+ ror68 Inviata 2021 Settembre 27 Share Inviata 2021 Settembre 27 Ciao a tutti sono ror68 ,nuovo del forum, possiedo un telaio vespa 50 special con l intero blocco motore VMA2M ( in realtà fatto montare e bidonato (x usare un eufemismo altrimenti vengo bannato) in pieno da un "presunto " amico che lo ha sostituito con il mio originale che era praticamente nuovo) . Ora a distanza di anni l ho smontato tutto x revisione e rimettere in pista la vespa e mi sonoaccorto che non è un blocco motore di un "primavera" ma un ammasso di ferraglia ( credetemi non c è una parte sana). Come da foto ho scoperto che pure uo dei 2 carter gemelli è crepato , a tal proposito vi chiedo consiglio se vale la pena di farlo saldare oppure se avete altre idee da suggerire ( ho letto nel forum che i carter nuovi marchiati dai costruttori non Piaggio danno sempre qualche grattacapo ). Allego qualche foto espicativa : la mia idea iniziale era quella di rimettere tutto a nuovo, montare un gruppo termico 50 con carburo originale , passare la revisione e poi decidere se modificare cosa e come . Ma trovandomi a dover fronteggiare la situazione come in foto ...non so la vedo dura (pure il blocco frizione o stato montato male spessore 15mm o si è rilasciata con il tempo ,ed ha mangiato un po di carter ) ... un disastro, non so se qualcuno ha mai provato a rimettere a nuovo un motore cosi compromesso Un graze fin d ora a chi volesse darmi suggerimenti. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Settembre 27 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 27 dunque se i carter sono i suoi abbinati al telaio io li metterei a posto per avere un motore integro per la revisione ,puoi anche montare un 75 rms e non se ne accorgono neanche in revisione 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ror68 Inviata 2021 Settembre 27 Autore Share Inviata 2021 Settembre 27 35 minuti fa, claudio7099 ha scritto: dunque se i carter sono i suoi abbinati al telaio io li metterei a posto per avere un motore integro per la revisione ,puoi anche montare un 75 rms e non se ne accorgono neanche in revisione Ciao si, originali abbinati ( del vecchio primavera) ... sto tentando di cercare qualcuno nella mia zona che mi esegua la saldatura ( io riesco ad eseguire solo piccoli lavori su ferro o acciaio) ... x non diventae prolisso , ho volutamente omesso tutte le imperfezioni (danni ) meccanici riscontrati ... dai cuscinetti irremovibili , agl ingranaggi ( innesto frizione , frizione , ecc ecc ) da sostituire ... comunque mi piacerebbe veramente riuscire a farci nuovamente un giretto. Grazie ancora x la risposta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ror68 Inviata 2021 Settembre 27 Autore Share Inviata 2021 Settembre 27 42 minuti fa, claudio7099 ha scritto: dunque se i carter sono i suoi abbinati al telaio io li metterei a posto per avere un motore integro per la revisione ,puoi anche montare un 75 rms e non se ne accorgono neanche in revisione Scusami : hai buttato anche un occhio alle sedi della biella ? Cosa dici ? Ho cercato di postare il prima e il dopo, ovviamente ho fatto tutto a mano tela smeriglia ( ma ovviamente dove mancava materiale, li non ho potuto fare nulla ) ..... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Settembre 27 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 27 i cuscinetti devi scaldare per toglierli ,vedrai che cadono da soli ,se poi la valvola alimentazione è sana tanto meglio ,la biella cosa intendi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Campagnolo Inviata 2021 Settembre 27 Share Inviata 2021 Settembre 27 il carter manovella sembra rotto in un punto... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ror68 Inviata 2021 Settembre 27 Autore Share Inviata 2021 Settembre 27 40 minuti fa, claudio7099 ha scritto: i cuscinetti devi scaldare per toglierli ,vedrai che cadono da soli ,se poi la valvola alimentazione è sana tanto meglio ,la biella cosa intendi la sede circolare dove alloggia l albero motore + biella ( in qualche modo ho cercato di sistemarla , ma non vorrei che dia comunque poblemi , la foto è dell originale rovinata ) : non so se x cedimento cuscinetto Ha preso gioco l albero ed ha limato la sede circolare dei 2 carter oppure è la normale usura dovuta all età di tutto il gruppo motore ( è la prima volta che la smonto e la trovo cosi rovinata) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ror68 Inviata 2021 Settembre 27 Autore Share Inviata 2021 Settembre 27 40 minuti fa, Campagnolo ha scritto: il carter manovella sembra rotto in un punto... ciao scusami, intendi come da foto sopra ? Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Settembre 27 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 27 nessun problema pulisci tutto e togli se ci sono dei pezzi piantati di fascia o di rulli ,il piano di chiusura con la guarnizione mi sembra integro poi provi una chiusura carter senza nulla dentro e se il dentino attorno alla camera di manovella impedisce in qualche modo la chiususa completa cvedi dove tocca e dai due colpi di lima Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ror68 Inviata 2021 Settembre 27 Autore Share Inviata 2021 Settembre 27 13 minuti fa, claudio7099 ha scritto: nessun problema pulisci tutto e togli se ci sono dei pezzi piantati di fascia o di rulli ,il piano di chiusura con la guarnizione mi sembra integro poi provi una chiusura carter senza nulla dentro e se il dentino attorno alla camera di manovella impedisce in qualche modo la chiususa completa cvedi dove tocca e dai due colpi di lima Non so come ringraziarti ....io sono un tech elettronico e purtroppo mi applico parecchio ma con la meccanica faccio un fatica ( poi ho visto in altre sezioni del forum in base agl argomenti che il livello tecnico dei partecipanti è veramente troopo alto , almeno per ora x me ). Magari se non è un problema vi disturberò ancora x info se cercare di mantenere albero ed ingranaggi ( ammesso che siano inbuono stato) piuttosto che andarli a sostituire. X ora veramente un grazie a te ed agl altri che mi hanno dato supporto , Sono nuovo ma mi stò trovando veramente bene qua da voi 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 2021 Settembre 27 Moderatore Share Inviata 2021 Settembre 27 Scusami ma non ho ben capito: i carter sono quelli originali per la 50 Special ed sono solo stati sostituiti le parti meccaniche con quelle di una Primavera? Ciao, Gino 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Settembre 27 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 27 Se son carter del Primavera DEVI recuperarli e non vedo grosse problematiche nel farlo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ror68 Inviata 2021 Settembre 27 Autore Share Inviata 2021 Settembre 27 5 minuti fa, GiPiRat ha scritto: Scusami ma non ho ben capito: i carter sono quelli originali per la 50 Special ed sono solo stati sostituiti le parti meccaniche con quelle di una Primavera? Ciao, Gino Ciao figurati, ai tempi mi hanno x intero sostituito il mio blocco motore con quello completo del primavera ( il problema è che fidandomi senza verificare ... avevo 19 anni e già l auto x cui la vespa ormai era quasi in disuso ) ho ceduto il mio blocco motore originale 50 special praticamente immacolato , con uno completamente sfasciato del 125 primavera ( che probabilente avevano bisogno di imbarcare chè ormai ridotto ad un rottame )... ti posto il modello ( ho fatto pure fatica ad identificarlo)... x cui mi sono ritrovato blocco motore primavera e telaio vespa ( mia ) 50 special : oltretutto pochissimi punti ruggine , sarebbe da carteggiare e riverniciare se proprio vogliamo fare un lavoro ad hoc . Grazie ancora Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ror68 Inviata 2021 Settembre 27 Autore Share Inviata 2021 Settembre 27 1 minuto fa, filipporace ha scritto: Se son carter del Primavera DEVI recuperarli e non vedo grosse problematiche nel farlo Grazie , ci provo con le dritte che mi avete dato ... non vi ho scritto tutta la vicenda x intero x non risultare prolisso o noioso ... però ti giuro sono amareggiato è dire poco con la persona che mi ha cambiato il blocco motore ( certo io ho dato il consenso , ma mica potevo sapere che mi avrebbe montato un bidone ... sono andato in buona fede ) . Poi a distanza di piu di 30anni tentando di revisionarlo mi sono accorto del disastro ... ma ormai ... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2021 Settembre 30 Share Inviata 2021 Settembre 30 Stai sereno che con la giusta calma lo recuperiamo quel blocco! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cupra r Inviata 2021 Settembre 30 Share Inviata 2021 Settembre 30 Come mai non si vede la data del post? Non capisco se è vecchia o nuova🤔🤔🤔🤔 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2021 Settembre 30 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 30 8 minuti fa, Cupra r ha scritto: Come mai non si vede la data del post? Non capisco se è vecchia o nuova🤔🤔🤔🤔 Robe occulte del sistema....é recente comunque. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Settembre 30 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 30 Il 27/9/2021 in 20:34 , ror68 ha scritto: Ciao figurati, ai tempi mi hanno x intero sostituito il mio blocco motore con quello completo del primavera ( il problema è che fidandomi senza verificare ... avevo 19 anni e già l auto x cui la vespa ormai era quasi in disuso ) ho ceduto il mio blocco motore originale 50 special praticamente immacolato , con uno completamente sfasciato del 125 primavera ( che probabilente avevano bisogno di imbarcare chè ormai ridotto ad un rottame )... ti posto il modello ( ho fatto pure fatica ad identificarlo)... x cui mi sono ritrovato blocco motore primavera e telaio vespa ( mia ) 50 special : oltretutto pochissimi punti ruggine , sarebbe da carteggiare e riverniciare se proprio vogliamo fare un lavoro ad hoc . Grazie ancora scusami ma tu hai una special e questo blocco è primavera ,non è il suo ,non puoi fare la revisione ,il codice motore non è abbinato al telaio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ exstreme Inviata 2021 Settembre 30 Share Inviata 2021 Settembre 30 (modificato) Ma il fine ultimo quale sarebbe? Sbattersi a riparare il carter per fare solo la revisione ? Per esperienza personale su 10 revisioni su 3 centri PRIVATI diversi, nessuno ha mai guardato la sigla del carter (specifico che tutte le vespe erano in ordine) . La revisione la passi tranquillamente anche con il blocco 125 completo . discorso BEN diverso se si tratta di collaudo in MTCT. Modificato 2021 Settembre 30 da exstreme Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ exstreme Inviata 2021 Settembre 30 Share Inviata 2021 Settembre 30 Il 27/9/2021 in 16:17 , ror68 ha scritto: la mia idea iniziale era quella di rimettere tutto a nuovo, montare un gruppo termico 50 con carburo originale , passare la revisione e poi decidere se modificare cosa e come . Un motore primavera non diventa un motore 50 solo se cambi GT e carburo. Per l'albero motore e la primaria cosa fai? più il companatico , cuffia prigionieri scarico, ecc ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Settembre 30 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 30 qui in piemonte rompono abbastanza per il codice motore ,io sono costretto a tenere il 50ino originale completo ,anche del bravo e le moto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ exstreme Inviata 2021 Settembre 30 Share Inviata 2021 Settembre 30 (modificato) 12 minuti fa, claudio7099 ha scritto: qui in piemonte rompono abbastanza per il codice motore ,io sono costretto a tenere il 50ino originale completo ,anche del bravo e le moto Su TUTTI i motori Ho sempre sigla che batte su libretto della vespa, ma prima delle STA ho fatto revisione anche con il 56ELLE che ho in foto, marmitta compresa, a 15km da casa tua 😁😁 Anche io comunque ho il blocco di riserva tutto originale. Ma prossimo anno cambio solo marmitta, basta swap Modificato 2021 Settembre 30 da exstreme Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Settembre 30 SuperMod Share Inviata 2021 Settembre 30 (modificato) 1 ora fa, exstreme ha scritto: Su TUTTI i motori Ho sempre sigla che batte su libretto della vespa, ma prima delle STA ho fatto revisione anche con il 56ELLE che ho in foto, marmitta compresa, a 15km da casa tua 😁😁 Anche io comunque ho il blocco di riserva tutto originale. Ma prossimo anno cambio solo marmitta, basta swap che fai mi spii capisci che siamo su un forum pubblico e io dico come deve essere fatta la revisione ,poi tutto ci stà anche un carter quattrini senza sigla alcuna ,siamo in italia le regole non sono uguali per tutti e la chiudo qui non voglio dilungarmi su questioni tecniche-burocratiche Modificato 2021 Settembre 30 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ror68 Inviata 2021 Settembre 30 Autore Share Inviata 2021 Settembre 30 7 ore fa, exstreme ha scritto: Ma il fine ultimo quale sarebbe? Sbattersi a riparare il carter per fare solo la revisione ? Per esperienza personale su 10 revisioni su 3 centri PRIVATI diversi, nessuno ha mai guardato la sigla del carter (specifico che tutte le vespe erano in ordine) . La revisione la passi tranquillamente anche con il blocco 125 completo . discorso BEN diverso se si tratta di collaudo in MTCT. Ciao, il blocco motore così com' era non poteva andare, aveva bisogno di manutenzione, la vespa non étargata,xcui andando x gradi andava comunque sistemato il motore , fatta targare e revisione , poi eventualmente apportare qualche modifica. Tu che dici? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ror68 Inviata 2021 Settembre 30 Autore Share Inviata 2021 Settembre 30 7 ore fa, exstreme ha scritto: Un motore primavera non diventa un motore 50 solo se cambi GT e carburo. Per l'albero motore e la primaria cosa fai? più il companatico , cuffia prigionieri scarico, ecc ? Quindi : prendere un blocco motore 50 già assemblato in giro e montare quello? ( Ci sta ma dopo il pacco che mi hanno tirato,come puoi capire ho pure paura di prendere un blocco motore revisionato da chissà chi e magari fatto pure in qualche modo....) .Tu che consigli? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.