+ mattiarhcp Inviata 2021 Dicembre 10 Share Inviata 2021 Dicembre 10 Ciao a tutti per divertirmi con un amico nei fine settimana, vorremmo preparare un motorello allegro per i giri domenicali e per le giornate al mare, che rimanga affidabile ma con un po' di brio. Premesso che non abbiamo voglia di iniziare a barenare, spianare ecc... Secondo un vostro consiglio, visto la grande scelta di cilindri oggi disponibili, quale configurazione possiamo scegliere? Vorrei decidere con voi, anche tutto il resto, rapporti, frizione, carburatore ecc.... Come base abbiamo un blocco pk rush 3 marce.... Lo so che c'è da affrontare una bella spesa ma non ci sono problemi, confrontiamoci insieme.... PS. La nostra idea di base è Malossi 136 alluminio lamellare, carburatore 28, cluster quarta corta, 27/69 rapporti originali per quattro marce pk XL, marmitta Polini banana o proma accensione VMC variabile Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2021 Dicembre 10 Share Inviata 2021 Dicembre 10 Mah la vostra idea non è male, quarta corta con polini banana forse risulta cortina di finale ma divertente,aggiustabile all'occorrenza col pignone da 28 sulla 69 ,deh una sciccheria con la quarta corta ma cosi sfruttate poi molto meglio anche le prime 3....al lavoro 👍 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Dicembre 10 Share Inviata 2021 Dicembre 10 Io andtrei di megatermica e megaespansione associata, il resto vien da se, esempio: Un d60 lamellare al cilindro scarico traversino o booster espansione dedicata bel carb tipo 38mm accensone basta sia una recente Idm o sip ma sip rara anche Idm ottima come vtronik albero un mazzucchelli amt178 oppure lo spalle piene mazzucchelli 24 72 cambio originale ma ingranaggi buoni e crocera nuova di ottima marca Una frizione buona/ottima se lo carburate bene non si rompe nulla al limite cedono le sedi albero ma dopo abbastanza tanti km NO LIMATE SELVAGGE che fan andar meno i cilindri specie se di marca buona 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Dicembre 10 Share Inviata 2021 Dicembre 10 dimenticavo, malossi alluminio lamellare al cilindro l'ho avuto, avevo una espa diciamo generica ma ha la solita media erogazione stradale ma nulla che ti fa dire oh come godo nel sentire la spinta...a meno che vai di 24/72....la 24/72 è la soluzione per avere delle sensazioni di potenza in sella...del resto primaria corta aumento del valore di coppia alla ruota...o no? boh Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mattiarhcp Inviata 2021 Dicembre 10 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 10 Apprezzo molto i vostri consigli, mi attira molto il quattrini, ma in quel caso riusciamo a montarlo con i carter originali? La travaseria mi sembra piuttosto importante.... Riguardo al Malossi un espansione che renda bene a vostro parere quale potrebbe essere oltre la banana? Proma con collettore maggiorato? O siamo sempre lì? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2021 Dicembre 10 Moderatore Share Inviata 2021 Dicembre 10 Salve se la valvola è ben messa , penserei ad un valvola bello arrabbiato , quindi ad esempio un quattrini D60 meglio ancora in corsa 53 = 150 cc albero con biella 97 / 100 al max 102 il max è farlo girato con marmitta raven . cambio originale , cluster malossi con 3° e 4° corta , accensione sip fissa primaria 26 /69 su cui puoi montare eventuali pignoni , da 25 / 27 / 28 ...se il carter ha la valvola rovinata allora vai di lamellare al carter con la stessa configurazione ! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Dicembre 10 SuperMod Share Inviata 2021 Dicembre 10 1 ora fa, mattiarhcp ha scritto: Apprezzo molto i vostri consigli, mi attira molto il quattrini, ma in quel caso riusciamo a montarlo con i carter originali? La travaseria mi sembra piuttosto importante.... Riguardo al Malossi un espansione che renda bene a vostro parere quale potrebbe essere oltre la banana? Proma con collettore maggiorato? O siamo sempre lì? anche il malossi in alluminio ha travaseria generosa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2021 Dicembre 10 Share Inviata 2021 Dicembre 10 Se volete fare una cosa che duri la barenatura ci vuole per un albero che tenga una certa potenza... Se avete budget per una certa componentistica non credo sia un problema affrontare una preparazione decente dei carter che sono la base di tutto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2021 Dicembre 10 Share Inviata 2021 Dicembre 10 Altra cosa, se monti una banana puoi metterci tutte le termiche che vuoi ma bene o male sei sempre lì... a 8000-8500 c'è il muro. Una espansione ci vuole per forza se vuoi sentire la differenza La vmc evo può essere una buona scelta a basso costo, ha una erogazione piuttosto lineare e sotto tira parecchio, non tira una super botta quando entra in coppia ma se tutto il resto è a posto va decisamente forte 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mattiarhcp Inviata 2021 Dicembre 10 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 10 Ma oltre al Malossi, sento parlare molto bene dei VMC, li avete provati? Me ne consigliate qualcuno nel caso? 1 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Dicembre 10 Share Inviata 2021 Dicembre 10 (modificato) Senza barenare ecc punta deciso su un LAMELLARE al cilindro, sono facili da installare e ti daranno grandi soddisfazioni. come CILINDRO punterei su questo Parma... Kit cilindro PARMAKIT W-FORCE ECV d58, biella 97, corsa 51, testa candela laterale, Vespa Smallframe questo cilindro monta su alberi standart corsa lunga, ovvero biella standart 97 e corsa regolare da 51, quindi ci puoi mettere un albero che non necessita di barenature e stondamenti varii, ti consglio questo costa poco..... oppure il Mazzucchelli spalle piene..... corsa 51 biella 97..... il CARBURATORE al max un 30mm dato che l'ECV Red ha collettore 30mm, in vero gli preferirei un 28 dato che se il carburo è appena più piccolo del collettore il flusso scorre meglio.... è il 28 Polini PWK, serve anche il gomito a 90° per il filo gas e l'adattatore per l'aria a filo vespa (Khein PWK KOSO), un filtro aria tipo il RAMAIR non troppo spesso, e il KIT getti minimo dato che i lamellari al cilindro voglion minimi molto bassi, vendono anche il kit getti massimo e la scatolina con ben 12 spilli conici! Tutto questo con 110 euro forse 130, non è tanto se ci pensi ed hai tutto per iniziare ad impazzire con le carburazioni! Marmitta decente VMC EVO RACER interasse 52 come il cilindro, interasse prigionieri cilindro..... frizione la W1R, è in pratica la POLINI wave con dischi NEwFREEN Racing, costa meno della somma delle parti e con il rallino POLINI di spinta venduto a parte sopporta ogni maltrattamento, sono forniti due sottili spessori che aggiunti alla molla WAVE POLINI la rendono capace di sopportare potenze incredibili, al suo prezzo è il Top- simili motori girano tanto quindi i RAPPORTI vanno studiati davvero bene, senza esagerare il CLUSTER DRT 10 14 18 20 ovvero con quarta accorciata da 22 a 20 è fondamentale, abbinatelo a primaria DRT rinforzata (dato che una normale la triti in poco tempo), che ha i cestello e le molle del parastrappi ben forti, prendi la 27/69 DENTI DRITTI e il pignone sempre DRt da 26 che la accorcia.... infatti nonostante la quarta corta sarà ancora lunga con il pignone originale.... CROCIERA la BGM cosat sui 50 e và benissimissimo. ci sono 1000 ricette, ma come primo motore serio, questo è facile e costa meno del resto.... lo devi solo montare, però.... I TRAVASI vanno raccordati sui carter obbligatoriamente, quale che sia la modifica vanno SEMPRE raccordati, l'unica modifica che puoi non raccordare è il 75 DR tre travasi.... Modificato 2021 Dicembre 10 da PDD-Poeta 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2021 Dicembre 10 Share Inviata 2021 Dicembre 10 2 ore fa, mattiarhcp ha scritto: Ma oltre al Malossi, sento parlare molto bene dei VMC, li avete provati? Me ne