...( 198 cm x 130 kg)..= nulla sostituisce i cc!! Ossia non è tanto la cavalleria che necessita bensi' la coppia ..di conseguenza maggiore è la cilindrata e maggiore coppia " in linea generale si ha " ..comunque il tutto è legato anche alla spaziatura del cambio se non è perfetta inevitabilmente taluni rapporti soffrono o sono da extra riposo ..( esperienza personale con un 244 a valvola su COSA per farla breve cambio del 200 con 23/64 la velocita' in 3° = alla velocita' in 4° solo ad un regime di giri piu' basso = overdrive , ..messo il pignone da 22 sulla primaria = 22/64 un pelo meglio ..poi causa rottura dei denti del multiplo ecc , ci ho montato un cambio completo cosa 125 " 2° e 4° corte" ora è ok pero' paradossalmente ci starebbe di lusso il pignone da 23 sulla primaria ! ahhahahaha PERO' in salita non cè trippa per gatti ..con la 3° vado ovunque anche nei tornanti senza scalare ! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Capo meccanico Inviata 2021 Settembre 22 Share Inviata 2021 Settembre 22 Il 21/9/2021 in 17:21 , FREE TUNING ha scritto: Concordo ..questo cilindro gia' " è complesso di suo " nel senso che operando senza cognizione di causa è facile perdere prestazioni che acquistarle ..aggiungo che con un lamellare al carter sicuranente si puo' pensare ad un pacco lamellare degno di nota ! Pacco lamellare degno di nota messo..... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.