+ PPTRZ Inviata 2021 Novembre 21 Autore Share Inviata 2021 Novembre 21 6 minuti fa, Ale1509 ha scritto: Ti conviene secondo me passare ad una VMC cono 19 da 160 ed avresti più vantaggi Sicuramente è vero però dall'altra parte non ho problemi con l'accensione se riesco a risparmiare alleggerendo il volano... l'accensione minimo 160 Eurini mi tocca darglieli. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale1509 Inviata 2021 Novembre 21 Share Inviata 2021 Novembre 21 Alleggerendolo lo porteresti sui 1.8 kg in sicurezza che non è una differenza sostanziosa secondo me se vuoi migliorare ti conviene rifasare il dr per portarlo su fasi decenti e squish decente accensione decente pignone di riduzione e la situazione rispetto a quella attuale già cambia Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Novembre 21 Moderatore Share Inviata 2021 Novembre 21 (modificato) Se vuoi alleggerire il volano, ben venga e qualcosa già noteresti ma non col DR. Con qualcosa di più prestante, sarebbero etti preziosi. Ti parlo da possessore del DR, non upgradarlo perchè se inizi a ravanare perdi tempo che potresti dedicare a un GT migliore già in partenza. La testa è pietosa, c'è da lavorarci e rivedere un due travasi con tre unghiate delle balle non ha senso per me. Quel cilindro, nasce così e così va bene con 29/68, padellino o siluro, proprio come ce l'ho io. Meglio non chiedergli altro Con la tua configurazione attuale, un'accensione sarebbe un upgrade da non considerare. La vmc da 1.4 kg va benone, niente da dire. Ma lo noto già sulla mia HP, col volano appunto da 1.4 KG e il DR...troppo leggero, non è la sua configurazione. Invece la tua attuale massa mattone, ci casca a fagiolo come il grana sta bene sulle mezze penne al sugo Modificato 2021 Novembre 21 da MarcoBorga96 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2021 Novembre 22 Share Inviata 2021 Novembre 22 8 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Se vuoi alleggerire il volano, ben venga e qualcosa già noteresti ma non col DR. Con qualcosa di più prestante, sarebbero etti preziosi. Ti parlo da possessore del DR, non upgradarlo perchè se inizi a ravanare perdi tempo che potresti dedicare a un GT migliore già in partenza. La testa è pietosa, c'è da lavorarci e rivedere un due travasi con tre unghiate delle balle non ha senso per me. Quel cilindro, nasce così e così va bene con 29/68, padellino o siluro, proprio come ce l'ho io. Meglio non chiedergli altro Con la tua configurazione attuale, un'accensione sarebbe un upgrade da non considerare. La vmc da 1.4 kg va benone, niente da dire. Ma lo noto già sulla mia HP, col volano appunto da 1.4 KG e il DR...troppo leggero, non è la sua configurazione. Invece la tua attuale massa mattone, ci casca a fagiolo come il grana sta bene sulle mezze penne al sugo Abbiamo un budget? Senza budget è impossibile indirizzare sensatamente gli acquisti.... Fosse per me....accensione sip fissa,parmakit 130 in ghisa e sei a posto! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Novembre 22 Moderatore Share Inviata 2021 Novembre 22 3 ore fa, Cvfteam ha scritto: Abbiamo un budget? Senza budget è impossibile indirizzare sensatamente gli acquisti.... Fosse per me....accensione sip fissa,parmakit 130 in ghisa e sei a posto! Si voleva ottenere l'impennata di gas, ma considerando i componenti già montati ho preferito consigliare l'onnipotente malossone in ghisa e due denti in meno sul pignone. Per iniziare è più che sufficiente per me Il Parmakit in ghisa mi è parso troppo pimpante, lo aveva montato un altro utente e mi aveva proprio stupito Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PPTRZ Inviata 2021 Novembre 22 Autore Share Inviata 2021 Novembre 22 35 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Si voleva ottenere l'impennata di gas, ma considerando i componenti già montati ho preferito consigliare l'onnipotente malossone in ghisa e due denti in meno sul pignone. Per iniziare è più che sufficiente per me Il Parmakit in ghisa mi è parso troppo pimpante, lo aveva montato un altro utente e mi aveva proprio stupito Avevo visto parmakit mi ha incuriosito con il 130 in ghisa per via del prezzo però vorrei capire effettivamente quanto convenga. vi volevo porre un quesito, ora ho tolto il filtro e va meglio però quanto tiro l'aria la vespa muore, a 3/4 dell'acceleratore sento che non