+ F_LUCA_71 Inviata 2023 Maggio 15 Share Inviata 2023 Maggio 15 Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum ed è per mostrarvi il motore che ho appena chiuso, monta VMC T-56 (106cc in ghisa con testa in alluminio) Albero DRT corsa 47 Aspirazione a valvola con VHST24 Crociera DRT 4 corta 12-14-17-20 Campana DRT Cobra 22-60 Accensione VMC Marmitta VMC Tork come fasatura e squish per adesso non ho voluto esagerare Primari 135, scarico 190, squish 1.3, anticipo 113, ritardo 60 lo devo ancora finire di carburare ma su banco gira benino è logicamente in rodaggio ma ho provato un attimo ad accellerare è il contagiri ha segnato 12.500 giri VID_20230514_154230.mp4 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ F_LUCA_71 Inviata 2023 Maggio 15 Autore Share Inviata 2023 Maggio 15 Scusate correggo un errore Crociera DRT rinforzata, Multiplo DRT 4 Corta 10-14-17-20 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PizzaSteve Inviata 2023 Maggio 15 Share Inviata 2023 Maggio 15 135 di travaso?? 😳 devi rivedere le fasature perché sei fuori totalmente. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ F_LUCA_71 Inviata 2023 Maggio 15 Autore Share Inviata 2023 Maggio 15 36 minuti fa, PizzaSteve ha scritto: 135 di travaso?? 😳 devi rivedere le fasature perché sei fuori totalmente. Ciao Steve, cosa intendi con fuori totalmente? Capisco che 135 sia un po alta ma ti assicuro che non sono riuscito a far di meglio per adattare il corsa 47 ho spessorato sotto il cilindro il minimo perchè le fasce non escano dalla camicia. Il VMC T56 parte già alto di travasi e per farlo in corsa 47 mi sono dovuto adattare non so se intendevi questo... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2023 Maggio 15 SuperMod Share Inviata 2023 Maggio 15 Ciao Luca benvenuto. Francamente mancano 20° di anticipo e almeno 5 sul ritardo diagramma valvola. Non ti contesto le fasi gt,ti dico solo che non mi garbano su un 100cc Vespa. La tork l'ho provata, non so se sia scarico da 12000giri...per me un pelo alto 1,3 vista l'altezza di scarico 190 Dai attendiamo un bel video dell'insetto in volo😉 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Maggio 15 Moderatore Share Inviata 2023 Maggio 15 3 ore fa, F_LUCA_71 ha scritto: Il VMC T56 parte già alto di travasi e per farlo in corsa 47 mi sono dovuto adattare Ma a livello di spessori, come ti sei regolato? Spianature e compagnia bella Sono curioso di vederlo in strada 😄 Qualità complessiva del cilindro? Foto della canna e altro? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bibbo Pinasco Inviata 2023 Maggio 15 Share Inviata 2023 Maggio 15 40 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Ma a livello di spessori, come ti sei regolato? Spianature e compagnia bella Sono curioso di vederlo in strada 😄 Qualità complessiva del cilindro? Foto della canna e altro? Condivido, sarebbe utile conoscere le misure degli spessori che hai utilizzato su cilindro e testa. Bel cilindro mi son riproposto di provarlo sul mio c47, seguo con interesse. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ F_LUCA_71 Inviata 2023 Maggio 15 Autore Share Inviata 2023 Maggio 15 Avevo dei carter fermi e ho deciso di fare un motore per curiosità e passatempo comunque adesso riapro il blocco per delle verifiche e poi farò delle foto Il cilindro della VMC è generoso di travaseria ma da rifinire un po' ... sono dubbioso sul gioco cilindro pistone che mi sembra eccessivo... il cilindro non è stato spianato ne sotto ne sopra Il VMC T56 in corsa 47 è stato un progetto nuovo anche per Denis della DRT che mi ha preparato gli spessori di varie misure Ho spessorato sotto il cilindro di 2 mm + le due guarnizioni di carta (2.3-2.4mm tot) e facendo così il pistone sporge di circa 2mm e la prima fascia