+ ZΔmbe Inviata 2022 Giugno 2 Share Inviata 2022 Giugno 2 2 ore fa, joy86 ha scritto: Ciao, ma quello di Lauro monta anche senza segare il telaio ?? Dipende dal telaio 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PizzaSteve Inviata 2022 Giugno 2 Share Inviata 2022 Giugno 2 14 ore fa, joy86 ha scritto: Sinceramente vorrei montarlo direttamente con un vhsb 38 che ho già, anche se ho a disposizione sia un vhsb 34 sia un vhsh30 ,dici che montare il 38 sul collettore originale curvato sua una cazzata o renderebbe meno del 34 ?? Poi ci sarebbe anche l'opzione del collettore extra corto crimaz o quello frt ,quello frt si può ruotare , se non devo segare mezza vespa ...dovrò poi valutare con il blocco sotto il telaio Io proverei il 38 sul collettore da 34...non si sa mai 😉 sfatiamo il mito del collettore uguale al diametro del carburatore. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2022 Giugno 2 Autore Share Inviata 2022 Giugno 2 17 minuti fa, PizzaSteve ha scritto: Io proverei il 38 sul collettore da 34...non si sa mai 😉 sfatiamo il mito del collettore uguale al diametro del carburatore. Guarda, attualmente su altro motore ho un collettore da 35,5 e appunto un 38 vhsb, prima montavo il vhsb 34 ,con il 38 la vespa comunque ha preso e non perso 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2022 Giugno 2 Share Inviata 2022 Giugno 2 11 minuti fa, joy86 ha scritto: Guarda, attualmente su altro motore ho un collettore da 35,5 e appunto un 38 vhsb, prima montavo il vhsb 34 ,con il 38 la vespa comunque ha preso e non perso Perdere non perdi ma è sempre una cosa fatta a metà, ha poco senso. 30 minuti fa, PizzaSteve ha scritto: Io proverei il 38 sul collettore da 34...non si sa mai 😉 sfatiamo il mito del collettore uguale al diametro del carburatore. La fluidodinamica non è un mito e tanto meno una opinione 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2022 Giugno 2 Autore Share Inviata 2022 Giugno 2 22 minuti fa, ZΔmbe ha scritto: Perdere non perdi ma è sempre una cosa fatta a metà, ha poco senso. La fluidodinamica non è un mito e tanto meno una opinione Bhe certo , ma sinceramente all inizio la proverò con il 34 e il suo collettore, anzi sto anche pensando di prendere la sua marmitta dedicata Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2022 Giugno 2 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 2 Io provai il 39 racing sul collettore di 36. A contagiri e a culo l aumento si sentiva, ma ovviamente vanno fatte le cose per bene. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2022 Giugno 2 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 2 24 minuti fa, Gano 80 ha scritto: Io provai il 39 racing sul collettore di 36. A contagiri e a culo l aumento si sentiva, ma ovviamente vanno fatte le cose per bene. GANO...tu non fai testo hai le parti nobili troppo sensibili rispetto alla media 🤣 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2022 Giugno 2 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 2 15 ore fa, filipporace ha scritto: Ah ma le ultime due pagine sul traversino mi piacciono molto. Siiii....dai,da sempre abbinato ad erogazioni brusche....range limitati....sinonimo di fragilità... tipo una stampella che sopperisce ad un cordale improponibile sulla luce singola? Improponibile un confronto in quanto credo la soluzione booster sia.diversamente prestante dal traversino. BRAVISSIMO HAI messo il dito nel punto giusto,mi permetto di aggiungere che il traversino ( più o meno ampio ecc vedi quelli di FALC ) ossia varia l'efficacia/ la robustezza ecc ecc se la luce di scarico è più ampia 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2022 Giugno 2 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 2 25 minuti fa, FREE TUNING ha scritto: GANO...tu non fai testo hai le parti nobili troppo sensibili rispetto alla media 🤣 Ma il contagiri è influenzato dalle parti nobili allora 🤣🤣🤜🤛 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PizzaSteve Inviata 2022 Giugno 2 Share Inviata 2022 Giugno 2 7 ore fa, ZΔmbe ha scritto: Perdere non perdi ma è sempre una cosa fatta a metà, ha poco senso. La fluidodinamica non è un mito e tanto meno una opinione Ah sì? Peccato... