+ criSTIAno Inviata 2022 Dicembre 4 Share Inviata 2022 Dicembre 4 Buongiorno a tutti, dopo qualche anno di assenza torno a scrivere qui, dal momento che mi son sempre trovato bene. Ho sempre girato, nel frattempo, con la mia fida ET3 con ghisone polini...ma quest'estate ho deciso di fare il salto e prendere un PX150. Dal momento che non è funzionante e la mia diagnosi è che la valvola sia andata, ho pensato bene di riprendere a smanettare in box e mi son preso un blocco al quale dare un poco di brio. Ero orientato sul classico polini 177 ghisa, però essendo nuovo del mondo large frame, non ho la minima idea di quale sia la "ricetta" classica per fare un motore turistico affidabile e che macini qualche bel kilometro. Chiedo quindi a voi quale sia la configurazione migliore a livello di carburatore, primaria, albero eccetera. Mi affido alle vostre esperienze e accetto qualsiasi tipo di consiglio. Grazie e buona domenica (qui piovosa) a tutti! 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Dicembre 4 SuperMod Share Inviata 2022 Dicembre 4 di sicuro cilindro in alluminio ,il parmakit tsv secondo me è il più brillante prezzo-prestazioni e si può configurare in modo diverso tra padella ed espansione ,l'unico difetto riscontrato sono le 15 guarnizioni da mettere che io ho sostituito con uno spessore da 1mm messo sotto il cilindro con padella e spessore da 1mm sulla testa se uso un espansione ,rapporti non lunghissimi per andare anche in 2 e carburatore si 24 anche con miscelatore ,fai km e vai dovunque ,purtroppo il carter và stuccato o saldato per fare la travaseria e molato il cilindro sul lato volano se ho la ghiera per l'accensione ,sfrega di brutto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2022 Dicembre 5 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 5 Salve , il tuo px 150 di che anno è ? ossia trattasi di prima serie o arcobaleno o post arcobaleno ? Chiedo anche per capire meglio se hai un cambio cosidetto a denti grossi o denti piccoli ., ti consiglio di aprire il motore e verificare se la valvola è sana , come motore di sostanza con molta coppia che ti consente anche in 2 di viaggiare spedito :https://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-26360010-kit-cilindro-racing-pinasco-190cc-booster-di-scarico-corsa-lunga-60mm-cilindro-piu-albero-26032931-26081826-per-vespa-px-125-150-ts-sprint-veloce-2a-serie.1.15.46.gp.7892.uw questo kit lo monto da 4 anni ,dopo circa 16000 km nessun problema , frizione una classica 7 molle / 4 dischi , ho iniziato ad usarlo col 30 phbh ..oggi col 26 phbh va' anche meglio e supero i 25 km/ litro mai ssotto i 20 anche full gas miscela al 2 / 2,5 % motul 800 , marmitta sip road xl , ecc ecc.. poi esiste anche un kit con lo stesso cilindro ed albero diciamo piu' economico :https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=7865&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc ATTENZIONE no CILINDRO MAGNY-COURS" per capirci meglio il cilindro 190 booster che ho consigliato sopra è " il fratello" piccolo del classico 225 cc 6 travasi , solo che da D 69 è D 63 .Se poi la valvola è andata puoi pensarlo anche lamellare con un kit lamellare al carter malossi ecc in quel caso per l'albero consiglio un sip volendo potresti anche " osare" un corsa 62 biella 105 e raggiungere i 193 cc .. