+ Adam col pk_ Inviata 2023 Luglio 13 Share Inviata 2023 Luglio 13 Salve a tutti ! Io ho una pk XL rush con la seguente elaborazione : -102 polini con testa racing -albero anticipato mazzucchelli corsa 43 -accensione ad anticipo variabile VMC 1,4kg -carburatore 24 phbl dellorto con collettore NON lamellare -simonini d&f (quella di nuova concezione, ma sempre con silenziatore in carbonio) -rapporti polini 24/72 DD -cambio a 4 marce per pk Ho fatto provare la vespa a mio padre e finalmente si è convinto anche lui che ci vorrebbe qualcosa in più per la mia vespetta : pensavo di fare il salto ad un 130 cc e volevo sapere se potreste consigliarmi quale 130 sarebbe ottimo per me . Io cerco un compromesso tra prestazioni/sound e affidabilità/prezzo. Penso che per il gt un ottimo prezzo per me sarebbe attorno ai 300€ indicativamente . Premetto che non abito in zone collinose ecc ecc quindi non ho problemi di questo genere . Grazie mille ! 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 14 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 14 Ciao, è giunto il momento di passare al corsa lunga 😄 Ti si apre un mondo La nuova marmitta sarebbe questa in foto? Se non ricordo male, monta sia su corsa lunga che corta (ma aspetta altri pareri) Puoi farti un evergreen Polini in ghisa con un albero RMS Racing che non delude (dacci sotto con la fase d'aspirazione, la prestazione di tutto il motore te la giochi li). Con 300 euro, porti a casa albero e cilindro senza problemi (più cuffia e prigionieri dedicati, naturalmente) Se ne hai la possibilità, potresti abbassare il cilindro sopra di 1mm e applicare al basamento altrettante guarnizioni per correggere squish (che si presenta piuttosto alto anche con testa R di nuova concezione) e tornitura. Andresti anche a rifasare il tutto così facendo, senza toccare le luci Coi 24/72 e quella marmitta, potrebbe saltare fuori qualcosa di interessante 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale1509 Inviata 2023 Luglio 14 Share Inviata 2023 Luglio 14 26 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Ciao, è giunto il momento di passare al corsa lunga 😄 Ti si apre un mondo La nuova marmitta sarebbe questa in foto? Se non ricordo male, monta sia su corsa lunga che corta (ma aspetta altri pareri) Puoi farti un evergreen Polini in ghisa con un albero RMS Racing che non delude (dacci sotto con la fase d'aspirazione, la prestazione di tutto il motore te la giochi li). Con 300 euro, porti a casa albero e cilindro senza problemi (più cuffia e prigionieri dedicati, naturalmente) Se ne hai la possibilità, potresti abbassare il cilindro sopra di 1mm e applicare al basamento altrettante guarnizioni per correggere squish (che si presenta piuttosto alto anche con testa R di nuova concezione) e tornitura. Andresti anche a rifasare il tutto così facendo, senza toccare le luci Coi 24/72 e quella marmitta, potrebbe saltare fuori qualcosa di interessante La penso come Marco... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Adam col pk_ Inviata 2023 Luglio 14 Autore Share Inviata 2023 Luglio 14 1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto: La nuova marmitta sarebbe questa in foto? Ciao , si la marmitta è proprio questa ! 1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto: albero RMS Racing Mio padre appena ha sentito “RMS” gli è venuto un colpo .. io non ho mai comprato nulla da loro se non leve . Per albero e primaria posso anche prenderli di marca superiore , dato che vendendo il 102 polini , albero e 24/72 dato che hanno pochi km posso ricavare quanto basta per un mazzucchelli e una primaria più lunga (già ora col 102 mi sembrano un po’ corte le marce) . Voi cosa ne pensate ? Per quanto riguarda il 130 polini sono d’accordissimo con voi . 