+ Montedavide Inviata 2023 Luglio 4 Share Inviata 2023 Luglio 4 (modificato) Buongiorno a tutti, ho da poco completato il mio restauro completo della mia special 4 marce dell’81 V5B3T con questa configurazione di motore: - Gruppo termico Dr 85cc; - Albero Pinasco anticipato racing cono 19 corsa 43; - Campana 18/67; - Frizione Newfren Race a dischi; - Carburatore dell’Orto 19/19; - Collettore d'aspirazione nuovo; - Filtro aria Polini; - Cuscinetti, paraoli, guarnizioni varie nuove. VID-20220225-WA0008.mp4 Il problema principale che riscontro è lo slittamento della frizione ad alti regimi e complessivamente un allungo non esaltante. Cosa consigliereste per migliorare ed ottimizzare questa base di partenza? Grazie a chi risponderà. Modificato 2023 Luglio 4 da Montedavide 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2023 Luglio 4 SuperMod Share Inviata 2023 Luglio 4 (modificato) per la frizione ci vuole una molla rinforzata con i vari kit 75-85-102cc ,per le prestazioni hai sbagliato cilindro ,ci andava un 102cc possibilmente non dr così montavi anche una campana da 24-72 che la tirava alla grande a puntine ,anche un 3 marce se la frizione è questa occhio all'olio che usi ,non è sughero ,è un misto carta-pannocchie-che diavolo cè dentro Modificato 2023 Luglio 4 da claudio7099 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2023 Luglio 4 Share Inviata 2023 Luglio 4 non ho letto la parolina magica RACCORDATURA TRAVASI CILINDRO AI CARTER.... come carburatore se non abbassi il foro di ammissione era m,eglio il 16/16.... la configurazione esatta era: 100 DR con travsi raccordati albero anticipato DR o il mAZZUCCHELLI CHE HAI carburatore 16/16 con fitro originale rapporti 24/72DD frizione 7 dischi NEWFREEN piattello spingidischi DRT + 1mm marmitta GIannelli o PROMA (meglio padellino BGM però) leve PX e gomme VEE RUBBER da 350X10" ed una coppia di ammo CARBONE Regolabili nel precarico avrebbero reso la tua special velocissima e bella da guidare.... il segreto era nella raccordatura comunque... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 4 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 4 Ciao, bella realizzazione Inusuale l'utilizzo dell'85cc, di solito su va sui 100cc direttamente 7 ore fa, Montedavide ha scritto: lo slittamento della frizione ad alti regimi e complessivamente un allungo non esaltante Hai verificato la corretta discesa della molla quando hai chiuso la frizione? Tieni conto che su un 130 Polini con padella, ho 3 dischi CIF con la semplice molla Wave di Polini per mozzetti originali. Tiene e stacca come si deve. Le 4 dischi, sempre meglio evitarle quando possibile e ci vuole proprio poco per far tenere frizioni su motori simili Che olio hai messo? Per l'allungo, hai proprio sbagliato primaria. La 24/72 ci stava tutta, specialmente con un GT che tira tutto sotto. Esiste il pignone da 19, ma l'allungo extra è troppo scarso in confronto al costo. Una primaria completa, costa uguale Raccordature e anticipo, sono cosa buona e giusta. Ma non è certo li il problema 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Osler38 Inviata 2023 Luglio 5 Share Inviata 2023 Luglio 5 Secondo me, per risolvere il problema frizione devi controllare anche la planarità del primo e ultimo disco che spesso si deformano toccando solo nella parte interna, ed eventualmente vanno raddrizzati con il tornio. Per la raccordatura travasi-cilindro con gli alesaggi piccoli si sente meno la differenza perché lo spessore della camicia importante è già travaso. Per aumentare l'allungo invece senza riaprire e cambiare campana alzerei di un paio di mm lo scarico per aumentarne la fase. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Montedavide Inviata 2023 Luglio 5 Autore Share Inviata 2023 Luglio 5 16 ore fa, PDD-Poeta ha scritto: non ho letto la parolina magica RACCORDATURA TRAVASI CILINDRO AI CARTER.... come carburatore se non abbassi il foro di ammissione era m,eglio il 16/16.... la configurazione esatta era: 100 DR con travsi raccordati albero anticipato DR o il mAZZUCCHELLI CHE HAI carburatore 16/16 con fitro originale rapporti 24/72DD frizione 7 dischi NEWFREEN piattello spingidischi DRT + 1mm marmitta GIannelli o PROMA (meglio padellino BGM però) leve PX e gomme VEE RUBBER da 350X10" ed una coppia di ammo