Vai al contenuto

Vmc Cp58 per passi Dolomitici


Messaggi consigliati

1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

senza montare il cuscinetto di banco nuovo lato frizione…prendi vecchio cuscinetto e lo limi sul diametro esterno per farlo entrare “libero” e pure una pelatina al diametro interno per montaggio easy dell’albero

Ho preso gli appositi falsi cuscinetti in teflon della Sip! Alla fine ho speso uguale a prendere due cuscinetti nuovi per poi lavorarli 

 

1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

Con il collettore che ti è arrivato invece sistemi la valvola all’esterno, usando proprio il collettore/sua guarnizione come maschera per il lavoro.

Devo procurarmi una guarnizione, nel kit Polini non c'è... 😑

 

1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

Sei hai già albero e GT con te, varrebbe la pena misurare le fasi effettive dell’albero adesso…

Se riesco a trovare dove ho messo il disco graduato lo faccio già domani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi intrometto, ma dato che sto decidendo questi giorni se lavorare la valvola o no della mia PX, approfitto di questa discussione fresca fresca per chiedervi se questo lavoro regala benefici soltanto agli alti regimi, permettendo di raggiungere rpm più alti, oppure da anche coppia ai bassi/medi. 

Grazie mille.

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Smontarimonta ha scritto:

Scusate se mi intrometto, ma dato che sto decidendo questi giorni se lavorare la valvola o no della mia PX, approfitto di questa discussione fresca fresca per chiedervi se questo lavoro regala benefici soltanto agli alti regimi, permettendo di raggiungere rpm più alti, oppure da anche coppia ai bassi/medi. 

Grazie mille.

Hai un guadagno su tutto l'arco.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

Per le fasi d'aspirazione io gli darei non meno di 190 gradi di fasatura d'aspirazione...con la siluro vmc ha bisogno di bere...

Io però volevo evitare di toccare l'albero: già ultimamente su sti alberi si parla un po' troppo di vari problemi, non vorrei che tagliando si squilibri...

Prediligo l'affidabilità ad 1cv in più!

Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, Graùm ha scritto:

Io però volevo evitare di toccare l'albero: già ultimamente su sti alberi si parla un po' troppo di vari problemi, non vorrei che tagliando si squilibri...

Prediligo l'affidabilità ad 1cv in più!

Hai i carter sip, dacci dentro con la valvola ... Allarga e allunga, ormai con quei carter lì l'albero non si tocca più... Impossibile bucarli🚀

Link al commento
Condividi su altri siti

Gia che li hai per le mani Graum, potresti misurare la lunghezza del collettore polini in cm, dalla flangia che va al carter fino all’imbocco?

Potresti anche misurare la lunghezza del carburatore dall’attacco al collettore alla sezione di ingrasso aria e per buon ultimo quanto cm ci sono tra quella sezione e la parete dell’airbox Polini?

Se ti chiedi perché, con tali misure - e fase di aspirazione totale finale - si può calcolare la risonanza del sistema (cioè quando il motore riceverà un “boost” per via delle onde soniche che si formano nel condotto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Gia che li hai per le mani Graum, potresti misurare la lunghezza del collettore polini in cm, dalla flangia che va al carter fino all’imbocco?

La misura totale, seguendo le curve, giusto?

 

3 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Potresti anche misurare la lunghezza del carburatore dall’attacco al collettore alla sezione di ingrasso aria e per buon ultimo quanto cm ci sono tra quella sezione e la parete dell’airbox Polini?

Ho scritto una letterina a Babbo Natale per il carburatore, spero di essere stato abbastanza buono quest'anno! 😅

 

4 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Se ti chiedi perché, con tali misure - e fase di aspirazione totale finale - si può calcolare la risonanza del sistema (cioè quando il motore riceverà un “boost” per via delle onde soniche che si formano nel condotto.

Fico! 😁

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Graùm ha scritto:

Grazie a te @Turbinavespa! 😉

La formula è questa…nel tuo caso, ammettendo lunghezza totale dalla parete filtro aria alla flangia del carter di 25cm ed una fase di aspirazione totale di 165 gradi, il boost è tra i 5800 ed i 6600rpm…un condotto più lungo abbassa tale valore, come pure una fase aspirazione totale più’ stretta.