sale di giri come se avesse o poca aria o poca benzina, ho provato a gas costante a chiudere e riaprire e la ripresa e un po "mhe" però non ha vuoti estremi. non so, vorrei rimontare il filtro perchè ho paura delle impurità e cercare di risolvere questo problema però senza va davvero meglio. cosa potrebbe essere ? come posso capire con certezza che sia il getto del max troppo piccolo o troppo grande? grazie in anticipo marco e gli altri, rompo molto però mi piace imparare da chi ne sa qualcosa in più 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2021 Novembre 22 Share Inviata 2021 Novembre 22 1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto: Si voleva ottenere l'impennata di gas, ma considerando i componenti già montati ho preferito consigliare l'onnipotente malossone in ghisa e due denti in meno sul pignone. Per iniziare è più che sufficiente per me Il Parmakit in ghisa mi è parso troppo pimpante, lo aveva montato un altro utente e mi aveva proprio stupito Piuttosto che 220 euro di malossi in ghisa aggiungo 30 euro e prendo un parmakit challenger.....molto più semplice da settare visto che elimina la lavorazione della valvola grazie al aspirazione al cilindro.... L'impennata di gas,quella vera che dico io,la puoi dimenticare... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PPTRZ Inviata 2021 Novembre 22 Autore Share Inviata 2021 Novembre 22 48 minuti fa, Cvfteam ha scritto: Piuttosto che 220 euro di malossi in ghisa aggiungo 30 euro e prendo un parmakit challenger.....molto più semplice da settare visto che elimina la lavorazione della valvola grazie al aspirazione al cilindro.... L'impennata di gas,quella vera che dico io,la puoi dimenticare... Secondo te, partendo dal mio motore, quale sarebbe in maniera più economica possibile (non zero spesa, ma più economica possibile) per stravolgere il motore e sentire la differenza ? chiedo per curiosità, ovvio non dico di prendere un quattrini d60 però come ti muoveresti se volessi spendere meno possibile e cambiare molto il motore ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Novembre 22 Moderatore Share Inviata 2021 Novembre 22 (modificato) 1 ora fa, Cvfteam ha scritto: Piuttosto che 220 euro di malossi in ghisa aggiungo 30 euro e prendo un parmakit challenger.....molto più semplice da settare visto che elimina la lavorazione della valvola grazie al aspirazione al cilindro.... L'impennata di gas,quella vera che dico io,la puoi dimenticare... D'accordissimo, ma al momento non si è prevista l'apertura del motore con la conseguente non raccordatura dei travasi. Il Challenger ha un bel prezzo, dato che ha tutto il necessario ma non potrà montarlo senza rivedere l'eliminazione del parapolvere. Per questi motivi, ho preferito fornire consigli prendendo come base i classici ghisoni che si adattano a tutto e vanno al loro posto senza protestare, sia col 19 che con tutto il resto p&p Sicuramente andrebbe benissimo anche un Polini con testa Racing rispetto all'attuale DR 1 ora fa, PPTRZ ha scritto: vorrei rimontare il filtro perchè ho paura delle impurità Puoi foderare il pozzetto con della spugna, in modo da limitare impurità di vario genere. Se noti che va meglio, adopera questa soluzione. Se tiri l'aria e muore, è normale perchè ingrassi panico paura. Vice versa, se tiri l'aria e migliora, significa che sei magro non poco Il Parmakit in ghisa ha un prezzone e un utente ha creato il suo post dedicato a quel GT ma considerando come si è presentato, non lo vedo molto bene con un volano da 2KG abbinato a rapporti lunghi e aspirazione originale Modificato 2021 Novembre 22 da MarcoBorga96 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PPTRZ Inviata 2021 Novembre 22 Autore Share Inviata 2021 Novembre 22 22 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: D'accordissimo, ma al momento non si è prevista l'apertura del motore con la conseguente non raccordatura dei travasi. Il Challenger ha un bel prezzo, dato che ha tutto il necessario ma non potrà montarlo senza rivedere l'eliminazione del parapolvere. Per questi motivi, ho preferito fornire consigli prendendo come base i classici ghisoni che si adattano a tutto e vanno al loro posto senza protestare, sia col 19 che con tutto il resto p&p Sicuramente andrebbe benissimo anche un Polini con testa Racing rispetto all'attuale DR Puoi foderare il pozzetto con della