Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 15 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 15 (modificato) 43 minuti fa, Special2000 ha scritto: Non ho mai nemmeno sentito di come si lavora un cilindro in alluminio Bisogna prima togliere la cromatura e poi scavare l'alluminio sotto? Si, e non farlo assolutamente con le frese!!!! Fallo con i rotolini di carta abrasiva. La cromatura è una sorta di crosta durissima attaccata in qualche modo all’alluminio. Se vai con i taglienti della fresa si staccano i pezzi!!! Tutti gli spigoli delle luci in canna , a fine lavorazione, vanno smussati sempre con i rotolini. Se cambi la fasatura di scarico al Polini, alzando la luce , lavora prima la luce in canna con i rotolini e poi asporti l’alluminio con la fresa dall’esterno, previa asportazione della crosta di cromatura che c’è anche all’interno del condotto. Mi raccomando replica la stessa curvatura di scarico anche alzandoti. Modificato 2022 Dicembre 15 da Architito2002 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 15 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 15 59 minuti fa, Architito2002 ha scritto: https://www.leroymerlin.it/prodotti/utensileria/elettroutensili/miniutensili/miniutensile-elettrico-130-0-w-230-v-35000-giri-min-36235003.html?Megaboost&at_medium=sea&at_source=google&at_section=Utensileria&at_campaign=it_IT_Pmax_Utensileria_Revenue&gclid=Cj0KCQiAqOucBhDrARIsAPCQL1bkQA91BveRPtjml5Hd-Hsf2z2nw7juXlOz5DHv6kfQR8I3WwSAtzEaAnzBEALw_wcB Non sprecare soldi per dreamel originale, puoi comprarne anche uno come quello che ti ho postato ma completo anche del flessibile. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 15 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 15 (modificato) Tipo questo, poi decidi tu. https://www.amazon.it/gp/aw/c?ref_=navm_hdr_cart Modificato 2022 Dicembre 15 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 15 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 15 (modificato) . Modificato 2022 Dicembre 15 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 15 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 15 25 minuti fa, Architito2002 ha scritto: Si, e non farlo assolutamente con le frese!!!! Fallo con i rotolini di carta abrasiva. La cromatura è una sorta di crosta durissima attaccata in qualche modo all’alluminio. Se vai con i taglienti della fresa si staccano i pezzi!!! Tutti gli spigoli delle luci in canna , a fine lavorazione, vanno smussati sempre con i rotolini. Se cambi la fasatura di scarico al Polini, alzando la luce , lavora prima la luce in canna con i rotolini e poi asporti l’alluminio con la fresa dall’esterno, previa asportazione della crosta di cromatura che c’è anche all’interno del condotto. Mi raccomando replica la stessa curvatura di scarico anche alzandoti. Quindi devo passare anche nel condotto con i rotolini abrasivi e poi scavo l'alluminio. Vi aggiorno appena ci metterò le mani sopra. All'inizio però lo voglio provare originale, e dato che non ho mai usato il fresino, mi allenerò un pó su un cilindro et3 che tengo da parte. Intanto aspetto la tredicesima per acquistare altra roba che mi serve tipo pignone, gas rapido ecc ecc Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 18 Buongiorno ragazzi e buona domenica, il fresino è arrivato, ma non ho avuto voglia di stare a giocare stamattina. Questa è la mia situazione sul carter e sul cilindro. Sul carter mi sembra di stare già al limite per allargare ancora 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 18 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 18 (modificato) Non so chi abbia lavorato il carter ma la manualità e l’occhio c’è. Personalmente riempio i “vuoti” delle rampe con epossidica per renderle paraboliche utilizzando una piccola dima in lamiera. Sul carter ancora qualcosina si riesce a fare, ma l’obbiettivo è dare la forma più fluida possibile tra carter e travasi senza gradini. Conviene inserire il cilindro in un semicarter e vedere l’andamento