+ akrapovic76 Inviata 2022 Marzo 3 Share Inviata 2022 Marzo 3 (modificato) 50 minuti fa, mattiarhcp ha scritto: Allora chei consigli, senza troppi sbattimenti? Banana polini o vado con una semplice proma? Per me Polini banana ,sound molto più bello, e qualità costruttiva migliore della proma Modificato 2022 Marzo 3 da akrapovic76 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Marzo 3 Share Inviata 2022 Marzo 3 si ma su un 75cc magari la differenza non la percepisci ma da 100cc in su la polini banana va meno e non poco. La Proma va bene anche su un Quattrini M1...quindi fai te le tue considerazioni ! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2022 Marzo 3 Share Inviata 2022 Marzo 3 1 minuto fa, rudy ha scritto: si ma su un 75cc magari la differenza non la percepisci ma da 100cc in su la polini banana va meno e non poco. La Proma va bene anche su un Quattrini M1...quindi fai te le tue considerazioni ! Con tutto il rispetto ma tra una proma e una Polini banana non vedo tutta questa differenza di prestazioni 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Marzo 3 Share Inviata 2022 Marzo 3 Io quel cilindro l'ho avuto sotto e ce l'ho sempre nello scaffale. Ti consiglio questa rapportatura in config. Turistica: 27/69+Pignone Z28 e quartino Z48, Carburo: VHST26 (consigliato da loro) e la PROMA va alla grande. Che accenzione vai a montare ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Marzo 3 Share Inviata 2022 Marzo 3 akrapovic76, Ci mancherebbe siamo quà per parlare e confrontarci. Io ti dico che la Polini è più chiusa e montata su un M1, Prove fatte, va meno e non poco. La proma si scanna una 4a originale con 27/69 alla grande. Il rumore è vero ne fà la proma ma da nuova e per un 1000km circa dopo diminuisce sensibilmente. (diventa accettabile per girarci) Attualmente la Proma la monto sul Falchetto 58x54,5 lamellare e ovviamente non fà i 12k rpm ma si tira la quarta che è una bellezza e il tachimetro ET3 non basta il fondo scala. C Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 2022 Marzo 3 Share Inviata 2022 Marzo 3 1 minuto fa, rudy ha scritto: akrapovic76, Ci mancherebbe siamo quà per parlare e confrontarci. Io ti dico che la Polini è più chiusa e montata su un M1, Prove fatte, va meno e non poco. La proma si scanna una 4a originale con 27/69 alla grande. Il rumore è vero ne fà la proma ma da nuova e per un 1000km circa dopo diminuisce sensibilmente. (diventa accettabile per girarci) Attualmente la Proma la monto sul Falchetto 58x54,5 lamellare e ovviamente non fà i 12k rpm ma si tira la quarta che è una bellezza e il tachimetro ET3 non basta il fondo scala. C Ho avuto anche io tutte e 2 sia la proma( nuova) che la Polini banana. Non l ho provata su M1 o falc , ma su 130 Polini ,più o meno le prestazioni erano simili,forse la proma qualche centinaio di giri in più. Ma come sound e qualità personalmente preferisco la Polini banana.. Poi ognuno è libero di montare l una o l altra ,dipende dai gusti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mattiarhcp Inviata 2022 Marzo 3 Autore Share Inviata 2022 Marzo 3 1 ora fa, rudy ha scritto: Io quel cilindro l'ho avuto sotto e ce l'ho sempre nello scaffale. Ti consiglio questa rapportatura in config. Turistica: 27/69+Pignone Z28 e quartino Z48, Carburo: VHST26 (consigliato da loro) e la PROMA va alla grande. Che accenzione vai a montare ? Monto accensione VMC da 1.4kg Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Marzo 3 Moderatore Share Inviata 2022 Marzo 3 Dalle prove che ho eseguito io con le banane in questione, posso dire di aver notato differenze in allungo, con un guadagno a favore della Polini. L'ho sentita più piatta ma propensa ad allungare di più rispetto alla Proma. Al contrario, la seconda l'ho trovata più coppiosa