Vai al contenuto

Progetto 130


Messaggi consigliati

Buongiorno, volevo un parere su questa configurazione che stavo pensando per passare la mia 50R dal 115 malossi ad un 130.

Cilindro ero indeciso su polini ghisa classico, Zuera ss oppure un parmakit ecv e quali lavoretti fare

Cambio 4 marce 18-20 

Ruote maggiorate con cerchi da 10 e 90/90/10 (gia montate)

Mdm marri k2 evo

accensione vmc cono 19 (gia presente)

albero jasil anticipato

frizione classica 3 o 4 dischi

Phbl 24 (gia presente)

Campana 27/69 drt

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, claudio7099 ha scritto:

ancora non l'hai fatto ,è già il terzo o quarto post con le stesse domande nel giro di 2 anni ,ti sei deciso o ancora no ??

mi manca il cilindro da decidere, ho finito ora di lavorare al mare la stagione quindi i soldi per i pezzi li ho avuti solo ora

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod

vuoi spendere poco e avere una copia del polini ,parmakit in ghisa ha perfino una bella testa con l'or di tenuta e un bel pistone ,pressochè una copia del polini ,ma di avverto subito che dovrai pulire con lime e dremer i travasi ,se hai voglia e tempo con calma lo fai 

fai una ricerca sui vari rivenditori ,io lo avevo pagato 170 con spedizione https://www.ebay.it/itm/234927829529?_nkw=cilindro+parmakit+130cc&itmmeta=01J74673K66HEET12FKVMVWV0N&hash=item36b2ca3219:g:dDUAAOSwM6Nc7W2W&itmprp=enc%3AAQAJAAAA0HoV3kP08IDx%2BKZ9MfhVJKkh5aDqcqQem2l2kDu2pk2fJeLmAtAyrkQBdDDSyx%2BT9EX%2FX3k2Euu4qjBGOWi%2FgO4Js64%2FK0GePWw1YdOPM39SsVNVtw93Qv%2FNsgLqJiSkXNzneFY2SE%2F6y%2FTTj8QpuMVaE0nMAOKVtTsjGejNt6v8b6Z8bgsgiqrSn4RGEXsVppKj40VjT5eBi0ucKheGejR3NsgZauezbZxiMNii0YyZuWQKek9GGF0ZELwDwy3cK2Pb4Ah%2Bid2k0rO0C3sOZeo%3D|tkp%3ABk9SR9y5nIa5ZA

Modificato da claudio7099
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me Claudio ti ha “servito” bene…un occhio alla spesa…testa migliore del Polini classico…credo anche le fasi di scatola siano più alte, più vicine alle 120/180 forse pure un paio di gradi in più…quindi “solo” da ripulire e montare

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Il 06/09/2024 in 19:29 , claudio7099 ha scritto:

vuoi spendere poco e avere una copia del polini ,parmakit in ghisa ha perfino una bella testa con l'or di tenuta e un bel pistone ,pressochè una copia del polini ,ma di avverto subito che dovrai pulire con lime e dremer i travasi ,se hai voglia e tempo con calma lo fai 

fai una ricerca sui vari rivenditori ,io lo avevo pagato 170 con spedizione https://www.ebay.it/itm/234927829529?_nkw=cilindro+parmakit+130cc&itmmeta=01J74673K66HEET12FKVMVWV0N&hash=item36b2ca3219:g:dDUAAOSwM6Nc7W2W&itmprp=enc%3AAQAJAAAA0HoV3kP08IDx%2BKZ9MfhVJKkh5aDqcqQem2l2kDu2pk2fJeLmAtAyrkQBdDDSyx%2BT9EX%2FX3k2Euu4qjBGOWi%2FgO4Js64%2FK0GePWw1YdOPM39SsVNVtw93Qv%2FNsgLqJiSkXNzneFY2SE%2F6y%2FTTj8QpuMVaE0nMAOKVtTsjGejNt6v8b6Z8bgsgiqrSn4RGEXsVppKj40VjT5eBi0ucKheGejR3NsgZauezbZxiMNii0YyZuWQKek9GGF0ZELwDwy3cK2Pb4Ah%2Bid2k0rO0C3sOZeo%3D|tkp%3ABk9SR9y5nIa5ZA

Ho preso tutto e iniziato lo smontaggio, cilindro ho trovato un ecv in alluminio a 200 quindi ho preso quello alla fine. Volevo avere un po’ di consigli su come pulire i travasi ma soprattutto lo scarico, anche qualcosa sul come raccordarli al meglio i carter. Al posto delle lime ho preso i rotolini di carta perche in un’altra discussione avevo letto essere piu adatti per i neofiti

Modificato da Burdel
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/09/2024 in 17:05 , claudio7099 ha scritto:

và bene anche il parmakit ecv stai sereno ,anzi ha un bel pistone a me piace perchè non ha travasi enormi

allora, ho smontato il blocco e intanto che aspetto il cilindro che arrivi mi son messo ad assemblare il cambio, sono ad un gioco di 0.15 solo che la terza trascina leggermente la quarta e viceversa. Ho messo i rasamenti piu bassi che avevo del set di crimaz che avevo trovato scontato. mi chiedevo se fosse normale?