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2022 Dicembre 5 Share Inviata 2022 Dicembre 5 (modificato) ovviamente ognuno ti darà una ricetta diversa 😂 io andrei di BGM D 63 C 60 ovvero il KITalbero corsa 60 e cilindro 177BGM, costa.... quello che costa ma ha un albero davvero bello e ANTICIPATO davvero dato che quelli large sono POSTICIPATI e non ANTICIPATI!!!!! Il cilindro credo sia l'unico in vendita con uno scarico in canna degno di questo nome! ed i travasi di base ricordano quelli di vecchi PINASCO alu (quelli belli di un tempo)... sono cioè più piccoli dei POLINI e TSV (che li hanno uguali), per certo si aprono ma volendo anche così sono buoni e non dovrai limare troppo con il rischio di bucare! ovvio 1,5mm di base e altrettanto sotto la Testata richiedono basette da frapporre, fornite nel kit forse meglio una sola basetta ma và studiato in base alla posizione del pistone rispetto al foro scarico al PMI e alla misura di squish... marma alla moda ovvero padella espansa una SIP ROAD 3.0, perchè? perchè devi alzare l'ammo dietro di 2-3 cm e montare ruote tubless sempre molto alte (UNILLI SOFT o METZLER ME1) e PIASTRA rinforzo alzo cavalletto, quindi questa non solo funziona bene e non rompe nel montaggio, ma è.... P E R F E T T A anche per il setting telistico che necessita SEMPRE se elabori la vespa! come frizione PIGNONE rapporto direi un Z22 (rimane corta al 90%), Ok ... 23 ma abbinala a quarta corta da 36 denti (parliamo di cambio dente largo dal 1982), quindi frizza 8 molle NEWFREEN, evita la RACING che è effettivamente migliore ma richiede esperienza nel montaggio perchè di solito presa e montata non funge e serve un settaggio da esperti, servirà anche piattello e dado specifici, aggiungi anello seeger x 8 molle rinforzato SIP o BGM, ricorda NON MONTARE SUL 190cc una 7 molle! Carburatore, se allarghi i travasi un bel 26/26 SPACO/DELLORTO al posto del 20 se monti con i travasi limitati di scatola (buoni lo stesso) vai di 24/24 coperchio Pinasco, anche con il filtro originale.... Aspettando che SIP PRODUCA UN FILTRO T5 CON LA RETINA DECENTE! il volano originale pesa troppo questo LML per accensione elettronica pesa una volta toltala ghiera dentata (si toglie facile) 2,100 Kg ed è P E R F E T T O. ha un tiro bestiale e viaggia bene.... Modificato 2022 Dicembre 5 da PDD-Poeta 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2022 Dicembre 6 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 6 Altra soluzione https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=7005&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc col Polini corsa 60 natio , per l'albero non utilizzerei il Polini , puoi andare dal tameni al sip corsa 60 biella 105 ecc , accensione non più di 1700 max 1800 grammi , come primaria sia nella configurazione sopra riportata che questa il " ratio " idoneo è quello adatto al tuo peso / altezza , stile di guida se con bagagli e passeggero e tipologia di itinerario percui non scenderei troppo sotto a 3 ..ne consegue che se monti una primaria 23/64 quantomeno il pignone da 22 ( ratio 2,90 ) ti occorre unitàmente ad una 4* da 36 ( corta) se poi vuoi la ciliegina sulla torta inserisci un cluster ( con 3* e 4* corte) allora puoi spaziare a piacere con la primaria ( pignone) e con la marmitta .. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Dicembre 6 Share Inviata 2022 Dicembre 6 Il 4/12/2022 in 11:43 , claudio7099 ha scritto: di sicuro cilindro in alluminio ,il parmakit tsv secondo me è il più brillante prezzo-prestazioni e si può configurare in modo diverso tra padella ed espansione ,l'unico difetto riscontrato sono le 15 guarnizioni da mettere che io ho sostituito con uno spessore da 1mm messo sotto il cilindro con padella e spessore da 1mm sulla testa se uso un espansione ,rapporti non lunghissimi per andare anche in 2 e carburatore si 24 anche con miscelatore ,fai km e vai dovunque ,purtroppo il carter và stuccato o saldato per fare la travaseria e molato il cilindro sul lato volano se ho la ghiera per l'accensione ,sfrega di brutto Staquoto e consiglio. Lo monto e và davvero bene...spesa contenuta