CARBONE Regolabili nel precarico avrebbero reso la tua special velocissima e bella da guidare.... il segreto era nella raccordatura comunque... Purtroppo sono venuto a conoscenza della raccordatura dopo aver chiuso il motore, ora preferirei non doverlo riaprirlo e agire sulle altre componenti, al massimo aumentando i cc del gruppo termico. Perdona l'ignoranza, per abbassare il foro di immissione intendi la raccordatura dei carter giusto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Montedavide Inviata 2023 Luglio 5 Autore Share Inviata 2023 Luglio 5 17 ore fa, claudio7099 ha scritto: per la frizione ci vuole una molla rinforzata con i vari kit 75-85-102cc ,per le prestazioni hai sbagliato cilindro ,ci andava un 102cc possibilmente non dr così montavi anche una campana da 24-72 che la tirava alla grande a puntine ,anche un 3 marce se la frizione è questa occhio all'olio che usi ,non è sughero ,è un misto carta-pannocchie-che diavolo cè dentro Credo che alla fine opterò per un 102cc e proverò a montare una molla rinforzata per la frizione. Ne avresti qualcuna da consigliare? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Montedavide Inviata 2023 Luglio 5 Autore Share Inviata 2023 Luglio 5 43 minuti fa, Osler38 ha scritto: Secondo me, per risolvere il problema frizione devi controllare anche la planarità del primo e ultimo disco che spesso si deformano toccando solo nella parte interna, ed eventualmente vanno raddrizzati con il tornio. Per la raccordatura travasi-cilindro con gli alesaggi piccoli si sente meno la differenza perché lo spessore della camicia importante è già travaso. Per aumentare l'allungo invece senza riaprire e cambiare campana alzerei di un paio di mm lo scarico per aumentarne la fase. Perdona l'ignoranza, cosa intendi per alzare di un paio di mm lo scarico? Per quanto riguarda la frizione, mi sono affidato al meccanico non avendo fatto nulla in proprio, quindi spero che lo abbia eventualmente verificato lui. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Montedavide Inviata 2023 Luglio 5 Autore Share Inviata 2023 Luglio 5 11 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Ciao, bella realizzazione Inusuale l'utilizzo dell'85cc, di solito su va sui 100cc direttamente Hai verificato la corretta discesa della molla quando hai chiuso la frizione? Tieni conto che su un 130 Polini con padella, ho 3 dischi CIF con la semplice molla Wave di Polini per mozzetti originali. Tiene e stacca come si deve. Le 4 dischi, sempre meglio evitarle quando possibile e ci vuole proprio poco per far tenere frizioni su motori simili Che olio hai messo? Per l'allungo, hai proprio sbagliato primaria. La 24/72 ci stava tutta, specialmente con un GT che tira tutto sotto. Esiste il pignone da 19, ma l'allungo extra è troppo scarso in confronto al costo. Una primaria completa, costa uguale Raccordature e anticipo, sono cosa buona e giusta. Ma non è certo li il problema Ciao, grazie! La scelta dell' 85 cc è stata dettata dalla volontà di avere un motore più brioso senza esagerare con motori anche acusticamente più appariscenti, ma alla fine credo che passerò definitivamente al 102cc. Ora devo solo capire cosa altro modificare insieme al gruppo termico. Per la frizione, non avendola montata io, non saprei, mi sono affidato al meccanico. Ora credo che proverò con una molla rinforzata. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Osler38 Inviata 2023 Luglio 5 Share Inviata 2023 Luglio 5 23 minuti fa, Montedavide ha scritto: Perdona l'ignoranza, cosa intendi per alzare di un paio di mm lo scarico? Per quanto riguarda la frizione, mi sono affidato al meccanico non avendo fatto nulla in proprio, quindi spero che lo abbia eventualmente verificato lui. Attenzione perché mettendo un 102 Dr la velocità massima rimane invariata, per fargli fare più velocità a parità di rapporto, bisogna aumentare il regime di rotazione, e la cosa che influisce maggiormente sul regime di rotazione è la fase di scarico. Alzare lo scarico vuol dire limare la luce di scarico dentro il cilindro in modo da aumentare la fase di scarico per far prendere più giri al motore. Perciò se monti il 102 Dr che ha una fasatura simile al tuo 85 avrai più potenza ma velocità massima circa uguale. Se monti Malossi o Polini invece hanno delle fasi più spinte perciò in quel caso guadagneresti anche un pò di velocità. La tua frizione probabilmente ha già la molla rinforzata, il problema potrebbe anche essere l'olio non idoneo, nelle vespe io metto sempre 30W minerale. