+ magri63 Inviata 2024 Agosto 19 Share Inviata 2024 Agosto 19 Ciao. ET3 del 1992 con suylle spalle 7500km dall'ultima revisione (GT, albero e marmita nuovi ). -Gruppo termico 130 DR ghisa. -Albero anticipato Pinasco cono 19 -Carter leggermente raccordati -Volano BGM alleggerito 1,5kg -Marmitta Siluro BGM Pro Touring -Getti Max90,Min42 -Anticipo accensione regolato con stroboscopio 18 gradi candela ovviamente nuova. per scrupolo ho cambiato anche la centralina. Per strada va' che è una favola (25 km/lt con velocità di crociera 75 km/h e tutto gas in ripresa, ero in coppia con due GTS300 e non volevo sfigurare). Mi fermo scalando senza accellerare, OK, tiene perfettamente il minimo e riparte senza imbrodarsi. Mi fermo e do' due colpetti di gas.... si spegne appena la lascio al minimo. Poi... non riparte più, si imbroda e non sale di giri gorgogliando e facendo fumo, puzza di benzina incombusta. Devo chiudere la benzina, appena doiventa magra e sale di giri.... apro la benzina, tutto OK. Se faccio la stessa cosa suddetta, ma prima di ritornare al minimo la faccio girare per qualche secondo a vuoto, su di giri (diciamo 5 secondi a 4000/5000 giri, il problema non si pone. Qualche amico che ha più esperienza di me sulle vespe mi ha detto che potrebbe essere la valvola "danneggiata" che "rigurgita". Quando gira forte lsi pulisce, dando dei colpetti si forma un ristagno di miscela aria/benzina che non viene ripulita se non quando sale di giri. E' possibile ? Ci sono altre ipotesi meno spaventose che apire il carter ? Come fa a "rovinarsi la valvola" da sola ? Ho fatto 6000 km senza il minimo problema. Ora tutto funziona se ho gli accorgimenti suddetti. Se la valvola è KO posso risovere con un lamellare ? Grazie per i vostri preziosi consigli 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2024 Agosto 19 SuperMod Share Inviata 2024 Agosto 19 Ah ecco scusa ho risposto frettolosamente al messaggio in altra discussione. Cancella che ho detto una favata. É piu probabile sia lo spillo galleggiante che fa un livello sbagliato in vaschetta o il getto minimo svitato.. Si la valvola potrebbe causare i sudetti problemi, che comunque risolvibili....e prima di passare al lamellare valuterei cosa andato storto: di solito é l'albero che si gira e la rovina...quindi oltre alla trasformazione della valvola a lamellare si provvede con un'albero nuovo. Ricambia la candela 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 2024 Agosto 19 Share Inviata 2024 Agosto 19 Anche io propendo per un problema di spillo, se fosse la valvola si imbroderebbe anche stando al minimo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.