+ Cupra r Inviata 2022 Settembre 8 Autore Share Inviata 2022 Settembre 8 1 ora fa, EnricoVi ha scritto: Secondo me con questi presupposti poi andar tranquillo. Se va bene adesso ,con quel tubo non dovrebbe spostarsi nulla. Prima di spuntare lo scudo io però sistemerei il tunnel centrale.Poi visto che ci sei ,una volta tolto lo scudo aggiungerei qualche rinforzo interno che male non fa. In previsione anche di elaborazioni future Ciao Enrico, e grazie per l'intervento. Scudo e tunnel sono già stati tolti. Domani inizio a ripulire tutto il tunnel per bene, e vediamo come procedere. La sabbiatura verrà fatta solo se riesco a recuperare il telaio, altrimenti sarebbero 120 euro buttati nel cesso. Porto tutto a lamiera logicamente, nella zona tunnel. Poi si inizia🤞🤞🤞🤞 Non si è spostato nulla. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2022 Settembre 8 Share Inviata 2022 Settembre 8 13 minuti fa, Cupra r ha scritto: Porto tutto a lamiera logicamente, nella zona tunnel. Poi si inizia poi dopo tutto alla fine antirombo finchè non c'è nè più nella tanica. Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cupra r Inviata 2022 Settembre 8 Autore Share Inviata 2022 Settembre 8 25 minuti fa, Alogeno ha scritto: poi dopo tutto alla fine antirombo finchè non c'è nè più nella tanica. Assolutamente. Trattamento antiruggine e tutto ciò che servirà. Ma devo sistemare. Ho tutto l'inverno per tutto il resto, ma questo deve essere risolto subito 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2022 Settembre 9 Share Inviata 2022 Settembre 9 20 ore fa, rudy ha scritto: Mah io non lo chiamerei carrozziere!! Mauro di vespe e motori lo conosco bene, E' carrozziere verniciatore di lavoro e .....anche.... tuttologo, che non guasta, i casini saltano fuori se non hai pratica, e lui ne ha. 1 Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Settembre 9 Share Inviata 2022 Settembre 9 Io ho fatto mettere solo il sigillante tra canotto e pedana per sigillare. L'antirombo non lo metterei mai. Opinione personale ovviamente. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2022 Settembre 9 Share Inviata 2022 Settembre 9 (modificato) 5 minuti fa, rudy ha scritto: Io ho fatto mettere solo il sigillante tra canotto e pedana per sigillare. L'antirombo non lo metterei mai. Opinione personale ovviamente. il sigillante verniciabile va messo in tutta la vespa dove le lamiere possono far passare acqua,pioggia, io ho fatto cosi e ad oggi non me ne pento. Antirombo era generico, intendevo qualcosa che non faccia più farvenire fuori la ruggine, poi si deve chiedere ad uno del mestiere quale, non di sicuro il ferox. Modificato 2022 Settembre 9 da Alogeno 2 Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Settembre 9 Share Inviata 2022 Settembre 9 22 minuti fa, Alogeno ha scritto: il sigillante verniciabile va messo in tutta la vespa dove le lamiere possono far passare acqua,pioggia, io ho fatto cosi e ad oggi non me ne pento. Antirombo era generico, intendevo qualcosa che non faccia più farvenire fuori la ruggine, poi si deve chiedere ad uno del mestiere quale, non di sicuro il ferox. Concordo 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cupra r Inviata 2022 Settembre 9 Autore Share Inviata 2022 Settembre 9 1 ora fa, Alogeno ha scritto: il sigillante verniciabile va messo in tutta la vespa dove le lamiere possono far passare acqua,pioggia, io ho fatto cosi e ad oggi non me ne pento. Antirombo era generico, intendevo qualcosa che non faccia più farvenire fuori la ruggine, poi si deve chiedere ad uno del mestiere quale, non di sicuro il ferox. Da ignorante, io metterei l'antirombo all'interno di tutto il tunnel, una volta terminate tutte le saldature, ovviamente prima di metterci scudo e pedana. E il sigillante su tutte le giunture. Nel tunnel interno, mica ti interessa l'estetica, deve fare solo il suo lavoro. 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Settembre 9 Share Inviata 2022 Settembre 9 Io ricordo che il tipo prima di fissare lo scudo mi ha sabbiato l'iterno del canotto e dato l'anti ruggine. E" pur vero che oggi i costi sono lievitati in maniera non più tollerabile. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Settembre 9 SuperMod Share Inviata 2022 Settembre 9 non starli ad ascoltare cupra ,hai fatto un ottimo lavoro sul pk che aimè non cè più ,se anche su questa t5 metterai lo stesso impegno siamo sicuri che farai un ottimo lavoro ,non ascoltarli sono solo invidiosi 😁 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cupra r Inviata 2022 Settembre 10 Autore Share Inviata 2022 Settembre 10 Ok ragazzi. Il telaio andrà nella spazzatura. Ho sclerato e sono andato fuori di testa, 🤬 ho preso la mola da cantiere e l'ho fatta a fettine! Lo so, mi direte che sono un pazzo, e come darvi torto........... Se non fosse che sto sparando mi......... Te🤣🤣🤣🤣🤣 Il telaio lo porterò da un amico vespista che fa il lamierista, e fa di questi lavori a tempo perso. Potrei riavere il telaio tra due settimane, come a febbraio. Dipenderà tutto da lui, se trova una giornata per me. Per carità, a me interessa che la vespa sia pronta per la primavera, posso pazientare. Intanto ho un bel po di lavoro da fare: far sabbiare pance, serbatoio, parafango, e prepararli per la verniciatura. Revisione forcella, quadro strumenti, e infine il motore, E qua mi vorrei soffermare un po. Vorrei misurare le fasi attuali di questo t5, e capire come arriva a fare 7500 e passa giri 🤔 Dopodiché aprirò e revisione ro il tutto, cambio frizione e cuscinetti e paraoli. Il gt potrebbe essere. Il 172 malossi in alluminio. Da rivedere e il tutto raccordato con i carter, o il contrario🤣. Dove voglio arrivare? Non ho problemi a spiegarlo:voglio migliorare la coppia per essere. Un po più adatto a trasportare. Il passeggero. Migliorare ancora l'allungo, lavorando sulle fasi di aspirazione, che da originale pare essere discreta. Il malossi, già di suo ha scarico a 176 e travaso 120. Direi migliorabile. Primaria monta lo a 20/68 e malossi consiglia addirittura il pignone da 23 per un allungo ottimale. Vedremo dove potrà arrivare il cupra T5🚀 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ EnricoVi Inviata 2022 Settembre 10 Share Inviata 2022 Settembre 10 21 ore fa, rudy ha scritto: Io ho fatto mettere solo il sigillante tra canotto e pedana per sigillare. L'antirombo non lo metterei mai. Opinione personale ovviamente. Perché? Un antirobo catalizzato è quanto di più resistente che puoi applicare s spruzzo. Non a caso viene dato ai longaroni delle vetture. Secondo me se si vuol fare una verniciatura duratura e non un restauro che rispetti l'originalità è un ottimo soluzione. Soprattutto per il vano motore e sotto le pedane. In fin dei conti è anche un prodotto economico. All'interno del tunnel consiglio invece un classico epossidico preferibilmente 2k poiché l'antirbo è facilmente infiammabile e durante la saldatura dello scudo può dar problemi 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2022 Settembre 10 Share Inviata 2022 Settembre 10 6 ore fa, Cupra r ha scritto: Ok ragazzi. Il telaio andrà nella spazzatura. Ho sclerato e sono andato fuori di testa, 🤬 ho preso la mola da cantiere e l'ho fatta a fettine! Lo so, mi direte che sono un pazzo, e come darvi torto........... Se non fosse che sto sparando mi......... Te🤣🤣🤣🤣🤣 Il telaio lo porterò da un amico vespista che fa il lamierista, e fa di questi lavori a tempo perso. Potrei riavere il telaio tra due settimane, come a febbraio. Dipenderà tutto da lui, se trova una giornata per me. Per carità, a me interessa che la vespa sia pronta per la primavera, posso pazientare. Intanto ho un bel po di lavoro da fare: far sabbiare pance, serbatoio, parafango, e prepararli per la verniciatura. Revisione forcella, quadro strumenti, e infine il motore, E qua mi vorrei soffermare un po. Vorrei misurare le fasi attuali di questo t5, e capire come arriva a fare 7500 e passa giri 🤔 Dopodiché aprirò e revisione ro il tutto, cambio frizione e cuscinetti e paraoli. Il gt potrebbe essere. Il 172 malossi in alluminio. Da rivedere e il tutto raccordato con i carter, o il contrario🤣. Dove voglio arrivare? Non ho problemi a spiegarlo:voglio migliorare la coppia per essere. Un po più adatto a trasportare. Il passeggero. Migliorare ancora l'allungo, lavorando sulle fasi di aspirazione, che da originale pare essere discreta. Il malossi, già di suo ha scarico a 176 e travaso 120. Direi migliorabile. Primaria monta lo a 20/68 e malossi consiglia addirittura il pignone da 23 per un allungo ottimale. Vedremo dove potrà arrivare il cupra T5🚀 Ciao Daniel... Per un attimo ho avuto un batticuore ed ho pensato che non stessi scherzando! 