arriva a filo. Facendo così il cilindro nel pmi mi ha permesso di abbassare i travasi (che sono già generosi) Sopra al momento ho spessorato 2.5 mm, con 2 mm mi trovavo con 0.8-0.9 di squish 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ F_LUCA_71 Inviata 2023 Maggio 15 Autore Share Inviata 2023 Maggio 15 Questo è il cilindro nuovo senza nessuna lavorazione 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ F_LUCA_71 Inviata 2023 Maggio 15 Autore Share Inviata 2023 Maggio 15 4 ore fa, filipporace ha scritto: Ciao Luca benvenuto. Francamente mancano 20° di anticipo e almeno 5 sul ritardo diagramma valvola. Non ti contesto le fasi gt,ti dico solo che non mi garbano su un 100cc Vespa. La tork l'ho provata, non so se sia scarico da 12000giri...per me un pelo alto 1,3 vista l'altezza di scarico 190 Dai attendiamo un bel video dell'insetto in volo😉 Provo a controllare nuovamente l'anticipo ma mi sembrava di essere a filo con l'incrocio. La tork ce l'ha mio figlio su un 100 pinasco in alluminio con phbl 24 sempre a valvola ed è molto bella, rende bene a tutti i regimi, lui la preferisce alla giannelli, unica pecca mooolto rumorosa. Appena posso provo la siluro della VMC ... sono curioso 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2023 Maggio 16 Share Inviata 2023 Maggio 16 9 ore fa, F_LUCA_71 ha scritto: Provo a controllare nuovamente l'anticipo ma mi sembrava di essere a filo con l'incrocio. La tork ce l'ha mio figlio su un 100 pinasco in alluminio con phbl 24 sempre a valvola ed è molto bella, rende bene a tutti i regimi, lui la preferisce alla giannelli, unica pecca mooolto rumorosa. Appena posso provo la siluro della VMC ... sono curioso Bella la passione papà figlio, complimenti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PizzaSteve Inviata 2023 Maggio 16 Share Inviata 2023 Maggio 16 14 ore fa, F_LUCA_71 ha scritto: Avevo dei carter fermi e ho deciso di fare un motore per curiosità e passatempo comunque adesso riapro il blocco per delle verifiche e poi farò delle foto Il cilindro della VMC è generoso di travaseria ma da rifinire un po' ... sono dubbioso sul gioco cilindro pistone che mi sembra eccessivo... il cilindro non è stato spianato ne sotto ne sopra Il VMC T56 in corsa 47 è stato un progetto nuovo anche per Denis della DRT che mi ha preparato gli spessori di varie misure Ho spessorato sotto il cilindro di 2 mm + le due guarnizioni di carta (2.3-2.4mm tot) e facendo così il pistone sporge di circa 2mm e la prima fascia arriva a filo. Facendo così il cilindro nel pmi mi ha permesso di abbassare i travasi (che sono già generosi) Sopra al momento ho spessorato 2.5 mm, con 2 mm mi trovavo con 0.8-0.9 di squish 0,9-08 di squish ci può stare vista la cilindrata,tieni conto che quei valori si arriva anche con cilindrate più grosse.. Capisco che sei tirato con spessori e altezze ma io ti direi se riesci sotto togli 0,5 mm da calare qualcosina di travaso,poi lo scarico lo alzi di conseguenza. Io su un motore così non andrei oltre i 125/185 come fasature. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Maggio 16 Moderatore Share Inviata 2023 Maggio 16 (modificato) 33 minuti fa, PizzaSteve ha scritto: 0,9-08 di squish ci può stare vista la cilindrata Non sono d'accordo, già solo per com'è fatta la testata. Scalda, un pò merito della promiscuità stessa della cupola e un pò per quelle dannate alette di raffreddamento parallele alle alette del GT, vale la pena stare abbondanti e valutare come si comporta il motore. Come per la testa RVA, è molto accattivante ma c'è da lavorare sulla funzionalità. Si scende a qualche compromesso 15 ore fa, F_LUCA_71 ha scritto: Ho spessorato sotto il cilindro di 2 mm + le due guarnizioni di carta (2.3-2.4mm tot) e facendo così il pistone sporge