+ nnerto Inviata 2021 Settembre 4 Share Inviata 2021 Settembre 4 Salve a tutti . Sto chiudendo il mio primo motore , con molta fatica ma sto facendo tutto da solo. Ho un 132 malossi ghisa con basetta da 1mm, e due guarnizioni in carta da 0.3, sopra e sotto la basetta di alluminio. Ho alzato ulteriormente lo scarico per arrivare a 181.5 gradi. I travasi principali sono a 123.5. Carburatore PHBL 25 aspirato al carter a valvola . Espansione Pyton Egig. Ora ho pelato la sommità del cilindro di circa 1,3 mm e ho misurato squish . 2.1 mm. Davvero tanti ! Il volume della camera di combustione è di circa 12 cc e quindi RC pari a 12. Ora vorrei abbassare lo squish ed arrivare almeno a 1.5 e quindi togliere altri 0,6 mm dalla testa . Ma ho paura che mi si innalza troppo RC. Voi cosa mi consigliate ? Fino a che valore di rC posso spingermi senza avere problemi di affidabilità ? Non voglio un motore potente ma piacevole ed affidabile . Grazie a tutti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Settembre 5 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 5 che pulizia .complimenti così si fà 👍 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Settembre 5 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 5 La misura non deve essere" piu o meno " prendila con piu cura. Malossi consiglia 12,5:1 anche prossima a12,8:1 va benone e non compromette nulla. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Settembre 5 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 5 la testa malossi è sempre molto compressa ,se vuoi scendere devi aumentare il volume in testa facendola tronco conica ,non vi fissate sul mm tanto decantato in giro per il web Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Settembre 5 Autore Share Inviata 2021 Settembre 5 Si per prendere con più cura il volume della camera di compressione riempirò fino sull'orlo esterno della candela , sottraendo poi il volume di questa ultima . Poi ho notato che il riempimento deve essere veloce perché nonostante un po' di grasso intorno al bordo superiore del pistone , un po' di olio trafila sempre giù per il pistone ( GT nuovo e come olio ho usato olio miscela ) . Nel pomeriggio userò olio 80/90. Per la formula ho fatto: (132+12)/12=12 . State dicendo che il tanto decantato squish non conta ? Sul Facchinelli in effetti ho letto che valori superiori al mm non producono effetti di squish. Comunque il malossone in ghisa si scatola ha valori nei dintorni di 2 mm 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Settembre 5 Autore Share Inviata 2021 Settembre 5 2 ore fa, claudio7099 ha scritto: la testa malossi è sempre molto compressa ,se vuoi scendere devi aumentare il volume in testa facendola tronco conica ,non vi fissate sul mm tanto decantato in giro per il web Non ci penso proprio a rilavorate la testa , non è banale . Al massimo lascio lo squish chilometrico e RC che ho attualmente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Settembre 5 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 5 2 ore fa, nnerto ha scritto: Si per prendere con più cura il volume della camera di compressione riempirò fino sull'orlo esterno della candela , sottraendo poi il volume di questa ultima . Poi ho notato che il riempimento deve essere veloce perché nonostante un po' di grasso intorno al bordo superiore del pistone , un po' di olio trafila sempre giù per il pistone ( GT nuovo e come olio ho usato olio miscela ) . Nel pomeriggio userò olio 80/90. Per la formula ho fatto: (132+12)/12=12 . State dicendo che il tanto decantato squish non conta ? Sul Facchinelli in effetti ho letto che valori superiori al mm non producono effetti di squish. Comunque il malossone in ghisa si scatola ha valori nei dintorni di 2 mm Aspe...il discorso altezza banda é un parametro libero,vincolato da alesaggio ed area e raggiatura della stessa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Settembre 5 Autore Share Inviata 2021 Settembre 5 Comunque ho rifatto le misure togliendo due guarnizioni di carta , per simulare una pelata della sommità del cilindro di 0,6 mm. Ho usato grasso sul bordo pistone , olio 80/90 e una certa velocità per eseguire misura, riempendo fino alla sommità esterna della candela . Ho ottenuto 14cc