+ magri63 Inviata 2024 Aprile 22 Share Inviata 2024 Aprile 22 Buongiorno gruppo ! ET3 con - Dr130 ghisa - Albero anticipato Pinasco - Carburatore originale SHBC 19.19 con getto max 88 e min 42 con la codina - Vite carburazione a 2 giri - Filtro aria originale con paglietta ridotta a metà - Marmitta siluro BGM pro touring - Volano BGM 1,5kg con anello distanziatore 5mm per distanziare ventola dal suo carter di protezione (sfregava) - Luci aspirazione sul carter leggermente raccordate al cilindro - Limitatori di protezione lampadine 6v - Miscela 2,5% Ho appena finito il rodaggio andando alla festa di Pontedera al raduno mondiale: in totale 1300km di rodaggio tranquillo.. Ritorno "di corsa", sempre tirato 80 - 85km/h, sfuggendo ai temporali (operazione non proprio riuscita: preso tanta acqua e freddo). Consumo intorno ai 30 Km/lt. Velocità massima 92Km/h da GPS (quasi 110 con il contachilometri) ad oltre 6000 giri e alette della testa a 140 gradi. Velocità tenuta a lungo senza problemi: 80 Km/h Soddisfacente ! Ma c'è il problema. Prima di partire mi si è allentato uno dei due dadi che fissano il collettore di scarico. OK, smonto e fisso stringendo forte forte. Prima di arrivare a Pontedera.... dai rumori capisco che si è allentato ancora. Non ho gli attrezzi ma al raduno per fortuna ci sono i tecnici Piaggio che, gratuitamente, mi riparano il problema mettendo un dado che si era addirittura perso e stringendo l'altro. Fantastico, vado tranquillo. Ma non tanto, prima di arrivare a casa, dopo circa 300 km di viaggio, ancora quel rumore. NON l'ho ancora aperto ma son sicuro che il difetto è sempre quello. Cosa mi consigliate di fare ? La rondella spaccata sotto i dadi c'è. Tirare ho tirato forte forte. Ma non basta. Frenafiletti o dadi autobloccanti non credo funzionino alle temperature in gioco su quei dadi. Metto un secondo dado sopra al primo e li tiro separatamente ? Oppure ? Quasi-quasi ci do in punto di saldatura tra collettore e cilindro..... (è una battuta, ma anche una possibilità). Al 1 giugno parto per Caponord, quasi 5000km, vorrei evitare tutte le sere di quel viaggio di 18 giorni dover stringere quei dadi, operazione non troppo comoda e veloce. Buona strada ! Marco 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 2024 Aprile 23 Share Inviata 2024 Aprile 23 (modificato) Puoi usare dadi autobloccanti per alte temperature, sono interamente in acciaio, senza l'anello in plastica. Le ferramenta più fornite di articoli industriali li hanno. Oppure ebay. Modificato 2024 Aprile 23 da DoubleG 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Aprile 23 SuperMod Share Inviata 2024 Aprile 23 si allentano perchè probabilmente il collettore tira in modo anomalo sul terzo attacco ,poi il dr mi pare li ha da m6 non m8 come gli altri 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ archimedematelica Inviata 2024 Aprile 23 Share Inviata 2024 Aprile 23 in questi casi posso consigliarti di sostituire le rondelle spaccate con rondelle coniche in acciaio, ( molle a tazza) le trovi in bustine dai ricambisti auto oltre i dadi autobloccanti in per la guarnizione scarico uso quelle in alluminio controlla che la saldatura del collettore non interferisca con il piano di appoggio della rondella 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ magri63 Inviata 2024 Aprile 23 Autore Share Inviata 2024 Aprile 23 2 ore fa, DoubleG ha scritto: Puoi usare dadi autobloccanti per alte temperature, sono interamente in acciaio, senza l'anello in plastica. Le ferramenta più fornite di articoli industriali li hanno. Oppure ebay. non mi ricordo la misura (non ho occhio), ma ho usato gli stessi dadi/rondelle che c'erano sul cilindro e collettore originali ET3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 2024 Aprile 23 Share Inviata 2024 Aprile 23 Se usi chiave da 13 sono M8, se invece usi chiave da 10 sono M6. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Aprile 23 Share Inviata 2024 Aprile 23 (modificato) Claudio ha dato la dritta giusta, oltre all’ “upgrade” dei dadi e rondelle, controlla che la marmitta “non tiri” eccessivamente, tra i 2 dadi del collettore e quello M10 al braccio motore. Da controllare anche il piano su cui poggiano le rondelle…vai di lima se parte della saldatura della flangia non permette appoggio completo. Controlla a marmitta montata a quali giri il collettore vibra, tanto, tanto becchi una risonanza perniciosa…lo vedi/senti alla molla di attacco collettore/siluro. Nel caso, considera di cambiare anche molla con una di quelle ricoperte in gomma, avendone due di lunghezza differente. Modificato 2024 Aprile 23 da Turbinavespa 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2024 Aprile 23 Share Inviata 2024 Aprile 23 Il dr ha i prigionieri da 7,se hai messo i dadi dell'8,tengono apparentemente perche i filetti si grippano momentaneamente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Aprile 23 Moderatore Share Inviata 2024 Aprile 23 (modificato) Il mio DR li ha da 8, da originale. Stringo il tutto con la 13 e via andare, gioco non c'è nè minimamente Ci sono gli M6 (che avevo sul 2 travasi Primavera originale), ma da 7 mai visti francamente Modificato 2024 Aprile 23 da MarcoBorga96 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2024 Aprile 23 Share Inviata 2024 Aprile 23 Il dr nasce coi prigionieri da 7, gli stessi per fissare il cilindro corsa 43. Fino la produzione intorno al 2010 erano così, e coi prigionieri dorati. Se poi in questo lasso di tempo hanno