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 14 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 14 In questo momento, Adam col pk_ ha scritto: Mio padre appena ha sentito “RMS” gli è venuto un colpo Digli di stare tranquillo. Nel corso del tempo, ne ho adoperati diversi coi motori più disparati e vanno veramente bene. Te ne accorgi subito perche quando affondi la mola nella spalla, devi darci dentro per bene per tagliarlo. E' materiale più che duro Allungare la primaria con quella marmitta? Devi mettere in conto anche un cluster per aggiustare il cambio perchè azzardare una 27/69 con quella marmitta, è un grosso rischio. Non è che sia il massimo, ma non è neanche una banana. Come scrivevo in precedenza, puoi adattare la 24/72 previo lavori a monte Se invece vuoi fare un motore p&p classico, vendi anche la marmitta e opta per una banana normale così potrai allungare la primaria senza problemi Dipende se ti piace un motore scattante o preferisci qualcosa di turistico e tranquillo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Adam col pk_ Inviata 2023 Luglio 14 Autore Share Inviata 2023 Luglio 14 Io la vespa per ora la uso ancora tutti i giorni , quindi vorrei qualcosa di scattante ma che comunque non mi costringa ad avere la stessa velocità di crociera del 102 polini . Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2023 Luglio 15 Share Inviata 2023 Luglio 15 7 ore fa, Adam col pk_ ha scritto: Io la vespa per ora la uso ancora tutti i giorni , quindi vorrei qualcosa di scattante ma che comunque non mi costringa ad avere la stessa velocità di crociera del 102 polini . Devi puntare a allungare la primaria,la prima cosa a cui puntare è vendere la simonini,inadatta assolutamente al tuo scopo. Se il budget è 300 euro per tutto non riesci a chiudere un motore in tranquillità. Se invece è 300 euro per solo il cilindro diventa poi una configurazione da 1500/2000 euro totali.... Personalmente lascerei perdere mazzucchelli e i vari alberi da 60/100€ e ad oggi consiglio vivamente il buon gs58 o 57.5 o 56 di vmc, economico affidabile e molte spanne sopra polini e malossi. Abbinato a una 27/69 con parastrappi rinforzati qualsiasi, cambio originale Crociera da controllare se la tua è in buone condizioni,altrimenti è da sostituire Albero dipende dal budget totale,rms racing è tra gli economici il meno peggio,ma se ne trovi uno , classico ets che non sbagli. Altrimenti se si alza il tiro ci sono alberi che ti possono permettere anche in futuro di cambiare configurazione senza dover sostituire tutto. Cluster originale può andare benissimo se abbini la classica banana,la simonini non va bene. Sarebbe da capire se puoi tagliare la paratia,in quel caso valuterei una vmc evo stampata. Frizione, se hai possibilità di trovarne una 6 molle da hp/ape rimane la scelta più economica e valida,abbinata a 12 molle falc e dischi bgm con olio 80w90 minerale. Accensione io consiglio sempre di sostituirla ora che le idm sono a prezzo molto concorrenziale,in alternativa se hai già un accensione a 6 poli sarebbe ottimo abbinare un volano vespa V da 1.8 kg o ape,o se lo trovi un volano vespa hp. Carburatore va benissimo e terrei quello per uso stradale. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Adam col pk_ Inviata 2023 Luglio 15 Autore Share Inviata 2023 Luglio 15 1 ora fa, Cvfteam ha scritto: Devi puntare a allungare la primaria,la prima cosa a cui puntare è vendere la simonini,inadatta assolutamente al tuo scopo. Se il budget è 300 euro per tutto non riesci a chiudere un motore in tranquillità. Se invece è 300 euro per solo il cilindro diventa poi una configurazione da 1500/2000 euro totali.... Personalmente lascerei perdere mazzucchelli e i vari alberi da 60/100€ e ad oggi consiglio vivamente il buon gs58 o 57.5 o 56 di vmc, economico affidabile e molte spanne sopra polini e malossi. Abbinato a una 27/69 con parastrappi rinforzati qualsiasi, cambio originale Crociera da controllare se la tua è in buone condizioni,altrimenti è da sostituire Albero