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2022 Giugno 3 Autore Share Inviata 2022 Giugno 3 Ragazzi qualcuno che ha provato su aspirati al cilindro sia pocco lamellare "normale " che doppia cuspide ?? Vorrei capire bene la differenza ,e se è vero che con il doppia cuspide si ha un motore più reattivo in basso rispetto a pacco orginale anche usando lamelle non molto spesse ,grazie a chi risponde @Architito2002 @Gano 80 @FREE TUNING @albe dm non riesco a menzionare Zambe ..quella A strana del tuo nome non riesco a trovarla 😅🙈 22 ore fa, FREE TUNING ha scritto: 23 ore fa, ZΔmbe ha scritto: Perdere non perdi ma è sempre una cosa fatta a metà, ha poco senso. La fluidodinamica non è un mito e tanto meno una opinione 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2022 Giugno 3 Autore Share Inviata 2022 Giugno 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2022 Giugno 3 Autore Share Inviata 2022 Giugno 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2022 Giugno 3 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 3 Io ho il doppia cuspide provato sia adesso sul 60 per 56 trave che sul 180. Non ho provato lo standard ma rispetto al v force 3 per 250cc sotto è più piena. Il doppia di Lauro si ispira al v2 per 250 che non fanno più ,a detta di Lauro stesso il miglior pacco per rendimento. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2022 Giugno 3 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 3 Per il fatto del 1,5 Cv non saprei,mai bancato e quindi non posso parlare. Ma se Lauro lo ha messo in produzione e visto il costo sicuramente va meglio del classico vecchio tipo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2022 Giugno 3 Share Inviata 2022 Giugno 3 Questa è una domanda un po' complicata a cui rispondere in termini assoluti... Dipende sempre tutto da come riesci a settare il pacco, puoi trovare la quadra giusta subito come metterci 3 settimane sul banco... Come può essere che alcuni motori funzionino meglio (per l'utilizzo che se ne deve fare) con uno piuttosto che con l'altro... Di solito, i pacchi doppia cuspide presi e montati tendono ad andare meglio rispetto ai mono anch'essi presi e montati come li forniscono, il guadagno maggiore lo tendono a dare ai medi regimi e nella parte ascendente della curva dopo l'entrata in coppia. I pacchi monocuspide invece hanno molti più parametri variabili su cui si può giocare, però appunto non è facile, ci vuole tempo e bisogna fare tante prove con lamelle e guidaflussi di diversa geometria.. da quello che ho visto, di solito, una volta messo a puntino come si deve un pacco mono cuspide tende ad andare meglio di un doppia, il gudadagno tende a sentirsi di più sul picco, ma è un lavoro abbastanza complicato e molto spesso conviene prendere un doppia che tanto alla fine la differenza è lieve. Queste sono le conclusioni che ho tratto da un po' di prove fatte in prima persona, anche se poca roba, e soprattutto da prove fatte da amici su altri motori. Esempio: su un kappa 125 exc 2008 un mio amico si è messo a sviluppare il motore a banco e ha visto che il pacco monocuspide dei vecchissimi SX andava meglio tra tutti quelli che aveva a disposizione, poi però ha provato il doppia proveniente da un modello leggermente più recente e in alto andava uguale ma aveva più schiena, c'è però da dire che non hanno provato a fare guidaflussi alternativi (il suo onestamente fa un po' pietà) e millemila lamelle, probabilmente secondo noi se avessero sviluppato bene qualcosa avrebbero preso in più del doppia ma non ne hanno sentito il bisogno e lì si sono fermati. Quest'anno invece un mio amico ha sviluppato a banco il suo motore (M1R 60x53) dopo che gli avevo preparato la termica e i carter e con un ottimo guidaflussi e tante tante prove di lamelle ha visto incrementi di potenza veramente notevoli solo mettendo a punto il pacco