ma con meno allungo. Le sue immense difficoltà di montaggio, la tolgono completamente dai miei pensieri Decisamente meglio la cugina Giannelli, identica ma che almeno monta bene 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Marzo 4 Share Inviata 2022 Marzo 4 Si sul Polini Ghisa probabilmente non ci sono differenze perchè è una termica che con le benzine attuali va pure meno di come andava negli anni 80. Io parlo della Polini/Proma montate su termiche attuali. Quattrini/Parmakit in versione turistica ovviamente. La Polini banana è più chiusa e allungo te lo scordi. Montata su M1 56 si fermava a 115 km/h piantata proprio. Messa su la Proma, ritoccata la carburazia, allungava benissimo oltre i 120Km/h. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Marzo 4 Share Inviata 2022 Marzo 4 In ogni caso tu fai ovviamente le tue considerazioni/valutazioni del caso e decidi. Ti dico che con la Proma quel cilindro va benissimo provato bene e a me piace molto. Se monti su la Polini Banana vedrai che ti va di meno soprattutto in allungo perchè tappa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Marzo 4 Share Inviata 2022 Marzo 4 Ideale sarebbe una Zirri Silent--> provata anche questa sul motore in questione e và alla grande. Ovviamente il carattere del motore cambia. (Con Silent 27/69 DD e quarta corta Z48 è la sua rapportatura ottimale) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2022 Marzo 4 Share Inviata 2022 Marzo 4 (modificato) Polini o Proma? tra le due Banane, sui 130 in ghisa quella della POLINI è più educata e regolare, allunga meglio perchè è più lineare, la PROMA è "cafoncella" buca un attimo e ci mette quel mezzo secondo di troppo ad entrare in coppia, poi per tirargli fuori tutto serve uno scarico ben alto (perlomeno 178°) rispetto alla più versatile POLINI, ma.... vero se monti la Proma sotto un MOSTRO, magari solo per prova e prima accensione, questa fà MIRACOLI! Certo non sarà mai paragonabile ad una VMC EVO, ma il solo fatto che funzioni sotto al mostro da oltre 20 CV e vada pure bene... lascia davvero perplessi e ti fà capire che se la metti alla frusta farà meglio di una POLINI! Ripeto al POLINI è meglio, meglio fatta, meglio rifinita, meglio come erogazione.... ma la Proma per chi ha giri nella manopola e una buona frizione è una gran marmitta! La Giannelli è simile, meglio rifinita, ma non raggiunge i giri assurdi di una Proma, sì perchè una Proma funziona anche a 9500 giri!!!!! il tuo Challenger con carburatore 24 e Proma andrà benissimo, l'albero spalle piene anche, ma se vuoi in futuro un up grade con carburatore 28 e marmitta VMC MEED (simile alla EVO RACER ma meno panciuta e con il sienziatore posizionato in una maniera che la rende probabilmente la più bella espansione vista sotto una vespa, dico davvero è bellissima!) dicevo se hai in mente un UPgrade prendi un albero più serio o lo giri.... il tuo setting è a mio dire conservativo ma onesto, Modificato 2022 Marzo 4 da PDD-Poeta 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2022 Marzo 4 Share Inviata 2022 Marzo 4 esiste la marmitta dedicata che diconn monti ruote da 350X10, ovvero del vespone, consiglio questa spero si veda... costa come un VMC.... se monti gomme alte niente pignone di accorcio che le ruote stesse allungano e probabilmente non serve... come gomme hai wqualche possibilità in più che non tocchino se prendi S1 MIchelin o le SIP PERFORMER.... ovvio 350 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2022 Marzo 5 SuperMod Share Inviata 2022 Marzo 5 15 ore fa, PDD-Poeta ha scritto: esiste la marmitta dedicata che diconn monti ruote da 350X10, ovvero del vespone, consiglio questa spero si veda... costa come un VMC.... se monti gomme alte niente pignone di accorcio che le ruote stesse allungano e probabilmente non serve... come gomme hai wqualche possibilità in più che non tocchino se prendi S1 MIchelin o le SIP PERFORMER.... ovvio 350 Secondo me é al contrario; con ruote alte che appunto allungano il finale il pignone di accorcio é piu probabile sia da utilizzare. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2022 Marzo 5 Share Inviata 2022 Marzo 5 3 ore fa, filipporace ha scritto: Secondo me é al contrario; con ruote alte che appunto allungano il finale il pignone di accorcio é piu probabile sia da utilizzare. ERRORE!!! Grazie Filippo....devi quindi accorciare ovvio. esiste la marmitta dedicata che diconn monti ruote da 350X10, ovvero del vespone, consiglio questa spero si veda... costa come un VMC.... se monti gomme alte niente pignone di ALLUNGO che le ruote stesse allungano e probabilmente non serve... come gomme hai wqualche possibilità in più che non tocchino se prendi S1 MIchelin o le SIP PERFORMER.... ovvio 350 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falc 57 Inviata 2022 Marzo 8 Share Inviata 2022 Marzo 8 segendo un po la discussione,tema frizione incomincio a leggere molto sulla buona tenuta della nuova molla polini ,io pesonalmente ho messo una molla malossi abbinata a 4 dischi compresi infra dischi new frwn racing e tiene benissimo su un pro cup montatao girato marmitta proma si intende proprio originale oppure proma e collettore maggiorato proma e collettore originale proma con spillo maggiorato o possibilmente spostato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falc 57 Inviata 2022 Marzo 9 Share Inviata 2022 Marzo 9 avendo a disposizione oltre la proma anche una polini l'ho modificata nella maniera in cui posso cambiare marmitta tenedo sempre lo stesso collettore della proma non sarà la trovata del secolo ma è comodo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2022 Marzo 13 Share Inviata 2022 Marzo 13 monti il collettore W1R da 32 solo e solamente se hai un cilindro con scarico da 32mm!!! Il Pro CUP ce lo porti facile a 32... ma se lasci tutto originale collettore originale da 28 ed in caso curi l'allineamento scarico cilindro VMC limando appena la saldatura interna del collettore della marmitta all'altezza dello scarico sul cilindro,,,, sarebbe meglio farlo cilindro in mano e collettore pure per verificare con lo strumento che sempre portiamo con noi eventuali ostacoli e spigoli in uscita tra scarico cilindro e colettore! Qual'è questo strumento miracoloso? Il dito indice! Uno dovresti averlo proprio a...... "portata di mano!" 😃 come son simpatico! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falc 57 Inviata 2022 Marzo 13 Share Inviata 2022 Marzo 13 Poeta se ti rivolgi a me il collettore l'ho fatto io da 32 mm ovviamente così come sul cilindro, invece in generale non ho ancora avuto risposta in merito alle mie domande sulla nuova molla polini e sulla proma Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mattiarhcp Inviata 2022 Marzo 15 Autore Share Inviata 2022 Marzo 15 Ciao a tutti è arrivato il cilindro ( ovviamente parmakit ecv lamellare) ho iniziato a lavorare le luci di travaso, sul semicarter lato frizione ma ho notato da subito che il cilindro fuoriesce dal piano di battuta originale del carter. Dati anche i travasi comunque larghi, cosa mi consigliate per creare un piano omogeneo che mi consente di riportarmi a livello del piano originale piaggio?Stucco bicomponente weicon? Il travaso ancora è molto grezzo ieri non avevo molto tempo....devo finire di lavorarlo... Spero di essermi spiegato un minimo.... Allego foto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Marzo 15 SuperMod Share Inviata 2022 Marzo 15 sul piano di appoggio anche stucco epossidico normalissimo non crea problemi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.