+ Cvfteam Inviata 2022 Ottobre 2 Share Inviata 2022 Ottobre 2 22 minuti fa, matteopks ha scritto: Grazie Filippo, consigli di fare il passaggio a testa "corretta" + rettifica e quindi pistone nuovo oppure di fare altro? La testa sembra giusta mk3, non avrebbe molto senso che abbia un pistone mk2 e testa mk2 con cilindro mk3/4. Pii probabilmente è un cilindro 3o 4 serie che ha subito una grippata e lo hanno rettificato con un pistone casuale. Per riassumere testa puoi tenere quella. Pistone nuovo mk3/4 di cui ti allego foto,non puoi sbagliare. Rimane da valutare la rimanente configurazione,con queste serie di cilindri valuterei decisamente il kit lamellare al cilindro mrt 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ matteopks Inviata 2022 Ottobre 2 Autore Share Inviata 2022 Ottobre 2 (modificato) 9 minuti fa, Cvfteam ha scritto: La testa sembra giusta mk3, non avrebbe molto senso che abbia un pistone mk2 e testa mk2 con cilindro mk3/4. Pii probabilmente è un cilindro 3o 4 serie che ha subito una grippata e lo hanno rettificato con un pistone casuale. Per riassumere testa puoi tenere quella. Pistone nuovo mk3/4 di cui ti allego foto,non puoi sbagliare. Rimane da valutare la rimanente configurazione,con queste serie di cilindri valuterei decisamente il kit lamellare al cilindro mrt Ecco, capitolo lamellare: non ho la minima esperienza. Quali sono gli svantaggi? Il collettore ci passa tranquillamente, o richiede modifiche varie a telaio/cuffia? Inoltre, per chiudere la valvola immagino ti diano qualche sorta di piastra da fissare sopra, no? Ah, dimenticavo: le varie misure per le rettifiche dove le trovo? Faccio una ricerca e vedo che pistoni sono disponibili e di conseguenza rettifico a quella misura? Oppure esistono delle tabelle Malossi? Modificato 2022 Ottobre 2 da matteopks Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2022 Ottobre 2 Share Inviata 2022 Ottobre 2 Intanto fai misurare a quanto sei adesso... E valuti su quale pistone orientarti. Purtroppo i pistoni Malossi comunque non sono affatto economici.. quindi decidi anche in base a quello. Per il discorso lamellare, se non intendi usare una bella espansione ma piuttosto una prima, praticamente non cambierà granché. Ovvero... Il lamellare al cilindro è sempre un vantaggio rispetto al solito funzionamento a valvola. Ma ha senso se vuoi prestazioni altrimenti lascia perdere. Volendo Malossi fa il suo da 24 che si adatta perfettamente al buco originale. In alternativa puoi usare qualcosa di fatto su misura e diametro maggiore.. decidi tu. Chiaramente tutto il resto ci deve stare appresso..... Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2022 Ottobre 2 Share Inviata 2022 Ottobre 2 1 ora fa, matteopks ha scritto: Ecco, capitolo lamellare: non ho la minima esperienza. Quali sono gli svantaggi? Il collettore ci passa tranquillamente, o richiede modifiche varie a telaio/cuffia? Inoltre, per chiudere la valvola immagino ti diano qualche sorta di piastra da fissare sopra, no? Ah, dimenticavo: le varie misure per le rettifiche dove le trovo? Faccio una ricerca e vedo che pistoni sono disponibili e di conseguenza rettifico a quella misura? Oppure esistono delle tabelle Malossi? Svantaggi nessuno su questo cilindro,la cosa principale è la semplicità di settaggio e lavorazione carter. Collettore dovrebbe passarci nel caso senti @Turbo99 che lo monta Per la chiusura basta la semplicissima piastrina Il collettore originale malossi va evitato,costa come l mrt ma oltre che essere molto peggiore la stessa malossi lo ha sistemato col nuovo modello dopo le varie lamentele. Non è assolutamente vero che con una proma un lamellare al cilindro non cambia niente...è un enorme vantaggio come semplicità di settaggio, evita lavorazioni del carter e sfrutti a pieno il cilindro,altrimenti praticamente puoi dimenticare il frontescarico con un montaggio a valvola. Ti evita di rovinare carter. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2022 Ottobre 2 Share Inviata 2022 Ottobre 2 E hai dimenticato che costa come fare lavorare il carter direttamente da Falc... 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2022 Ottobre 2 SuperMod Share Inviata 2022 Ottobre 2 2 ore fa, Cvfteam ha scritto: La testa sembra giusta mk3, non avrebbe molto senso che abbia un pistone mk2 e testa mk2 con cilindro mk3/4. Pii probabilmente è un cilindro 3o 4 serie che ha subito una grippata e lo hanno rettificato con un pistone casuale. Per riassumere testa puoi tenere quella. Pistone nuovo mk3/4 di cui ti allego foto,non puoi sbagliare. Rimane da valutare la rimanente configurazione,con queste serie di cilindri valuterei decisamente il kit lamellare al cilindro mrt Si ho controllato e hai ragione. La testa non é delle prime serie anche se é ancora presente la gobba con stampigliato nr serie e logo. Non va comunque bene con quel pistone perché produce