del passaggio da carter a travaso esterno. Certo queste sporgenze non ci devono essere. Lo scalino nel Polini Evo è stato tolto? Modificato 2022 Dicembre 18 da Architito2002 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 18 37 minuti fa, Architito2002 ha scritto: Non so chi abbia lavorato il carter ma la manualità e l’occhio c’è. Personalmente riempio i “vuoti” delle rampe con epossidica per renderle paraboliche utilizzando una piccola dima in lamiera. Sul carter ancora qualcosina si riesce a fare, ma l’obbiettivo è dare la forma più fluida possibile tra carter e travasi senza gradini. Conviene inserire il cilindro in un semicarter e vedere l’andamento del passaggio da carter a travaso esterno. Certo queste sporgenze non ci devono essere. Lo scalino nel Polini Evo è stato tolto? I carter non li ho lavorati io ma il mio preparatore, ed effettivamente è uno molto preciso nei lavori, nulla da dire No il cilindro è ancora immacolato, appena tirato dalla scatola non gli ho fatto nulla Sui carter posso allargare ancora sopra senza esagerare, ma non so se senza scalini ci sta, mi fa un po paura, più che altro dove sta la gobbetta al centro della sacca ho paura di sfondare 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Dicembre 18 Share Inviata 2022 Dicembre 18 59 minuti fa, Special2000 ha scritto: I carter non li ho lavorati io ma il mio preparatore, ed effettivamente è uno molto preciso nei lavori, nulla da dire No il cilindro è ancora immacolato, appena tirato dalla scatola non gli ho fatto nulla Sui carter posso allargare ancora sopra senza esagerare, ma non so se senza scalini ci sta, mi fa un po paura, più che altro dove sta la gobbetta al centro della sacca ho paura di sfondare Per me allargare i travasi sul p&p non ha senso 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 18 4 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Per me allargare i travasi sul p&p non ha senso Ma ho i carter più larghi del cilindro, devo almeno raccordare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Dicembre 18 Share Inviata 2022 Dicembre 18 51 minuti fa, Special2000 ha scritto: Ma ho i carter più larghi del cilindro, devo almeno raccordare Avevo capito che te li aveva raccordati già il preparatore dunque non c'era bisogno di metterci mano Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 18 27 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Avevo capito che te li aveva raccordati già il preparatore dunque non c'era bisogno di metterci mano Nono, questi carter erano raccordati al Parmakit challenger Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 18 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 18 (modificato) Questi sono i travasi fatti per un Polini Evo con basetta da 3mm però, era stata montata una biella da 100mm. Buchi non ne avevo fatti a ricordo, e comunque si possono sempre tappare qualora uno li facesse. Modificato 2022 Dicembre 18 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 18 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 18 (modificato) Il buco solitamente esce da queste parti (cerchietto rosso) Modificato 2022 Dicembre 18 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Carto97 Inviata 2022 Dicembre 18 Share Inviata 2022 Dicembre 18 Scusate,entro così a gamba tesa,ma sull evo volendo si può montare anche il pistone monofascia del lamellare al cilindro o sono differenti? perché a mio parere sarebbe un bel miglioramento 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2022 Dicembre 19 SuperMod Share Inviata 2022 Dicembre 19 16 ore fa, Carto97 ha scritto: Scusate,entro così a gamba tesa,ma sull evo volendo si può montare anche il pistone monofascia del lamellare al cilindro o sono differenti? perché a mio parere sarebbe un bel miglioramento di polini lamellare al cilindro cè solo il d60 nuovo ,uscito quest'anno se non ricordo male ,di d57 lamellari cè solo il parmakit mi pare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Carto97 Inviata 2022 Dicembre 19 Share Inviata 2022 Dicembre 19 C'è il Polini 135 d57 anche lamellare monofascia,quello corsa 52.8,a vederlo il pistone sembra uguale al bifascia dell' evo normale,sarebbe utile sapere se qualcuno ha fatto questa modifica già o meno. