Vai al contenuto

Il corsalunga... corto: VMC CP58


Messaggi consigliati

Il 24/11/2024 in 01:01 , PDD-Poeta ha scritto:

non puoi montare la graffetta perchè le variabili ESIGONO pipette da 5Khom in silicone che non disturbano la centralina e il pick up, se non ti piace prendi la POLINI in caso che è meglio con il gommino ad incasso ecc... ma la VMC pipetta và benone io la uso sempre.

lo squish a 1.1 è poco mettilo a 1,2 e usa una basetta base da 0,5 in metallo pasta sotto e sopra tanto per...

il cluster quarta corta è d'obbigo ma lo capirai da te, in caso pignone da 25 prendi sempre roba DRT che costa giusto ed è OTTIMA.

Arretratore ammortizzatore il VMC costa poco è solido... Et6 tutta la vita comunque... 

DOMANDA ma è entrato sotto la cuffia del corsa corta? Curiosità....

È entrato, si incastra bello stretto ma ci sta. Discorso frizione, io sto un po’ tribolando a non far slittare una 4 dischi ora che il motore si è slegato. Con un olio differente sembra essere migliorata, ma temo mi toccherá passare a qualcosa di più resistente.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Niente di “drammatico”, se non regge, slitterà e quando provi a scaricare la cavalleria sentirai salire di giri senza che a ciò corrisponda un deciso avanzamento…niente si rovina…e anche senza dover togliere il motore dalla vespa potrai cambiare la frizione con una 4 dischi…

meno male dai😅 mi stavo già preoccupando. Comunque a breve deciderò quali componenti utilizzare.

Link al commento
Condividi su altri siti

io parlavo del cluster te ne accorgi che serviva quando il salto terza quarta guidando sarà eccessivo e ti dirai "ah! se avessi avuto una quarta corta!"

Se di quarta sei lungo scendi di pignone con la 27/69DD hai due pignoni il 26 e il 25 usa i DRT sono OTTIMI e costano meno di roba da gioiellieri

Dietro con il siluro VMC (serve quello più sportivo dei due venduti) se puoi e sai come fare monta gomma da 350X10.

la FRIZIONE se hai il mono molla SERVE MOLLA POLINI WAVE e un carterino leva corta a cui sostituisci la leva con il KIT FRT a leva lunga che comprende anche il passacavi abbinato (quindi devi sganciare tutti i cavi se hai il passacavi originale per sostituirlo), la leva carterino frizione FRT è più lunga della leva lunga piaggioe per tirare tutta la corsa serve OBBLIGATORIAMENTE leve al manubrio PX, come dischi metti tre dischi standart ed infradischi da 1,5 originali, o i sette dischi NEWFREEN o CIF dadue spicci ovviamente la molla fornita la butti.

La frizione sarà un burro e tiene anche 15 cv.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/11/2024 in 13:28 , Turbinavespa ha scritto:

Per le guarnizioni potrebbe valer la pena spendere due lire in più e prendere quelle SIP o BGM (a qualcuno quelle siliconiche BGM piacciono meno ma in generale entrambi i prodotti sono superiori alle guarnizioni standard in carta)

Boccola da rifare, se perde il blocco da lì è inevitabile…va fatto.
Sempre nell’ottica dei miglioramenti (lo so che aggiunge spesa ma tanto le vespe sono…un pozzo quasi senza fondo  😅) considera anche alberino cambio a due o-ring e se vuoi la cambiata più precisa…pattini del selettore che ingranano sulla crociera maggiorati e maglia sempre dell‘alberino in CNC…sono elementi che un paio di produttori appassionati italiani (MD racing, FRT…) hanno sviluppato ed eliminano molti dei giochi del leveraggio originale, tutto a vantaggio della precisione di cambiata, assieme all’impacchettamento del cambio in tolleranza (0.25mm)

A proposito del cambio, una 4a accorciata ci starebbe come il cacio sui maccheroni se soprattutto vai di siluro VMC…se non il cluster 10-14-18-21, l’ingranaggio della 4a a 48 denti invece che il suo standard a 46 (sono altri 60€ ma il salto 3a/4a del cambio standard se si elimina e’ meglio e migliora di parecchio la guida.

Che frizione hai pensato per il motorello? 

 

Buongiorno, mi è sorto un dubbio, ma questa 4a corta in sostanza che cambia? Solo a non sentire il c.d. salto da 3a/4a che personalmente non mi ha mai disturbato,

cosa comporta? A lungo rimane più alta di giri? Mura?

Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, Qhibli ha scritto:

Buongiorno, mi è sorto un dubbio, ma questa 4a corta in sostanza che cambia? Solo a non sentire il c.d. salto da 3a/4a che personalmente non mi ha mai disturbato,

cosa comporta? A lungo rimane più alta di giri? Mura?