angolo negativo della banda e si vede bene dalle foto della testa.. quindi trovo corretto rettificare e rimettere il suo pistone con i finestroni che ha una bombatura diversa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2022 Ottobre 2 SuperMod Share Inviata 2022 Ottobre 2 16 minuti fa, Cvfteam ha scritto: 1 ora fa, matteopks ha scritto: Expand Svantaggi nessuno su questo cilindro,la cosa principale è la semplicità di settaggio e lavorazione carter. Svantaggi nessuno se usi un'altro albero. Se riutilizza quell'rms ( a me sembra un rms o mazzucca anticipato) la facilità di settaggio viene vanificata. Come piu volte sottolineato non dico che il gt non vada o non si accende....semplicemente funziona meno bene ( e non poco) della stessa termica montata con un full circle. Parlando di asp diretta il collettore mrt dedicato non tocca su telai tipo special. Non so se lo faccia specifico pk 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ matteopks Inviata 2022 Ottobre 2 Autore Share Inviata 2022 Ottobre 2 5 minuti fa, filipporace ha scritto: Svantaggi nessuno se usi un'altro albero. Se riutilizza quell'rms ( a me sembra un rms o mazzucca anticipato) la facilità di settaggio viene vanificata. Come piu volte sottolineato non dico che il gt non vada o non si accende....semplicemente funziona meno bene ( e non poco) della stessa termica montata con un full circle. Parlando di asp diretta il collettore mrt dedicato non tocca su telai tipo special. Non so se lo faccia specifico pk Un albero originale ET3 quindi potrebbe andare bene? Dico quello perché secondo me come qualità prezzo (robustezza) non è male Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2022 Ottobre 2 Share Inviata 2022 Ottobre 2 4 minuti fa, filipporace ha scritto: Svantaggi nessuno se usi un'altro albero. Se riutilizza quell'rms ( a me sembra un rms o mazzucca anticipato) la facilità di settaggio viene vanificata. Come piu volte sottolineato non dico che il gt non vada o non si accende....semplicemente funziona meno bene ( e non poco) della stessa termica montata con un full circle. Parlando di asp diretta il collettore mrt dedicato non tocca su telai tipo special. Non so se lo faccia specifico pk Fammi capire Montare un anticipato rispetto uno spalle piene vanifica il fatto di avere un aspirazione da non dover lavorare e rende inutile un pacco nella posizione corretta e evitare di rovinare un paio di carter ? Personalmente da spalle piene a anticipato non ho avuto enormi differenze se non di erogazione. Però un investimento su uno spalle piene economico tipo bgm,mazzucchelli o tameni sarebbe ottimo! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2022 Ottobre 2 SuperMod Share Inviata 2022 Ottobre 2 1 ora fa, Cvfteam ha scritto: Fammi capire Montare un anticipato rispetto uno spalle piene vanifica il fatto di avere un aspirazione da non dover lavorare e rende inutile un pacco nella posizione corretta e evitare di rovinare un paio di carter ? Personalmente da spalle piene a anticipato non ho avuto enormi differenze se non di erogazione. Però un investimento su uno spalle piene economico tipo bgm,mazzucchelli o tameni sarebbe ottimo! In aspirazione diretta non modifichi solo l'erogazione,ma anche la resa. Di gran lunga inferiore utilizzando un albero valvola in luogo dello spalle piene. Non ho capito il discorso di devastazione dei carter, mica devi fare una valvola da 200° sul malossi con proma o siluro. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nazzaoilfilters Inviata 2022 Ottobre 2 Share Inviata 2022 Ottobre 2 6 ore fa, matteopks ha scritto: Il collettore ci passa tranquillamente, o richiede modifiche varie a telaio/cuffia? Il collettore lamellare MRT su PK passa al pelo ma passa. A dire la verità, sulla mia ha dato qualche problemuccio sul foro del pozzetto, ma ho 4 mm di basetta sotto al cilindro quindi magari il mio caso non è da considerare. Piuttosto, se fai un motore che non gira oltre gli 8000 ti consiglio di togliere le lamelle che fornisce MRT da 0,45 e farti delle lamelle con un foglio di carbonio da 0,30. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ matteopks Inviata 2022 Ottobre 2 Autore Share Inviata 2022 Ottobre 2 Qui comunque abbiamo la special dunque no problem Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale1509 Inviata 2022 Ottobre 2 Share Inviata 2022 Ottobre 2 Mio consiglio... su questa farei un motore più sportivo tipo m1l(viste anche le non limitazioni del telaio a differenza del pk). Sul pk, hai già un motore tranquillo, farlo anche su questa, secondo me non avrebbe senso. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2022 Ottobre 2 Share Inviata 2022 Ottobre 2 Concordo. Una bella marmitta sin da subito, Collettore MRT, VHSH 34, accensione leggera col volano leggero. Primaria corta e quarta corta. Fallo girare sto malossone Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ matteopks Inviata 2022 Ottobre 2 Autore Share Inviata 2022 Ottobre 2 Magari ragazzi, un motore di cui solo il GT (M1L) viene 500 euro è decisamente fuori budget 😂 A me per questa Vespa piacerebbe fare qualcosa in grado di viaggiare bene con dei buoni bassi per la salita, e non troppo impiccata, riuscendo magari a mantenere gli 85 kmh in quarta a filo di gas in due.. insomma che la si possa usare anche per viaggiarci un po', senza paura di un passo di montagna ma nemmeno col pensiero di dover grippare sul dritto... non so se chiedo troppo, magari sto descrivendo proprio un motore da M1L.. Tenete conto che il PK comunque lo terrò non assicurato una volta che la Special sarà apposto, l'idea infatti è di mettere su (nel tempo) una piccola collezione di Vespe quindi se anche saltasse fuori un motore simile non è un problema, il PK sarà una vespa di "riserva" oppure addirittura riportato originale, visto che è un conservato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Ottobre 2 Moderatore Share Inviata 2022 Ottobre 2 Il 1/10/2022 in 17:34 , matteopks ha scritto: Chi ha raccordato i travasi devo dire ha fatto davvero un bel lavoro. Chi ha messo la guarnizione è una capra!!🤣 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2022 Ottobre 2 Share Inviata 2022 Ottobre 2 Volendo si può avere un motore da sparo anche sfruttando questo gt in ghisa (il già citato @Turbo99ti potrebbe essere di ispirazione). Se invece ti vuoi tenere sul classico puoi anche montarlo a valvola lasciando chiusa l'aspirazione al cilindro.nin tal caso revisione del motore, primaria 27/69, proma o siluro e carburatore 24. E ci arrivi sulle Dolomiti! Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2022 Ottobre 2 Share Inviata 2022 Ottobre 2 Giusto per farti un'idea... - Mk3 di Turbo - Mk4 a lungo raggio Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ nazzaoilfilters Inviata 2022 Ottobre 3 Share Inviata 2022 Ottobre 3 7 ore fa, blaps_85 ha scritto: - Mk4 a lungo raggio Qui però si tratta di cilindro in alluminio (MHR), altra cosa rispetto a quello che ha lui. Come mk4 a lungo raggio ci sarebbe anche... Ehm... Il mio? 🤔😓😪 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2022 Ottobre 3 Share Inviata 2022 Ottobre 3 21 ore fa, filipporace ha scritto: In aspirazione diretta non modifichi solo l'erogazione,ma anche la resa. Di gran lunga inferiore utilizzando un albero valvola in luogo dello spalle piene. Non ho capito il discorso di devastazione dei carter, mica devi fare una valvola da 200° sul malossi con proma o siluro. Il discorso è che si riduce il rischio di eventuali lavorazioni indesiderate,sbilanciature di albero e varie difficoltà fisiologiche che crea andare a lavorare un aspirazione Lavorazione che ,per chi è alle prime armi, preferisco fare evitare visto che l'mk3 da il meglio in configurazione lamellare al cilindro. 12 ore fa, matteopks ha scritto: Magari ragazzi, un motore di cui solo il GT (M1L) viene 500 euro è decisamente fuori budget 😂 A me per questa Vespa piacerebbe fare qualcosa in grado di viaggiare bene con dei buoni bassi per la salita, e non troppo impiccata, riuscendo magari a mantenere gli 85 kmh in quarta a filo di gas in due.. insomma che la si possa usare anche per viaggiarci un po', senza paura di un passo di montagna ma nemmeno col pensiero di dover grippare sul dritto... non so se chiedo troppo, magari sto descrivendo proprio un motore da M1L.. Tenete conto che il PK comunque lo terrò non assicurato una volta che la Special sarà apposto, l'idea infatti è di mettere su (nel tempo) una piccola collezione di Vespe quindi se anche saltasse fuori un motore simile non è un problema, il PK sarà una vespa di "riserva" oppure addirittura riportato originale, visto che è un conservato Parliamoci chiaro 85 di filo gas sono velocità fattibili con un 130 malossi ghisa ben settato. Ma non con budget da 500 euro A farlo come si deve si fa presto a andare sul 1000 euro. Senza girarci troppo intorno. Il pensiero di grippare non si ha quando i motori son fatti bene e carburati altrettanto bene. Se la tua idea è avere un buon motore con coppia e spinta fin da bassi regimi il malossi lamellare al cilindro fa per te. Ma lascerei perdere un motore stile "turbo99" dove c'è un grande sviluppo dietro. Non so se il nostro @matteopks se la senta di lavorare travasi,fasature e tutto cio che ne consegue. Bisogna indirizzare magari un pochino meglio la faccenda. L'aspirazione a valvola su questo cilindro è da abbandonare per me. Dunque per ricapitolare: •Da fissare un budget. •da capire quanto si vuole sviluppare,limare e lavorare su cilindro e carter •da capire che erogazione tu voglia • da valutare poi la ciclistica. In due quantomeno due ammortizzatori "decenti" ci vogliono, e fai presto a lasciarci due centoni. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.