di circa 2mm e la prima fascia arriva a filo. Facendo così il cilindro nel pmi mi ha permesso di abbassare i travasi (che sono già generosi) Sopra al momento ho spessorato 2.5 mm, con 2 mm mi trovavo con 0.8-0.9 di squish Togli 1mm sotto e aggiungilo sulla capoccia 23 ore fa, F_LUCA_71 ha scritto: Primari 135, scarico 190 Togliendo 1mm sotto, dovresti essere sui 130 (che rimane troppo) e 185 Ogni mm, sono circa 5 gradi (empiricamente per farsi un'idea) Poi...ficcalo sotto la vespa così com'è e prova 😄 Non c'è niente di meglio che rendersi conto provando. Possiamo scrivere finchè vogliamo ma ogni motore è a se Modificato 2023 Maggio 16 da MarcoBorga96 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PizzaSteve Inviata 2023 Maggio 16 Share Inviata 2023 Maggio 16 3 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Non sono d'accordo, già solo per com'è fatta la testata. Scalda, un pò merito della promiscuità stessa della cupola e un pò per quelle dannate alette di raffreddamento parallele alle alette del GT, vale la pena stare abbondanti e valutare come si comporta il motore. Come per la testa RVA, è molto accattivante ma c'è da lavorare sulla funzionalità. Si scende a qualche compromesso Togli 1mm sotto e aggiungilo sulla capoccia Togliendo 1mm sotto, dovresti essere sui 130 (che rimane troppo) e 185 Ogni mm, sono circa 5 gradi (empiricamente per farsi un'idea) Poi...ficcalo sotto la vespa così com'è e prova 😄 Non c'è niente di meglio che rendersi conto provando. Possiamo scrivere finchè vogliamo ma ogni motore è a se A me sinceramente fa più paura un travaso a 135 che non uno squish a 0,9 che poi scaldi ok ma scalderá comunque anche con qualche decimo in piú. Ogni motore è a sè ok ma ci sono dei limiti,poi che vada avanti è una cosa,ma che vada bene ê tutta un'altra storia. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Maggio 16 Moderatore Share Inviata 2023 Maggio 16 Trovo che l'1.3mm che ha cercato con lo squish, sia un valore accettabile per restare in sicurezza durante un utilizzo stradale. Anche per l'RVA consigliano uno squish assurdo...0,8 E' impensabile farlo girare così di scatola Infatti, gli consiglio solo di aumentare lo spessore in testa e di scendere sotto. Ma può anche provarlo così e farci sapere come va. Fa sempre in tempo a giocare con gli spessori Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 2023 Maggio 16 Share Inviata 2023 Maggio 16 Ma se dice che le fasce sono a filo al PMS è inutile dire abbassa qui o li. Per lo squish 1.3 è davvero alto, ma bisogna vedere il rapporto di compressione. Come dice Filippo a 190 di scarico dissipa molto prima. (Vedi rapporto alla jappo). 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Maggio 16 Moderatore Share Inviata 2023 Maggio 16 15 minuti fa, Emanuele Mazzoleni ha scritto: Ma se dice che le fasce sono a filo al PMS è inutile dire abbassa qui o li Più che vero, da valutare se ha ancora qualche prezioso decimo di gioco Si sa che la corsa 47 è infida ma ci ha provato e già solo per questo per me, merita molto. Sull'aggiustarlo, c'è sempre tempo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ F_LUCA_71 Inviata 2023 Maggio 16 Autore Share Inviata 2023 Maggio 16 Ciao sperando possa essere utile a qualcuno, allego un file per giocare un po con la teoria ... Calcolo fasi.xlsx 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bibbo Pinasco Inviata 2023 Maggio 16 Share Inviata 2023 Maggio 16 Sicuramente hai preso per bene tutte le misure, pero io ho comunque qualche dubbio, in C47 basettando tutto sotto 5 mm non sono mai andato oltre i 136° tu con due sei gia' a 135, ma che fasi ha questo GT in C43 di scatola? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ F_LUCA_71 Inviata 2023 Maggio 16 Autore Share Inviata 2023 Maggio 16 1 minuto fa, Bibbo Pinasco ha scritto: Sicuramente hai preso per bene tutte le misure, pero io ho comunque qualche dubbio, in C47 basettando tutto sotto 5 mm non sono mai andato oltre i 136° tu con due sei gia' a 135, ma che fasi ha questo GT in C43 di scatola? Ciao, 124 primari e scarico 172, allego scheda VMC VMC T-56.pdf 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bibbo Pinasco Inviata 2023 Maggio 16 Share Inviata 2023 Maggio 16 7 minuti fa, F_LUCA_71 ha scritto: Ciao, 124 primari e scarico 172, allego scheda VMC VMC T-56.pdf 705 kb · 1 download I 135 ci stanno tutti, pero' con qualche decimo di squish che c'e' gia' in testa e 2.5 di spessore dovresti avere ancora 1 millimetro di pistone utile per scendere di fasi, che distanza ha la prima fascia? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ F_LUCA_71 Inviata 2023 Maggio 16 Autore Share Inviata 2023 Maggio 16 7 minuti fa, Bibbo Pinasco ha scritto: I 135 ci stanno tutti, pero' con qualche decimo di squish che c'e' gia' in testa e 2.5 di spessore dovresti avere ancora 1 millimetro di pistone utile per scendere di fasi, che distanza ha la prima fascia? Come dicevo secondo me il pistone ha troppo gioco e mi sono fatto alcune misure per eventualmente sostituirlo con un'altro di altra marca... le misure che ho fatto sono da prendere con le pinze, comunque la prima fascia dovrebbe essere a 2,4mm (comunque come già detto lo riapro e controllo tutto meglio) Pistone VMC T56 STD.pdf 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2023 Maggio 17 Share Inviata 2023 Maggio 17 Voglio fare una precisazione,il T56, ha una banda di squish convergente, mi rendono perplesso questi dati che avete allegato. Uno squish 0.9 significa un dato reale di 0.4 ( vado a memoria dovrebbe convergere nel punto più vicino di 0.5 ma dovrei controllare negli appunti) Con la sua banda stock comprimere come state dicendo può risultare distruttivo. Mi sta bene parlare di fasi cilindro ma questo motore non ha di fase aspirazione. Parliamo di un 113/60 173 gradi totali. Un dato preoccupante dal mio punto di vista con fase travaso e cilindro così (inutilmente) alte con una marmitta che esprime giri pari a una banana. Direi di provare a rivedere un po tutto l'insieme, sicuramente la corsa 47 rende complicato far quadrare le fasi soprattutto un gt nato in corsa 43 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2023 Maggio 17 SuperMod Share Inviata 2023 Maggio 17 aggiungo un gt che nasce già con fasi alte ,fosse stato un polini 102 o malossi era più facile di sicuro far quadrare il tutto 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PizzaSteve Inviata 2023 Maggio 17 Share Inviata 2023 Maggio 17 2 ore fa, Cvfteam ha scritto: Voglio fare una precisazione,il T56, ha una banda di squish convergente, mi rendono perplesso questi dati che avete allegato. Uno squish 0.9 significa un dato reale di 0.4 ( vado a memoria dovrebbe convergere nel punto più vicino di 0.5 ma dovrei controllare negli appunti) Con la sua banda stock comprimere come state dicendo può risultare distruttivo. Mi sta bene parlare di fasi cilindro ma questo motore non ha di fase aspirazione. Parliamo di un 113/60 173 gradi totali. Un dato preoccupante dal mio punto di vista con fase travaso e cilindro così (inutilmente) alte con una marmitta che esprime giri pari a una banana. Direi di provare a rivedere un po tutto l'insieme, sicuramente la corsa 47 rende complicato far quadrare le fasi soprattutto un gt nato in corsa 43 Io ho parlato di 0,9 misurando dal punto più basso dove la banda stringe. Era un consiglio alla "meno peggio" per cercare di tenere quello che ha su ormai. Logico un motore così pensato non lo consiglierei mai. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.