dai quali vano sottratti 2,6 cc del volume candela, ottenendo un volume di 11.4 e quindi 12,6 come rc. Lo squish così è di 1,4 mm. Direi che può andare no? Non vorrei far salire troppo le temperature , magari pelo 0,5 mm. Grazie 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Settembre 5 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 5 secondo me va bene ,prova prima ,fai sempre in tempo a farlo dopo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ carambola Inviata 2021 Settembre 5 Share Inviata 2021 Settembre 5 Ciao, dalla foto vedo che hai montato l'albero Malossi Visto che hai fatto il motore a valvola, che fasatura (compreso di valvola) ha quell'albero??? Per me sei a bolla con Rc e squish, anche perchè hai lo scarico "bassino" e anche quello ha la sua influenza. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Campagnolo Inviata 2021 Settembre 5 Share Inviata 2021 Settembre 5 Ma i carter li hai sabbiati? Quel collettore è per attacco rigido... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Settembre 5 Autore Share Inviata 2021 Settembre 5 53 minuti fa, Campagnolo ha scritto: Ma i carter li hai sabbiati? Quel collettore è per attacco rigido... I carter sono prima sabbiati poi pallinati. No il collettore è per attacco morbido , ho comprato il kit malossi dove c'era sia collettore che phbl25 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Settembre 5 Autore Share Inviata 2021 Settembre 5 59 minuti fa, carambola ha scritto: Ciao, dalla foto vedo che hai montato l'albero Malossi Visto che hai fatto il motore a valvola, che fasatura (compreso di valvola) ha quell'albero??? Per me sei a bolla con Rc e squish, anche perchè hai lo scarico "bassino" e anche quello ha la sua influenza. Ciao, domani ti dico la fasatura della aspirazione che a mente non ricordo . Albero è molto bello . La valvola la ho abbassata . Cosa intendi essere a bolla con rc e squish? Cioè mi consigli di pelare 0,5 mm per spostarmi al valore 1,5 squish e 12,6 RC o lasciare tutto così come sta? Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Settembre 5 Autore Share Inviata 2021 Settembre 5 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: secondo me va bene ,prova prima ,fai sempre in tempo a farlo dopo Meglio lasciare squish a 2.1 e RC 12? Sinceramente non avrei molta voglia di rimetterci le mani. Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Settembre 5 Share Inviata 2021 Settembre 5 3 ore fa, nnerto ha scritto: Comunque ho rifatto le misure togliendo due guarnizioni di carta , per simulare una pelata della sommità del cilindro di 0,6 mm. Ho usato grasso sul bordo pistone , olio 80/90 e una certa velocità per eseguire misura, riempendo fino alla sommità esterna della candela . Ho ottenuto 14cc dai quali vano sottratti 2,6 cc del volume candela, ottenendo un volume di 11.4 e quindi 12,6 come rc. Lo squish così è di 1,4 mm. Direi che può andare no? Non vorrei far salire troppo le temperature , magari pelo 0,5 mm. Grazie Nnerto così hai raggiunto le misure ottimali , elimina le guarnizioni di carta invece di pelare il cilindro , dai un abrasivata è una bella sgrassata allo spessore e al carter e chiudi tutto con un filo di pasta o di silicone che non lasciano spessore in eccesso , 1,4 di squish e già un buon valore e stai rispettando l’RDC consigliato 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ananga721 Inviata 2021 Settembre 5 Share Inviata 2021 Settembre 5 Dimenticavo…complimenti per il metodo di lavoro 💪🏻 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ carambola Inviata 2021 Settembre 5 Share Inviata 2021 Settembre 5 (modificato) 1 ora fa, nnerto ha scritto: Cosa intendi essere a bolla con rc e squish? Cioè mi consigli di pelare 0,5 mm Ciao, si scusami ma ogni tanto uso dei termini poco chiari. Intendo dire che secondo me lo squish a 1.4 e l'RC non sono particolarmente problematici anche con lo scarico così basso. Comunque visto che a forza di pelate sul sommità del cilindro avrai oramai tolto la centratura o ci mancherà poco....in un secondo momento puoi alzare lo squish e decomprimere con uno "spessore" in rame tipo quelli che vende (vendeva?) DRT. Modificato 2021 Settembre 5 da carambola Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Settembre 5 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 5 Che accensione userai? Il cambio originale? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Settembre 5 Autore Share Inviata 2021 Settembre 5 7 minuti fa, filipporace ha scritto: Che accensione userai? Il cambio originale? Una SIP by Vape ad anticipo fisso. Cluster Crimaz easy 17/20 e secondario tutto originale chiuso a 0.15. Maglia MD racing sul preselettore che è stato rimboccolato da Diego perché era un colabrodo . Frizione Crimaz cm4. Ho cercato di fare più monomarca possibili per avere meno variabili, nella fattispecie malossi e Crimaz easy 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Settembre 6 Autore Share Inviata 2021 Settembre 6 14 ore fa, carambola ha scritto: Ciao, dalla foto vedo che hai montato l'albero Malossi Visto che hai fatto il motore a valvola, che fasatura (compreso di valvola) ha quell'albero??? Per me sei a bolla con Rc e squish, anche perchè hai lo scarico "bassino" e anche quello ha la sua influenza. Carambola l'aspirazione è 130/65 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nnerto Inviata 2021 Settembre 6 Autore Share Inviata 2021 Settembre 6 A mia inesperienza mi ha portato a fare valutazioni sbagliate . Guardate gentilmente le foto che allego. Il risalto sulla sommità del cilindro , rispetto alle battute , è di 1,3 mm. Poi ho misurato I risalti sulla testata che sono alti 1,8 mm. Significa che toccano prima I risalti della testa , lasciando un gap di 0,5 mm tra superficie testata e superficie cilindro ! Immagino che prima che pelassi la sommità del cilindro , I risalti della testata servissero solo come centraggio della stessa , e non andavano a toccare le 4 battute esterne allo prigionieri del cilindro. In questo modo superficie testata e cilindro vanno a battuta andando così a comprimere oring. Questo spiega perché avevo uno squish così alto. Quindi ora che devo fare ? Abbassare i risalti della testata? Farei 0.6-0.7 per stare tranquillo che non tocchino, che dite? Grazie mille del supporto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Simonjge79 Inviata 2021 Settembre 6 Share Inviata 2021 Settembre 6 10 ore fa, nnerto ha scritto: Una SIP by Vape ad anticipo fisso. Cluster Crimaz easy 17/20 e secondario tutto originale chiuso a 0.15. Maglia MD racing sul preselettore che è stato rimboccolato da Diego perché era un colabrodo . Frizione Crimaz cm4. Ho cercato di fare più monomarca possibili per avere meno variabili, nella fattispecie malossi e Crimaz easy Intanto che lo hai in mano cambia anche i pattini del selettore 😉 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Settembre 6 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 6 3 ore fa, nnerto ha scritto: A mia inesperienza mi ha portato a fare valutazioni sbagliate . Guardate gentilmente le foto che allego. Il risalto sulla sommità del cilindro , rispetto alle battute , è di 1,3 mm. Poi ho misurato I risalti sulla testata che sono alti 1,8 mm. Significa che toccano prima I risalti della testa , lasciando un gap di 0,5 mm tra superficie testata e superficie cilindro ! Immagino che prima che pelassi la sommità del cilindro , I risalti della testata servissero solo come centraggio della stessa , e non andavano a toccare le 4 battute esterne allo prigionieri del cilindro. In questo modo superficie testata e cilindro vanno a battuta andando così a comprimere oring. Questo spiega perché avevo uno squish così alto. Quindi ora che devo fare ? Abbassare i risalti della testata? Farei 0.6-0.7 per stare tranquillo che non tocchino, che dite? Grazie mille del supporto e si per forza di cose devi spianare i denti della testa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2021 Settembre 6 Share Inviata 2021 Settembre 6 Il 4/9/2021 in 23:21 , nnerto ha scritto: Mi chiedevo, ma ha senso il cornetto di aspirazione che fa uno spigolo di 2 mm sul carburatore? sul resto niente da dire, lavoro molto curato. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Settembre 6 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 6 6 ore fa, claudio7099 ha scritto: e si per forza di cose devi spianare i denti della testa Concordo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.