+ Fazio78 Inviata 2024 Dicembre 18 Share Inviata 2024 Dicembre 18 Aspettate. E pure avendo tutto il ricettario per elaborare questi motori poi c'è l ultimo ingrediente, il più importante. La carburazione. Ci vogliono le contropalle per carburare. E in questo caso è sicuro che ad ogniuno la sua carburazione. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2024 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 18 (modificato) Spiegami una cosa: secondo te se Cracco mi dà la ricetta della sua pizza da 28€, mi impasta lui il panetto e io assemblo e cuocio la pizza, la riesco a fare o "devo studiare"? Modificato 2024 Dicembre 18 da blaps_85 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2024 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 18 1 minuto fa, Fazio78 ha scritto: Aspettate. E pure avendo tutto il ricettario per elaborare questi motori poi c'è l ultimo ingrediente, il più importante. La carburazione. Ci vogliono le contropalle per carburare. E in questo caso è sicuro che ad ogniuno la sua carburazione. Questo é vero Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Dicembre 18 Share Inviata 2024 Dicembre 18 Ti do ragione che sono tutti gelosi. Siamo tutti gelosi. Specialmente se una persona non ha dormito la notte per studiare come far andare forte un motore. Devi vedere come sono geloso io quando impasto la focaccia. Quella impastata da me deve essere la più buona.😂 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Dicembre 18 Share Inviata 2024 Dicembre 18 Sarà più buona per me che l’ho fatta, ma sarà più buona di sicuro? Il mio primo motorino è stato un Guzzi, il grillo 38cc se non ricordo male e da allora ho iniziato in modo amatoriale a mettere le mani sui motori. Questo per dire cosa che esperienze diverse portano a pensarla in modo diverso, si può copiare, ma alla fine almeno che il lavoro non lo faccia un robot altrimenti chi fa il lavoro del suo alla fine in modo consapevole o inconsapevolmente del suo c’è lo mette Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2024 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 18 Ovvio che il "meglio" per me potrebbe non essere il meglio per te. Questo si. I gusti sono gusti. Ma se uno fornisce una ricetta dettagliata a livello di erogazione, potenza e coppia saremo lì. Eventualmente mezzo CV di differenza dovuto a qualche approssimazione... Ma non è che mo stiamo facendo la MotoGP... Io vorrei ci aiutassimo l'uno con l'altro. E poi come sempre non basta la ricetta ma conta l'esecuzione. E già solo per la carburazione... Serve metterci del proprio Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Dicembre 18 Share Inviata 2024 Dicembre 18 Ma infatti se vedi i miei post non ho segreti cerco di essere più trasparente possibile, premettendo che non mi sento uno che ne sa anzi cerco di imparare e capire cosa non va nel mio motore 😂😂😂 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Dicembre 18 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 18 Caro Blaps, sono in totale disaccordo sul fatto che se uno fa un motore che va forte e lo replico, è d'obbligo che anche il mio sia un missile. Ma comprendo ciò che dici Intanto per statistica, una volta su 5 si fa cilecca su qualsiasi cosa si faccia. Anche se mi avvicinassi come non mai al risultato desiderato, se lo replico altre 4 volte, uno di sicuro manco funzionerà. La mano stessa del preparatore è differente e anche solo per una questione di attriti o peso dei componenti stessi, ci sarà sempre qualche variabile differente. Per non parlare della questione settaggi Carburazione per prima, come già citato da Fazio. E uso questo suo esempio per contestualizzare le mie parole. Hai mai visto due motori identici carburati perfettamente uguali? No. Come lo spieghi? Nello stesso discorso, buttaci anche l'accensione e quindi con anticipo e il resto. Ogni rotore è a se stante. Come mai consigliamo sempre di usare la strobo? Diciamo sempre che il piattello va collocato a metà asola dove si trova il bullone. Ma non significa che ogni statore sia centrato al decimo con la stessa misura per tutti. Anzi, abbiamo esempi sul forum dove questa posizione dava anticipi completamente falsati Francamente di segreti, non ne vedo qui. Abbiamo sempre parlato di come fare la valvola e cercare di migliorare il più possibile fra travasi, terzo travaso, cilindro dritto o girato o sotto sopra e così via Se Claudio fa il DR girato che va a 140 all'ora, non significa che una volta replicato il mio vada uguale. Magari farà pure 150, magari 90. Con gli stessi pezzi. Vito fa il 102 da 115 all'ora di GPS e il mio va a 70...troppe, troppe variabili Tolleranze differenti e così via, fanno il tutto e non significa che una produzione in massa industriale, renda uguali i pezzi Lo stesso discorso, devi farlo in ambito elettronico. Non so quanto tu sia esperto di overclocking, processori o gpu in generale. Prendo due processori identici e a uno, posso alzare il clock di mezzo Ghz senza manco aumentare la tensione. Su un altro, devo invece alzare tutti i valori solo per tirarlo su di 200 Mhz. Seppur uguali Come lo spieghi? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2024 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 18 7 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Come lo spieghi? La mia esperienza fa ingegnere informatico dimostra che non sia così. Tornando ai motori, se su motori fatto uguale servono carburazione o regolazione di anticipo diversa (e questo è come ho detto maestria di realizzazione) è perché ci sono differenze di realizzazione nei componenti. Qui parliamo di ricette. Insomma...passo il mio px da corsa 57 Biella 105 a corsa 60 biella 110. Se il motore aveva il giusto squish.. la ricetta deve prevedere una basetta da 6.5? devo metterla tutta sotto (in modo da avere determinate fasi) o meglio fare 4 sotto e 2.5 sopra in modo da avere determinate fasi? Insomma sono cose fattibili 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 18 SuperMod Share Inviata 2024 Dicembre 18 non si può standardizzare un elaborazione ,ci sono troppi fattori che cambiano ,i gusti personali ,la coppia si sposta più in basso più in alto ,non esiste una solo ricetta con gli stessi componenti ,ci sono più interpretazioni della pizza 😁 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2024 Dicembre 18 Share Inviata 2024 Dicembre 18 3 ore fa, Fazio78 ha scritto: Buongiorno a tutti. Vorrei dire la mia. Faccio una metafora. Nella mia attività compreso me siamo 4 panettieri. Quando facciamo la focaccia ogni giorno sempre le stesse dosi sempre le stesse temperature sempre lo stesso forno. Come cambia la mano di chi la impasta cambia leggermente la focaccia. Il cliente non se ne accorge ma noi 4 notiamo la differenza. Per me nei motori succede la stessa cosa. Si assemblano 10 motori completamente identici. Eppure anche se li ha fatti la stessa persona i 10 motori avranno delle leggere differenze. Figuriamoci se i 10 motori vengono elaborati e chiusi da 10 mani diverse Non avrei saputo dirlo meglio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2024 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 18 Ma no .. scusate... Qui non si parla di gusto. Io ti do la mia. Te la do completa (inclusa marmitta e tutto ciò che ne concerne). Poi se la vuoi modificare ne hai tutto il diritto. Il punto è che anche su configurazioni ormai collaudate c'è chi si astiene dal dare consigli. Un po' triste Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 18 SuperMod Share Inviata 2024 Dicembre 18 (modificato) ma noi cerchiamo di consigliare ,di spiegare il perchè di certe decisioni non possiamo dire a tutti compra un motore da xxxpreparatore già bello che fatto ,poi stà sempre all'utente decidere le lavorazioni da fare ,non esiste la ricetta magica mi è capitato di aprire lo stesso motore 4 volte perchè non mi piaceva come girava ,un altro non lo avrebbe fatto ,sono troppe le variabili su un 2t ,mi cambi marmitta tutto da rifare 😁da capo p.s. stò facendo un dr177 in ghisa in corsa 60 su carter 2 travasi Modificato 2024 Dicembre 18 da claudio7099 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2024 Dicembre 18 Share Inviata 2024 Dicembre 18 49 minuti fa, blaps_85 ha scritto: La mia esperienza fa ingegnere informatico dimostra che non sia così. Tornando ai motori, se su motori fatto uguale servono carburazione o regolazione di anticipo diversa (e questo è come ho detto maestria di realizzazione) è perché ci sono differenze di realizzazione nei componenti. Qui parliamo di ricette. Insomma...passo il mio px da corsa 57 Biella 105 a corsa 60 biella 110. Se il motore aveva il giusto squish.. la ricetta deve prevedere una basetta da 6.5? devo metterla tutta sotto (in modo da avere determinate fasi) o meglio fare 4 sotto e 2.5 sopra in modo da avere determinate fasi? Insomma sono cose fattibili L'approccio da informatico, essendolo pure io, ti garantisco che è quello più sbagliato se lo si vuole applicare nei motori, o meglio: se lo si vuole applicare ai vecchi due tempi con il carburatore, come le nostre amate vespette. E' giusto ed imprescindibile, quando