consigliate qualcuno nel caso? Io ho avuto l'et6, andava forte però il pistone ha ceduto portandosi via la cromatura... ma dicono abbiano risolto il problema... Boh.. Comunque ti consiglio di andare su un lamellare al cilindro, più prestante e il carter rimane più affidabile dato che non devi scavare l'aspirazione 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2021 Dicembre 11 Moderatore Share Inviata 2021 Dicembre 11 7 ore fa, ZΔmbe ha scritto: Io ho avuto l'et6, andava forte però il pistone ha ceduto portandosi via la cromatura... ma dicono abbiano risolto il problema... Boh.. Comunque ti consiglio di andare su un lamellare al cilindro, più prestante e il carter rimane più affidabile dato che non devi scavare l'aspirazione Ciao Zambe, quel cilindro mi piace ma ho visto i travasi frontescarico con un gradino assurdo, vero? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mattiarhcp Inviata 2021 Dicembre 11 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 11 11 ore fa, PDD-Poeta ha scritto: Senza barenare ecc punta deciso su un LAMELLARE al cilindro, sono facili da installare e ti daranno grandi soddisfazioni. come CILINDRO punterei su questo Parma... Kit cilindro PARMAKIT W-FORCE ECV d58, biella 97, corsa 51, testa candela laterale, Vespa Smallframe questo cilindro monta su alberi standart corsa lunga, ovvero biella standart 97 e corsa regolare da 51, quindi ci puoi mettere un albero che non necessita di barenature e stondamenti varii, ti consglio questo costa poco..... oppure il Mazzucchelli spalle piene..... corsa 51 biella 97..... il CARBURATORE al max un 30mm dato che l'ECV Red ha collettore 30mm, in vero gli preferirei un 28 dato che se il carburo è appena più piccolo del collettore il flusso scorre meglio.... è il 28 Polini PWK, serve anche il gomito a 90° per il filo gas e l'adattatore per l'aria a filo vespa (Khein PWK KOSO), un filtro aria tipo il RAMAIR non troppo spesso, e il KIT getti minimo dato che i lamellari al cilindro voglion minimi molto bassi, vendono anche il kit getti massimo e la scatolina con ben 12 spilli conici! Tutto questo con 110 euro forse 130, non è tanto se ci pensi ed hai tutto per iniziare ad impazzire con le carburazioni! Marmitta decente VMC EVO RACER interasse 52 come il cilindro, interasse prigionieri cilindro..... frizione la W1R, è in pratica la POLINI wave con dischi NEwFREEN Racing, costa meno della somma delle parti e con il rallino POLINI di spinta venduto a parte sopporta ogni maltrattamento, sono forniti due sottili spessori che aggiunti alla molla WAVE POLINI la rendono capace di sopportare potenze incredibili, al suo prezzo è il Top- simili motori girano tanto quindi i RAPPORTI vanno studiati davvero bene, senza esagerare il CLUSTER DRT 10 14 18 20 ovvero con quarta accorciata da 22 a 20 è fondamentale, abbinatelo a primaria DRT rinforzata (dato che una normale la triti in poco tempo), che ha i cestello e le molle del parastrappi ben forti, prendi la 27/69 DENTI DRITTI e il pignone sempre DRt da 26 che la accorcia.... infatti nonostante la quarta corta sarà ancora lunga con il pignone originale.... CROCIERA la BGM cosat sui 50 e và benissimissimo. ci sono 1000 ricette, ma come primo motore serio, questo è facile e costa meno del resto.... lo devi solo montare, però.... I TRAVASI vanno raccordati sui carter obbligatoriamente, quale che sia la modifica vanno SEMPRE raccordati, l'unica modifica che puoi non raccordare è il 75 DR tre travasi.... Grazie poeta, una presentazione fantastica ed esaustiva!!! Mi sto gasando molto, e questa mi pare un ottima soluzione per un bel motorello aggressivo! Vi faccio sapere come procede!