+ Raffaele Inviata 2024 Settembre 25 Share Inviata 2024 Settembre 25 (modificato) Salve a tutti esperti e appassionati di Vespe 2T. Avrei tanto bisogno di una vostra opinione della mia configurazione a 9000 giri… Allegandovi anche le foto, vi mostro la configurazione: -Aspirazione al cilindro Parmakit 121 w-force raccordato al carter originale piaggio e con collettore parmakit da 37 raccordato al 38 dellorto, fase 192/127 con frontscarico 125, squish 1,05 mm -pacco lamellare w-force monocuspide con guidaflussi W1R, con lamelle 0,33 polini grigie e con balestrini 0,30 polini blu ( prima era con lamelle da 0,48 in vetronite ma a 9000 giri aveva lo stesso problema). -carburatore VHSB 38 DS con Getto massimo 190, Emulsionatore minimo b40 con Getto minimo 42, Polverizzatore DQ 266, Spillo K8 2 tacca ( cioè in mezzo ), vite aria 1 giro e mezzo, valvola gas 45 -filtro Marchald con spugna più larga fatta fare apposta da Motor Art Retrò -espansione Mamba S in Titanio, con collettore da 36 e interasse perni 62, uguale allo scarico dei tutti parmakit w-force -albero Crimaz Racing c51 b97 con un peso da 1650 gr -primaria FRT 69 con pignone 28 della polini -cambio con quarta corta 47 falc, abbinato al cluster falc 10-14-17-19 -crociera falc -accensione variabile Malossi Vespower con 26 gradi di anticipo a 3500 giri -candela BPR9EIX cioè in Iridio -olio HTM Racing no compromise al 2,5 % cioè 25 grammi a litro Allora, praticamente a 9000 giri ( circa a 113 km/h ) a gas spalancato la vespa tartaglia un po’ come se fosse grassa, infatti con getto da 220 fa peggio…. Ho fatto varie prove ma ho notato, che con la configurazione attuale con getto 190 e anche con getto 220, quando arriva 9500 a gas spalancato, se parzializzo il gas a 75% , la Vespa si libera e arriva a 10000 giri….arrivati a questi giri se spalanco il gas al 100%, la vespa è come se gli avessi messo un tappo e tartaglia fino a che arriva a 9500 per poi stabilizzarsi……in tutto questo, la candela è color nocciola ( più scura al centro in confronto a quella della foto ). Questo è sempre. La domanda è: visto che non voglio scendere per adesso sotto di 190 di getto per non rischiare, è mai possibile che devo smagrire? Cosa mi suggerite in base alla vostra esperienza e capacità di capire come mai mi fa questo? Grazie mille Modificato 2024 Settembre 25 da Raffaele 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Settembre 25 Share Inviata 2024 Settembre 25 Due cose: -sicuro l’accensione riesce a salire sopra i 10000 rpm? -hai provato carburatore più piccolo? Carburo troppo grosso a gas spalancato può sortire l’effetto “choke” Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Settembre 25 Autore Share Inviata 2024 Settembre 25 Ciao si, l’accensione funziona bene perché prima di questo cilindro ho provato il MHR è arrivava tranquillamente a 11.000 giri…anche a 26 gradi per il carburatore ho provato un tmx 30 Mikuni ( un orologio ) e faceva lo stesso identico problema….ovviamente con il collettore da 30 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Settembre 26 SuperMod Share Inviata 2024 Settembre 26 (modificato) secondo me sei solo grasso a bestia in alto e magro di spillo hai povato a togliere quel filtro ?? Modificato 2024 Settembre 26 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Settembre 26 Autore Share Inviata 2024 Settembre 26 20 minuti fa, claudio7099 ha scritto: grasso a bestia 😂 ok comunque senza filtro non l’ho tirata tutta….ho provato si andava meglio ma senza filtro non vorrei girare. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Settembre 26 Autore Share Inviata 2024 Settembre 26 (modificato) Comunque ho provato con polverizzatore dq268 con spillo k24 , getto 170 e va peggio Modificato 2024 Settembre 26 da Raffaele Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2024 Settembre 26 Share Inviata 2024 Settembre 26 5 ore fa, Raffaele ha scritto: Comunque ho provato con polverizzatore dq268 con spillo k24 , getto 170 e va peggio eh ma da 190 passi a 170 di max ? Un pò troppo il salto no ? Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Settembre 26 Autore Share Inviata 2024 Settembre 26 (modificato) È vero, l’ho fatto però partendo sempre da 190 , poi 185, poi 182, poi 175 e infine 170 sempre con polverizzatore DQ268 e spillo k24 con il polverizzatore DQ266 e spillo k8 non sono sceso sotto il 190 perché non sono sicuro. Modificato 2024 Settembre 26 da Raffaele Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Settembre 26 SuperMod Share Inviata 2024 Settembre 26 (modificato) ma il balestrino sagomato è appoggiato sopra la lamella o cè ancora uno spessore sotto Modificato 2024 Settembre 26 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Settembre 26 Autore Share Inviata 2024 Settembre 26 (modificato) 53 minuti fa, claudio7099 ha scritto: ma il balestrino sagomato è appoggiato sopra la lamella o cè ancora uno spessore sotto Si, c’è uno spessore ovviamente, tra le lamelle e balestrino. Modificato 2024 Settembre 26 da Raffaele Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Settembre 27 Autore Share Inviata 2024 Settembre 27 (modificato) Oggi provo mettendo un Polverizzatore DQ268 con il spillo k8 ( che ha una punta più grossa a confronto al k24 ) con getto da 170, in modo da arricchire in progressione grazie al polverizzatore più grande e vedere se a 9500 giri si libera a gas spalancato grazie al getto massimo più piccolo e la punta dello spillo più grande…..vi aggiorno 😉 Modificato 2024 Settembre 27 da Raffaele Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Settembre 27 Autore Share Inviata 2024 Settembre 27 (modificato) Ragazzi ho grippato la Vespa Scherzo 😂😂😂 Allora praticamente con il Polverizzatore DQ268 con k8 1 tacca dall’alto e con 170 di getto massimo è aumentata notevolmente la progressione ma a bassi giri era inguidabile ….addirittura si ingolfava pure sui semafori a minimo. Poi ho rimesso il DQ266 , K8 2 tacca , getti sempre da 190 a scendere fino a 170 ( che coraggio che ho avuto, prestando sempre attenzione se si smagriva troppo ai medi-alti ) e tratto le conclusioni: - il 182 di massimo con DQ266 , spillo K8 2 tacca a 9500 giri è diminuito l‘imbrodamento ma va bene così per adesso….tanto non è che devo fare i trofei 🏆 in pista con questa 😂 In città si fa guidare bene e in coppia sta messa bene. Che ne dite, ci accontentiamo per adesso, o no? Modificato 2024 Settembre 27 da Raffaele Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Settembre 27 SuperMod Share Inviata 2024 Settembre 27 già con il guida flussi migliora l'imbrodamento al minimo ,io avevo ulteriormente migliorato con lamelle polini da 0,45 senza balestrini 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Settembre 27 Autore Share Inviata 2024 Settembre 27 (modificato) Sai Claudio, prima avevo le lamelle originali del pacco in Vetronite 0,48 mm e mi faceva lo stesso problema a 9500 giri….perdendo però un po di coppia. Con le lamelle di adesso ho guadagnato sotto di parecchio e non ho perso niente agli alti…. Modificato 2024 Settembre 27 da Raffaele Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Ottobre 1 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 1 (modificato) @filipporace, @poeta @robertoromano, @scr@mble, @Damiano_W1R e altri, è mai possibile, che non si può risolvere questo fastidio a 9000-9500 giri? Modificato 2024 Ottobre 1 da Raffaele Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2024 Ottobre 1 Share Inviata 2024 Ottobre 1 Mah... per quanto mi riguarda, io sono convinto che sei grasso. In ogni caso, avrei usato delle lamelle diverse e più rigide. Quelle che hai sotto ora, non mi piacciono per niente, anche per come sono tagliate. Onestamente, mi cercherei delle lamelle serie, che sono si costose, ma devono essere in carbonio e non in vetronite o misto carbonio tipo le polini/malossi... Poi, magari, se ne riparla, anche a livello di carburazione... 2 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Damiano_W1R Inviata 2024 Ottobre 2 Share Inviata 2024 Ottobre 2 20 ore fa, Raffaele ha scritto: @filipporace, @poeta @robertoromano, @scr@mble, @Damiano_W1R e altri, è mai possibile, che non si può risolvere questo fastidio a 9000-9500 giri? Hai provato a cambiare marmitta? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Ottobre 2 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 2 1 ora fa, Damiano_W1R ha scritto: Hai provato a cambiare marmitta? Ciao Damiano 🫡 L‘unica cosa che non ho fatto….il collettore è della pinsasco Big Bore saldata e abbinata a questa marmitta, rispettando la conicità dei coni… Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Ottobre 2 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Ottobre 2 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 2 (modificato) Questa marmitta, ripeto, è stata sotto il MHR raccordato a 32 con il collettore suo della marmitta e arrivava a 11.000 giri senza un buco e non murava per niente….anzi…. Certo le fasi del MHR era 185/127….mentre di questa termica w-force è 192/127 ( originale di fabbrica, non ho alzata io così ). Modificato 2024 Ottobre 2 da Raffaele Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Ottobre 3 Moderatore Share Inviata 2024 Ottobre 3 Buongiorno A prescindere che i mix tra collettori marmitte diverse non mi piacciono, per me hai un problema di carburazione. Ti trovi grasso in quel range di giri se si tratta di carburazione, infatti dici che se parzializzi guadagni giri per poi perderli se spalanchi. Visto che sei arrivato a getti di 220, assurdi per quel carbu, scarto la magrezza a full gas e quindi se elettricamente è tutto a posto, se le lamelle funzionano resta il grasso a max apertura. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 2024 Ottobre 3 Share Inviata 2024 Ottobre 3 Ma che bel cilindrino! mai visto, Parmakit 121ccm 55x51, bello bello, mi piacciono sti piccoletti (ho il falc 125cc 54x54x5) il pistone mi piace di meno...comunque, ma caspita ma sai che enorme differenza di sola altezza scarico tra il Malossi e questo 121 lamellare? cioè....per forza non va, è l'espansione, non è accordata, è troppo lunga, dovresti provare una espansione falc, la media o la piccola e poi vedi le galassie lontane....oppure la espa del Wforce che è simile alla falc edia, ma non quel aborto di espa pur bella e fatta bene.... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Damiano_W1R Inviata 2024 Ottobre 4 Share Inviata 2024 Ottobre 4 Il 2/10/2024 in 08:48 , Raffaele ha scritto: Questa marmitta, ripeto, è stata sotto il MHR raccordato a 32 con il collettore suo della marmitta e arrivava a 11.000 giri senza un buco e non murava per niente….anzi…. Certo le fasi del MHR era 185/127….mentre di questa termica w-force è 192/127 ( originale di fabbrica, non ho alzata io così ). La marmitta potrebbe essere un po' troppo piccola per questo motore, potresti provare ad allargare un po' lo spillo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Ottobre 6 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 6 Si, è sicuramente la marmitta 😢 Perchè, con 3 carburatori diversi, raccordatura maniacale sia travasi-carter, sia scarico-cilindro e alla fine a 9500 giri: bamm….mura….e se smagro perdo ai medi non variariando nulla agli alti. La marmitta è un gioiello di per se….ma non voglio cambiarla perché l’ho pagata parecchio 😢 Il 04/10/2024 in 10:03 , Damiano_W1R ha scritto: potresti provare ad allargare un po' lo spillo Cosa intendi qui Damiano, scusami? Intendi passare a 2,50 di diametro iniziale a 2,52 per esempio come k53 ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Raffaele Inviata 2024 Ottobre 6 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 6 Il 04/10/2024 in 01:53 , alberto dm ha scritto: Ma che bel cilindrino! mai visto, Parmakit 121ccm 55x51, bello bello, mi piacciono sti piccoletti (ho il falc 125cc 54x54x5) il pistone mi piace di meno...comunque, ma caspita ma sai che enorme differenza di sola altezza scarico tra il Malossi e questo 121 lamellare? cioè....per forza non va, è l'espansione, non è accordata, è troppo lunga, dovresti provare una espansione falc, la media o la piccola e poi vedi le galassie lontane....oppure la espa del Wforce che è simile alla falc edia, ma non quel aborto di espa pur bella e fatta bene.... Grazie Alberto 🙏🏽 Il 04/10/2024 in 10:03 , Damiano_W1R ha scritto: La marmitta potrebbe essere un po' troppo piccola per questo motore, potresti provare ad allargare un po' lo spillo Grazie Damiano 🙏🏽 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.