Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Novembre 12 Moderatore Share Inviata 2024 Novembre 12 Apro e chiudo parentesi solo per dire che io di carbu sono un appassionato, li colleziono e li uso e finora dal 19 al 9790 lucido li ho sempre presi usati e mai una volta ne ho trovato uno fallato. Poi tutto può essere.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2024 Novembre 13 Share Inviata 2024 Novembre 13 17 ore fa, Marco132 ha scritto: spero che si possano ricevere seriamente dei consigli Ciao, se posso, da non esperto, posso solo dirti che un paio di mesi faavevo un problema al mio 19-19. a cui avevo , comperato kit di getti del minimo e del max, pulito, cambiato guarnizioni eccetera eccetera....alla fine non ho risolto il problema. Cambiato carburatore con un moderno polini cp e i guai sono finiti. Adesso ho "solo" lo scazzo di dover smontare 100 volte il carburatore per cambiare getti e poverizzatore e girare viti per dargli una giusta e spero perfetta carburazione. Ma ripeto, CAMBIATO CARBURATORE = SPARITI PROBLEMI. 3 Quota mio ape con 130 falc 2012 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2024 Novembre 15 Share Inviata 2024 Novembre 15 Allora di doppia ne ho avuti tre tutti bellini e capaci di 105/110 GPS, dall idea che mi sono fatto il minimo lo han sempre voluto sotto il 50, lo spillo d22 probabilmente è troppo magro (cicciotto) serve "forse" uno spillo appena più fino ed appuntito (grasso) con sezione iniziale di diametro appena inferiore... tipo il D35 identico al D22 ma con sezione iniziale (passaggio al minimo) più generoso da 2,46 anziche 2,50 (più è largo meno benza/aria passa). lo si evince dal fatto che nonostante un getto minimo grande (55 su un doppia è enorme ci vorrebbe un 48/50) la vespa stenta a tornare al minimo sei magro ma non di getto ma di flusso. Il massimo da 100 è giusto, ma devi prenderlo marca POLINI (in realtà è un 96), se lo hai marca SIL o SIP e lo misuri con il calibro dei getti vedrai che probabilmente a parte quello che è scritto leggerai 105-107, i getti purtroppo sono molto poco affidabili e conviene sempre misurare. Immagino che tu abbia raccordato i travasi, perchè se non lo hai fatto vanifichi il tutto. Procurati l ahimè costosissimo conetto Dellorto venturi da sostituire al fitro aria, perchè si carbura sempre senza filtro e poi in caso si aggiusta, molti filtri infatti sono poco trasparenti, io usavo con il 24 PHB semrpe il convogliatore POLINI a 5 fori tappando però quello al centro con un TAPPO VITE CARBURAZIONE SCATOLA PX, perchè altrimenti entra davvero troppa aria, vedrai con il 100 /104 di max andrò booomba!, Rimane poi i SE del collettore doppia, VERA DANNAZIONE, se vedi trasudi anche minimi nerastri... ricorda non è mai lo scarico, solo il celo sà quante volte abbiamo dovuto spessorare limare fare guarnizioni controllare i piani e stringere con varie tecnichequel collettore affinche si potesse essere certi della sua tenuta, e vai di brucola al centesimo, aggiungi un rasamento al posto della rondella ecc... MARMITTA? IN INVERNO I VESPISTI SI CHIUDONO IN VECCHI FREDDI E BUI GARAGE ATTENDENDO LA PRIMAVERA. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco132 Inviata 2024 Novembre 18 Autore Share Inviata 2024 Novembre 18 allora oggi ho ordinato do spillo d35, appena mi arriva lo monto e provo anche a mettere un 110 di max e poi vi faccio sapere Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Novembre 18 Moderatore Share Inviata 2024 Novembre 18 Spero tu risolva, dal canto mio con il d22 non ho mai avuto problemi, tienici informati. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Novembre 18 SuperMod Share Inviata 2024 Novembre 18 (modificato) i problemi nascono quando si toglie il polverizzatore originale 264 mi pare ,come lo tocchi diventi scemo con gli spilli ,mi è capitato diverse volte perchè fanno la carburazione via internet ,mi hanno detto di mettere un 270 se no grippo ,di solito😁 Modificato 2024 Novembre 18 da claudio7099 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco132 Inviata 2024 Novembre 29 Autore Share Inviata 2024 Novembre 29 signori, rieccomi dopo un periodo di inattività, alla fine ho deciso di comprare un 24 nuovo di zecca, oggi mi è arrivato a casa, adesso come filtro ci metterò l’airbox polini, perchè il vecchio filtro in spugna non era proprio il suo, era un polini in spugna della px. Adesso mi sorge un dubbio, (tenendo conto che il carburatore ha una configurazione originale Dell’Orto) su internet alcuni dicono che l’airbox polini, a differenza della maggior parte di tutti gli altri filtri, tende a smagrire; adesso che in questi giorni faccio la prova, devo preoccuparmi perchè diventi troppo magra? Volevo provare con la configurazione originale dell’orto perchè da quello che io ricordo, negli anni 90 io il carburatore lo presi e lo montai senza cambiare niente e senza filtro, e mi ricordo che andava benone. Adesso non so se con l’airbox polini diventa ancora più magra di essere senza filtro… Aspetto consigli in merito! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Novembre 29 Share Inviata 2024 Novembre 29 (modificato) Airbox Polini smagrisce, parti con getto max +4 punti. Poi tanto da qualche parte si deve partire con la carburazione, si fa meglio su strada che sul forum. Modificato 2024 Novembre 29 da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco132 Inviata 2024 Novembre 29 Autore Share Inviata 2024 Novembre 29 per il minimo lascio il 50? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Novembre 29 Share Inviata 2024 Novembre 29 55 minuti fa, Marco132 ha scritto: per il minimo lascio il 50? Si, io partirei con quello Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Novembre 29 Share Inviata 2024 Novembre 29 Buonasera. Ho letto tutta la conversazione. Molto interessante. Vorrei dare anch'io il mio contributo😂. Allora premesso che l anticipo accensione sia settato perfettamente al valore che indica la polini, che il carburatore abbia il filtro a conchiglia con tutti i tappini tolti e la manopola dell acceleratore deve avere un gioco massimo di 1mm e che la candela sia quella giusta Parti da questi getti: minimo 52 Vite carburazione 2 giri Spillo d22 alla 2a tacca Massimo 110 Non cercare di carburare il minimo e massimo contemporaneamente. Concentrati prima sul primo quarto di acceleratore e poi sulla progressione. Il massimo lascialo perdere. Altrimenti impazzisci. Io ti consiglio di regolare il minimo in questo modo: svita completamente la vite della ghigliottina in modo che il minimo non lo mantenga. Ti vai a fare un bel giro in paese per far riscaldare il motore e mentre rallenti o riparti dagli incroci fai attenzione a notare se il motore muore quando apri il gas per farlo ripartire con la prima marcia o seconda marcia. Se succede questo vuol dire che devi aumentare ancora qualche punto il minimo. Quando sembra che va bene allora riavvita la vite della ghigliottina fino al minimo che preferisci per tenerlo a folle. A questo punto mentre e ben caldo e a folle prova a svitare o avvitare di 1 giro la vite della carburazione per smagrire un po o ingrassare un po e vedi come risponde il motore. Se non vedi grossi cambiamenti hai trovato il getto giusto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco132 Inviata 2024 Novembre 30 Autore Share Inviata 2024 Novembre 30 perfetto, adesso ho messo un max 110, minimo 52 e 2 giri di vite carburazione. Ho messo un max da 110 perchè anche con il carburatore vecchio notavo che di massimo ero un pò magro. Ovviamente uso questa configurazione per iniziare; penso che userò il cosiglio che mi ha dato fazio per vedere il getto del minimo, però quando dici che muore quando riparto intendi che fa il vuoto e si tende a spegnere? Poi se effettivamente dopo aver fatto le prove con il carburatore nuovo, continua a dare gli stessi problemi (🤘) provo a mettere lo spillo d35 (?) che è più grasso ai bassi/medi? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Novembre 30 Share Inviata 2024 Novembre 30 16 minuti fa, Marco132 ha scritto: però quando dici che muore quando riparto intendi che fa il vuoto e si tende a spegnere Bravissimo si Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Novembre 30 Share Inviata 2024 Novembre 30 36 minuti fa, Marco132 ha scritto: spillo d35 (?) che è più grasso ai bassi/medi? Mmmmm. Lo spillo. Il d22 andrà bene. Con gli spilli si impazzisce ancora di più Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco132 Inviata 2024 Dicembre 3 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 3 allora, oggi ho messo il carburatore, inizialmente ho messo un minimo 52 e un max. 110. La situazione era rimasta più o meno la stessa, ho notato però che con il carburatore nuovo non rimane più accellerato, solo che è comunque molto lento a scendere al minimo. Poi con il max. 110 arrivavo a 7/8000 giri e murava, non saliva nemmeno di un giro e rattava da morire. Per questo ho rimesso il 100 e per fare una prova pazza, ho messo un minimo da 62 per vedere se effettivamente fosse quello il problema, a minimo si sente bella grassetta, in folle se accellero i giri calano subito senza esitare nemmeno di un minimo! In marcia le cose cambiano, se vado piano si sente bella grassoccia e fa il giusto di fumo, appena inizio ad accellerare inizia a rimanere accellerata quando chiudo il gas, scoppiettii in rilascio ecc ecc… Non vorrei che fosse la valvola della benzina troppo piccola e consuma di più della benza che entra nella vaschetta, perchè di getti penso che non sono magro, anzi… Quindi ho pensato che il problema fosse o che non scende