Con un 19 di carburo il range di risonanza scenderebbe intorno ai 5000-5500 rpm, con un 28 salirebbe a 7400-7800rpm (per quello si diceva che il 24 è un sweet spot per motori 130cc turistici…perché “becca” un range di giri sfruttabile per strada)

Chiaramente le onde di depressione (e contropressione con le espansione) allo scarico sono più forti per via della temperatura molto più alta…comunque, le small frame avendo condotto di aspirazione “lungo” beneficiano di questo fenomeno anche dal lato aspirazione, (il top è sincronizzare le onde soniche di aspirazione e scarico)

IMG_0270.jpeg

Modificato da Turbinavespa
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, claudio7099 ha scritto:

ecco spiegato perchè sui lamellari al cilindro vanno meglio con carburatore attaccato al pacco e non il collettore a sifone del cesso😁

Più corto e’ il condotto e minori sono le inerzie della carica e le perdite…per motori prestazionali e’ la soluzione giusta

Un condotto lungo come “obbliga” la vespa se si mette il carburo nel pozzetto ha sia inerzie che perdite maggiori, solo in un range di giri specifico le inerzie creano un fenomeno a favore, oltre a permettere ritardo di aspirazione “possibile” piu’ ampio.
Che poi è anche il motivo per cui se si esagera con anticipo e ritardo di aspirazione sulla vespa, si viene “perdonati” in qualche modo: le inerzie mettono una pezza, entro certi limiti, ad un incrocio lato anticipo ed al rifiuto lato ritardo.

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti!

Aggiornamenti: con i lavori non sono più andato avanti, perché li facevo a lavoro in pausa pranzo, ed in questi giorni non mi sono fermato neanche a mangiare! 😅

Per il resto, ordinato phbl 24 con filtro malossi in spugna, oltre ad una miriade di altri miglioramenti: ciao ciao tredicesima (non dite niente a mia moglie)! 😆

Resta un dubbio sulla marmitta: classic box dexter di sicuro, ma collettore da 28 o 32?

L'uscita di scarico è da 28 mi sembra...

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Graùm ha scritto:

L'uscita di scarico è da 28 mi sembra...

Si, io prenderei da 28 come lo scarico del GT.
Perché se prendi da 32, poi devi allargare la flangia al GT e ci sarebbe da pensare quali altre modifiche fare al gruppo termico (tipo per esempio allargare anche in canna e forse quindi tirare su di un paio di gradi fasi di scarico e travaso ma non mi sembra il tipo di motore che hai in mente di fare e non so quanto valga la pena)

13 minuti fa, Graùm ha scritto:

ciao ciao tredicesima (non dite niente a mia moglie)! 😆

😂😂😂

Quali altri miglioramenti? Sono curioso…

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Si, io prenderei da 28 come lo scarico del GT.

Ok, anche perché se più avanti volessi fare upgrade basta prendere solo il collettore da 32

 

4 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Quali altri miglioramenti? Sono curioso…

Coperchio frizione Dexter leva lunga a cremagliera, piattello frizione crimaz con cuscinetto, registro frizione con testina snodata, piatto ganasce polini con guarnizione O-ring....

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Graùm ha scritto:

Ok, anche perché se più avanti volessi fare upgrade basta prendere solo il collettore da 32

 

Coperchio frizione Dexter leva lunga a cremagliera, piattello frizione crimaz con cuscinetto, registro frizione con testina snodata, piatto ganasce polini con guarnizione O-ring....

Ottimo, rendono la guida migliore (cambiata e frizione più morbida e precisa)

Allora…già che ci sei…un’altra piccola modifica che porta benefici (cambiata ancora più precisa): la camma dei cavi cambio nello sterzo in cnc tipo questa della SIP…elimina giochi tra cavi/guaine…se metti pure i pattini del selettore marce giù al motore di dimensioni maggiorate più la maglia del selettore stesso in CNc (frt e MD racing le fanno) si eliminano diversi “giochi morti” del cinematismo e ti esce un cambio così preciso come solo ce lo sognavamo anta anni fa 😅

IMG_6173.jpeg

IMG_0849.jpeg

IMG_0850.jpeg

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...