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2023 Luglio 5 SuperMod Share Inviata 2023 Luglio 5 (modificato) se ha messo idischi racing come foto che ho messo sopra e quindi non è sughero ,il minerale sae30 non và bene ,ci ho sbattuto la testa più volte Modificato 2023 Luglio 5 da claudio7099 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 5 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 5 (modificato) 1 ora fa, Montedavide ha scritto: con motori anche acusticamente più appariscenti Non mi sembra che il risultato sia stato ottenuto data anche la decisione della proma. Già non amo quella marmitta di mio ed è la più rumorosa fra le banane E con franchezza, non sono d'accordo per niente con la lavorazione della luce di scarico ne di altri parametri in questo motore. Avendo lasciato tutti i condotti originali, non trovo utile mettersi a smontare e misurare fasature per cercare di tirare più giri su un motore nato apposta per tirare tutto ai medio bassi Col tempo che impiega a fare queste cose, ci mette di meno a correggere i rapporti e a ottenere il giusto allungo per la sua configurazione Al momento, che tipo di velocità riscontri nelle varie marce? Così facciamo un conto per renderci conto insieme di cosa significa avere il rapporto giusto (so che sei in rodaggio, ma cerca di darci dei valori in velocità, anche da tachimetro) Modificato 2023 Luglio 5 da MarcoBorga96 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Montedavide Inviata 2023 Luglio 5 Autore Share Inviata 2023 Luglio 5 Hai perfettamente ragione sulla questione acustica, purtroppo non sono esperto nel settore e per la scelta dei componenti motore ho cercato un po' di informarmi e per il resto sono andato a sentimento. In effetti ho scoperto che la Proma è ahimè molto rumorosa (cambio con polini? siluro sito?). Per quanto riguarda le velocità rilevate, posso riportarle nei prossimi giorni, comunque direi che le prime tre marce sono soddisfacenti sia a livello di coppia che di velocità massima, il problema lo riscontro con la quarta a manetta, la vespa non si schioda dai 70/75 kmh rilevati dal tachimetro meccanico, quindi immagino che effettivi possano essere almeno 10kmh in meno. Il motore da come l'impressione di non rendere al massimo delle sue potenzialità e di tirarsi indietro. Fermo restando il fatto che sicuramente la scelta migliore sarebbe optare per una campana più "lunga", preferirei provare delle soluzioni che non prevedano la riapertura del motore e pertanto lavorare su gruppo termico, carburazione, scarico o quant'altro possa aiutare il motore di esprimersi al massimo delle sue potenzialità. Per la carburazione sto cercando una buona officina meccanica nella mia zona (Lecce), ma ancora non sono riuscito a trovare chi possa fare al caso mio. A proposito, eventuali consigli in tal senso sono ben graditi 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 5 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 5 10 minuti fa, Montedavide ha scritto: polini? La polini classica col silenziatore in alluminio è più che silenziosa, poco invasiva e cosa principale, monta bene e resiste molto bene ai segni del tempo. La vernice è molto solida. C'è anche quella nuova, stile cannone da stufa. Può non piacere, ma vista sotto la Vespa ha il suo perchè 11 minuti fa, Montedavide ha scritto: Il motore da come l'impressione di non rendere al massimo delle sue potenzialità e di tirarsi indietro. Molto interessante, qui può esserci solo un discorso di regolazioni 11 minuti fa, Montedavide ha scritto: lavorare su gruppo termico, carburazione, scarico o quant'altro possa aiutare il motore di esprimersi al massimo delle sue potenzialità Come preferisci, ma purtroppo resterai sempre molto corto. Ma non dimenticare che esiste il pignone da 19, è un piccolo aiuto extra. Il pignone si cambia dal carterino frizione 12 minuti fa, Montedavide ha scritto: eventuali consigli in tal senso sono ben graditi Al momento, che getti monti? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Montedavide Inviata 2023 Luglio 5 Autore Share Inviata 2023 Luglio 5 6 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: La polini classica col silenziatore in alluminio è più che silenziosa, poco invasiva e cosa principale, monta bene e resiste molto bene ai segni del tempo. La vernice è molto solida. C'è anche quella nuova, stile cannone da stufa. Può non piacere, ma vista sotto la Vespa ha il suo perchè Molto interessante, qui può esserci solo un discorso di regolazioni Come preferisci, ma purtroppo resterai sempre molto corto. Ma non dimenticare che esiste il pignone da 19, è un piccolo aiuto extra. Il pignone si cambia dal carterino frizione Al momento, che getti monti? Purtroppo non so, ho fatto fare tutto al meccanico, per i consigli mi riferivo alle officine che se ne intendano di elaborazioni . Ho provato a cercare il topic sul forum, ma non sono riuscito a trovare niente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Montedavide Inviata 2023 Luglio 5 Autore Share Inviata 2023 Luglio 5 1 minuto fa, Montedavide ha scritto: Purtroppo non so, ho fatto fare tutto al meccanico, per i consigli mi riferivo alle officine che se ne intendano di elaborazioni . Ho provato a cercare il topic sul forum, ma non sono riuscito a trovare niente Molto interessante la questione pignone da 19, proverò a cercare qualche prodotto a tal proposito. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 5 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 5 7 minuti fa, Montedavide ha scritto: Ho provato a cercare il topic sul forum, ma non sono riuscito a trovare niente Topic su come carburare l'immortale SHB 19 ce ne sono una valanga 6 minuti fa, Montedavide ha scritto: Molto interessante la questione pignone da 19 Semplice https://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-pignone-drt-z-19-ingrana-su-primaria-z-18-67-ratio-3-52-elecoidale-per-vespa-50-primavera-et3-pk.1.15.47.gp.3721.uw Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2023 Luglio 5 SuperMod Share Inviata 2023 Luglio 5 anche una gomma 90 90 10 allunga un pelo il rapporto finale 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2023 Luglio 5 Share Inviata 2023 Luglio 5 pecato non parire ma posso capire, comuque con 102 DR io sono sui 92 GPS, ma monto il padellino RMS da €20!!!!!! Per sbloccare il tuo motore, pignone da 19, che allunga un pochino, gomme VEE Rubber da 350X10", sono più alte e allungheranno ancora un pochino, solo questa marca o avrai problemi nel montaggio- 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 6 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 6 22 ore fa, Montedavide ha scritto: Molto interessante la questione pignone da 19 Ogni piccolo aiuto, è prezioso. Guarda, cerco di farti capire la situazione con pignone da 19 e pneumatico 90 90 (come esempio) Ci hai detto che arrivi a circa 75 all'ora, va bene anche da strumento come misura. Serve solo per aiutarti a farti un'idea. Queste sono le velocità teoriche attuali Pignone e gomma insieme Il guadagno, diventa tangibile (mi raccomando, prendi con le pinze questi valori). Sono solo teorici e per capire insieme quanto può cambiare la situazione 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Montedavide Inviata 2023 Luglio 6 Autore Share Inviata 2023 Luglio 6 17 ore fa, PDD-Poeta ha scritto: pecato non parire ma posso capire, comuque con 102 DR io sono sui 92 GPS, ma monto il padellino RMS da €20!!!!!! Per sbloccare il tuo motore, pignone da 19, che allunga un pochino, gomme VEE Rubber da 350X10", sono più alte e allungheranno ancora un pochino, solo questa marca o avrai problemi nel montaggio- Grazie mille per le informazioni! proverò a sostituire anche gli pneumatici. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Montedavide Inviata 2023 Luglio 6 Autore Share Inviata 2023 Luglio 6 Grazie mille per le info, gentilissimo! proverò senz'altro a sostituire pignone e pneumatici e guadagnare qualche km in più. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 7 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 7 16 ore fa, Montedavide ha scritto: Grazie mille per le info, gentilissimo! proverò senz'altro a sostituire pignone e pneumatici e guadagnare qualche km in più E' un piacere. MI raccomando, assicurati anche di essere ben carburato e settato 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.