cambiato,non lo so Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 2024 Aprile 23 Share Inviata 2024 Aprile 23 Io ho un 102 ma mi è cpaitata una cosa del genere (la marmitta è una siluro). Stretto tre volte poi ho scoperto che si svitava leggermente il prigioniero, per questo si allentava. Poi non ricordo bene ma al posto dei vari dadi autobloccanti dovrei avere il doppio dado, appena riesco controllo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Aprile 24 SuperMod Share Inviata 2024 Aprile 24 le rondelle chiamate molle a tazza ci sono anche da leroy merlin 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ magri63 Inviata 2024 Aprile 24 Autore Share Inviata 2024 Aprile 24 In questo weekend lungo smonto e controllo il tutto, così chiarisco anche il dubbio del dado da 7 o da 8. Dai vostri consigli / suggerimenti ho molti spunti su cui ragionare. Vi farò sapere. Grazie a tutti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ agox Inviata 2024 Aprile 24 Share Inviata 2024 Aprile 24 21 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Il mio DR li ha da 8, da originale. Stringo il tutto con la 13 e via andare, gioco non c'è nè minimamente Concordo con MarcoBorga96: il mio dr 130 acquistato nel 2022 ha i prigionieri scarico M8 non M7. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 2024 Aprile 24 Share Inviata 2024 Aprile 24 Ed io confermo quanto detto da @Whitesnake's Back 3.0...il mio del 2009 li ha M7. Non ho mai avuto il problema che si svitino. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Aprile 24 Moderatore Share Inviata 2024 Aprile 24 1 minuto fa, DoubleG ha scritto: Ed io confermo quanto detto da @Whitesnake's Back 3.0...il mio del 2009 li ha M7 Fantastico, le vecchie serie sono M7 e elle recenti, M8. Chissà quand'è stato il momento cruciale in cui hanno cambiato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2024 Aprile 24 Share Inviata 2024 Aprile 24 2 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Chissà quand'è stato il momento cruciale in cui hanno cambiato Come scrivevo sopra ,intorno al 2010, cioè quando c'è stato l'ennesimo cambio di proprietà,con cambio grafica del libretto d'uso e manutenzione, e il raddoppio del prezzo . Mi "sembra" che coincise con l'aggiunta nel kit, dell'adesivo dr,ma non ci metto la mano sul fuoco,causa Alzheimer. Fino al 2010 ,lo si comprava a 40 euro,spicciolo più,spicciolo meno. In ogni caso,chi ha conservato il talloncino del controllo qualità ( presente dagli inizi, dopo il 2010 non so) è riportata la data di fabbricazione 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Aprile 24 Moderatore Share Inviata 2024 Aprile 24 27 minuti fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: quando c'è stato l'ennesimo cambio di proprietà Che tu sappia, è ancora Top? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2024 Aprile 24 Share Inviata 2024 Aprile 24 19 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Che tu sappia, è ancora Top? Nel 2022 sicuramente,ho preso un albero lml che era stato fabbricato due mesi prima,quindi,per quanto a mia conoscenza,si 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Aprile 24 Moderatore Share Inviata 2024 Aprile 24 Grande White, grazie per le delucidazioni e questa esperienza storica 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Aprile 24 Share Inviata 2024 Aprile 24 (modificato) 36 minuti fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: Nel 2022 sicuramente,ho preso un albero lml che era stato fabbricato due mesi prima,quindi,per quanto a mia conoscenza,si L’entità legale a cui appartengono il marchio DR e TOP e’ una Srl chiamata “Italian Motorparts”, basata zona aeroporto Bologna, che a sua volta appartiene al gruppo LKQ Europe, con sede in Svizzera (nel cantone Zug dove le aziende pagano pochissime tasse sui profitti). Di fatto la vecchia Motori Minarelli. Azienda da 26’000 dipendenti e quasi 6 miliardi di fatturato, parti per auto/moto di ogni sorta. Proprietario ultimo e’ LKQ Corporation, azienda americana. 45’000 dipendenti in totale, per 14 miliardi di fatturato e profitto netto intorno al 7% del fatturato (bene ma non benissimo) e con free cash flow di 1 miliardo contro i 4.3 miliardi di debito (che ci sta, sono abbastanza “soldi in cassa” per un business sano, le banche con questi numeri garantiscono linee di credito) Modificato 2024 Aprile 24 da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2024 Aprile 24 Share Inviata 2024 Aprile 24 dadi flangiati.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 2024 Aprile 24 Share Inviata 2024 Aprile 24 26 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Grande White, grazie per le delucidazioni e questa esperienza storica Figurati 😉 25 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: L’entità legale a cui appartengono il marchio DR e TOP e’ una Srl chiamata “Italian Motorparts”... Risposta TOP👍 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ magri63 Inviata 2024 Aprile 26 Autore Share Inviata 2024 Aprile 26 Eccomi, il mio DR130 ghisa ha i prigionieri M8. Ho messo un doppio dado, il primo flangiato (senza rondella) e il secondo semplice. Speriamo di averla fatta giusta, altrimenti gli do un punto di saldatura. E' la terza volta in meno di 500km che mi si smollano ! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2024 Aprile 27 SuperMod Share Inviata 2024 Aprile 27 E non ti hanno ancora menzionato le nord lock..... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.