dipende dal budget totale,rms racing è tra gli economici il meno peggio,ma se ne trovi uno , classico ets che non sbagli. Altrimenti se si alza il tiro ci sono alberi che ti possono permettere anche in futuro di cambiare configurazione senza dover sostituire tutto. Cluster originale può andare benissimo se abbini la classica banana,la simonini non va bene. Sarebbe da capire se puoi tagliare la paratia,in quel caso valuterei una vmc evo stampata. Frizione, se hai possibilità di trovarne una 6 molle da hp/ape rimane la scelta più economica e valida,abbinata a 12 molle falc e dischi bgm con olio 80w90 minerale. Accensione io consiglio sempre di sostituirla ora che le idm sono a prezzo molto concorrenziale,in alternativa se hai già un accensione a 6 poli sarebbe ottimo abbinare un volano vespa V da 1.8 kg o ape,o se lo trovi un volano vespa hp. Carburatore va benissimo e terrei quello per uso stradale. Come accensione ho una idm 1,4kg. Mi state dicendo in molti che la marmitta è inadatta al mio scopo , ma in ogni caso la posso cambiare in un secondo momento (questioni di budget) . Per ora mi interessava sapere che componenti montare all’interno motore per non doverlo poi riaprire (es albero e sopratutto primaria). Una primaria in genere si trova dai 40 agli 80 euro , un albero massimo 100 diciamo . La mia crociera è una crimaz e ha pochi km , dovrebbe essere a posto . Tutto quello che è all’esterno del motore posso cambiarlo anche in un secondo momento diciamo . Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2023 Luglio 15 Share Inviata 2023 Luglio 15 58 minuti fa, Adam col pk_ ha scritto: Come accensione ho una idm 1,4kg. Mi state dicendo in molti che la marmitta è inadatta al mio scopo , ma in ogni caso la posso cambiare in un secondo momento (questioni di budget) . Per ora mi interessava sapere che componenti montare all’interno motore per non doverlo poi riaprire (es albero e sopratutto primaria). Una primaria in genere si trova dai 40 agli 80 euro , un albero massimo 100 diciamo . La mia crociera è una crimaz e ha pochi km , dovrebbe essere a posto . Tutto quello che è all’esterno del motore posso cambiarlo anche in un secondo momento diciamo . Io purtroppo la crimaz ho dovuto sostituirla dopo veramente pochi km....prima bisogna aprire il motore per fare una valutazione reale. Albero con 100 euro prendi roba economica, l'unico che forse valuterei è un mazzucchelli con asse 25 da pk xl 125/ets .... Primaria una semplice 27/69 con un parastrappi rinforzati tipo dexter/drt etc Se hai intenzione in futuro di abbinare una espansione meglio partire già ora con un cluster 4a corta 18/20 . Abbinando al gs58 hai un buon motore da 120 km/h reali 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 15 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 15 (modificato) In mezzo a prestazioni da capogiro e a spese che non reputo opportune, come al solito si consiglia sempre la strada più difficile. Montare un GS non è come montare un Polini o Malossi che sia e il grado di praticità con dremel e sacche di travaso grandi come portoni condominiali, oltre a una quasi obbligatoria spianatura del basamento, insieme alla rimozione della mezzaluna, complicano molto il lavoro dell'autore del post Quindi, non sono per niente d'accordo coi consigli di CVF (se non sulla questione marmitta dove abbiamo espresso tutti perplessità con rapporti lunghi) 2 ore fa, Adam col pk_ ha scritto: Per ora mi interessava sapere che componenti montare all’interno motore per non doverlo poi riaprire (es albero e sopratutto primaria) Coi vari corsa lunga e banana, la 27/69 è sempre la sua e non sbagli. Sulla HP monto il Polini con 27/69 e pignone da 28. Non ha una ripresa da capogiro, ma l'allungo è ottimo e gestisce a modo quei rapporti (carburatore 19) e fasatura d'aspirazione culometrica il 132 Malossi di scatola, mi ha dato soddisfazioni con la 22/63 