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Dicembre 19 Share Inviata 2022 Dicembre 19 1 ora fa, Carto97 ha scritto: C'è il Polini 135 d57 anche lamellare monofascia,quello corsa 52.8,a vederlo il pistone sembra uguale al bifascia dell' evo normale,sarebbe utile sapere se qualcuno ha fatto questa modifica già o meno. A vederlo sono uguali ma hanno quote diverse se ben ricordo, comunque l’incremento di prestazione per me è trascurabile da bifascia a monofascia. Per me la prestazione la trovi decisamente altrove e non prendendo un pistone monofascia. Personalmente è l’ultima cosa che userei dopo aver usato tutti gli altri stratagemmi per incrementare le prestazioni 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2022 Dicembre 19 SuperMod Share Inviata 2022 Dicembre 19 22 ore fa, Carto97 ha scritto: Scusate,entro così a gamba tesa,ma sull evo volendo si può montare anche il pistone monofascia del lamellare al cilindro o sono differenti? perché a mio parere sarebbe un bel miglioramento Il pistone dei d57x51 Falc monofascia é adattabile.... come lo é il bifascia Polini sui Falc 57x51 scarico singolo. Non senza sbattimenti in ambedue gli incroci. Ma cosa non va nell'ottimo pistone Polini? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Carto97 Inviata 2022 Dicembre 19 Share Inviata 2022 Dicembre 19 53 minuti fa, filipporace ha scritto: Il pistone dei d57x51 Falc monofascia é adattabile.... come lo é il bifascia Polini sui Falc 57x51 scarico singolo. Non senza sbattimenti in ambedue gli incroci. Ma cosa non va nell'ottimo pistone Polini? Niente, però se si cercano prestazioni e giri sarebbe meglio un pistone monofascia, ovviamente come detto da Stefano è l ultimo degli accorgimenti,ma se fosse andato su plug and play senza sbattimento perché no. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2022 Dicembre 19 Share Inviata 2022 Dicembre 19 1 ora fa, Carto97 ha scritto: Niente, però se si cercano prestazioni e giri sarebbe meglio un pistone monofascia, ovviamente come detto da Stefano è l ultimo degli accorgimenti,ma se fosse andato su plug and play senza sbattimento perché no. Mah, plug e play il gioco non varrebbe la candela perché idealmente il bifascia ha una longevità maggiore delle fasce rispetto al monofascia quindi a parità di ore ti troveresti un motore un po' più spompato col monofascia rispetto al bifascia Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 20 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 20 Un'altra idea mi gira per la testa, lo so forse mi sto facendo prendere troppo, ma ho pensato di mettere un 34 vhsb...solo che i collettori parmakit li trovo solo 28-30 e 36-38, quale dovrei prendere ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ZΔmbe Inviata 2022 Dicembre 20 Share Inviata 2022 Dicembre 20 1 minuto fa, Special2000 ha scritto: Un'altra idea mi gira per la testa, lo so forse mi sto facendo prendere troppo, ma ho pensato di mettere un 34 vhsb...solo che i collettori parmakit li trovo solo 28-30 e 36-38, quale dovrei prendere ? 36-38..... e mettere un 36 😂 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Special2000 Inviata 2022 Dicembre 20 Autore Share Inviata 2022 Dicembre 20 20 minuti fa, ZΔmbe ha scritto: 36-38..... e mettere un 36 😂 E non è troppo poi? Già con il 34 ho la sensazione di esagerare 🤣🤦♂️ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2022 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2022 Dicembre 21 18 ore fa, Special2000 ha scritto: Un'altra idea mi gira per la testa, lo so forse mi sto facendo prendere troppo, ma ho pensato di mettere un 34 vhsb...solo che i collettori parmakit li trovo solo 28-30 e 36-38, quale dovrei prendere ? Secondo me con un 30 ne hai da vendere 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.