abbastanza benza oppure lo spillo/polverizzatore. Ditemi voi cosa ne pensate…😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Dicembre 4 Share Inviata 2024 Dicembre 4 15 ore fa, Marco132 ha scritto: allora, oggi ho messo il carburatore, inizialmente ho messo un minimo 52 e un max. 110. La situazione era rimasta più o meno la stessa, ho notato però che con il carburatore nuovo non rimane più accellerato, solo che è comunque molto lento a scendere al minimo. Poi con il max. 110 arrivavo a 7/8000 giri e murava, non saliva nemmeno di un giro e rattava da morire. Per questo ho rimesso il 100 e per fare una prova pazza, ho messo un minimo da 62 per vedere se effettivamente fosse quello il problema, a minimo si sente bella grassetta, in folle se accellero i giri calano subito senza esitare nemmeno di un minimo! In marcia le cose cambiano, se vado piano si sente bella grassoccia e fa il giusto di fumo, appena inizio ad accellerare inizia a rimanere accellerata quando chiudo il gas, scoppiettii in rilascio ecc ecc… Non vorrei che fosse la valvola della benzina troppo piccola e consuma di più della benza che entra nella vaschetta, perchè di getti penso che non sono magro, anzi… Quindi ho pensato che il problema fosse o che non scende abbastanza benza oppure lo spillo/polverizzatore. Ditemi voi cosa ne pensate…😅 Ciao. Io penso che se continui a giocare con i getti per la fretta di carburare e col pensiero che deve arrivare a 100 kmh rischi di grippare. La marmitta che hai montato non è un giocattolo come sono le marmitte a banana o similari. Stai attento. I getti li devi aumentare e diminuire di pochi punti ogni volta. Altrimenti non lo carburi mai. Diventa un labirinto. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Dicembre 4 Share Inviata 2024 Dicembre 4 Il Sig. Marri una volta mi disse che chi fa le carburazioni online è un bugiardo. Quindi purtroppo se non riesci a farla devi farti aiutare da un amico o dal meccanico. Purtroppo la carburazione è la cosa più difficile da fare. Quindi attenzione che si grippa alla grande Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
albertsonagnes Inviata 2024 Dicembre 4 Share Inviata 2024 Dicembre 4 Se è stato necessario allentare la vite dell'aria di 4-5 giri, ciò potrebbe indicare che la miscela è effettivamente troppo “magra” (scarsa) al minimo. Nella maggior parte dei casi, la regolazione ottimale della vite dell'aria è di 1-2 giri dalla posizione di completo avvolgimento. 4-5 giri sono troppi e possono indicare un problema. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Dicembre 4 Share Inviata 2024 Dicembre 4 guida-dellorto.pdf Se hai modo e tempo e pazienza leggi questa guida. Per me è stata molto utile😉 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 4 SuperMod Share Inviata 2024 Dicembre 4 io negli anni ho trovato tanti rubinetti benzina mezzi tappati ,se hai dubbi smontalo ,poi tubo benza minimo 6,5-7mm interno ,poi si passa al carburatore ,il 52 e piccolo aumenta a 55-56 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 4 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 4 Non aver paura di aumentare il getto minimo, su motori anche corsacorta lavorati col phbl sono arrivato anche a 58. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco132 Inviata 2024 Dicembre 4 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 4 4 ore fa, Fazio78 ha scritto: Ciao. Io penso che se continui a giocare con i getti per la fretta di carburare e col pensiero che deve arrivare a 100 kmh rischi di grippare. allora, mettiamo in chiaro che io fretta non ne ho, preferisco aspettare ed avere un motore messo a puntino anzichè fare le cose di fretta per poi avere solo guai…. 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: il 52 e piccolo aumenta a 55-56 Infatti ora di minimo sono passato direttamente a un 62..!😂 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marco132 Inviata 2024 Dicembre 4 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 4 Molto probabilmente come diceva Poeta sono magro di flusso e non più di getti. Perchè passando dal 52 al 62 non è cambiato un cazz…. Sarei tentato a provare a mettere il D35 che ha la parte cilindrica da 1,46 e non da 1,50 come il D22. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 4 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 4 Se con 10 punti non cambia nulla ci sono ben altri problemi, altro che flusso. Mai sentito problematiche di flusso dettate dal d22. Di sopra hai scritto che con il 62 scendeva bene ed era bella grassa al minimo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 4 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 4 Quindi, o ti rimane la valvola alzata perché il cavo gas resta appena tirato, o aspiri da qualche parte. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.