+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 13 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 13 Ovviamente abbinata cluster crimaz 18 20 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vespamatteo Inviata 2021 Dicembre 13 Share Inviata 2021 Dicembre 13 7 minuti fa, rogyracing ha scritto: Ovviamente abbinata cluster crimaz 18 20 Mi piace il cluster 18/20 per il poco salto tra terza e quarta, che su un motore cosi' è necessario. Però credo che con la 24/72 sei un pochino corto. Al massimo puoi sempre allungare con un pignone da 25 e una gomma da 90/90 che monta senza sbattimenti. Però prima lo proverei direttamente con la 24/72, ci sarà da divertirsi ! 1 Quota Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 13 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 13 18 minuti fa, vespamatteo ha scritto: Mi piace il cluster 18/20 per il poco salto tra terza e quarta, che su un motore cosi' è necessario. Però credo che con la 24/72 sei un pochino corto. Al massimo puoi sempre allungare con un pignone da 25 e una gomma da 90/90 che monta senza sbattimenti. Però prima lo proverei direttamente con la 24/72, ci sarà da divertirsi ! Calcola che monto il marmittone.... Subito avevo pensato al 27 69 con pignone 25 ma ho paura che sia troppo lunga sopratutto che il mio SP09 traversinato è 57 poca cilindrata Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vespamatteo Inviata 2021 Dicembre 13 Share Inviata 2021 Dicembre 13 6 minuti fa, rogyracing ha scritto: Calcola che monto il marmittone.... Subito avevo pensato al 27 69 con pignone 25 ma ho paura che sia troppo lunga sopratutto che il mio SP09 traversinato è 57 poca cilindrata Infatti fai benissimo a montare la 24/72. Io la 27/69 con il pignone da 25 non la prenderei nemmeno in considerazione sul tuo motore. Monto anche io il tuo stesso identico cilindro sul motore che sto facendo (lamellare tangenziale girato) ed ho una rapportatura simile a quella che farai tu. Come già detto, parti pure con la 24/72, al massimo metti un pignone da 25, ma potrebbe andar bene già cosi', dipende anche dall' utilizzo che vorrai fare della Vespa ed in ultimo dai gusti personali (ad esempio io preferisco le rapportature corte). Quota Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 13 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 13 7 minuti fa, vespamatteo ha scritto: Infatti fai benissimo a montare la 24/72. Io la 27/69 con il pignone da 25 non la prenderei nemmeno in considerazione sul tuo motore. Monto anche io il tuo stesso identico cilindro sul motore che sto facendo (lamellare tangenziale girato) ed ho una rapportatura simile a quella che farai tu. Come già detto, parti pure con la 24/72, al massimo metti un pignone da 25, ma potrebbe andar bene già cosi', dipende anche dall' utilizzo che vorrai fare della Vespa ed in ultimo dai gusti personali (ad esempio io preferisco le rapportature corte). Difatti al massimo allungo un po' con il pignone da 25 comunque vedremo mi manca solo il vhsb 34 poi ho tutto e sarò pronto a chiudere sono troppo curioso ah dimenticavo al cilindro tirerò a Lucido lo scarico e aprirò i travasi alla base 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 13 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 13 Anche il carburatore lucidero a specchio il venturi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 13 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 13 57 minuti fa, vespamatteo ha scritto: Infatti fai benissimo a montare la 24/72. Io la 27/69 con il pignone da 25 non la prenderei nemmeno in considerazione sul tuo motore. Monto anche io il tuo stesso identico cilindro sul motore che sto facendo (lamellare tangenziale girato) ed ho una rapportatura simile a quella che farai tu. Come già detto, parti pure con la 24/72, al massimo metti un pignone da 25, ma potrebbe andar bene già cosi', dipende anche dall' utilizzo che vorrai fare della Vespa ed in ultimo dai gusti personali (ad esempio io preferisco le rapportature corte). Che cuscinetti hai montato sotto il tuo perché drt consiglia di mettere nu204 c3 rulli lato volano?? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 21 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 21 Qualche pezzo e arrivato ci siamo quasi 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2021 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2021 Dicembre 21 (modificato) 57 minuti fa, rogyracing ha scritto: Qualche pezzo e arrivato ci siamo quasi Urge scartavetrata con tela 400 , ripassata con lancia termica delle saldature, per dargli effetto bluastro originario e spruzzata trasparente alte temperature (Norauto). Esteticamente mi piace molto ma sicuramente sarà anche efficace l’espansione!! Modificato 2021 Dicembre 21 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 22 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 22 Eh già mi sa che farò proprio così con la signora carta vetro e cannello 💪💪💪 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2021 Dicembre 22 Share Inviata 2021 Dicembre 22 Il 13/12/2021 in 23:39 , rogyracing ha scritto: mi manca solo il vhsb 34 poi ho tutto e sarò pronto a chiudere Vai che quello tanto lo monti alla fine 😜 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 22 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 22 Forse ho trovato un phsb 35 al posto del vhsb 34 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Dicembre 22 SuperMod Share Inviata 2021 Dicembre 22 1 ora fa, rogyracing ha scritto: Eh già mi sa che farò proprio così con la signora carta vetro e cannello 💪💪💪 una verniciata di nero alta temperatura e non diventi pazzo a grattare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 22 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 22 Anche tu hai ragione miglior risultato minimo sforzo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 22 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 22 Ragazzi per il lamellare vmc ho notato che è più grande rispetto a quello parmakit... E comunque volevo sostituire lamelle con quelle carbonio come spessore cosa dite io pemsavo 0,35.... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gigi1993 Inviata 2021 Dicembre 22 Moderatore Share Inviata 2021 Dicembre 22 Si vanno bene ..stai facendo un buon lavoro 👍 1 Quota e se robe che cossssssa vuto!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2021 Dicembre 22 Moderatore Share Inviata 2021 Dicembre 22 (modificato) 9 ore fa, rogyracing ha scritto: Ragazzi per il lamellare vmc ho notato che è più grande rispetto a quello parmakit... E comunque volevo sostituire lamelle con quelle carbonio come spessore cosa dite io pemsavo 0,35.... Ho avuto bei risultati nella lavorazione delle lamelle, attaccando sul foglio di carbon-resina il nastro di carta da decoratori e poi gli ho "ricopiato" sopra le esistenti. Poi taglio con forbici cazzute da elettricista a 1 - 2 mm e ho portato in quota direttamente con il fresino con rotolini di carta vetro fine. Parte centrale, dopo avergli fatto un taglio, tra le due lamelle ho allargato con limetta per le unghie diamantate. FunZZiona. "Ciliegina sulla torta", alla fine ho addirittura tolto il nastro di carta!😀 Modificato 2021 Dicembre 22 da Architito2002 2 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 22 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 22 Il nastro carta serve per la forma delle lamelle.... Poi un'altra domanda so che le i fogli carbonio hanno un senso per essere tagliati sapete darmi consigli... Per quanto riguarda il pacco lamellare pensavo quasi quasi di eliminare la paratia in mezzo e fare lamella unica e non divisa in due Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vespamatteo Inviata 2021 Dicembre 22 Share Inviata 2021 Dicembre 22 2 ore fa, Architito2002 ha scritto: Ho avuto bei risultati nella lavorazione delle lamelle, attaccando sul foglio di carbon-resina il nastro di carta da decoratori e poi gli ho "ricopiato" sopra le esistenti. Poi taglio con forbici cazzute da elettricista a 1 - 2 mm e ho portato in quota direttamente con il fresino con rotolini di carta vetro fine. Parte centrale, dopo avergli fatto un taglio, tra le due lamelle ho allargato con limetta per le unghie diamantate. FunZZiona. "Ciliegina sulla torta", alla fine ho addirittura tolto il nastro di carta!😀 Le ultime lamelle che ho tagliato da un foglio Polini, le ho fatte con un trapanino imitazione del Dremel da 15 euro. Ho messo su un dischetto da taglio spesso 1,5 mm con cui sono riuscito a fare anche il taglio tra due lamelle adiacenti. Non ho avuto alcun problema di crepe od inneschi di rottura della resina. Era la prima volta che utilizzavo questo metodo, ma sono rimasto molto soddisfatto. Dopo ho dato una passata di tela 400 tutto intorno al taglio per rifinire,ma è stato molto semplice e veloce, perché il taglio era già fatto bene. Quota Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2021 Dicembre 22 Share Inviata 2021 Dicembre 22 1 minuto fa, vespamatteo ha scritto: Le ultime lamelle che ho tagliato da un foglio Polini, le ho fatte con un trapanino imitazione del Dremel da 15 euro. Ho messo su un dischetto da taglio spesso 1,5 mm con cui sono riuscito a fare anche il taglio tra due lamelle adiacenti. Non ho avuto alcun problema di crepe od inneschi di rottura della resina. Era la prima volta che utilizzavo questo metodo, ma sono rimasto molto soddisfatto. Dopo ho dato una passata di tela 400 tutto intorno al taglio per rifinire,ma è stato molto semplice e veloce, perché il taglio era già fatto bene. Ma non si sono mai rotte le lamelle in vetronite tipo polini, malossi ? Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vespamatteo Inviata 2021 Dicembre 22 Share Inviata 2021 Dicembre 22 31 minuti fa, Alogeno ha scritto: Ma non si sono mai rotte le lamelle in vetronite tipo polini, malossi ? A me personalmente non si sono mai rotte, magari le ho sempre fatte per motori tranquilli che giravano poco, però mai avuto problemi. 1 Quota Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2021 Dicembre 23 Moderatore Share Inviata 2021 Dicembre 23 12 ore fa, rogyracing ha scritto: Il nastro carta serve per la forma delle lamelle.... Poi un'altra domanda so che le i fogli carbonio hanno un senso per essere tagliati sapete darmi consigli... Per quanto riguarda il pacco lamellare pensavo quasi quasi di eliminare la paratia in mezzo e fare lamella unica e non divisa in due Si, solitamente i figli hanno una curvatura, che è la parte che deve andare contro il pacco e se non ricordo male , non ha i vari loghi. Fai caso alla curvatura e mi capirai. Il nastro serve ad avere si un riferimento chiaro, più del pennarello indelebile su sfondo nero( che spesso sbava) ma migliora anche la lavorazione. Provare per credere. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 24 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 24 Sapevo che i fogli avevano una curvatura pensavo che c'era anche un senso per tagliare il carbonio comunque ottimo consiglio quello della carta ma basta il nastro quello bianco da carrozzieri? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2021 Dicembre 24 Moderatore Share Inviata 2021 Dicembre 24 (modificato) 31 minuti fa, rogyracing ha scritto: Sapevo che i fogli avevano una curvatura pensavo che c'era anche un senso per tagliare il carbonio comunque ottimo consiglio quello della carta ma basta il nastro quello bianco da carrozzieri? Si, quello magari largo 5cm. Avendo una curvatura sei costretto a tagliarlo solo in quel modo. Puoi tagliarlo anche a 90 gradi per fare eventuali balestrini Modificato 2021 Dicembre 24 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rogyracing Inviata 2021 Dicembre 29 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 29 Ragazzi avrei trovato phsb 35 a 80 euro secondo voi meglio phsb o vhsb 34 sia per prestazioni che per facilità di carburazione l'unica cosa che so è che il phsb ha la vaschetta più piccola secondo voi crea problemi di svuotamento? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.