e buona resa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2022 Dicembre 6 Share Inviata 2022 Dicembre 6 Parmakit ECV P&P 22/65 Elicoidali tira benissimo tutte le marce e passa i 120km/h di tachimetro. Frizione 6 Molle: cestello con anello di rinforso sardato, Molle malossi, N°3 dischi Piaggio in sughero, tappini molle MD Racing dal pieno, Clutch Slider Pinasco, Fermo BGM rinforzato. (Poca spesa tanta resa) Megadella SLX Accenzione Originale con ghiera avviamento--> non risulta pesante va benissimo. SI24E, filtro T5 tappo scatola filtro Pinasco. Albero: Io ho messo un Quattrini x 125cc ma puoi andare anche di DRT-> ti consiglio di prenderlo con la spalla lato volano piena, vibra tutto molto di meno. Crocera cambio Crimaz Parastrappi DRT. Carter raccordati, Valvola 55°/135° (Vedi la mia recenzione sul forum) 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ criSTIAno Inviata 2022 Dicembre 6 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 6 Grazie mille a tutti per le vostre preziose idee. Mi farò quattro conti e vedrò quale soluzione adottare. Nel frattempo buona vespa a tutti 🛵 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ criSTIAno Inviata 2022 Dicembre 31 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 31 Buongiorno a tutti voi! alla fine ho dovuto guardare bene la tredicesima e le spese che devo sostenere in casa, i vostri kit consigliati mi hanno davvero incuriosito molto, ma con una mano sulla coscienza e una sul portafogli, ho deciso di prendere il classico 177 Polini in ghisa. parto quindi da questa base, con carter raccordati in zona travasi e una domanda a bruciapelo: ho letto in giro che è possibile basettarlo come il 130 per small e raggiungere una corsa di 60mm. Vero o falso? Nel caso la cosa mi stuzzicherebbe non poco data l’esperienza che ho avuto con un 130 c.53. spero nei vostri consigli e vi auguro una buona serata di fine anno. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Dicembre 31 SuperMod Share Inviata 2022 Dicembre 31 con 15 euri in più prendevi il nuovo dr in alluminio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2022 Dicembre 31 Share Inviata 2022 Dicembre 31 (modificato) 3 ore fa, criSTIAno ha scritto: con una mano sulla coscienza e una sul portafogli, ho deciso di prendere il classico 177 Polini in ghisa. Se ti mettevi la mano sulla coscienza veramente, non avresti speso tutti quei soldi per un cilindro che non viene aggiornato da 30 anni e più. E la corsa 60 che ti serve su un Polini in ghisa? Soldi in più e prestazioni comunque inferiori ad un buon cilindro in alluminio corsa 57. Rimanendo sulla stessa cifra ci stava il Malossi in ghisa 177 che concettualmente è nuovo di zecca e prestazionalmente una spanna sopra. O con 220€ ( anzi su avotecnica stanno adesso a 195€ ) ci stavano i VMC in alluminio o con 130€ i VMC in ghisa. No , bisogna spendere soldi per un cilindro di 30 anni fa. 🙂 EDIT: gli sconti non ci sono più, ma comunque i VMC stanno a 229€. Modificato 2022 Dicembre 31 da 500turbo 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ criSTIAno Inviata 2023 Gennaio 2 Autore Share Inviata 2023 Gennaio 2 Il 31/12/2022 in 17:04 , 500turbo ha scritto: Se ti mettevi la mano sulla coscienza veramente, non avresti speso tutti quei soldi per un cilindro che non viene aggiornato da 30 anni e più. E la corsa 60 che ti serve su un Polini in ghisa? Soldi in più e prestazioni comunque inferiori ad un buon cilindro in alluminio corsa 57. Rimanendo sulla stessa cifra ci stava il Malossi in ghisa 177 che concettualmente è nuovo di zecca e prestazionalmente una spanna sopra. O con 220€ ( anzi su avotecnica stanno adesso a 195€ ) ci stavano i VMC in alluminio o con 130€ i VMC in ghisa. No , bisogna spendere soldi per un cilindro di 30 anni fa. 