Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Aprile 19 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 19 (modificato) 46 minuti fa, Jacopo90ss ha scritto: Mi sono dimenticato di postare queste foto, qui avevo intenzione di mettere tutta pasta verde, sulla valvola e nella scanalatura dell’albero, dovrei farlo ancora più rugosa? Ok architito provo a fare così e vedere cosa mi viene fuori… Tu dici per far attaccare la pasta? Si devi farla più rugosa! Nelle immagini seguenti ho fatto una ripresa di stucco. Nota come ho preparato la superficie, facendo degli intagli a coda di rondine Modificato 2022 Aprile 19 da Architito2002 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Aprile 19 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 19 (modificato) Modificato 2022 Aprile 19 da Architito2002 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Jacopo 90ss Inviata 2022 Aprile 19 Share Inviata 2022 Aprile 19 2 ore fa, Architito2002 ha scritto: Tu dici per far attaccare la pasta? Si devi farla più rugosa! Nelle immagini seguenti ho fatto una ripresa di stucco. Nota come ho preparato la superficie, facendo degli intagli a coda di rondine si si intendo per attaccare la pasta, quindi tutti intagli con il fresino in obliquo in pratica. 2 ore fa, Architito2002 ha scritto: una curioità.. ma quei riporti intorno all' abero motore stile kart come li hai fatti? reggono con la pasta?sinceramnete avevo un' idea così ma ero un po' dubbioso... per un lamellare al cilindro però dovrei fare un foro anche lato frizione giusto? va beh probabilmente è una cosa che rimarrà un'idea eh... non credo di essere in grado di arrivare a codesto è solo una curiosità Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Aprile 20 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 20 (modificato) 6 ore fa, Jacopo 90ss ha scritto: si si intendo per attaccare la pasta, quindi tutti intagli con il fresino in obliquo in pratica. una curioità.. ma quei riporti intorno all' abero motore stile kart come li hai fatti? reggono con la pasta?sinceramnete avevo un' idea così ma ero un po' dubbioso... per un lamellare al cilindro però dovrei fare un foro anche lato frizione giusto? va beh probabilmente è una cosa che rimarrà un'idea eh... non credo di essere in grado di arrivare a codesto è solo una curiosità La pasta è lì da un anno …. Speriamo. È un motore che ho fatto per un amico e non gli voglio male. 😂 Si sono in obliquo gli intagli. Certo che questo è il caso estremo dove la pasta deve tenere su una superficie piana. Nel caso del riempimento della valvola basta qualche fresatina di lato e lei non esce più. Le superfici sempre pulite alla perfezione e ruvide. La camera di manovella è “chiusa” da due lamierini in alluminio da 2mm avvitati. Lato frizione il cuscinetto è lubrificato dall’olio del cambio. 👍 Modificato 2022 Aprile 20 da Architito2002 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jacopo90ss Inviata 2022 Aprile 23 Autore Share Inviata 2022 Aprile 23 Il 20/4/2022 in 05:28 , Architito2002 ha scritto: La pasta è lì da un anno …. Speriamo. È un motore che ho fatto per un amico e non gli voglio male. 😂 Si sono in obliquo gli intagli. Certo che questo è il caso estremo dove la pasta deve tenere su una superficie piana. Nel caso del riempimento della valvola basta qualche fresatina di lato e lei non esce più. Le superfici sempre pulite alla perfezione e ruvide. La camera di manovella è “chiusa” da due lamierini in alluminio da 2mm avvitati. Lato frizione il cuscinetto è lubrificato dall’olio del cambio. 👍 Avvitati al carter in zona dove c'è il foro della lubrificazione cuscinetto? Più o meno? Ma parlando di carter pompa io non ho ancora ben chiaro come funziona? Cioè chiudendola il più possibile c'è più pressione, quindi agli alti regimi dovrebbero rendete meglio? O è totalmente al contrario? Martedì mi arriva la pasta e vediamo che riesco a combinare...