spugna, in modo da limitare impurità di vario genere. Se noti che va meglio, adopera questa soluzione. Se tiri l'aria e muore, è normale perchè ingrassi panico paura. Vice versa, se tiri l'aria e migliora, significa che sei magro non poco Il Parmakit in ghisa ha un prezzone e un utente ha creato il suo post dedicato a quel GT ma considerando come si è presentato, non lo vedo molto bene con un volano da 2KG abbinato a rapporti lunghi e aspirazione originale L'aspirazione non è originale, credo sia stata rimossa la valvola e lavorata, senza rimuovere lo scalino, ed è accoppiata ad un lamellare polini con polini pwk 24, i carter sono stati raccordati però per il dr quindi penso vadano aperti e non di poco per un polini o parmakit. ahahaha ingrassare panico paura. grazie dell'idea del pozzetto con la spugna, perdonami che intendi con rimuovere il parapolvere ? Vi allego qualche foto del motore che mi sono state inviate dal ragazzo che l'ha chiuso, purtroppo ho solo queste dove non si vede moltissimo . Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Markino Inviata 2021 Novembre 22 Share Inviata 2021 Novembre 22 Terribile! Per non dire peggio. E quella valvola va asportata completamente se hai il lamellare, così non va bene. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Novembre 22 SuperMod Share Inviata 2021 Novembre 22 Gli piacevano i sigillanti colorati ,odio tutta quella roba in testa ,ne basta la metà della metà e messa meglio 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Novembre 23 Moderatore Share Inviata 2021 Novembre 23 (modificato) 22 ore fa, PPTRZ ha scritto: rimuovere il parapolvere La rimozione del para polvere consiste nell'asportare questa piccola sezione cerchiata in rosso. Viene via anche con una pinza, in onestà ma per fare un lavoretto pulito come si deve, sarebbe necessario avere il motore sul tavolo aperto. I cilindri moderni in alluminio, a parte alcuni, hanno sacche di travaso molto importanti e quella sezione andrebbe a collidere con la sacca lato volano del GT e il Polini Evo è proprio uno di quelli Non discuto il lavoro di chi te l'ha chiuso ma come ti dicevano gli altri, quella valvola ha ancora molto materiale e allo stato attuale può ancora accennare un funzionamento dandoti qualche problema di carburazione Non sbagli. Polini, Malossi, Parmakit e tutti gli altri colleghi hanno sacche di travaso più ampie ma mai come un Evo o Quattrini Modificato 2021 Novembre 23 da MarcoBorga96 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PPTRZ Inviata 2021 Novembre 23 Autore Share Inviata 2021 Novembre 23 Ringrazio tutti per le risposte. @Markino @claudio7099 @MarcoBorga96 purtroppo non l'ho fatto io, penso che mi toccherà tirarlo giù nonostante la mia voglia sia davvero poca perchè ogni volta che tiravo giu un blocco tutte le guaine, cavi e registri andavano rifatte. penso che mi armerò di guarnizioni nuove e tirerò giù tutto rivedendo la valvola in questione e se il portafogli me lo permette acquisterò un cilindro e pistone un po più performanti, lavorando il carter su di essi, comunque non farebbe male revisionare un motore chiuso da qualcun altro. Qualche altro consiglio eventuale è sempre ben accetto. Buona giornata ragazzi, grazie di nuovo. in ogni caso appena avrò tempo, voglia e soldi effettuerò questi lavori e vi allegherò tutte le foto dei processi (so che a voi piace, e anche a me in realtà) 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PPTRZ Inviata 2021 Novembre 24 Autore Share Inviata 2021 Novembre 24 in settimana porto a dare una pelata al volano xpk che monto, dovrebbe essere addirittura 2200 gr o 2000 gr vorrei portarlo a 1800 o 1600 però accetto vostri consigli, purtroppo per una buona accensione servono almeno 200 euro e per il mio motore attuale non è fondamentale in questo momento. chiedo a voi guru qualche consiglio da dare al tornitore per fare un volano bilanciato (e farlo bilanciare) e tornirlo in modo tale che sia sicuro e non si rompa senza esagerare. su internet ho trovato questa foto del mio volato tornito Prima : Dopo: aspetto vostri consigli, grazie ragazzi 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Novembre 25 Moderatore Share Inviata 2021 Novembre 25 Il 21/11/2021 in 23:24 , MarcoBorga96 ha scritto: Se vuoi alleggerire il volano, ben venga e qualcosa già noteresti ma non col DR. Con qualcosa di più