su motore Special. Allungo più che soddisfacente ma una signora ripresa, ti faceva ridere anche il "posteriore" 😄 Se non vuoi riaprire, la 27/69 devi montarla da subito (in quarta con quella marmitta, avrai problemi ma se vorrai cambiarla dopo almeno non dovrai riaprire il motore che è la cosa principale) Con l'ETS si va fuori budget. Considerando la modifica per installarlo, si va sui 150 euro circa Ci sono anche il Parmakit in ghisa o l'ECV in alluminio per avere due prodotti un pò diversi dal solito. Si montano senza stuprare i carter questi GT Modificato 2023 Luglio 15 da MarcoBorga96 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2023 Luglio 15 Share Inviata 2023 Luglio 15 1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto: Montare un GS non è come montare un Polini o Malossi che sia e il grado di praticità con dremel e sacche di travaso grandi come portoni condominiali, oltre a una quasi obbligatoria spianatura del basamento, insieme alla rimozione della mezzaluna, complicano molto il lavoro dell'autore del post No,il gs nasce per montare su carter non spianati, la semplicità della lavorazione del carter è identica,parliamo di un operazione alla portata di chiunque. Per dare un metro di paragone un m1b di scatola monta su carter stock senza nessun riporto o spianatura del carter ,se non eliminazione mezzaluna, i vari gs son addirittura più piccoli di travaseria permettendo di fare un lavoro in tutta tranquillità essendo nasce proprio per questo. L'eliminazione della mezzaluna non è nulla di complicato,nulla che un flessibile non possa risolvere in 4 minuti. 1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto: Considerando la modifica per installarlo Quale modifica? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 15 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 15 (modificato) Occorre l'opportuno cuscinetto con paraolio. In kit, arriva a quella cifra. Anzi, proprio il mazzucca arriva a quasi 170 euro Che ci sta, non c'è dubbio. Ma lo scriverò in maniera più semplice perchè "forse" non viene capito di proposito, solo per voler avere ragione a tutti i costi perchè da questi parti siamo boomer. Il lavoro per montare una simile termica è molto, molto più impegnativo e non lo consiglierei mai come primo approccio. Ci vuole un pò di mano Poi logico che se il nostro amico, ha appoggi a monte, la cosa cambia. Ma ancora non lo sappiamo con certezza, dato che mi sembra di comprendere che voglia muoversi autonomamente (e giustamente anche) Modificato 2023 Luglio 15 da MarcoBorga96 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2023 Luglio 15 Share Inviata 2023 Luglio 15 26 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Occorre l'opportuno cuscinetto con paraolio. In kit, arriva a quella cifra. Beh cuscinetto 6005 c3/4 costa come il 6204 il paraolio poco più dello standard Cono 20,nessuna modifica invasiva o complicata.... e sul prezzo incide poco visto che nell altro kit i paraolio e cuscinetto non te lo regalano di certo. La differenza di prezzo sull albero da te citato è forse per il modello amt178 che gode di una gabbia a rulli e biella particolare,definita da mazzucchelli "da kart", invece nel modello tipo originale hai a tutti gli effetti a 90 euro un albero fac simile ets in toto,con biella ramata. 28 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Il lavoro per montare una simile termica è molto, molto più impegnativo e non lo consiglierei mai come primo approccio. Ci vuole un pò di mano Lo scriverò in modo che sia di facile comprensione, la difficoltà nel montaggio di questi kit, è veramente bassa,sono alla portata di chiunque,avendo montato sia 130 polini ,da te citati,che i vari gs risultano quest'ultimi in toto paragonabili e sovrapponibili,non necessita competenze superiori o "più mano" del classico polini da te consigliato. Anzi per certi versi, necessita di meno lavorazioni se in futuro ci si aspetta un espansione stile simonini o similare. Di conseguenza, mi sento di consigliarlo a cuor leggero anche a chi è alla prima esperienza. Poi sta chiaramente a lui decidere,ormai polini e malossi costano talmente tanto che ci penserei 20 volte prima di portarmele uno a casa,ma come hai giustamente detto parmakit ecv o parmakit ghisa sono scelte che possono essere interessanti anche se significa mettere da parte un pochino le prestazioni rispetto altri gt. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2023 Luglio 15 SuperMod Share Inviata 2023 Luglio 15 il parmakit ghisa l'ho montato non molto tempo fà e ci vuole 2 ore di fresino per sistemare i travasi ,ora se uno è pratico allora si ma non ha di certo la qualità malossi o polini ,ha di bello solo il pistun Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 15 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 15 5 ore fa, claudio7099 ha scritto: l'ho montato non molto tempo fà e ci vuole 2 ore di fresino per sistemare i travasi Sai che sono sorpreso? Quello del buon @sasachess sembrava a posto (o forse, lo aveva pulito anche lui, non ricordo) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Adam col pk_ Inviata 2023 Luglio 15 Autore Share Inviata 2023 Luglio 15 8 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Poi logico che se il nostro amico, ha appoggi a monte, la cosa cambia. Ma ancora non lo sappiamo con certezza, dato che mi sembra di comprendere che voglia muoversi autonomamente (e giustamente anche) Diciamo che dispongo anche di aiuti a monte , dato che ho dalla mia parte il presidente del vespaclub della mia zona e mio padre . 7 ore fa, claudio7099 ha scritto: ci vuole 2 ore di fresino per sistemare i travasi Solo che essendo favori quelli che mi fa il presidente non voglio neanche fargli perdere troppo tempo per ogni componente. Poi se posso farli io è sicuramente meglio , solo che contando che ho poca esperienza sicuro tutto da solo non riesco a portare a termine . 10 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Se non vuoi riaprire, la 27/69 devi montarla da subito Sulla 27/69 credo che siamo tutti d’accordo , dato che con i pignoni riuscirei comunque a cavarmela in base alle mie esigenze . Rimane come questione principale la scelta del gt . Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 16 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 16 11 ore fa, Adam col pk_ ha scritto: Rimane come questione principale la scelta del gt Come hai letto nei messaggi precedenti, sono per consigliarti qualcosa di semplice, solido e immortale. Il Polini con test R è uno step obbligatorio per ogni vespista. Possiamo parlarne fino al mese prossimo ma sicuramente, ne conosciamo tutti la grande robustezza generale e con un paio di accorgimenti, si presta molto bene ad evoluzioni capaci di trasformarlo. Qui sul forum, puoi cercare esempi di ogni genere con questa termica Il Malossi è un capostipite della sua categoria, rifinitissimo con una bella capoccia e puoi alimentarlo al cilindro o a valvola...a scelta. Brutalmente, potrai alimentarlo prima a valvola e poi al GT stesso senza aprire il motore (si, l'anticipato non è corretto ma funziona ugualmente e la prestazione c'è). Costa qualcosa in più. Di scatola, è capace di tirare una 29/68 senza troppi problemi (certo, tutto dipende da com'è farcito intorno) Se vuoi sperimentare l'alluminio, qualcosa di più moderno e diverso dal solito, rispetto ai ghisa di 30 anni (anche se Malossi si è un pò evoluto col tempo) c'è il Parmakit ECV (anche se è il più costoso di tutti, l'alluminio negli ultimi tempi ha raggiunto cifre molto alte). Affidabilissimo, il montaggio va curato al massimo. La ghisa perdona di più Dimenticavo...c'è anche il DR in alluminio. Non ho esperienza diretta con questa termica, qualche problema al lancio per quanto riguarda l'affidabilità. Poi