🤯 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Aprile 24 SuperMod Share Inviata 2022 Aprile 24 il discorso volume è molto vasto e vario ,anche tra di noi mod ci sono diverse scuole di pensiero ,chi preferisce poco volume chi ne preferisce di più come nel mio caso ,un infarinata sul volume la trovi sui libri dedicati al 2t ,si calcola esattamente come l'rdc ma con altre misure Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jacopo90ss Inviata 2022 Aprile 24 Autore Share Inviata 2022 Aprile 24 10 ore fa, claudio7099 ha scritto: il discorso volume è molto vasto e vario ,anche tra di noi mod ci sono diverse scuole di pensiero ,chi preferisce poco volume chi ne preferisce di più come nel mio caso ,un infarinata sul volume la trovi sui libri dedicati al 2t ,si calcola esattamente come l'rdc ma con altre misure ma in linea di massima si potrebbe dire che un cilindro lamellare può avere vantaggi "chiudendo" il carter come quello di architito? anche se li lavoro credo sia diverso, sia per indirizzare i flussi dal pacco lamellare, giusto? ma tornando alla mia domanda, chiudendo la zona delle spalle dell' albero motore e lasciando ovviamente lo spazio per il lvoro della biella si può avere benefici su un lamellare? comunque si proverò a dare una occhiata su elaboriamo il due tempi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Aprile 24 SuperMod Share Inviata 2022 Aprile 24 qui entriamo in quella zona dei "segreti nasa "tipo gli ufo e gli omini verdi perchè questo come ho scritto sopra è uno dei punti che difficilmente si divulgano e chi sa non parla ,io non concordo con chiudere la camera di manovella in biella 97 ,forse forse 105mm ma anche li dipende dall'albero utilizzato ,come ho scritto sopra fai due letture prima 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jacopo90ss Inviata 2022 Aprile 24 Autore Share Inviata 2022 Aprile 24 4 minuti fa, claudio7099 ha scritto: qui entriamo in quella zona dei "segreti nasa "tipo gli ufo e gli omini verdi perchè questo come ho scritto sopra è uno dei punti che difficilmente si divulgano e chi sa non parla ,io non concordo con chiudere la camera di manovella in biella 97 ,forse forse 105mm ma anche li dipende dall'albero utilizzato ,come ho scritto sopra fai due letture prima ho capito... si ho appena stampato il libro, perché su questo discorso, magari anche solo un'infarinatura, sono interessato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Aprile 24 SuperMod Share Inviata 2022 Aprile 24 di solito si copia dai motori che vanno forte come in questo caso i kart 125cc a marce ,ma bisogna averlo smontato un motore kart e misurato non si fà a occhio 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jacopo90ss Inviata 2022 Aprile 26 Autore Share Inviata 2022 Aprile 26 Arrivata la pasta verde, già messo all’opera… prima volta con la pasta spero di non far del troiaio… posto alcune foto… Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Aprile 26 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 26 (modificato) Il 24/4/2022 in 19:03 , Jacopo90ss ha scritto: ho capito... si ho appena stampato il libro, perché su questo discorso, magari anche solo un'infarinatura, sono interessato Come hai scritto io ho chiuso la camera di manovella per evitare che la rotazione dell’albero disturbasse l’immissione e/o il travaso…..scopiazzando da motori tipo kart. Per quanto riguarda la pressione nel carter pompa ci sono diversi fattori che entrano in gioco e li si potrebbe arrivare a delle conclusioni solo per via sperimentale sul uno specifico motore…… ripeto ci sono troppe variabili!!!!!! Provo ad elencarne qualcuna. Quando ai bassi regimi il pistone apre lo scarico i gas incombusti escono dallo scarico si crea depressione nel cilindro che riporta in parte gli stessi dentro il cilindro.(Infatti hai bassi il lavaggio nei due tempi è pessimo) Successivamente si aprono i travasi dove in camera di manovella c’è pressione positiva e nel cilindro facciamo quella atmosferica quindi con la differenza di pressione inizierà un moto dei gas da sotto il pistone a sopra attraverso i travasi e fin qui forse facile. Più aumento la pressione sotto il pistone è più velocemente la miscela passerà sopra, ma poi rimarrà lì o uscirà dallo scarico avendo tanto tempo per farlo? Proviamo ai medi quando entra in coppia. I gas di scarico escono si svuota il cilindro si crea la depressione e contemporaneamente si aprono i travasi. Abbiamo pressione positiva sotto