prestante, sarebbero etti preziosi Mi riquoto per darti la risposta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Novembre 25 SuperMod Share Inviata 2021 Novembre 25 a parte che l'ultima foto non è tornito ma fatto con il flessibile ,secondo me non si tolgono più di 2 etti di roba ,ma propio forse 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PPTRZ Inviata 2021 Novembre 26 Autore Share Inviata 2021 Novembre 26 (modificato) Ragazzi buongiorno, aggiornamenti, sotto vostro consiglio lascio perdere la tornitura di questo volano, ho il cono da 19 perchè lo ho smontato con dado 14. Ho un dubbio, è possibile comprare un volano più leggero senza cambiare tutta l'accensione ? vi chiedo questo perchè costicchiano altrimenti, alternative un po economiche per una accensione più leggera ? grazie come sempre Modificato 2021 Novembre 26 da PPTRZ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale1509 Inviata 2021 Novembre 26 Share Inviata 2021 Novembre 26 La VMC è l'unica più economica Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Novembre 29 Moderatore Share Inviata 2021 Novembre 29 Il 26/11/2021 in 08:50 , PPTRZ ha scritto: alternative un po economiche per una accensione più leggera Ma perchè sei interessato ad avere un volano più leggero a tutti i costi? Che beneficio ti aspetti? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PPTRZ Inviata 2021 Novembre 29 Autore Share Inviata 2021 Novembre 29 1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto: Ma perchè sei interessato ad avere un volano più leggero a tutti i costi? Che beneficio ti aspetti? perchè sento le accensioni con volani più leggeri salire di giri molto più repentinamente ed avere una ripresa più importante a discapito di allunghi maggiori... non è un fetish ahahaha 😴 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Novembre 29 Moderatore Share Inviata 2021 Novembre 29 (modificato) 21 minuti fa, PPTRZ ha scritto: non è un fetish ahahaha Sei un genio, non l'avevo mai pensata questa 🤣 Ti avevo anche scritto una cosa che riquoto Il 21/11/2021 in 23:24 , MarcoBorga96 ha scritto: Se vuoi alleggerire il volano, ben venga e qualcosa già noteresti ma non col DR Non ravanare col DR, dammi retta. Se vuoi fare un upgrade, malossone e due denti di pignone in meno e li si che etti in meno come massa volanica saranno preziosi. Ora come ora no, rischi solo di andare meno di prima perchè in ogni cambiata ti calerà di giri come non mai e recuperare in quarta richiederebbe potenza che al momento, non hai disponibile Modificato 2021 Novembre 29 da MarcoBorga96 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2021 Novembre 29 Share Inviata 2021 Novembre 29 Il 19/11/2021 in 11:31 , PPTRZ ha scritto: accensione 4 poli pk 12v se cambi anche solo l' accensione mettendo una tipo IDM cambia dal giorno alla notte. Prende giri più in fretta, più ripresa e prede più giri Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PPTRZ Inviata 2021 Novembre 29 Autore Share Inviata 2021 Novembre 29 1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto: Sei un genio, non l'avevo mai pensata questa 🤣 Ti avevo anche scritto una cosa che riquoto Non ravanare col DR, dammi retta. Se vuoi fare un upgrade, malossone e due denti di pignone in meno e li si che etti in meno come massa volanica saranno preziosi. Ora come ora no, rischi solo di andare meno di prima perchè in ogni cambiata ti calerà di giri come non mai e recuperare in quarta richiederebbe potenza che al momento, non hai disponibile Ok grazie mille come sempre 😆😅 Ho preso il pignone Drt con il blackfriday per sfizio e altre cosette vi farò sapere e vi allego qualche foto appena arriva i pacco. Avevo pensato di prendere qualcosina di usato tipo 130 polini e li si che posso tornire un pochino (evviva 😆) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PPTRZ Inviata 2021 Novembre 29 Autore Share Inviata 2021 Novembre 29 In questo momento, Alogeno ha scritto: se cambi anche solo l' accensione mettendo una tipo IDM cambia dal giorno alla notte. Prende giri più in fretta, più ripresa e prede più giri hai pienamente ragione però il fatto è che le accensioni costano un pochino e per ora le mie tasche non sono molto piene, alla fine vai a spendere almeno almeno 170/200 euro, tu consiglieresti VMC ? la parmakit idm costa tanto di più Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.