+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 2 Share Inviata 2022 Aprile 2 Ciao a tutti! Lo so è un argomento trattato e ritrattato ma abbiate pazienza per quelli che come me in elettronica non ci capiscono niente...ma zero meno! È un mese che guardo vari post sull'argomento in questione ma purtroppo niente da fare...vuoi perché c'è chi ci monta la batteria, lo stop, in dc, o chi più ne ha più ne metta! Fatto sta che per mè è arabo! C'è chi dice di non modificare niente e che funziona tutto però bisogna tenere sempre le luci accese! Ecco io non le voglio sempre accese! Allora ho montato accensione elettronica sip fissa ac su vespa special anno 1980! cosa devo fare al devioluce? Se per cortesia qualche anima buona riesce a spiegarmelo in maniera molto e dico molto semplice....come se doveste spiegarlo ad un bambino di 5 anni! Le uniche cose che penso di aver capito è la modifica del tasto del clacson che praticamente lo devo far lavorare al contrario di come è in origine alzando le linguette! Ed interrompere la piastrina diciamo quella di fianco al tasto clacson! Per quanto riguarda i collegamenti dovrei mettere il verde al posto del nero! Il nero al del verde! Il bianco sempre sul clacson ma dalla parte opposta rispetto al verde! È giusto? Per quanto riguarda il clacson devo sostituirlo? Perché certi tengono comunque l'originale da 6v altri lo sostituiscono! Grazie mille a chi potrà aiutarmi! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2022 Aprile 2 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 2 Salve come avviene sulle old large ove con l'adozione di una accensione elettronica a 12 v onde evitare di fare ponticelli vari ecc si monta il devio luci dei !ocelli con batteria , sulla special basta montare questo devio luci https://www.officinatonazzo.it/devioluci-e-deviofrecce-devioluci-per-vespa-50-special-modificato-per-accensione-elettronica-12v.1.15.37.gp.10688.uw ed hai risolto! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 2 Autore Share Inviata 2022 Aprile 2 Grazie mille per la risposta! Ma con quello li non rimangono sempre le luci accese? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Aprile 3 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 3 (modificato) 10 ore fa, Ale 20 ha scritto: Grazie mille per la risposta! Ma con quello li non rimangono sempre le luci accese? No, hai due comandi: quello “frecce” a tre posizioni e quello basculante a due, più clacson e spegnimento. Quindi puoi usare uno dei due comandi per mandare o meno corrente all’altro o utilizzare solo quello frecce che ha tre posizioni. Modificato 2022 Aprile 3 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Aprile 3 SuperMod Share Inviata 2022 Aprile 3 in pratica detto terra terra tutti i comandi luci e clacson e freno post se presente devono avere un contatto normalmente aperto a riposo ,solo quando io attivo il tasto chiude e manda corrente ,come l'interruttore della luce di casa ,in origine la piaggio l'ha studiata al contrario e non mi spiego il perchè ,rimane un mistero anni 50 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 3 Autore Share Inviata 2022 Aprile 3 Grazie mille per le risposte! Ma per modificare il mio, visto che ne ho 2 mi scocciava comprarne un' altro! Vanno bene le modifiche da fare che ho scritto nel primo post? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nazzaoilfilters Inviata 2022 Aprile 3 Share Inviata 2022 Aprile 3 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: in origine la piaggio l'ha studiata al contrario e non mi spiego il perchè ,rimane un mistero anni 50 Non è assolutamente un mistero, il devio originale è fatto così perché l'impianto elettrico non dispone di regolatore di tensione. In pratica, il devio normalmente chiuso fa lo stesso lavoro del regolatore, ovvero manda a massa il carico prodotto dallo statore che non viene assorbito dagli utilizzatori. Per lo stesso motivo, la somma degli assorbimenti delle lampadine è sempre uguale. Ma sicuramente lo sapevi e volevi solo fare la battuta 😆 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Aprile 3 SuperMod Share Inviata 2022 Aprile 3 ma anche quelle pk e px dotate di regolatore di tensione lavorano verso massa ,è quello che non mi spiego Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nazzaoilfilters Inviata 2022 Aprile 3 Share Inviata 2022 Aprile 3 Che io sappia no. Non conosco le PX, ma ad esempio la mia PK S non ha il regolatore ed ha il devio normalmente chiuso. Il modello successivo Pk XL è dotato di regolatore ed infatti il devio è normalmente aperto (anche se a vederlo da fuori è uguale a quello della PK S) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 3 Autore Share Inviata 2022 Aprile 3 Ok ragazzi visto che mi avete consigliato il devioluci da 12v prendo quello che ha postato l'utente free tuning! Dato che domani farò l'ordine devo comprare qualcos' altro? Il clacson và cambiato? Se si quale devo prendere? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 3 Autore Share Inviata 2022 Aprile 3 Confido in voi per i collegamenti!! Ok? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2022 Aprile 3 Share Inviata 2022 Aprile 3 È semplicemente un devioluci classico già pronto per funzionare normalmente aperto, per modificare l'originale bisogna tagliare dei contatti e saldare dei fili a stagno quindi serve un po' di manualità. Per quanto riguarda la Piaggio probabilmente il corto era becessario a causa del particolare collegamento del claxon in serie alle luci, mentre con regolatore serviva per non riscaldare troppo il regolatore a fari spenti. Gli ultimi modello con frecce e impianto unico a 12 volt (e batteria optional) hanno tutti lo stesso regolatore, per i modelli senza frecce meglio sempre verificare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 3 Autore Share Inviata 2022 Aprile 3 Beh tagliare e stagnare per mè è roba da ridere! So fare a stagnare! Quello che non sò... è quale tagliare! Perché se qualcuno mi manda una foto di uno modificato, o mi dice taglia il colore x e mettilo al posto di y ecc... poi mi arrangio! A patto che i colori siano gli stessi! Il mio problema è che non ci capisco niente di elettronica ma copiare magari un' altro devio già modificato non è assolutamente un problema manualità ed attrezzi non mi mancano! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 3 Autore Share Inviata 2022 Aprile 3 Beh tagliare e stagnare per mè è roba da ridere! So fare a stagnare! Quello che non sò... è quale tagliare! Perché se qualcuno mi manda una foto di uno modificato, o mi dice taglia il colore x e mettilo al posto di y ecc... poi mi arrangio! A patto che i colori siano gli stessi! Il mio problema è che non ci capisco niente di elettronica ma copiare magari un' altro devio già modificato non è assolutamente un problema manualità ed attrezzi non mi mancano! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2022 Aprile 3 Share Inviata 2022 Aprile 3 Ottimo, non so se si possono mettere link esterni comunque cerca su google "guida luce stop vespa 50" li ci sono i disegni per la modifica Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 3 Autore Share Inviata 2022 Aprile 3 L'ho visto quel post! Praticamente devo invertire il verde, il bianco e il nero, interrompere quella pista e alzare le due linguette del clacson!? Vero? È giusta questa procedura?Che poi è quello che avevo scritto nel primo post...ma volevo conferma da voi onde evitare di fare cavolate! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2022 Aprile 3 Share Inviata 2022 Aprile 3 Si unica cosa il rosso va lasciato nella stessa posizione, non avendo la special ho sbagliato la posizione anche nell'immagine di partenza. Il taglio va fatto in quel punto preciso altrimenti si staccano anche le luci Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 3 Autore Share Inviata 2022 Aprile 3 Si del rosso lo avevo capito! Quello che invece adesso non capisco è... cosa vuol dire il taglio và fatto in quel punto preciso altrimenti si staccano anche le luci? Perché al momento non sono a casa e non ho il devio sotto mano! Comunque dopo tutta questa modifica al devio mi confermi che posso lasciare sempre le luci spente senza sovraccaricare l'impianto elettrico? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2022 Aprile 3 Share Inviata 2022 Aprile 3 Va fatta nel punto illustrato, c'è chi ha tagliato in modo approssimativo e ha scollegato anche la pista che va verso l'alto che alimenta le luci, è intuitivo ma specificare non fa mai male. Si con questa modifica diventa normalmente aperto e il claxon funziona anche a luci spente, a differenza delle modifiche proposte nei vari manuali delle accensioni elettroniche Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 3 Autore Share Inviata 2022 Aprile 3 👍 ottimo grazie mille! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 8 Autore Share Inviata 2022 Aprile 8 Buonasera a tutti! Allora oggi ho modificato il devioluce ma l'unica cosa che funziona bene è il tasto di spegnimento e il clacson ( fa un suono infernane) che ho mantenuto quello a 6v(devo mettere quello a 12v?) Mentre non funziona proprio la luce anabbagliante anteriore e la luce posteriore! Invece la luce di posizione anteriore al minimo tutto ok....ma se accellero un pó tipo sui 2500/3000 giri si brucia subito! Le lampadine sono tutte 12v! Rinfresco la memoria....vespa special con accensione sip anticipo fisso ac! Dove stò sbagliando? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2022 Aprile 8 Share Inviata 2022 Aprile 8 Provando ad accendere l'anabbagliante si spegne la posizione anteriore? C'è un cavo grigio, che è la posizione posteriore, al devioluci? È collegato il regolatore di tensione sip? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 8 Autore Share Inviata 2022 Aprile 8 Ciao! Si provando ad accendere l'anabbagliante si spegne la posizione! Niente cavo grigio nel devioluci! Si il regolatore è collegato....mi viene il dubbio che abbia fatto dei collegamenti sbagliati tra statore/impianto elettrico del telaio/regolatore! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale 20 Inviata 2022 Aprile 8 Autore Share Inviata 2022 Aprile 8 E bobina! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2022 Aprile 8 Share Inviata 2022 Aprile 8 Sul regolatore probabilmente è solo un problema di massa, se non è collegata o non fa contatto bene il regolatore non funziona. Forse il grigio è in zona claxon. Con anabbagliante devioluci su anabbagliante il claxon suona? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.