Vai al contenuto

Problema carburazione vespa


Messaggi consigliati

Forse mi sono espresso male, in folle va bene, scende perfettamente di giri e a primo impatto sembra una carburazione giusta.

Invece in marcia le cose cambiano, comincia a ridare gli stessi problemi: minimo che non scende, scoppiettii.....

Praticamente quando sto in marcia, chiudo il gas e metto in folle, sembra che la benzina è finita, aspetto 6/7 secondi e il minimo scende come se la benzina gli ritorna.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, Gano 80 ha scritto:

Quindi, o ti rimane la valvola alzata perché il cavo gas resta appena tirato, o aspiri da qualche parte.

Sono sicuro per certo che non aspiri perché ho fatto decine e decine di prove con l'etere sul collettore, cilindro, testa... e non da nessun segno che aspiri aria da nessuna parte. per la valvola che rimane alzata dubito fortemente perché ho messo proprio per questo un gioco di 5/6 mm e vedo che la valvola va a battuta

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri avevo svitato un bel po' la vite per curiosità mia e la vespa praticamente stava bassissima di minimo e non voleva spegnersi, roba di 200 giri al minuto!

Allego anche il video che ho registrato ieri e la foto candela dopo averla usata per un po'.

Nel video la vite stava a 4/5 giri, infatti è bella grassa a minimo, infatti non fa una piega a scendere di giri; però in marcia le cose sfortunatamente cambiano, e pure assai!

IMG_1881.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque quella candela mi lasciava un po' perplesso... Niente residui carboniosi, collarino pulito, e l'elettrodo non capisco se è cotto oppure effettivamente grasso, perché l'elettrodo di massa è un grigiastro chiaro.

Forse ho un grado termico troppo caldo (uso una b8hs)?

Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, Marco132 ha scritto:

si andava bene, però ho comunque voluto provare ad ingrassare al minimo per prova...

Io faccio questa riflessione. Se un motore 130 monta un 24 phbl con minimo di 62 e con la vite della miscela svitata al massimo e il motore continua a girare senza spegnersi vuol dire che ce abbastanza aria(rapporto stechio come cavolo si chiama😂) da tenerlo acceso. Se riesci fai una foto della valvola gas però dalla parte del foro che va attaccato al collettore. Vorrei vedere quanto è sollevata. 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Se riesci fai una foto della valvola gas però dalla parte del foro che va attaccato al collettore. Vorrei vedere quanto è sollevata. 

domani quando rivado in officina faccio la foto, ma il minimo non l’ho alzato più di tanto eh

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

A 2 giri 2 giri e mezzo della vite miscela il motore dovrebbe stare al minimo bello accelerato dato che a 4 giri gli 800 giri li fa. Scusate il gioco di parole

ma infatti mi puzzava un pò anche a me questa cosa, ho notato un calare del minimo quando sono passato dal 52 al 62, ma non eccessivamente. se regolo la vite carburazione il minimo più o meno rimane sempre quello non cambia più di tanto.

O meglio cambia ma di poco, non esageratamente che il minimo arriva a 1000 giri

Modificato da Marco132
Link al commento
Condividi su altri siti

perdonatemi ma mi sono dimenticato di fare la foto al carburatore...

Sfortunatamente oggi è apparsa un altra rogna, il motore mi brucia le candele, sia vecchie che nuove di zecca......

Metto la candela, 2 minuti che la uso e parte la candela che ho sempre usato.

Poi ne metto una nuova, 3 minuti di utilizzo e tac, bruciata; avevo pensato che era dovuto alla carburazione grassa e l'ho smagrita un pochino.

Metto la candela nuova e stessa cosa, bruciata...

Dopo avermi bruciato 3 candele nuove + 2 usate mi sono convinto che sia un problema elettrico.

Voi cosa mi consigliate, cambiare bobina? mettere una idm?

Puntine e condensatore li avevo cambiati due mesi fa prima di mettere il motore sulla vespa. 

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Marco132 ha scritto:

Puntine e condensatore li avevo cambiati due mesi fa prima di mettere il motore sulla vespa

Quale condensatore? Puntine a che distanza stanno? Miscela a che percentuale la fai? Quale bobina hai? Candela che gradazione?

statore special a puntine con bobina sua settato bene non brucia candele. Miscela grassa e troppo oleosa si

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...