originale fornito (che a mio avviso è una base di partenza valida).. A breve chiuderò un motore Husqvarna SM 144cc e lì ho optato per un pacco monocuspide derivazione Cagiva mito 8 petali, modificato a 4 petali con tutto il contorno necessario, però ho a disposizione anche un vforce 3 e anche forse un vforce 4r da chiedere in prestito, vedrò di fare qualche confronto 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2022 Giugno 3 Share Inviata 2022 Giugno 3 P.S. i pacchi mono cuspide migliori si sono sempre rivelati quelli a 4 petali... I 6 petali meh 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ EnricoVi Inviata 2022 Giugno 3 Share Inviata 2022 Giugno 3 E delle lamelle boysen che mi dite? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2022 Giugno 3 Autore Share Inviata 2022 Giugno 3 1 ora fa, EnricoVi ha scritto: E delle lamelle boysen che mi dite? A me un preparatore me le ha sconsigliate, cioè mi disse che x il mio uso stradale non avrebbero avuto senso .. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2022 Giugno 3 Share Inviata 2022 Giugno 3 Anche secondo me non hanno minimamente senso, mi sembrano delle tavole 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2022 Giugno 3 Moderatore Share Inviata 2022 Giugno 3 19 minuti fa, joy86 ha scritto: A me un preparatore me le ha sconsigliate, cioè mi disse che x il mio uso stradale non avrebbero avuto senso .. Perché tirano tutto sotto e in mezzo? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2022 Giugno 3 Share Inviata 2022 Giugno 3 1 ora fa, EnricoVi ha scritto: E delle lamelle boysen che mi dite? Nella LML funzionano. Hanno il sistema a doppio spessore, interessante 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2022 Giugno 3 Share Inviata 2022 Giugno 3 (modificato) Ma Joy secondo me che stai ora dietro al pacco lamelle sei largamente in megaanticipo, nel senso che non trovo molto senso nel senso del nulla sensato..no scherzo ma Zambe ha ragione, dipende da tantissimi fattiori la resa o meno Il pacco lamelle lo puoi sempre modificare in un secondo momento, prima sistemi il motore come si deve POI se vorrai sistemerai il pacco lamelle provando spessori o pacchi diversi Hai scelto su che termica stare? il M1S occhio che non faccia troppi giri per quanto mi pare vai cercando, coppia sotto/metà tipica del M200 mi pare....vai a cercare il traversino e M1S da giri...col 38 di carb....bohh aha😅 Modificato 2022 Giugno 3 da albe dm 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2022 Giugno 3 Autore Share Inviata 2022 Giugno 3 Una cosa è certa secondo me su i pacchi lamellari o lamelle .. o ci si accontenta di come vanno e amen .. o armarsi di pazienza e soldini e provare 😅 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ joy86 Inviata 2022 Giugno 3 Autore Share Inviata 2022 Giugno 3 (modificato) 6 minuti fa, albe dm ha scritto: Ma Joy secondo me che stai ora dietro al pacco lamelle sei largamente in megaanticipo, nekl senso che non trovo molto senso nel senso del nulla sensato..no scherzo ma Zambe ha ragione, dipende da tantissimi fattiori la resa o meno Il pacco lamelle lo modificherai sempre in un secondo momento mai prima! prima sistemi il motore come si deve POI se vorrai sistemerai il pacco lamelle provando spessori o pacchi diversi Hai scelto su che termica stare? il M1S occhio che non faccia troppi giri per qunto mi pare vai cercando, coppia sotto/metà tipica del M200 mi pare....vai a cercare il traversino e M1S da giri...col 38 di caerb....bohh aha😅 Credo che farò il traversino da passeggio polini 😅 ,il fatto è che cnq sarei molto tentato di metterci cnq il carburo da 38 e polini lo da con collettore da 33 per carburo 34 ,quindi dovrei prendere un collettore e guidi flussi falc a quel punto ,come giustamente dicevano montare il 38 sul collettore da 33 avrebbe comunque poco senso ..sono talmente in mega anticipo che ho anche grosso modo scelto quale marmitta prendere 😂🛵💨 Modificato 2022 Giugno 3 da joy86 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.