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2021 Dicembre 11 Share Inviata 2021 Dicembre 11 5 ore fa, Architito2002 ha scritto: Ciao Zambe, quel cilindro mi piace ma ho visto i travasi frontescarico con un gradino assurdo, vero? Confermo, ma è una cosa voluta da chi l'ha progettato 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2021 Dicembre 11 Share Inviata 2021 Dicembre 11 (modificato) @poeta occhio che il wforce ecv ha l'interasse largo non stretto, inoltre ha il collettore da 37mm, non ha senso piazzarci un 30 Riguardo l'albero occhio agli inserti... Ricordo inoltre che per montare i cilindri d58 è necessario barenare l'imbocco per la camicia.... A questo punto perché non fare le cose fatte bene e barenare la camera di manovella per alloggiare un albero decente? Idem per quanto riguarda il piano di appoggio del cilindro, ne ho trovati troppi storti, va spianato se non si vogliono sorprese di bielle che saltano, oltre al fatto che serve base d' appoggio per quei travasi. Fate attenzione a quello che consigliate... Modificato 2021 Dicembre 11 da ZΔmbe 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2021 Dicembre 11 SuperMod Share Inviata 2021 Dicembre 11 nella descrizione su 10" dice 30 - cilindro in alluminio Ø 58 foro scarico ellittico- canna al nicasil- collettore aspirazione Ø 30- testa di fusione foro candela laterale- valvola lamellare 4 petali- pistone Vertex forgiato a un segmento in acciaio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2021 Dicembre 11 Share Inviata 2021 Dicembre 11 (modificato) infila infila senza allargare.... è semplice e và il doppio di quel che il nostro amico immagina, l' accensione rush 3M poi è una elettronica a 4 poli con volano da 2,2 KG anche lei volendo è ok... mi pare abbia cono 20 infatti, il volano pesante andrà comunque bene... se ce l'ha completa quindi, non serve altro... ma sia ben chiaro, questa configurazione non è meglio di altre proposte, solo forse più facile seppur molto performante... ci tira fuori mal che vada 18 Cv e lo sapete come sono certe vespe... direi insomma che al "mare" ci và di sicuro! Modificato 2021 Dicembre 11 da PDD-Poeta 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2021 Dicembre 11 Moderatore Share Inviata 2021 Dicembre 11 5 ore fa, ZΔmbe ha scritto: Confermo, ma è una cosa voluta da chi l'ha progettato Questo dicevo!!! È voluto? 😱😱 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Dicembre 12 Moderatore Share Inviata 2021 Dicembre 12 Il 10/12/2021 in 14:08 , mattiarhcp ha scritto: Premesso che non abbiamo voglia di iniziare a barenare, spianare Ciao Se non vuoi menartela, io ti consiglio qualcosa che ho già provato, anche se in chiave un pò diversa da ciò che chiedi ovvero il 132 si Malossi, ma in ghisa. Non è secondo a nessuno e la configurazione fu proprio sorprendere considerando la sua semplicità, composta dal GT in questione insieme a un 24 a valvola con albero RMS e valvola allungata culometricamente di circa 2mm, banana e 22/63, con travasi raccordati e accensione Special senza aver toccato nulla. Semplicissimo, ma scattante e con un allungo degno. Cortino come rapporti, ma era proprio simpatico come motore e ti strappava ben più di un sorriso e configurato così, si sarebbe mangiato anche la 28/69 Ti consiglierei proprio la stessa configurazione ma con 27/69 da accorciare in maniera secca con il pignone da 25 e albero Mazzucchelli spalle piene col suo collettore al cilindro e il 25 PHBL Semplicissimo, p&p, godurioso 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mattiarhcp Inviata 2021 Dicembre 12 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 12 3 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Ciao Se non vuoi menartela, io ti consiglio qualcosa che ho già provato, anche se in chiave un pò diversa da ciò che chiedi ovvero il 132 si Malossi, ma in ghisa. Non è secondo a nessuno e la configurazione fu proprio sorprendere considerando la sua semplicità, composta dal GT in questione insieme a un 24 a valvola con albero RMS e valvola allungata culometricamente di circa 2mm, banana e 22/63, con travasi raccordati e accensione Special senza aver toccato nulla. Semplicissimo, ma scattante e con un allungo degno. Cortino come rapporti, ma era proprio simpatico come motore e ti strappava ben più di un sorriso e configurato così, si sarebbe mangiato anche la 28/69 Ti consiglierei proprio la stessa configurazione ma con 27/69 da accorciare in maniera secca con il pignone da 25 e albero Mazzucchelli spalle piene col suo collettore al cilindro e il 25 PHBL Semplicissimo, p&p, godurioso Come scarico cosa mi consigli? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2021 Dicembre 13 Share Inviata 2021 Dicembre 13 Ovvio, Simonini girata🦾 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2021 Dicembre 14 Moderatore Share Inviata 2021 Dicembre 14 Il 12/12/2021 in 20:57 , mattiarhcp ha scritto: Come scarico cosa mi consigli Hai già avuto la risposta, gira il cilindro 🤣 Parlando di un montaggio classico, non ti consiglio per niente la proma. Per me è una delle peggiori marmitte in circolazione. E' fatta coi piedi, fa ruggine prima ancora di montarla, fa un baccano infermale e la resa non è certo quella che viene osannata da tutti. Lo avuta su PK, presa appunto per il medesimo modello di vespa e si è piegata al mio volere solo dopo essermi armato di cannello e trapano Che ti consiglio? La Giannelli che ha gli stessi difetti della Proma, ma almeno monta alla grande e costa poco. Ma la miglior banana è la Polini. Vale ogni centesimo. vernice resistente, ottimo sound insieme alla discrezione appunto sonora e monta come un guanto 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mattiarhcp Inviata 2021 Dicembre 14 Autore Share Inviata 2021 Dicembre 14 Premesso che l'opzione proposta da @MarcoBorga96mi ammicca parecchio, girando per il web mi sta andando in fumo il cervello. Vedo molti 135cc come il pinasco zuera, ma anche come parmakit(prezzi vantaggiosi rispetto ad altri e già completi di collettore) nonché VMC che fa il GS 56 in ghisa che mi sembrano tutti appetibili ma ... Come faccio a capire se con i travasi non esagero visto che devo lavorare gli originali e non voglio riportare? volevo chiedere in sostanza qualcuno di voi mi può fare una panoramica anche veloce di quali cilindri montano secondo le mie esigenze? premetto che vorrei dare sempre precedenza all'alluminio ma sono allo stesso tempo consapevole che i travasi sono di natura più grandi su questi cilindri.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2021 Dicembre 14 Share Inviata 2021 Dicembre 14 Se proprio non vuoi riportare potresti fare un aspirato al cilindro in biella 105, stuccando la parte inferiore del carter e ricavando buona pare del travaso sulla basetta. Rimane sempre da spianare il basamento e barenare per l'albero, però secondo me questa è la soluzione migliore per mantenere il carter affidabile anche senza saldare. Se fai un lamellare al carter con una aspirazione fatta come si deve indebolisci troppo il carter lato frizione e se ci sono i pony dopo un po' si strappa a tiro del prigioniero del cilindro vicino all'aspirazione, oltre al fatto che usare bielle lunghe sui lamellari al carter spesso è controproducente per via del troppo volume quindi perdi il beneficio della basetta su cui scavare i travasi.... Quindi arrivando al dunque, o fai un classico m1l 60, o uno zuera VTR d60 anche se devi un po' incrociare le dita se non hai gli strumenti per misurare bene tutte le tolleranze (dovrebbe essere una cosa da dare per scontata... ma con questo cilindro l'esperienza collettiva dice il contrario....), Altrimenti c'è il poco convenzionale malossi mhr a cui abbinare il collettore lamellare al cilindro MRT appositamente creato (che è meglio del suo dedicato). Altri cilindri potrebbero essere i Parmakit wforce che hanno un grandissimo potenziale se si sa dove limare ma le ultime nikelature che ho visto son da mani nei capelli e il costo della termica non è per nulla vantaggioso... Ovviamente a tutto ciò va abbinato una 4a corta, un buon cestello con parastrappi rinforzato, una frizione che tenga, una accensione decente e una espansione adeguata, insomma un contorno all'altezza 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.