🙂 EDIT: gli sconti non ci sono più, ma comunque i VMC stanno a 229€. Il fatto è questo: l’anno scorso ho messo mano ad un px non mio che montava tutto pinasco. Dal gruppo termico in alluminio, albero, accensione eccetera. A parte il fatto che la vespa in questione non è mai andata bene, quando ci ho messo mano non partiva più. Diagnosi: gioco della Biella sull’albero di circa un mm. Conseguente apertura motore e sostituzione di tutti i componenti. Io avevo optato per la ghisa perché mi sembrava più affidabile, ma dal momento che non ho ancora pagato nulla…posso sempre guardare il VMC di cui parli…il problema è che vorrei essere rassicurato sull’affidabilità di questi kit. sceglievo il Polini appunto perché sono 30 anni che gira e, secondo la mia esperienza gira anche abbastanza bene. Come ho detto all’inizio, a me interessa un motore turistico che macini km, non mi interessano i 500hp 😂 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ criSTIAno Inviata 2023 Gennaio 2 Autore Share Inviata 2023 Gennaio 2 Ho guardato un po’ di prezzi ora che ho tempo… vedo che effettivamente i vmc hanno prezzi molto simili al Polini. Volevo infatti stare attorno ai 250€ per il solo gruppo termico. Ho visto di interessante lo STELVIO proposto a candela centrale o laterale…voi cosa consigliate? Il prezzo cambia di circa 30€…ma non mi importa. Vorrei, a questo punto, prendere il migliore dei due Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Gennaio 2 Moderatore Share Inviata 2023 Gennaio 2 Il 31/12/2022 in 13:38 , criSTIAno ha scritto: alla fine ho dovuto guardare bene la tredicesima e le spese che devo sostenere in casa Esiste un trucco per risolvere i problema. Da pc, apri chroome e col tasto destro sul prezzo, vai su "ispeziona elemento". In questo modo, potrai riscrivere il prezzo così alla parentela varia, sembrerà che spendi meno Scherzi a parte e come dico sempre, l'elaborazione è come il rotolone regina. Non finisce mai 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2023 Gennaio 3 Share Inviata 2023 Gennaio 3 19 ore fa, criSTIAno ha scritto: sceglievo il Polini appunto perché sono 30 anni che gira e, secondo la mia esperienza gira anche abbastanza bene. Rimane un cilindro onesto che ti permette di arrivare a 15-16 cavalli alla ruota. Numeri un po' lontani dai cilindri più attuali. Quello che non mi va bene è appunto il prezzo sproporzionato a quello che offre. Perchè appunto il cilindro è quello da 30 anni e non offre nessuno miglioria. Il diretto concorrente del Polini in ghisa è appunto il Malossi in ghisa, passato recentemente dalla cilindrata 166 alla 177, con tutte le evoluzioni del caso. Il prezzo è identico al Polini, ma almeno offrono un prodotto nuovo. 17 ore fa, criSTIAno ha scritto: Ho visto di interessante lo STELVIO proposto a candela centrale o laterale…voi cosa consigliate? Io entrambi li vedo a 229€. Parlo di quelli con testa in fusione, non quelli con testa ricavata dal pieno. Ma potrei dirti in ogni caso di prendere quello che costa meno che le prestazioni son le medesime. Però hai a che fare con un cilindro che se montato con le raccordature necessarie, albero anticipato, si24 con filtro originale e marmitta tipo Polini original, arrivi ai 20 cavalli alla ruota. Non sono numeri che metto a caso, ma numeri usciti e visti di persona da un banco prova. 