+ DoubleG Inviata 2024 Marzo 13 Share Inviata 2024 Marzo 13 1 ora fa, Turbinavespa ha scritto: questo per il centrale è il suo? https://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=5234 Questa è quella della Ets e pk automatica. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 13 Autore Share Inviata 2024 Marzo 13 Faccio un altro tentativo, ma dubito di riuscire a togliere gli aloni che sono lì da anni...mi son dimenticato di fare foto. Proverò comunque a montarle scaldandole bene, perché sono anche molto deformate, e poi valuteremo insieme a mio suocero cosa fare se non ci piaceranno. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Marzo 13 SuperMod Share Inviata 2024 Marzo 13 (modificato) si possono verniciare ,poi dai sopra un plastificante che mantiene la vernice morbida e non si stacca questo a bomboletta ma cè anche il barattolo da dare con la pistola Modificato 2024 Marzo 13 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 13 Autore Share Inviata 2024 Marzo 13 Ma per verniciare dovrei prima dare anche un primer? Quindi verrebbero 3 strati... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Marzo 13 Share Inviata 2024 Marzo 13 (modificato) Comprendo tu voglia fare restauro fedele all’originale però ora che è bella rossa riverniciata secondo me è bella con più vernice e meno plastica in vista. tra l’altro, la mia pk50xl bianca dell’87 era fatta così, non aveva la plastica del tunnel centrale che scendeva sui lati. Modificato 2024 Marzo 13 da Turbinavespa 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Marzo 13 SuperMod Share Inviata 2024 Marzo 13 32 minuti fa, cera89 ha scritto: Ma per verniciare dovrei prima dare anche un primer? Quindi verrebbero 3 strati... no io non uso nessun primer ,una lavata con sgrassatore e vernice diretta poi plastificante ,l'unico difetto che ho riscontrato è quello di dare il plastificante con il sole se no diventa opaco e non trasparente 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 13 Autore Share Inviata 2024 Marzo 13 La marmitta passa molto vicina alla ruota posteriore, è normale amministrazione con la Polini a serpentone oppure potrebbe rappresentare un rischio concreto per la gomma / camera d'aria? In foto sembra che tocchi, ci sono un paio di millimetri... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Marzo 13 Share Inviata 2024 Marzo 13 4 ore fa, cera89 ha scritto: In foto sembra che tocchi, ci sono un paio di millimetri... Non c’è il verso di spostarla quanto possibile allargando magari l’asola di fissaggio al braccio motore? Ogni mm extra e’ guadagnato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Marzo 13 Moderatore Share Inviata 2024 Marzo 13 1 ora fa, Turbinavespa ha scritto: Non c’è il verso di spostarla quanto possibile allargando magari l’asola di fissaggio al braccio motore? Quotissimo. Sarebbe anche da allentare la flangia sul cilindro per cercare di aiutare la rotazione Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 14 Autore Share Inviata 2024 Marzo 14 Si, devo assolutamente provare... Se sul cilindro ha un po' di gioco cerco di sfruttarlo a mio favore, ma è tutto molto incastrato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Marzo 14 Share Inviata 2024 Marzo 14 5 minuti fa, cera89 ha scritto: Si, devo assolutamente provare... Se sul cilindro ha un po' di gioco cerco di sfruttarlo a mio favore, ma è tutto molto incastrato Sennò che esperienza mistica sarebbe? 🤣 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 14 Autore Share Inviata 2024 Marzo 14 Già... Da qualche parte ci doveva pur essere l'inganno...era andato tutto troppo liscio 😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 2024 Marzo 14 Share Inviata 2024 Marzo 14 23 minuti fa, cera89 ha scritto: Se sul cilindro ha un po' di gioco cerco di sfruttarlo a mio favore, ma è tutto molto incastrato Esistono delle cose che si chiamano trapani, su cui si montano altre cose che si chiamano punte da trapano, che servono per fare fori o anche per allargare fori esistenti. Allarga leggermente i fori e vedrai che si muove. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 14 Autore Share Inviata 2024 Marzo 14 (modificato) Mi riferivo al fatto che se mi sposto troppo vado a toccare sulla paratia...di spazio ce n'è poco Modificato 2024 Marzo 14 da cera89 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 15 Autore Share Inviata 2024 Marzo 15 Asolato il foro di attacco sulla traversa motore, mentre sulla flangia al cilindro è stato sufficiente il gioco che c'è già in origine. La situazione è migliorata leggermente, ma questa marmitta sfrutta davvero ogni millimetro di spazio disponibile. Appena spostata tocca subito sulla pedana, ho lasciato lo spazio minimo indispensabile, quindi adesso tra marmitta e gomma restano circa 5 millimetri...di più non sono riuscito. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 2024 Marzo 15 Share Inviata 2024 Marzo 15 Se non vibra contro la pedana va bene così. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 15 Autore Share Inviata 2024 Marzo 15 Devo ancora provarla perché ieri sera era tardi e stavo morendo di fame (e quando ho fame inizio a fare delle stronz*te 😅) Comunque ho lasciato un paio di millimetri scarsi tra pancia e pedana, quindi da quella posizione può solo allontanarsi quando lavora l'ammortizzatore. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 15 Autore Share Inviata 2024 Marzo 15 Tornando al discorso coperture pedana, dopo vari tentativi inutili ho giocato il tutto per tutto...diluente nitro! Questa la situazione dopo vari lavaggi con sgrassatori di ogni tipo Questa dopo la "cura" Ho provato ad insistere ancora ma questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere...stesso discorso per i tappeti laterali. Adesso sta al proprietario decidere se montarle così con questo aspetto da conservato o se prendere tutto nuovo, al costo di un rene circa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Marzo 15 SuperMod Share Inviata 2024 Marzo 15 i centrale se riesci a recuperarlo meglio ,i due laterali si trovano nuovi anche da tonazzo ,io lo vedo scontato pure https://www.officinatonazzo.it/parti-in-gomma-tappetino-pedana-in-plastica-destro-e-sinistro-vespa-pk-xl.1.15.30.gp.1807.uw 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 15 Autore Share Inviata 2024 Marzo 15 (modificato) Si li avevo visti, grazie Claudio, è però da valutare se mantenere il centrale conservato con i laterali nuovi...potrebbe essere un po' un cazzotto in un occhio. Ho scovato un centrale nuovo, fondo di magazzino, sulla baia...lascio la scelta al proprietario. Modificato 2024 Marzo 15 da cera89 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Marzo 15 Share Inviata 2024 Marzo 15 Fosse per me, adesso che hai trovato il centrale sulla baia, prenderei nuovi anche quelli laterali e festa finita…hai fatto lavoro eccelso ma…plastica vecchia e’ plastica vecchia…quegli 80€ in più da spendere quando si rinnova una vespa a questi livelli ci stanno tutti. (rimango dell’idea che più metallo e meno plastica a vista e’ meglio, per me il centrale andrebbe senza le gonnelle laterali) 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 15 Autore Share Inviata 2024 Marzo 15 @Turbinavespa condivido totalmente il tuo pensiero...se la vespa fosse stata mia avrei già provveduto da tempo... Comunque credo che anche mio suocero, conoscendolo, non sia restio a comprare tutto nuovo...arrivati a questo punto non vale la pena avere un risultato mediocre per non voler spendere 150-200 euro in più (di queste cifre si tratta). Sul secondo punto, sinceramente anche a me piacerebbe avere più vernice in vista, ma se il modello prevedeva questo tipo di tappeto centrale metterò questo...non riesco a fare altrimenti. Unica eccezione sarà fatta per lo specchietto perché non vogliamo forare il coprimanubrio che abbiamo dovuto mettere nuovo, e forse non metteremo le borchie alle ruote. Parole del suocero: "boia come son brutte, io sulla mi vespa un ce le metto" (leggete con accento toscano). Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Marzo 15 Share Inviata 2024 Marzo 15 2 ore fa, cera89 ha scritto: boia come son brutte, io sulla mi vespa un ce le metto" (leggete con accento toscano). E visto che manca il “de’”, più zona Pisa che zona Livorno 😎 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Marzo 15 Autore Share Inviata 2024 Marzo 15 18 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: più zona Pisa che zona Livorno Eh si...periferia di Pontedera Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Marzo 15 Share Inviata 2024 Marzo 15 8 minuti fa, cera89 ha scritto: Eh si...periferia di Pontedera Vicino alla “casa madre”! Feci la tesi di laurea alla Piaggio…sul Liberty (purtroppo non su vespa smallframe 😬), per lo sviluppo dei primi software (che oggi fa ridere cosa si può fare rispetto ad allora) per la gestione dell’handling e modellazione dei pneumatici. Mi ricordo il collaudatore quando facevamo test su pista…gli chiedevamo certe traiettorie entro certi tempi e lui ci stava entro con precisione prova dopo prova…e sul test dei tempi sul giro riusciva ad essere più veloce della “migliore traiettoria”/tempo minimo” calcolata dal software 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.