+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Dicembre 21 Share Inviata 2022 Dicembre 21 Si personalmente nemmeno io troverei un senso al 34, un 30 di buona fattura basta ed avanza Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 21 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 21 Ci ho pensato un pó ed anche io sono di quest'idea, per ora uso il 28 poi passerò al 30. Ho preso il collettore, ora nella pausa pranzo vado a prendere il motore e lo porto in officina e inizio a smontarlo, mi preparo i carter per l'anno nuovo 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 21 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 21 Buonasera, collettore preso e frese arrivate Vanno bene? Gambo da 3 e testa da 6mm Per togliere il cromo all'interno invece vado bene con questi rotolini? E per lucidare cosa uso, sempre questi o c'è qualche altro metodo? Vedete il collettore, me lo aspettavo un pó più rifinito e invece nada, domani tolgo qualche bava e spigolo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 22 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 22 (modificato) Tanto su quelle superfici non passa il flusso di broda.....la broda esce dalla punta delle lamelle, le puoi lasciare così. Per lucidare la luce di scarico usa i rotolini con grana fine e poi passi la punta in tessuto con della pasta abrasiva, infine passi un panno morbido. Modificato 2022 Dicembre 22 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 22 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 22 2 minuti fa, Architito2002 ha scritto: Tanto su quelle superfici non passa il flusso di broda.....la broda esce dalla punta delle lamelle, le puoi lasciare così Va bene! Quei rotolini vanno bene? Cavolo all'officina ho poco tempo , vorrei aprire entro stasera Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 22 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 22 (modificato) 7 minuti fa, Special2000 ha scritto: Va bene! Quei rotolini vanno bene? Cavolo all'officina ho poco tempo , vorrei aprire entro stasera Il rotolino della foto è quello con la grana grossa, molto grezzo, va bene per togliere la cromatura solo all'interno dello scarico. Per togliere quella in canna devi usare dei rotolini con grana più fine. Per capirci la grana grossa per i rotolini è un' 80, la più fine, per lavori di lucidatura finale, è la 600. Per togliere la cromatura in canna userei una 120 / 240. Come diametro ci sono tre tipi : 9mm, 12mm, 14mm. Con il più grande riesci ad ottenere superfici più uniformi ma purtroppo non si adatta a curvature strette. Lo scarico solitamente riesci a lavorare bene con il 12mm. Modificato 2022 Dicembre 22 da Architito2002 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 22 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 22 48 minuti fa, Architito2002 ha scritto: Il rotolino della foto è quello con la grana grossa, molto grezzo, va bene per togliere la cromatura solo all'interno dello scarico. Per togliere quella in canna devi usare dei rotolini con grana più fine. Per capirci la grana grossa per i rotolini è un' 80, la più fine, per lavori di lucidatura finale, è la 600. Per togliere la cromatura in canna userei una 120 / 240. Come diametro ci sono tre tipi : 9mm, 12mm, 14mm. Con il più grande riesci ad ottenere superfici più uniformi ma purtroppo non si adatta a curvature strette. Lo scarico solitamente riesci a lavorare bene con il 12mm. Grazie, vedo di trovare quelli con grana più fine! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 22 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 22 (modificato) 56 minuti fa, Special2000 ha scritto: Grazie, vedo di trovare quelli con grana più fine! Per la lucidatura può usare anche il ditino con carta seppia normale. Per i rotolini prendi 120 240 e 320 varie misure Modificato 2022 Dicembre 22 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Dicembre 22 SuperMod Share Inviata 2022 Dicembre 22 ma non serve lucidare a specchio ,mai visto un miglioramento percettibile su una luce di scarico 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 22 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 22 (modificato) 5 minuti fa, claudio7099 ha scritto: ma non serve lucidare a specchio ,mai visto un miglioramento percettibile su una luce di scarico Si, si attaccano meno i residui, e fin quando è a specchio riflette di più il calore e scalda meno la zona, cosa che succede anche con il cielo del pistone e la testa. La lucidatura del cielo del pistone ne migliora anche la resistenza meccanica. Modificato 2022 Dicembre 22 da Architito2002 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 24 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 24 Buonasera e buona vigilia! Oggi ho aperto il motore, ho trovato i dischi frizione rovinati sulle battute, e la molla pignone avviamento tagliata con le tenaglie...mancava un pezzo. I dischi della frizione vespa italia li devo comprare per forza da lui o vanno bene altri dischi? E poi un consiglio sul montaggio: non riuscivo a cacciarla e ho dovuto smontarla nel carter, ma il problema poi sarà durante il rimontaggio, possibile si debba smontare cosi? Ho la campana bfa forse è un po piu alto il cestello? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Dicembre 25 SuperMod Share Inviata 2022 Dicembre 25 credo usino i dischi della 6 molle ,almeno dalla foto che ho visto ,quindi qualsiasi disco frizza per la 6 molle 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 26 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 26 Buongiorno a tutti. Ho trovato un po di tempo per lavorare sui carter, come vi pare? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 26 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 26 (modificato) Beh c’è ancora da raccordare tra pacco e ingresso valvola, mi sembra ci sia un gradino. Ti puoi aiutare con una striscia di tela abrasiva da 80. Poi cerca più che altro di andare verso l’alto nei carter non verso l’albero. Devi arrivare almeno al prigioniero. Modificato 2022 Dicembre 26 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 27 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 27 13 ore fa, Architito2002 ha scritto: Beh c’è ancora da raccordare tra pacco e ingresso valvola, mi sembra ci sia un gradino. Ti puoi aiutare con una striscia di tela abrasiva da 80. Poi cerca più che altro di andare verso l’alto nei carter non verso l’albero. Devi arrivare almeno al prigioniero. Tito ora come va? Ho sfondato leggermente dove va il prigioniero del collettore ma credo sia poca roba, si vede dalla foto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 27 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 27 23 minuti fa, Special2000 ha scritto: Tito ora come va? Ho sfondato leggermente dove va il prigioniero del collettore ma credo sia poca roba, si vede dalla foto Meglio, ma si può far di più 😂. Che si sfondi in quel punto è normale amministrazione….tappa con mastice bicomponente. In rosso la zona dove puoi ancora aprire. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 27 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 27 1 ora fa, Architito2002 ha scritto: Meglio, ma si può far di più 😂. Che si sfondi in quel punto è normale amministrazione….tappa con mastice bicomponente. In rosso la zona dove puoi ancora aprire. Okok allora allargo in quelle zone Mastice bicomponente? Sarebbe il comune acciaio rapido o qualche altro prodotto? Da lì mica potrebbe aspirare aria?🤔cioè esce nel prigioniero interno al collettore, quindi già internamente è non fuori ai carter comunque ho "addolcito" lo scalino sotto ai travasi senza aprire troppo, e ho raccordato sul lato frizione il carter, ma ho paura di scavare più in fondo per non fare la fine della valvola🤣ovviamente ancora da rifinire, qui è grezzo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 27 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 27 (modificato) Si io uso lo stucco epossidico della Arexons. Dal prigioniero del collettore non dovrebbe perdere. Modificato 2022 Dicembre 27 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Dicembre 27 SuperMod Share Inviata 2022 Dicembre 27 certo che dare una pulita a stò povero carter sarebbe la prima cosa da fare ,si lavora sul pulito non sul lordo 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 27 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 27 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: certo che dare una pulita a stò povero carter sarebbe la prima cosa da fare ,si lavora sul pulito non sul lordo Hai ragionissima, infatti mi da fastidio lavorare su sti carter lerci ma lo sto facendo un po alla volta 2 ore fa, Architito2002 ha scritto: Si io uso lo stucco epossidico della Arexons. Dal prigioniero del collettore non dovrebbe perdere. Quindi potrei evitare o devo stuccare? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 27 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 27 3 ore fa, Special2000 ha scritto: Hai ragionissima, infatti mi da fastidio lavorare su sti carter lerci ma lo sto facendo un po alla volta Quindi potrei evitare o devo stuccare? Puoi evitare 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2023 Gennaio 12 Autore Share Inviata 2023 Gennaio 12 Sera a tutti!! A distanza di 15 giorni aggiorno la discussione con i nuovi arrivi. Ho fatto anche saldare i carter dove va il prigioniero sotto, ma non ho ancora finito di allargarli Ora manca solo la marmitta, ma purtroppo devo aspettare il mese prossimo 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2023 Febbraio 19 Autore Share Inviata 2023 Febbraio 19 Ciaooo e buona domenica a tutti🤗😁 È arrivata pure la marmitta, Francesco è stato velocissimo nella spedizione, anche più del previsto, non ho fatto una foto ma tanto già sapete com'è 🤣 Ho preso la x35 021, quella a chiocciola, non ho preso la 020 perché già ho avuto la vmc con l'estetica classica e volevo cambiare Ho sistemato quel buchino sul prigioniero alla fine, devo solo rifinire la zona e finire di sistemare il travaso lato volano e inizio a montarlo, in settimana forse si inizia a chiudere, non vedo l'ora 🤭 Poi mi metto a misurare le fasi, ho preso 2 basette, una da 1mm (riporta in quota) e una da 1,5mm (alza 0,5mm), squish a quanto deve stare? Lo scarico mi diceste di portarlo al 70% e alzarlo quasi fino a 190, quindi devo avere una luce larga quasi 40mm dai conti fatti, giusto? Forma ellittica o forma originale? 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Febbraio 19 Moderatore Share Inviata 2023 Febbraio 19 46 minuti fa, Special2000 ha scritto: non ho fatto una foto ma tanto già sapete com'è 🤣 Non approvo. Le foto le vogliamo sempre 😉 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2023 Febbraio 19 SuperMod Share Inviata 2023 Febbraio 19 Comunque il sequel va bene: Misura le fasi e adegua scarico. Secondo me, con l'evo, cerchi d'apprima un'altezza della banda un pelo sotto 1,3 ....da li scegli lo spessore sotto che puo tranquillamente essere 1mm per recuperare come dici e guarnizione aggiuntiva. Poi misuri il travaso e porti il differenziale a circa 60° . Il tutto dovrebbe consentire di lavorare il solo scarico...di forma(maggiorata) identica all'originale; quale reputo validissima su scarico singolo tutistico sportivo. Alzando molto quel gt (e lo consente eh) e quindi altezza testa da adeguare verso il basso vi é un piccolo problema. La testa dell'evo non é uguale quella del ghisone da appoggio, ma da incasso con anello. Saranno necessarie in questo caso lavorazioni della testa diverse dalla semplice spianatura con la mattonella e la cartavetro 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.