Avvicina la 4a alla 3a che nel cambio standard il salto è troppo, con conseguente perdita di giri alla cambiata, che se il motore scende sotto coppia poi ci mette un po’ a risalire.

Ad essere pignoli, nel cambio standard l’unica marcia “azzeccata” da mamma Piaggio è la 3…anche la prima è troppo corta ed infatti “gente di buon cuore” produce ingranaggio prima a 55 denti invece che 58.  Anche la 2a un pelo corta.
Migliore rapportatura per me, al netto di motori che girano sopra i 10000 giri dove serve accorciare ancora di più le marce lunghe, e’ data dal cluster Malossi 10-15-18-20, accoppiato ad ingranaggi 55-54-50-46. Motore sempre in tiro, mai sotto coppia (che di coppia nella vespa non ce n’è tanta eh) e che lavora nella finestra di giri “giusta”. Un cambio spaziato bene fa più di tanto GT/alberi e modifiche “ovvie”.

tecnicamente, a parità di giri, con 4a corta si va più piano (di circa 5km/h per ogni dente tolto alla 4a) oppure, vista dall’altro lato, a parità di velocità il motore gira più alto. 

Che muri o meno dipende dalla configurazione del motore ma essendo un rapporto più corto dell’originale  il motore riesce a sviluppare più giri (tipo per esempio se un motore “tira” al massimo 8000rpm con 4a standard, con 4a corta da z21 riesce a tirarne 8300rpm e di fatto la velocità finale differisce di 2km/h)

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Anch’io la penso così, una elaborazione inizia dal spaziare il cambio, avendo vissuto l’era degli anni’80/‘90 in vespa da adolescente senza testa, il limite era sempre il cambio, perché c’erano quelle belle moto (che non mi potevo permettere) a 6 rapporti che erano schegge rispetto alle vespe. Così quando ho rimesso a nuovo la vespa ho riesumato un vecchio cilindro pinasco 75 in alluminio e adeguato il cambio (10 anni fa non c’era ancora il malossi altrimenti avrei preso quello) con un prima e seconda Drt è un cluster pinasco 18-20 l’unico a prezzo umano ed accoppiato ad una 24/72 risultato perfetto alle basse fasi che ha quel cilindro. Ma con la possibilità di aggiustare la primaria io adesso quello metterei su tutti i motori o ancora meglio un cambio a 5 rapporti 👍

Modificato da vito.73
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

Avvicina la 4a alla 3a che nel cambio standard il salto è troppo, con conseguente perdita di giri alla cambiata, che se il motore scende sotto coppia poi ci mette un po’ a risalire.

Ad essere pignoli, nel cambio standard l’unica marcia “azzeccata” da mamma Piaggio è la 3…anche la prima è troppo corta ed infatti “gente di buon cuore” produce ingranaggio prima a 55 denti invece che 58.  Anche la 2a un pelo corta.
Migliore rapportatura per me, al netto di motori che girano sopra i 10000 giri dove serve accorciare ancora di più le marce lunghe, e’ data dal cluster Malossi 10-15-18-20, accoppiato ad ingranaggi 55-54-50-46. Motore sempre in tiro, mai sotto coppia (che di coppia nella vespa non ce n’è tanta eh) e che lavora nella finestra di giri “giusta”. Un cambio spaziato bene fa più di tanto GT/alberi e modifiche “ovvie”.

tecnicamente, a parità di giri, con 4a corta si va più piano (di circa 5km/h per ogni dente tolto alla 4a) oppure, vista dall’altro lato, a parità di velocità il motore gira più alto. 

Che muri o meno dipende dalla configurazione del motore ma essendo un rapporto più corto dell’originale  il motore riesce a sviluppare più giri (tipo per esempio se un motore “tira” al massimo 8000rpm con 4a standard, con 4a corta da z21 riesce a tirarne 8300rpm e di fatto la velocità finale differisce di 2km/h)

Ciao, decisamente esaustivo e chiaro. Grazie 😃👍

Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, Qhibli ha scritto:

vabbe' pazienza, farà anche lui il suo lavoro, voglio essere ottimista

Al netto di problemi di qualità che hanno più o meno tutti, va benissimo quello evok.

A proposito di qualità…ragnetto DRT…in teoria plug&play…in pratica il motore era già chiuso…impossibile così montare pacco frizione…motore dovuto essere aperto di nuovo per aggiustare il foro conico del ragnetto…(cluster originale Piaggio…non era la sua di colpa…)

IMG_8764.jpeg

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Al netto di problemi di qualità che hanno più o meno tutti, va benissimo quello evok.