19 ore fa, criSTIAno ha scritto: posso sempre guardare il VMC di cui parli…il problema è che vorrei essere rassicurato sull’affidabilità di questi kit. E' il mio cilindro da viaggio ( e divertimento) dal 2019. Poi ogni tanto mi alterno pure con un Malossi 221... Altri cilindri in alluminio , spendendo qualcosa di più, ci può stare il BGM 177. Qualitativamente un po' meglio, come cavalleria siamo in linea col VMC, coppia leggermente meno ( sempre constatato a banco) Parmakit TSV per me invece è sopravvalutato, e lo dico da ex possessore. Ha potenziale se ci si mette parecchio le mani e si rifà completamente la banda di squish, altrimenti è un onesto 177. Comunque migliore di un Polini 177 ( ghisa e alluminio) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2023 Gennaio 3 SuperMod Share Inviata 2023 Gennaio 3 il dr non lo considerate nemmeno ???peccato la travaseria non ha nulla da invidiare ai più blasonati 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2023 Gennaio 3 Share Inviata 2023 Gennaio 3 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: il dr non lo considerate nemmeno ??? Non saprei dare un opinione. Vedendo la travaseria in canna molto "Malossi style" , potrei dire che non sembra un DR e sicuramente come prestazioni promette bene Ma non avendo mai provato e non conoscendo nessuno di AFFIDABILE che l'abbia provato, non mi sento di dire a qualcuno prendilo e fargli far da cavia. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2023 Gennaio 3 Share Inviata 2023 Gennaio 3 il polini ghisa raccordato rigorosamente con albero BGM anticipato (davvero) o un economico Jasil anticipato, (ma dovrai allungare la valvola verso l'ammortizzatore di 1 cm con lo Jasil), carburatore 20 o 22 Pinasco (che non prenderai ovvio se hai problemi di budget), carburalo 115 di max con albero anticipato e travasi raccordati, DEVI RACCORDARE IL POLINI o meglio è un DR ghisa da 150 euro preso e montatto e fine! Il volano con il polini deve pesare 2/2,2Kg, quindi o tornisci o prendi quelo LML padella quella POLINI, o la SIP ROAD ma la 2.0 non la 3.0 Rapporto, pignone da 22 se hai cambio a denti larghi , sehai quelo vecchio tipo serve l' intera primaria 23/64 DD, con il cambio vecchio tipo serve anche molla selettore renforced, crociera DRT e spallamento a 0,1 (stretto). Non è il BGM alu ovvio (che sia ben chiaro è una spanna sopra a tutto per qualità e scelte di travaso), ma se fai tutto per bene segna 125 GPS e viaggia bene sui 100, è in vero il vecchio polini un OTTIMO CILINDRO. se lo monti P&P non ha senso... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2023 Gennaio 3 Share Inviata 2023 Gennaio 3 49 minuti fa, PDD-Poeta ha scritto: Non è il BGM alu ovvio (che sia ben chiaro è una spanna sopra a tutto per qualità e scelte di travaso), ma se fai tutto per bene segna 125 GPS e viaggia bene sui 100, è in vero il vecchio polini un OTTIMO CILINDRO. Non sapevo fossi esperto di elaborazioni del GPS. Si impara sempre qualcosa di nuovo da te. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ criSTIAno Inviata 2023 Gennaio 3 Autore Share Inviata 2023 Gennaio 3 7 ore fa, 500turbo ha scritto: Rimane un cilindro onesto che ti permette di arrivare a 15-16 cavalli alla ruota. Numeri un po' lontani dai cilindri più attuali. Quello che non mi va bene è appunto il prezzo sproporzionato a quello che offre. Perchè appunto il cilindro è quello da 30 anni e non offre nessuno miglioria. Il diretto concorrente del Polini in ghisa è appunto il Malossi in ghisa, passato recentemente dalla cilindrata 166 alla 177, con tutte le evoluzioni del caso. Il prezzo è identico al Polini, ma almeno offrono un prodotto nuovo. Io entrambi li vedo a 229€. Parlo di quelli con testa in fusione, non quelli con testa ricavata dal pieno. Ma potrei dirti in ogni caso di prendere quello che costa meno che le prestazioni son le medesime. Però hai a che fare con un cilindro che se montato con le raccordature necessarie, albero anticipato, si24 con filtro originale e marmitta tipo Polini original, arrivi ai 20 