non ho più saputo nulla e di tanto in tanto, qualche motore con questo GT compare. Qui nel forum, c'è molto materiale in merito a questo "signore" qui Come prestazioni finali, sono tutti li alla fine. Chi ha qualche peculiarità in più, chi un poco di resa extra, ma sono simili. Tutti montano tranquillamente senza sventrare carter e sono capacissimi di tirare una 27/69 (la tua marmitta sarà un problema, ma come dicevo almeno per l'inizio, puoi provarla) 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nani Inviata 2023 Luglio 16 Share Inviata 2023 Luglio 16 Io fossi in te aspettarei sto cilindro di vmc https://scooterlab.uk/vmc-cp58-135cc-mini-kit-for-smallframe-vespa-news/ Meno di 200 per un cilindro in alluminio 135 che sta sotto la cuffia del 50. Appena in vendita io lo provo perché mi intriga. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2023 Luglio 16 Moderatore Share Inviata 2023 Luglio 16 37 minuti fa, Nani ha scritto: Meno di 200 per un cilindro in alluminio 135 che sta sotto la cuffia del 50 E' un prodotto particolarissimo ed è sempre bello vedere cose nuove D'altro canto, il raffreddamento su una termica simile è completamente inesistente Quando lo prenderai, attendo la discussione e sarà un piacere vedere se mi sarò sbagliato, in base alle tue prove Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nani Inviata 2023 Luglio 16 Share Inviata 2023 Luglio 16 23 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: E' un prodotto particolarissimo ed è sempre bello vedere cose nuove D'altro canto, il raffreddamento su una termica simile è completamente inesistente Quando lo prenderai, attendo la discussione e sarà un piacere vedere se mi sarò sbagliato, in base alle tue prove Bah io non ci vedo nessun problema, se non si grippano i 112 in ghisa che hanno ancora meno alette di questo sopratutto sulla testa, questo che è in alluminio dovrebbe non avere problemi di sorta. E poi se fosse un problema non penso lo avrebbero fatto. Comunque se arriva prima dell'inverno lo provo sicuro. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2023 Luglio 16 SuperMod Share Inviata 2023 Luglio 16 Il 15/7/2023 in 08:05 , Cvfteam ha scritto: Personalmente lascerei perdere mazzucchelli Il 15/7/2023 in 11:00 , Cvfteam ha scritto: l'unico che forse valuterei è un mazzucchelli Quindi Mazzucchelli si o Mazzucchelli no? 😳 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 2023 Luglio 16 Share Inviata 2023 Luglio 16 13 minuti fa, filipporace ha scritto: Quindi Mazzucchelli si o Mazzucchelli no? 😳 Quando sei il bar e devi fare colazione e l unica cosa rimasta è la torta di riso, e metti che la torta di riso non la sopporti Preferisci non fare colazione o farla Comunque facendoti andare bene quello che c'è? Se il budget è quello è la meno peggio,ma come scritto IO non lo monterei,ma se le condizioni del budget sono quelle è l unico che mi sento di consigliare avendo già una accensione idm da 1.4 kg Quindi facciamo uno schemino per i più scettici,perdonate la calligrafia pessima 1 1 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Adam col pk_ Inviata 2023 Luglio 18 Autore Share Inviata 2023 Luglio 18 Ringrazio tutti per i consigli , ora provo anche a sentire il parere del presidente del vespaclub della mia zona e vi farò sapere ! A meno che non trovò una soluzione per girare lo stesso con la mia vespa il motore penso di farlo questo inverno per non perdere raduni e quant’altro . Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Adam col pk_ Inviata 2023 Agosto 29 Autore Share Inviata 2023 Agosto 29 (modificato) Salve a tutti , ho aggiornamenti ! Ho potuto alzare il budget ed ora vorrei optare per un malossi mhr (alluminio). Quindi ora vi ripropongo le stesse domande : che albero/frizione/campana (marca) dovrei prendere ? Modificato 2023 Agosto 29 da Adam col pk_ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.