Vai al contenuto

Strano rumore vespa


Messaggi consigliati

12 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Appunto…con basetta 1mm o giù di li lo porti a 120/175…l’albero lo porti a 120/57…la più classica delle modifiche per migliorare il polinazzo…

Lo volevo fare, il problema è che non ho nessuno che me lo possa spianare sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Ale1509 ha scritto:

Ho misurato anche le fasi di aspirazione e cilindro è mi sono uscite: 112-55/57 (valvola allungata) e 171-114 (senza guarnizione). L’albero anticipo, oppure lascio così?

Considerando che vibra già abbastanza, non vorrei sbilanciarlo di più.

Io un po’ più di ritardo gli lo darei, anticipo filo travasi e 60/65 di ritardo

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, blaps_85 ha scritto:

Sembra una buona strada quella di fare aprire la valvola quando si chiudono i travasi

Quindi se i travasi stanno a 100 gradi dai 130 gradi di anticipo di aspirazione e se invece i travasi stanno a 130 gradi dai 115 gradi? Più alta è la fase di travaso e più bassa e’ quella di aspirazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Quindi se i travasi stanno a 100 gradi dai 130 gradi di anticipo di aspirazione e se invece i travasi stanno a 130 gradi dai 115 gradi? Più alta è la fase di travaso e più bassa e’ quella di aspirazione?

Sinceramente non mi sono posto il problema del numero che esce fuori. Sul dr che ha 110° di travaso ho dovuto dare 119 per stare a filo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
9 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

Sinceramente non mi sono posto il problema del numero che esce fuori. Sul dr che ha 110° di travaso ho dovuto dare 119 per stare a filo 

Con travasi a 110, a filo e’ 125: 180-(110/2).

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
14 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Con travasi a 110, a filo e’ 125: 180-(110/2).

questo è il dilemma base per far andare forte i motori ,bisogna avere la mente aperta e sperimentare ,quanto taglio l'albero ??? ,di solito alla chiusura travasi funge e non genera rifiuto ,questo vale per i principianti che si apprestano a conoscere un motore a valvola rotante ,ma poi entriamo nel raccing e supermega raccccccing con 220-240° di fase totale (da motogp 😂)

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

Non c’è proprio nessuna officina nelle tue zone che possa fare il lavoro?

 No, purtroppo.. Qua neanche i travasi raccordano.

Modificato da Ale1509
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
19 minuti fa, Ale1509 ha scritto:

Quindi cosa faccio, lascio stare o anticipo ?

Buongiorno. Scusa Ale. Ho riletto ma mi sono perso. Di che albero stiamo parlando? E che marmitta?

Modificato da Fazio78
Link al commento
Condividi su altri siti

La valvola il lato oscuro del 2t, non so quanti articoli, libri e discussioni ho letto su questo argomento, le mie conclusioni sono: se cerchi regolarità, la giusta forza e con travasi raccordati il giusto è travasi filo anticipo e ritardo decente tra 60-65 gradi (se non si dà ritardo in alto il motore non avrà né coppia né potenza e niente fuori giri). Se cerchi qualcosa di turistico un po’ più ottimizzato con una progressione più allegra allora anticipo con qualche grado di incrocio 3-7 gradi ed arrivare almeno ai 70-75 di ritardo, naturalmente si parla sempre di raccordare, aree adeguate di valvola, condotto di aspirazione curato nelle sezioni, scarico che gli stia ben accordato ecc, ecc. Racing va studiato, va provato, va ristudiato, va riprovato ecc, ecc.

Quindi il mio consiglio è uguale a prima, se non raccordi il cilindro non respira bene non fai del bene andando ad anticipare di più, invece su small con collettore chilometrico che ha sul ritardo perdona un po’ senza esagerare naturalmente, quindi sui 60/65 io ci arriverei

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, vito.73 ha scritto:

La valvola il lato oscuro del 2t, non so quanti articoli, libri e discussioni ho letto su questo argomento, le mie conclusioni sono: se cerchi regolarità, la giusta forza e con travasi raccordati il giusto è travasi filo anticipo e ritardo decente tra 60-65 gradi (se non si dà ritardo in alto il motore non avrà né coppia né potenza e niente fuori giri). Se cerchi qualcosa di turistico un po’ più ottimizzato con una progressione più allegra allora anticipo con qualche grado di incrocio 3-7 gradi ed arrivare almeno ai 70-75 di ritardo, naturalmente si parla sempre di raccordare, aree adeguate di valvola, condotto di aspirazione curato nelle sezioni, scarico che gli stia ben accordato ecc, ecc. Racing va studiato, va provato, va ristudiato, va riprovato ecc, ecc.

Quindi il mio consiglio è uguale a prima, se non raccordi il cilindro non respira bene non fai del bene andando ad anticipare di più, invece su small con collettore chilometrico che ha sul ritardo perdona un po’ senza esagerare naturalmente, quindi sui 60/65 io ci arriverei

Ho solo raccordato i carter. Il cilindro, come dicevo prima, lo devo lasciare così.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
33 minuti fa, Ale1509 ha scritto:

Tameni con Polini a banana.

Be penso che a questo punto se il gruppo termico non lo devi toccare, senza fare troppi calcoli togli dall albero quel cm che hai menzionato prima.

Valvola hai detto 55-57 di ritardo penso sia ok. 

Poi con quella marmitta non è che devi cervellarti più di tanto. Lavora lei per te😂

Monta tutto, rodaggio, e via!

Modificato da Fazio78
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, blaps_85 ha scritto:

nessuno vuole dire i suoi segreti e non voglio fare la cavia 

Segreti sulla aspirazione di un 2 tempi a valvola non ce ne sono, i vantaggi e gli svantaggi di questo sistema quelli sono ed il range dell’anticipo quello è, al netto di applicazioni estreme per uso specifico su pista che però non è quell che la maggior parte dei vespisti fa.

il filo chiusura travasi lato anticipo e’ un buon punto, quello e’ la derivata 0.  
Poi, come nel caso di Ale qui, se i lavori su cilindro/carburatore sono limitati e la marmitta è una banana, quei gradi in più o in meno di anticipo di aspirazione non sono la parte limitante del motore.

dal lato ritardo c’è molta aneddotica su quanto spingersi…la metà della fase di anticipo o poco più e’ una buona linea guida per evitare di esagerare e “sporcare” consequenzialmente l’erogazione del motore, soprattutto ai bassi e ai medi.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Segreti sulla aspirazione di un 2 tempi a valvola non ce ne sono, i vantaggi e gli svantaggi di questo sistema quelli sono ed il range dell’anticipo quello è, al netto di applicazioni estreme per uso specifico su pista che però non è quell che la maggior parte dei vespisti fa.

il filo chiusura travasi lato anticipo e’ un buon punto, quello e’ la derivata 0.  
Poi, come nel caso di Ale qui, se i lavori su cilindro/carburatore sono limitati e la marmitta è una banana, quei gradi in più o in meno di anticipo di aspirazione non sono la parte limitante del motore.

dal lato ritardo c’è molta aneddotica su quanto spingersi…la metà della fase di anticipo o poco più e’ una buona linea guida per evitare di esagerare e “sporcare” consequenzialmente l’erogazione del motore, soprattutto ai bassi e ai medi.

 

Diciamo che principalmente ho aperto per il rumore che sentivo al minimo. Poi aprendo, ho colto la palla al balzo ed ho raccordato carter ed aspirazione, essendo che li avevo lasciati originali, poiché la quarta non la tirava neanche pregandola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...