il pistone negativa sopra e vai che la miscela sale su a vagonate e tra l’altro non avrà tutto questo tempo per uscire incombusta dallo scarico. Arriverà un momento, un regime di giri dove tutto “funziona” e si avrà il massimo dell’ intrappolamento della miscela: si raggiunge la coppia massima( dove si ha il rendimento massimo del motore , la massima accelerazione). Quindi anche qui la pressione in camera di manovella ha un ruolo importante che varierà il regime di coppia massima. Ma come ho scritto il rendimento poi dipende tanto dall’intappolamento di miscela e dal lavaggio del cilindro dai gas combusti!!!! Poi si passa agli alti dove i gas combusti escono dallo scarico ma nel mentre si aprono i travasi. Quindi avremo pressione positiva sotto e questa volta anche pressione positiva sopra!!!! Infatti parte dei gas combusti non andranno nello scarico ma proprio nei travasi. Questi incombusti probabilmente comprimeranno di più la miscela del carter pompa!! Quindi il travaso non inizierà quando le luci di travaso si aprono ma successivamente. Più aumentano i giri e dopo avverrà il travaso e meno miscela arriverà sopra. Fine del film, ecco raggiunto gli rpm Max. Ma c’è da aggiungere che quella “botta” di pressione dei gas di scarico ad apertura travasi instaura, potrebbe instaurare, la risonanza della camera di manovella. Infatti abbiamo un volume a cui sono collegati dei condotti. Tipo la risonanza di Helmoheltz ……o come si scrive, che migliora drasticamente la portata attraverso i condotti……,, Non c’è calcolatore che riesce a simulare tutte queste variabili, e molti credono di aver trovato la quadra aumentando diminuendo semplicemente il volume. Se poi si aggiungono le variabili di temperatura, fluidodinamica, espansione ( dove ci sono onde di pressione di ritorno….) Col piffero in risonanza che si trova una quadra!!!! L’unica è “provare, provare, provare……e poi ci riesci” cit. “Non ci resta che piangere”. Se si vogliono buttare due dati , l’Aprilia RSA 125 aveva una camera di manovella da 500cc con dei travasi con un volume di 100cc se ricordo bene. Quindi con rapporto in camera di 1,25 : 1. Ma si divertiamoci e se ci va di culo abbiamo un motore da paura ……”UNA BESTIA!!!” Modificato 2022 Aprile 26 da Architito2002 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jacopo90ss Inviata 2022 Aprile 26 Autore Share Inviata 2022 Aprile 26 (modificato) 2 ore fa, Architito2002 ha scritto: Come hai scritto io ho chiuso la camera di manovella per evitare che la rotazione dell’albero disturbasse l’immissione e/o il travaso…..scopiazzando da motori tipo kart. Per quanto riguarda la pressione nel carter pompa ci sono diversi fattori che entrano in gioco e li si potrebbe arrivare a delle conclusioni solo per via sperimentale sul uno specifico motore…… ripeto ci sono troppe variabili!!!!!! Provo ad elencarne qualcuna. Quando ai bassi regimi il pistone apre lo scarico i gas incombusti escono dallo scarico si crea depressione nel cilindro che riporta in parte gli stessi dentro il cilindro.(Infatti hai bassi il lavaggio nei due tempi è pessimo) Successivamente si aprono i travasi dove in camera di manovella c’è pressione positiva e nel cilindro facciamo quella atmosferica quindi con la differenza di pressione inizierà un moto dei gas da sotto il pistone a sopra attraverso i travasi e fin qui forse facile. Più aumento la pressione sotto il pistone è più velocemente la miscela passerà sopra, ma poi rimarrà lì o uscirà dallo scarico avendo tanto tempo per farlo? Proviamo ai medi quando entra in coppia. I gas di scarico escono si svuota il cilindro si crea la depressione e contemporaneamente si aprono i travasi. Abbiamo pressione positiva sotto il pistone negativa sopra e vai che la miscela sale su a vagonate e tra l’altro non avrà tutto questo tempo per uscire incombusta dallo scarico. Arriverà un momento, un regime di giri dove tutto “funziona” e si avrà il massimo dell’ intrappolamento della miscela: si raggiunge la coppia massima( dove si ha il rendimento massimo del motore , la massima accelerazione). Quindi anche qui la pressione in camera di manovella ha un ruolo importante che varierà il regime di coppia massima. Ma come