cavalli alla ruota. Non sono numeri che metto a caso, ma numeri usciti e visti di persona da un banco prova. E' il mio cilindro da viaggio ( e divertimento) dal 2019. Poi ogni tanto mi alterno pure con un Malossi 221... Altri cilindri in alluminio , spendendo qualcosa di più, ci può stare il BGM 177. Qualitativamente un po' meglio, come cavalleria siamo in linea col VMC, coppia leggermente meno ( sempre constatato a banco) Parmakit TSV per me invece è sopravvalutato, e lo dico da ex possessore. Ha potenziale se ci si mette parecchio le mani e si rifà completamente la banda di squish, altrimenti è un onesto 177. Comunque migliore di un Polini 177 ( ghisa e alluminio) Grazie mille per la tua risposta. Data dall’esperienza a quanto leggo. Queste risposte mi fanno sentire meno ignorante e più compreso per uno che non ha mai messo mano ad una large…se non per riparazione. Grazie e a questo punto direi che vado di VMC con testa dal pieno..giusto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ criSTIAno Inviata 2023 Gennaio 3 Autore Share Inviata 2023 Gennaio 3 1 ora fa, PDD-Poeta ha scritto: il polini ghisa raccordato rigorosamente con albero BGM anticipato (davvero) o un economico Jasil anticipato, (ma dovrai allungare la valvola verso l'ammortizzatore di 1 cm con lo Jasil), carburatore 20 o 22 Pinasco (che non prenderai ovvio se hai problemi di budget), carburalo 115 di max con albero anticipato e travasi raccordati, DEVI RACCORDARE IL POLINI o meglio è un DR ghisa da 150 euro preso e montatto e fine! Il volano con il polini deve pesare 2/2,2Kg, quindi o tornisci o prendi quelo LML padella quella POLINI, o la SIP ROAD ma la 2.0 non la 3.0 Rapporto, pignone da 22 se hai cambio a denti larghi , sehai quelo vecchio tipo serve l' intera primaria 23/64 DD, con il cambio vecchio tipo serve anche molla selettore renforced, crociera DRT e spallamento a 0,1 (stretto). Non è il BGM alu ovvio (che sia ben chiaro è una spanna sopra a tutto per qualità e scelte di travaso), ma se fai tutto per bene segna 125 GPS e viaggia bene sui 100, è in vero il vecchio polini un OTTIMO CILINDRO. se lo monti P&P non ha senso... Grazie Paolo… credo prenderò il VMC STELVIO a questo punto…poi ritorno a rompere le balle per il resto della configurazione. Ho sul banco un 125 arcobaleno con mix e avviamento elettrico. Da quanto mi dici posso ricavarci una buona accensione, giusto? Il cambio com’è? Diverso rispetto al 150? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ criSTIAno Inviata 2023 Gennaio 5 Autore Share Inviata 2023 Gennaio 5 Buonasera a tutti. oggi ho aperto il blocco arcobaleno che avevo comprato tempo fa. Nell’idea di eliminare il mix, mi sono imbattuto in questo ingranaggio di rinvio. Posso costruirmi uno spessore della stessa altezza o esiste in commercio un distanziale? Altra cosa: il foro dove passa l’alberino sulla scatola del carburatore, lo posso tappare con un grano e sigilla raccordi? Grazie mille Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ criSTIAno Inviata 2023 Gennaio 5 Autore Share Inviata 2023 Gennaio 5 Questo foro intendo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2023 Gennaio 5 SuperMod Share Inviata 2023 Gennaio 5 l'ingranaggio puoi lasciarlo sull'albero ,funge da spessore già ,il foro si puoi tapparlo con cosa ti pare 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ criSTIAno Inviata 2023 Gennaio 7 Autore Share Inviata 2023 Gennaio 7 Noto una grande differenza tra la valvola dei carter small e questo px. Nel carter small lo scalino è molto più accentuato. Notare che nella seconda foto il cacciavite è a pari con la camera di manovella. Non vorrei si fosse ”affettata”. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.