😆 Per quanto riguarda il motore occhio a non esagerare con la fase si aspirazione (insomma al ritardo che potrai recuperare segando l'albero, tieni anche conto le vibrazioni al momento assenti che inizieranno a farsi sentire). Stessa cosa dicasi per il cilindro. Già il Malossi è "spinto" di suo.. sul mondo large non è affatto una buona idea alzarsi di fase oltre una cerca soglia. Gia sto t5 pecca di coppia andare a spostarla ancora più in alto mortificherebbe Ancor di più i bassi. Però vedi tu. Per la primaria devi fare delle prove, parti col 20 e vedi come va. Se l'obiettivo è 130 km/h in posizione eretta ci vuole obbligatoriamente la 23/64.. ma ci vuole anche la giusta coppia e dunque la giusta marmitta. Per me, MEGADELLA (io ho avuto sul PX: 2 megadella, la mitica Polini original ed ho avuto modo di provare la FACO). In definitiva penso che dovresti cambiare mentalità su questo mezzo.. se quello che cerchi è una small cicciona, levaci mano.... Obiettivo impossibile. Se invece vuoi un vespone posato che raggiunga elevate velocità di crociera (90/100) e punte di tutto rispetto sei sul mezzo giusto. 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cupra r Inviata 2022 Settembre 10 Autore Share Inviata 2022 Settembre 10 2 ore fa, blaps_85 ha scritto: Ciao Daniel... Per un attimo ho avuto un batticuore ed ho pensato che non stessi scherzando! 😆 Per quanto riguarda il motore occhio a non esagerare con la fase si aspirazione (insomma al ritardo che potrai recuperare segando l'albero, tieni anche conto le vibrazioni al momento assenti che inizieranno a farsi sentire). Stessa cosa dicasi per il cilindro. Già il Malossi è "spinto" di suo.. sul mondo large non è affatto una buona idea alzarsi di fase oltre una cerca soglia. Gia sto t5 pecca di coppia andare a spostarla ancora più in alto mortificherebbe Ancor di più i bassi. Però vedi tu. Per la primaria devi fare delle prove, parti col 20 e vedi come va. Se l'obiettivo è 130 km/h in posizione eretta ci vuole obbligatoriamente la 23/64.. ma ci vuole anche la giusta coppia e dunque la giusta marmitta. Per me, MEGADELLA (io ho avuto sul PX: 2 megadella, la mitica Polini original ed ho avuto modo di provare la FACO). In definitiva penso che dovresti cambiare mentalità su questo mezzo.. se quello che cerchi è una small cicciona, levaci mano.... Obiettivo impossibile. Se invece vuoi un vespone posato che raggiunga elevate velocità di crociera (90/100) e punte di tutto rispetto sei sul mezzo giusto. Guarda blaps_85, di sicuro é un mondo nuovo per me è sto cercando di documentarmi per capirne di più. Ora non so quanto si possa lavorare su valvola e il ritardo per ottenere fasi desiderate, e oltre a seguire le vostre dritte, farò le misurazioni sul blocco per rendermi conto. Io penso che. Il malossi mi dia un bel po di coppia più del suo original, e quindi credo si possa spostare un po più in alto. Di fatto sì, partirei con la 20/68 e vedere il risultato, e se lo permetterà, andare di pignone in base alle sensazioni. Ia velocità di punta io la ottengo in carena, in posizione eretta é molto complicato raggiungere alte velocità. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Settembre 12 Share Inviata 2022 Settembre 12 Quando apri il motore ti rendi conto che non è un PX. I carter sono già di suo raccordati al Malossi perchè sono già enormi...io trovai da raccordare solo il travaso centrale anche se non di molto. La valcola stesso discorso è molto generosa visto che l'albero motore ha la spalla larga il passaggio è notevole. A parere mio è da ripulire e lucidare ma non c'è margine per altro. Comunque fai le tue misure e vedi; non ottieni un motore da coppia con il T5 anche se aumentanto i CV un pò migliora. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cupra r Inviata 2022 Settembre 12 Autore Share Inviata 2022 Settembre 12 4 minuti fa, rudy ha scritto: Quando apri il motore ti rendi conto che non è un PX. I carter sono già di suo raccordati al Malossi perchè sono già enormi...io trovai da raccordare solo il travaso centrale anche se non di molto. La valcola stesso discorso è molto generosa visto che l'albero motore ha la spalla larga il passaggio è notevole. A parere mio è da ripulire e lucidare ma non c'è margine per altro. Comunque fai le tue misure e vedi; non ottieni un motore da coppia con il T5 anche se aumentanto i CV un pò migliora. Ho letto che ne hai fatto uno di t5. Io ci ho fatto un giretto prima di smantellarlo, e non mi è sembrato spompo sotto come si dice, meno del px come coppia si, ma non morto. Quindi é già una buona cosa. Non ho ben capito la storia della testa con il malossi🤷♂️ Perché usare la testa del gt originale rivedendo la cupola? Non lo vendono con la testata sua? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Settembre 12 Share Inviata 2022 Settembre 12 https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/cilindri/largeframe/kit-cilindro-malossi-172cc-vespa-t5-in-alluminio-d-65-corsa-52.1.1.26.gp.3174.uw Testa mmv https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/teste/largeframe/testa-mmw-per-172-malossi-vespa-t5.1.1.89.gp.4198.uw testa sip https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/teste/largeframe/testa-sip-per-172-malossi-vespa-t5.1.1.89.gp.9443.uw Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Settembre 12 Share Inviata 2022 Settembre 12 io l'ho avuto con la spettacolare testa MMW, costa ma è davvero ben fatta. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Settembre 12 Share Inviata 2022 Settembre 12 3 minuti fa, rudy ha scritto: io l'ho avuto con la spettacolare testa MMW, costa ma è davvero ben fatta. Pare avere gli stessi parametri della sip a livello di squish ed rdc se non ho letto male Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cupra r Inviata 2022 Settembre 12 Autore Share Inviata 2022 Settembre 12 54 minuti fa, rudy ha scritto: io l'ho avuto con la spettacolare testa MMW, costa ma è davvero ben fatta. Ma il kit malossi viene fornito senza testa?????? Perché 🤷♂️ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Settembre 12 Share Inviata 2022 Settembre 12 Eccoci..hai capito benissimo. Sia il Polini Ghisa 151cc (D61) che il Malossi Alu vengono forniti senza la testa. Le istruzioni riportano le misure x modificare la sua originale...ti sconsiglio di lavorarla vista la carenza di pezzi originali in giro. Puoi prendere la testa MMW (Ricavata dal pieno e con o-ring) molto costosa ma veramente bella oppure la testa SIP (di fusione) più economica.. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Settembre 12 Share Inviata 2022 Settembre 12 Posso anche dirti che il Malossi o meglio rende al meglio se montato con una carburatore grande e marmitta adeguata. Preso e messo su con SI24 e sito plus non ottieni molto....comunque fai le tue prove e ti renderai conto meglio. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cupra r Inviata 2022 Settembre 13 Autore Share Inviata 2022 Settembre 13 Wee ragazzuoli, oggi ho smontato il gt perché curioso di vedere come si presentava. Non ho esperienza con l'alluminio, quindi🤷♂️🤷♂️ secondo voi come sta? 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Settembre 13 SuperMod Share Inviata 2022 Settembre 13 il cilindro non mi piace per niente 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2022 Settembre 13 Share Inviata 2022 Settembre 13 (modificato) cilindro, cromatura disastrosa, mi sa che nemmeno con una lappatura lo sistemi. qui si vede bene che è scheggiato" Modificato 2022 Settembre 13 da Alogeno 1 Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.