ho scritto il rendimento poi dipende tanto dall’intappolamento di miscela e dal lavaggio del cilindro dai gas combusti!!!! Poi si passa agli alti dove i gas combusti escono dallo scarico ma nel mentre si aprono i travasi. Quindi avremo pressione positiva sotto e questa volta anche pressione positiva sopra!!!! Infatti parte dei gas combusti non andranno nello scarico ma proprio nei travasi. Questi incombusti probabilmente comprimeranno di più la miscela del carter pompa!! Quindi il travaso non inizierà quando le luci di travaso si aprono ma successivamente. Più aumentano i giri e dopo avverrà il travaso e meno miscela arriverà sopra. Fine del film, ecco raggiunto gli rpm Max. Ma c’è da aggiungere che quella “botta” di pressione dei gas di scarico ad apertura travasi instaura, potrebbe instaurare, la risonanza della camera di manovella. Infatti abbiamo un volume a cui sono collegati dei condotti. Tipo la risonanza di Helmoheltz ……o come si scrive, che migliora drasticamente la portata attraverso i condotti……,, Non c’è calcolatore che riesce a simulare tutte queste variabili, e molti credono di aver trovato la quadra aumentando diminuendo semplicemente il volume. Se poi si aggiungono le variabili di temperatura, fluidodinamica, espansione ( dove ci sono onde di pressione di ritorno….) Col piffero in risonanza che si trova una quadra!!!! L’unica è “provare, provare, provare……e poi ci riesci” cit. “Non ci resta che piangere”. Se si vogliono buttare due dati , l’Aprilia RSA 125 aveva una camera di manovella da 500cc con dei travasi con un volume di 100cc se ricordo bene. Quindi con rapporto in camera di 1,25 : 1. Ma si divertiamoci e se ci va di culo abbiamo un motore da paura ……”UNA BESTIA!!!” Spiegazione più che esaustiva!!! quindi, siccome sono duro di testa in poche parole non tenendo conto delle variabili in gioco, a parità di esse in pratica, il minor volume in manovella aumenterebbe la coppia ma è un effetto che poi penalizzerebbe gli alti? cioè sempre per semplificare ai minimi termini, motore copioso ma in cima agli alti non ha molto giri sfruttabili? Giusto, ho capito bene… parlo a parità di ogni variabile in gioco eh… comunque ho deciso di non complicarmi troppo la vita almeno per il primo lamellare al cilindro che faccio, avrei deciso di prendere un bgm a spalle piene con biella da 97 (buon albero per voi?) quindi faccio barenare i carter (tanto per rimanere in tema manovella) Per il discorso migliorie… al suo pacco lamellare… i punti da migliorare quali sono? vi metto qualche foto Modificato 2022 Aprile 26 da Jacopo90ss Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Aprile 27 SuperMod Share Inviata 2022 Aprile 27 sul pacco puoi solo cambiare lamelle ,altro non serve ,puoi pulirlo però cosa che non hai fatto con i carter e lo stucco 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Markino Inviata 2022 Aprile 27 Share Inviata 2022 Aprile 27 Al limite puoi cambiare il guidaflussi, Carlini Racing li fa un po per tutti i pacchi, anche per l'RD350 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Aprile 27 Moderatore Share Inviata 2022 Aprile 27 (modificato) 19 ore fa, Jacopo90ss ha scritto: Spiegazione più che esaustiva!!! quindi, siccome sono duro di testa in poche parole non tenendo conto delle variabili in gioco, a parità di esse in pratica, il minor volume in manovella aumenterebbe la coppia ma è un effetto che poi penalizzerebbe gli alti? cioè sempre per semplificare ai minimi termini, motore copioso ma in cima agli alti non ha molto giri sfruttabili? Giusto, ho capito bene… parlo a parità di ogni variabile in gioco eh… comunque ho deciso di non complicarmi troppo la vita almeno per il primo lamellare al cilindro che faccio, avrei deciso di prendere un bgm a spalle piene con biella da 97 (buon albero per voi?) quindi faccio barenare i carter (tanto per rimanere in tema manovella) Per il discorso migliorie… al suo pacco lamellare… i punti da migliorare quali sono? vi metto qualche foto Ci sono troppe variabili, non si può dare una risposta, si può solo provare. 