A proposito di qualità…ragnetto DRT…in teoria plug&play…in pratica il motore era già chiuso…impossibile così montare pacco frizione…motore dovuto essere aperto di nuovo per aggiustare il foro conico del ragnetto…(cluster originale Piaggio…non era la sua di colpa…)

IMG_8764.jpeg

Grazie Turbinavespa! Ho tirato un sospiro di sollievo😅. Per il ragnetto invece io monterò quello originale piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 01/12/2024 in 10:42 , Turbinavespa ha scritto:

Migliore rapportatura per me, al netto di motori che girano sopra i 10000 giri dove serve accorciare ancora di più le marce lunghe, e’ data dal cluster Malossi 10-15-18-20, accoppiato ad ingranaggi 55-54-50-46. Motore sempre in tiro, mai sotto coppia (che di coppia nella vespa non ce n’è tanta eh) e che lavora nella finestra di giri “giusta”. Un cambio spaziato bene fa più di tanto GT/alberi e modifiche “ovvie”.

Mio buon Turbinavespa, l'hai spiegata talmente bene che ho ordinato tutto! 🤣

PXL_20241203_101604790.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Graùm ha scritto:

Mio buon Turbinavespa, l'hai spiegata talmente bene che ho ordinato tutto! 🤣

PXL_20241203_101604790.jpg

💪 Sarai ricompensato dal cambio meglio spaziato che possa esserci per la small frame…unico upgrade possibile…il cambio a 5 marce!

ma…il chupa chups in quale parte del blocco motore va? 😂

Quando andrai a montare quel bel gruppo cambio, chiudilo con 0.25mm di gioco…intravedo nella foto seeger e forse spessori standard per il cambio? Dopo aver misurato ci sta che ti possa servire uno spessore diverso da quelli forniti (ce ne sono di varie misure da 0.7mm a 1.5mm quindi quello “giusto” si trova sempre). Un’ altra cosa da avere se si vuole fare lavoro “certosino” è il kit di rasamenti per “tutti gli alberi” del blocco vespa…li fa sia DRT che VMC…intorno a 8-10 Euro…ma con quelli si riesce ad allineare bene albero cambio/cluster/mezzaluna avviamento/campana/frizione.

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

a proposito di cambio io ho montato 27/69 con cluster 3 e 4 corta ovvero 10/14/17/20 e vi assicuro che va una scheggia (polini 130 rifasato) non so sinceramente quanto avro perso di velocita massima ma qui da me e molto difficile tirare la quarta di qualsiasi vespa .......per cui non mi importa ma vi assicuro che 2/3/4 sono attaccate una alláltra senza perdita di giri una goduria

 

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

dimenticavo anche io ho tutto o quasi pronto per fare un motore cp58  aspirazione lamellare al carter....poi vi aggiorno se non disturba il post... giusto per confrontare le varie possibilita senza aprire nuovi post...qualcuno sa dirmi se un albero primavera puo bastare o ci  vuole qualcosaltro? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, Graùm ha scritto:

Io ho preso un Mazzucchelli anticipato perché da qualche parte ho letto che ha le fasi praticamente giuste per il cp58.

Anche se ero tentato dal Malossi...

Mazzucchelli anticipato le ha giuste si…scarsino in ritardo di aspirazione - ma se si adottano carburi dal 24 in su si recupera fase lavorando la valvola e se si rimane col 19 si “lascia sul tavolo” qualche giro motore in più ma di contro si ha erogazione molto regolare ai bassi/medi…tanto se si decide di lasciare il 19 non è che si sta andando a cercare chissà quali giri motore - e giusto corto di 5 gradi in anticipo di aspirazione, che uno può lasciarli sul tavolo oppure lavorarne un poco la spalla.

Il Polini anticipato ha fasi “precise” per il CP58 con 117/55, l’RMS costa poco ed ha fasi generose, al limite di un incrocio minimo.

Tutti alberi con un limite di cavalleria sopportabile…se si vuole fare motori più potenti si deve guardare a altro (ma forse non si sceglie un CP58 come gruppo termico)

Albero Malossi pensato molto bene, signor albero che però costa 4 volte un mazzucchelli.

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti alla fine ho preso il Mazzucchelli perché:

- lascio il 19, al massimo metterò un 21 se proprio voglio togliermi la curiosità di carburare con spilli ecc;

- il carter Sip ha la valvola come il pk125, quindi in teoria non dovrei nemmeno toccarla. In teoria;

- mi interessano più medi e bassi rispetto ai giri, non ho montato un Dr solo per la questione cuffia e perché ero curioso di provare il cp58.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...