+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 23 Share Inviata 2022 Luglio 23 Buona sera a tutti, volevo un’opinione su questa configurazione, così lunedì mando l’ordine.. 130dr alluminio albero tameni c53 spalla 84/87 accensione vmc lamellare polini 22phbl siluro di sbindola 29/68 con pignone da 28 frizione polini doppia molla. essendo che marmitta e carburatore sono un punto fermo. per recuperare il mm al pms mi conviene spessorare sotto oppure fra testa e cilindro in modo da tenere una fasatura bassa? visto che sarà un motore da viaggio, un mulo insomma! grazie mille Paolo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Luglio 23 Moderatore Share Inviata 2022 Luglio 23 Ciao, mi piace molto come configurazione. In base alle strade che percorri e se da solo o in compagnia, valuta se optare per un accorcio sul cambio. Parlare di spessori, così a naso, è sempre un incognita. Può bastare una semplice guarnizione, come 2 o altro per aggiustare tutta la situazione. Bisogna anche valutare quant'è lo squish di partenza, ma non conoscendo il cilindro, non so cosa aspettarmi. Gli spessori, sono l'ultima cosa a cui pensare, prima monta tutto e poi valuta la situazione Fatte le dovute prove, se fossi in te, spessorerei sotto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2022 Luglio 23 Share Inviata 2022 Luglio 23 Lamellare al carter, per farlo funzionare bene, ha bisogno di alcune accortezze, come lavorare l’ingresso, orientare il flusso e far in modo che le spalle dell’albero non lo blocchino. Oltre a questo devi creare un buon segnale al pacco. Se non sei troppo pratico ed hai la valvola buona, orientati su un albero anticipato e collettore classico. primaria lunga per i miei gusti, andrei con 24/61 elicoidali o 27/69 classica ma de gustibus. frizione doppia la eviterei. Su un motore cosí va bene anche la 3 dischi originale, molla polini wave per mozzetto originale o multispring crimaz. se vuoi spendere qualcosa in più, fb24 classica e vai sul sicuro. Carter leva lunga. Io preferisco basettare, ma devi capire che fasi ti escono. Spiana i carter se riesci, costi controllano anche l’ortogonalità dei piani. Oring nuovi ovunque ed occhio all’alberino del cambio. Perdono sempre. Fatti montare una boccola d’acciaio e ti risolvi i problemi. Accensione vmc ottima, prendi quella con volano dal pieno. puoi abbinarci anche una ventola tipo vbb che pesa 300g circa, senza comprare la sua in alluminio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 23 Autore Share Inviata 2022 Luglio 23 2 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Ciao, mi piace molto come configurazione. In base alle strade che percorri e se da solo o in compagnia, valuta se optare per un accorcio sul cambio. Parlare di spessori, così a naso, è sempre un incognita. Può bastare una semplice guarnizione, come 2 o altro per aggiustare tutta la situazione. Bisogna anche valutare quant'è lo squish di partenza, ma non conoscendo il cilindro, non so cosa aspettarmi. Gli spessori, sono l'ultima cosa a cui pensare, prima monta tutto e poi valuta la situazione Fatte le dovute prove, se fossi in te, spessorerei sotto Io attualmente sul motore originale et3 non ho problemi di marce anche andando con la morosa.. abito in montagna in provincia di Vicenza, però vedo che la quarta la imballo bene! Per la quarta corta non so nemmeno io non la ho mai amata. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DanielSC Inviata 2022 Luglio 23 Share Inviata 2022 Luglio 23 In questo momento, Bpaolo176 ha scritto: Io attualmente sul motore originale et3 non ho problemi di marce anche andando con la morosa.. abito in montagna in provincia di Vicenza, però vedo che la quarta la imballo bene! Per la quarta corta non so nemmeno io non la ho mai amata. Siamo compaesani allora 😂 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 24 Autore Share Inviata 2022 Luglio 24 4 ore fa, DanielSC ha scritto: Lamellare al carter, per farlo funzionare bene, ha bisogno di alcune accortezze, come lavorare l’ingresso, orientare il flusso e far in modo che le spalle dell’albero non lo blocchino. Oltre a questo devi creare un buon segnale al pacco. Se non sei troppo pratico ed hai la valvola buona, orientati su un albero anticipato e collettore classico. primaria lunga per i miei gusti, andrei con 24/61 elicoidali o 27/69 classica ma de gustibus. frizione doppia la eviterei. Su un motore cosí va bene anche la 3 dischi originale, molla polini wave per mozzetto originale o multispring crimaz. se vuoi spendere qualcosa in più, fb24 classica e vai sul sicuro. Carter leva lunga. Io preferisco basettare, ma devi capire che fasi ti escono. Spiana i carter se riesci, costi controllano anche l’ortogonalità dei piani. Oring nuovi ovunque ed occhio all’alberino del cambio. Perdono sempre. Fatti montare una boccola d’acciaio e ti risolvi i problemi. Accensione vmc ottima, prendi quella con volano dal pieno. puoi abbinarci anche una ventola tipo vbb che pesa 300g circa, senza comprare la sua in alluminio. No no son pratico, sulla special ho un m1d60 che ci ho piazzato un bel pacco centrale, ancora 10 anni fa quando i carter quattrini ecc non esistevano! ovviamente il blocco originale della mia et3 non lo tocco, a casa ho un paio di carter uno già preparati per il lamellare che mi ero fatto un corsa corta tempo addietro ed uno con valvola buona.. onestamente preferisco lamellare per il minor sbattimento di fasature di aspirazione, e per aver un motore più pieno sotto appunto.. per la frizione la ho a casa che prende polvere quindi boh valuterò.. per quanto riguarda i rapporti vedo che attualmente cin il motore tutto originale revisionato da me ed i 24/61 non ho problemi in salita anche in due.. e nel piano la 4 me la imballa a 90 allora. per cui ho pensato avendo comunque un motore con più forza, ci metto la 29/68 e poi caso mai gioco con i pignoni che ho visto arrivano sino a 27. altra domanda che volevo chiedervi, solitamente alzando di 1mm le fasature, in termini di gradi guanto aumentano? Mi sembrava attorno ai 7º giusto? nel caso del montaggio di un albero c53 con basetta da 1mm in titali sarebbero 2 mm che si alzano giusto? scusate le domande ma in questi calcoli son un po’ arrugginito Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Luglio 24 SuperMod Share Inviata 2022 Luglio 24 1mm in corsa 51 sono circa 5° di fasatura ,nessun problema sul dr ad aumentare la corsa di 2mm ,1mm di basetta forse è anche troppo secondo me basta 0,5-0,6 con due guarnizioni sottili ,il dr ha anche una guarnizione in testa in acciaio rivestito 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 24 Autore Share Inviata 2022 Luglio 24 3 ore fa, claudio7099 ha scritto: 1mm in corsa 51 sono circa 5° di fasatura ,nessun problema sul dr ad aumentare la corsa di 2mm ,1mm di basetta forse è anche troppo secondo me basta 0,5-0,6 con due guarnizioni sottili ,il dr ha anche una guarnizione in testa in acciaio rivestito Se non sbaglio esce con 176/116 diciamo che avendo la siluro di sbindola volevo restare sui 180/120. 1mm di basetta dici troppo per lo squish che è alto di serie? A quanto mi consigli di arrivare? grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 24 Autore Share Inviata 2022 Luglio 24 13 ore fa, DanielSC ha scritto: Siamo compaesani allora 😂 Di dove sei Daniel? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Luglio 24 Moderatore Share Inviata 2022 Luglio 24 16 ore fa, Bpaolo176 ha scritto: Per la quarta corta non so nemmeno io non la ho mai amata Non si ama una cosa finchè non la si prova 😉 Bisogna valutare attentamente la rapportatura finale, in modo da scegliere se optare per un 21, 20 o ingranaggi più corti ancora. Ricorda che un cambio ben spaziato, ti permette di osare con la primaria. Se tu volessi montare un 18/20, potresti montare una 30/68. Hai ragione a dire che puoi accorciare col pignone ma non scendere troppo col numero di denti, poichè iniziano a farsi veramente sottili. Tutto dipende da come si guida e dal tipo di utilizzo del mezzo, ma sempre meglio non esagerare. Due denti in più o in meno, sono già importanti Lavorando sul pignone, accorci tutto ma non elimini i salti fra le marce, specialmente nell'ultima. Con 29/68 e 20 sul finale, hai 3 marce perfette e una 4^ che non perderà mai giri nonostante il rapporto immenso Non dimentichiamo che la velocità sarà già importante e ti permetterà di avere il motore già in coppia dopo la cambiata. Sui falsi piani o in condizioni di vento a sfavore, con la 4^ originale, potrebbe cercarti la terza e trattandosi di un motore tutto turismo, vogliamo che la 4^ sia la marcia più utilizzata senza cercare la cambiata Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 24 Autore Share Inviata 2022 Luglio 24 13 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Non si ama una cosa finchè non la si prova 😉 Bisogna valutare attentamente la rapportatura finale, in modo da scegliere se optare per un 21, 20 o ingranaggi più corti ancora. Ricorda che un cambio ben spaziato, ti permette di osare con la primaria. Se tu volessi montare un 18/20, potresti montare una 30/68. Hai ragione a dire che puoi accorciare col pignone ma non scendere troppo col numero di denti, poichè iniziano a farsi veramente sottili. Tutto dipende da come si guida e dal tipo di utilizzo del mezzo, ma sempre meglio non esagerare. Due denti in più o in meno, sono già importanti Lavorando sul pignone, accorci tutto ma non elimini i salti fra le marce, specialmente nell'ultima. Con 29/68 e 20 sul finale, hai 3 marce perfette e una 4^ che non perderà mai giri nonostante il rapporto immenso Non dimentichiamo che la velocità sarà già importante e ti permetterà di avere il motore già in coppia dopo la cambiata. Sui falsi piani o in condizioni di vento a sfavore, con la 4^ originale, potrebbe cercarti la terza e trattandosi di un motore tutto turismo, vogliamo che la 4^ sia la marcia più utilizzata senza cercare la cambiata Su questo ti do ragione, è che non ci ho mai capito nulla se devo intervenire cambiando l’alberino primario o un ingranaggio del quadruplo.. comunque penso che con la siluro un c 53 e tenendo fasi basse non ho problemi a tirare la quarta originale di un 28/68. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Campagnolo Inviata 2022 Luglio 24 Share Inviata 2022 Luglio 24 Per il cambio anch'io sono fedele all'originale, pero lascerei la corsa standard e prenderei un collettore migliore del polini Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2022 Luglio 24 Moderatore Share Inviata 2022 Luglio 24 3 minuti fa, Bpaolo176 ha scritto: cambiando l’alberino primario o un ingranaggio del quadruplo Vi sono diverse opzioni. una volta c'era la tanto famosa z48, da sostituire sull'albero ruota. Mi risulta che i cluster, siano di affidabilità maggiore e c'è di tutto e di più come dentature. Basta sostituirlo, ingranano sulle ruote originali. Malossi, DRT, Benelli e tanti altri, producono vari articoli. Niente vieta di correggere sia cluster e albero ruota insieme, basta sincerarsi degli accoppiamenti con i giusti prodotti Con la corsa 53 no, non dovresti avere problemi. Ne sono più che favorevole Sicuramente il cluster, non viene regalato. Valuta bene cosa fare. Riaprire il motore, sarebbe ancora più rognoso Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 24 Autore Share Inviata 2022 Luglio 24 Per il momento ho allargato il piano d’appoggio con asportec e ho tappato i travasi di questi miei vecchi carter che ospitavano un M1. Poi appena mi arriva cilindro e collettore raccorderò tutto a modo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 24 Autore Share Inviata 2022 Luglio 24 11 minuti fa, Campagnolo ha scritto: Per il cambio anch'io sono fedele all'originale, pero lascerei la corsa standard e prenderei un collettore migliore del polini La c53 la vedo come un punto fermo per ottenere un mulo da viaggio ed in due persone. per il collettore avevo valutato pure io un mrt, essendo che i miei carter sono già raccordati per esso.. però ho pensato che con un 22 il polini é più che sufficiente, poi non voglio assolutamente dover toccare il telaio della mia Et3. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Luglio 24 SuperMod Share Inviata 2022 Luglio 24 io però se basetti sotto almeno un cluster 18 21 lo metterei ,un dente fà la differenza ,si sente 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 26 Autore Share Inviata 2022 Luglio 26 Oggi sono stato da duepercento a prendere i pezzi, per il momento ho solo raccordato i travasi, domani tapperò i fori e raccordo collettore, se riesco misuro le fasi! per quanto riguarda il cilindro, proprio non mi piace con quella camicia intera, è rischioso togliere quei traversini? grazie mille Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Luglio 27 SuperMod Share Inviata 2022 Luglio 27 si può togliere Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 27 Autore Share Inviata 2022 Luglio 27 4 ore fa, claudio7099 ha scritto: si può togliere Non c’è rischio di rotture? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Luglio 27 SuperMod Share Inviata 2022 Luglio 27 io li ho tolti e non ho rotto niente ,cè da dire che il mio è stato usato con montaggio girato e non ha avuto le disavventure degli altri utenti con il pistone ,non ho fatto tantissimi km ,l'ho usato una stagione e poi smontato a favore di un quattrini d60 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 27 Autore Share Inviata 2022 Luglio 27 3 minuti fa, claudio7099 ha scritto: io li ho tolti e non ho rotto niente ,cè da dire che il mio è stato usato con montaggio girato e non ha avuto le disavventure degli altri utenti con il pistone ,non ho fatto tantissimi km ,l'ho usato una stagione e poi smontato a favore di un quattrini d60 Difatti era proprio leggendo le disavventure che mi son un po’ bloccato nel toglierlo. Su un motore turistico che punta prevalentemente all’ affidabilità te cosa faresti? Già devo togliere un pezzo di camicia dove ho alzato la valvola sennò me la tappa nuovamente. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 27 Autore Share Inviata 2022 Luglio 27 Qui sono solamente sgrossati, vanno ben rifiniti, poi una volta raccordato collettore e fatto il falso montaggio faccio il trattamento di impallinatura. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Luglio 27 SuperMod Share Inviata 2022 Luglio 27 (modificato) come preferisci ,il motore è tuo e ci fai cosa ti pare ,tu hai chiesto se si può fare e io ti ho risposto poi tante teste e tante opinioni ,io le accetto tutte le soluzioni cè anche da dire che il mio era in biella 105 e forse a conti fatti ha meno spinte laterali sul pistone ,il montaggio girato favoriva le temperature di eserciziio della termica e forse forse sono le due cose che hanno salvato il mio cilindro e pistone Modificato 2022 Luglio 27 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bpaolo176 Inviata 2022 Luglio 27 Autore Share Inviata 2022 Luglio 27 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: come preferisci ,il motore è tuo e ci fai cosa ti pare ,tu hai chiesto se si può fare e io ti ho risposto poi tante teste e tante opinioni ,io le accetto tutte le soluzioni Se fossi al posto mio?😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Luglio 27 SuperMod Share Inviata 2022 Luglio 27 (modificato) la foto che ti ho messo è mia ,non l'ho presa sul web io ho segato via qui Modificato 2022 Luglio 27 da claudio7099 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.