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, Burdel ha scritto:

allora, ho smontato il blocco e intanto che aspetto il cilindro che arrivi mi son messo ad assemblare il cambio, sono ad un gioco di 0.15 solo che la terza trascina leggermente la quarta e viceversa. Ho messo i rasamenti piu bassi che avevo del set di crimaz che avevo trovato scontato. mi chiedevo se fosse normale?

A mio modesto parere 0.15 e’ “non necessario”…mamma Piaggio prescriveva tra 0.15 e 0.40 il che significa che non deve essere ne’ 0.15, ne’ 0.4…0.25 e’ il giusto compromesso tra lasco e troppo a pacco (che come hai notato, tende ad avere una marcia che se ne trascina dietro un’altra)

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, Turbinavespa ha scritto:

A mio modesto parere 0.15 e’ “non necessario”…mamma Piaggio prescriveva tra 0.15 e 0.40 il che significa che non deve essere ne’ 0.15, ne’ 0.4…0.25 e’ il giusto compromesso tra lasco e troppo a pacco (che come hai notato, tende ad avere una marcia che se ne trascina dietro un’altra)

il problema è che non ho rasamenti piu sottili di quelli, mi viene il dubbio che abbia sbagliato il verso degli ingranaggi che essendo nuovi non avevano il logo piaggio. qual è l’ordine giusto basandosi su lato concavo e convesso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima e seconda “non le puoi sbagliare” dato che tra le due c’è la folle. E se non sbagli quelle due, la terza è la quarta vanno rivolte nello stesso verso della seconda.

Ma piuttosto che pensare ai versi delle ruote “a memoria”, monta il cambio marcia dopo marcia: crocera sulla prima, metti ingranaggio della prima e le battute, se messo nel verso giusto vanno “a filo” con i denti della crocera…poi metti crocera in folle per verificare che la prima giri libera..(se non lo fa…rasamento sotto da cambiare…come pure se i settori della prima non fossero a filo con i denti della crocera)…poi metti ingranaggio seconda per controllare che anche quello giri libera con crocera in folle e poi metti la crocera in seconda e controlli che i suoi denti siano a filo con i settori dell’ingranaggio…stessa cosa per terza e quarta…importante che le battute combacino.

e se dici di non avere altri rasamenti…”abbili” che una terza e quarta che si trascinano non le vuoi…

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/09/2024 in 20:44 , Turbinavespa ha scritto:

Prima e seconda “non le puoi sbagliare” dato che tra le due c’è la folle. E se non sbagli quelle due, la terza è la quarta vanno rivolte nello stesso verso della seconda.

Ma piuttosto che pensare ai versi delle ruote “a memoria”, monta il cambio marcia dopo marcia: crocera sulla prima, metti ingranaggio della prima e le battute, se messo nel verso giusto vanno “a filo” con i denti della crocera…poi metti crocera in folle per verificare che la prima giri libera..(se non lo fa…rasamento sotto da cambiare…come pure se i settori della prima non fossero a filo con i denti della crocera)…poi metti ingranaggio seconda per controllare che anche quello giri libera con crocera in folle e poi metti la crocera in seconda e controlli che i suoi denti siano a filo con i settori dell’ingranaggio…stessa cosa per terza e quarta…importante che le battute combacino.

e se dici di non avere altri rasamenti…”abbili” che una terza e quarta che si trascinano non le vuoi…

allora, dopo aver risolto tutto e aver chiuso i carter, volevo chiedere che anticipo dare alla mia vmc elettronica da 1.4kg essendo inesperto non vorrei fare danni con anticipi sbagliati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 weeks later...
Il 30/09/2024 in 21:46 , blaps_85 ha scritto:

23°

Allora dopo averci messo un bel po' per via di contrattempi e studio, sono arrivato alla prima accensione in cui però ho notato che la vespa tende ad accelerare, essendo abbastanza certo che si un problema di carburazione perché ho attaccato il carburatore settato come era per il 115 malossi di prima.

Ricapitolando:

130 ecv con travaseria ripulita e scarico con forma ad imbuto raccordato all'espa

24 phbl settato con minimo 56 e max 100(pensavo di partire da un 112) purtroppo non ho avuto tempo di controllare spillo, polverizzatore e giri vite

Accensione vmc 1.4kg anticipo 23gradi

4 corta 18-20

Mdm marri k2 evo

27-69

Albero jasil anticipato

Gomme 90-90-10 Unilli

Candela ngk br8hs

 

Volevo chiedere quale puo essere un settaggio del 24 da cui partire?

 

 

Modificato da Burdel
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/10/2024 in 16:10 , blaps_85 ha scritto:

Getto massimo 105, minimo 50, spillo d22 seconda tacca

Allora, visto che nel weekend i ricambisti erano chiusi ho fatto con quel che potevo,

ero riuscito a girare tranquillamente con il seguente settaggio

max 110

min 56

spillo seconda tacca

vite miscela 2 giri svitata

vite minimo 2 giri svitata

senza filtro

ad un certo punto mentre andavo mi si è spenta la vespa dal nulla, la candela (ngk br8hs) non sono riuscito a smontarla perche andava montata una br8es e ha forza di svitare quella a passo corto la chiave non prende piu e dovro allentare il motore per arrivarci meglio, poi montero la br8es a passo lungo spessorata con due rondelle in rame. Miscela fatta al 3%, candela quasi sempre nera perche ero partito troppo grasso al minimo nelle prime regolazioni, ma con quella candela non ne ha piu voluto sapere di partire

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...