🤷🏽 Modificato 2022 Aprile 27 da Architito2002 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jacopo90ss Inviata 2022 Dicembre 5 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 5 Dopo una lunga pausa torno a scrivere, i lavori sono andati avanti trovando anche delle occasioni sono finito per prendere un albero dexter corsa 53 Biella 105 una sip ad anticipo variabile è tutto il resto del carlino necessario. quindi il motore una volta finito di montare sarà zuera srv albero dexter corsa 53 Biella 105 narmitta vmc evo (secondo me ha un problemino sul collettore) accensione sip variabile 27/69 fabbri cluster drt runner 17/20 con quarta sul secondario da 46 e con questo ho chiuso il blocco poi non resta altro che cercare di far un collettore il più diritto è corto possibile con il suo 28. passando al telaio ho un manubrio modificato con pompa del px e forcella della et2, ho un po’ di difficoltà con questa. Comprando il canotto da inserire nella forcella per saldarlo non so che misure devo tenere, voi come avete fatto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 5 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 5 (modificato) 1 ora fa, Jacopo90ss ha scritto: Dopo una lunga pausa torno a scrivere, i lavori sono andati avanti trovando anche delle occasioni sono finito per prendere un albero dexter corsa 53 Biella 105 una sip ad anticipo variabile è tutto il resto del carlino necessario. quindi il motore una volta finito di montare sarà zuera srv albero dexter corsa 53 Biella 105 narmitta vmc evo (secondo me ha un problemino sul collettore) accensione sip variabile 27/69 fabbri cluster drt runner 17/20 con quarta sul secondario da 46 e con questo ho chiuso il blocco poi non resta altro che cercare di far un collettore il più diritto è corto possibile con il suo 28. passando al telaio ho un manubrio modificato con pompa del px e forcella della et2, ho un po’ di difficoltà con questa. Comprando il canotto da inserire nella forcella per saldarlo non so che misure devo tenere, voi come avete fatto? Prendi la distanza del canotto originale dalla base, dove appoggia la ralla, alla filettatura della chiusura superiore e la riproduci su quella et2. Successivamente la inserisci nel telaio e ti segno dove fare l’intaglio per il bloccasterzo. Modificato 2022 Dicembre 5 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Dicembre 6 SuperMod Share Inviata 2022 Dicembre 6 devi usare i dadi ridotti per poter montare la marmitta se no la perdi per strada Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jacopo90ss Inviata 2022 Dicembre 6 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 6 2 ore fa, claudio7099 ha scritto: devi usare i dadi ridotti per poter montare la marmitta se no la perdi per strada I dadi ridotti cioè? Dove? Sulla staffa? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Dicembre 6 SuperMod Share Inviata 2022 Dicembre 6 (modificato) hai scritto che il collettore sul cilindro non monta ,se non usi i prigionieri e i dadi ridotti il collettore vmc non lo monti sullo zuera Modificato 2022 Dicembre 6 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jacopo90ss Inviata 2022 Dicembre 6 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 6 3 ore fa, claudio7099 ha scritto: hai scritto che il collettore sul cilindro non monta ,se non usi i prigionieri e i dadi ridotti il collettore vmc non lo monti sullo zuera No io intendo che il collettore sulla flangia è stato saldato male e non combacia perfettamente con il foro della flangia stessa, roba da staccare e risaldare a modo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Dicembre 6 SuperMod Share Inviata 2022 Dicembre 6 facci vedere ,metti foto se no non si capisce Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jacopo90ss Inviata 2022 Dicembre 6 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 6 Ecco qua… come si vede è saldato decentrato… Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Jacopo90ss Inviata 2022 Dicembre 8 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 8 Si prosegue bestemmiando, problemi a trovar la quadra per le quote. si vede che al pmi il pistone sta sotto ai travasi, ma perfettamente a filo con lo scarico. in questa situazione ho trovato 191 di scarico e 133/134 di travaso. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.