si progetta un motore gestito da centraline elettroniche, che devono svolgere determinati compiti e migliaia di operazioni al secondo, ma non riesco davvero a trovargli un'utilità nel caso di un'elaborazione vespa. In informatica c'è sempre un motivo per cui accade una cosa, escludendo, ovviamente, la variabile di chi sta tra il monitor e la sedia. Nei motori, c'è chi sta in sella o sul sedile, ma c'è pure la mano di chi li costruisce e di come li prepara. Una macchina virtuale, la si può mettere su centomila server: sarà sempre uguale e funzionerà sempre, perchè ha la stessa struttura, ma girerà più o meno veloce in base al server che la ospita. Un motore fatto anche uguale ad un altro, pure dalla stessa mano, non avrà mai le stesse prestazioni: poi, che possa discostarsi poco, è un altro paio di maniche. 3 2 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 18 SuperMod Share Inviata 2024 Dicembre 18 (modificato) e overclocchiamo sti server ,a tavoletta 😁,devono sudare i procesori e la ram😁 Modificato 2024 Dicembre 18 da claudio7099 1 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2024 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 18 5 minuti fa, scr@mble ha scritto: L'approccio da informatico, essendolo pure io, ti garantisco che è quello più sbagliato se lo si vuole applicare nei motori, o meglio: se lo si vuole applicare ai vecchi due tempi con il carburatore, come le nostre amate vespette. E' giusto ed imprescindibile, quando si progetta un motore gestito da centraline elettroniche, che devono svolgere determinati compiti e migliaia di operazioni al secondo, ma non riesco davvero a trovargli un'utilità nel caso di un'elaborazione vespa. In informatica c'è sempre un motivo per cui accade una cosa, escludendo, ovviamente, la variabile di chi sta tra il monitor e la sedia. Nei motori, c'è chi sta in sella o sul sedile, ma c'è pure la mano di chi li costruisce e di come li prepara. Una macchina virtuale, la si può mettere su centomila server: sarà sempre uguale e funzionerà sempre, perchè ha la stessa struttura, ma girerà più o meno veloce in base al server che la ospita. Un motore fatto anche uguale ad un altro, pure dalla stessa mano, non avrà mai le stesse prestazioni: poi, che possa discostarsi poco, è un altro paio di maniche. La storia dell'informatica era riferita all'overclock... comunque.... Ok, accettiamo che ci sia differenza seppur irrilevante tra due motori fatti uguale. Ciò non toglie che il mio obiettivo sarebbe fornire delle ricette pronte. Ma non riesco a fornirle perché ognuno si tiene per sé i suoi segreti. Vada per i dettagli (che magari sono effettivamente univoci a seconda del motore), ma il grosso...perché fare i gelosi? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 18 SuperMod Share Inviata 2024 Dicembre 18 1 minuto fa, blaps_85 ha scritto: Ciò non toglie che il mio obiettivo sarebbe fornire delle ricette pronte. le tue ricette ,non quelle degli altri Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2024 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 18 E sinora così ho fatto. Ma mi piacerebbe fare da raccoglitore se mi fornite le idee Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 18 SuperMod Share Inviata 2024 Dicembre 18 allora torniamo al mio primo messaggio ,vedi che avevo intuito giusto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2024 Dicembre 18 Share Inviata 2024 Dicembre 18 In questo momento, blaps_85 ha scritto: La storia dell'informatica era riferita all'overclock... comunque.... Ok, accettiamo che ci sia differenza seppur irrilevante tra due motori fatti uguale. Ciò non toglie che il mio obiettivo sarebbe fornire delle ricette pronte. Ma non riesco a fornirle perché ognuno si tiene per sé i suoi segreti. Vada per i dettagli (che magari sono effettivamente univoci a seconda del motore), ma il grosso...perché fare i gelosi? Per quanto ho avuto modo di capire in tanti anni di vespa (ti parlo veramente dal basso della mia ignoranza motoristica) mi sono reso conto che chi ha sperimentato sulle proprie tasche ed ha sputato sangue per ottenere dei risultati, è difficile che sparga in giro tutto il proprio sapere: inizialmente, non ne capivo i motivi, poi, col tempo, spaccando roba da centinaia di euro in un nanosecondo, mi sono reso conto, che magari tutti i torti non li hanno. Ci sono tante persone competenti, che hanno tracciato il solco ed hanno aiutato molto, specialmente ai tempi in cui non c'era google, ma ora come ora, con tutti i fenomeni da tastiera che si ergono a preparatori, hanno tirato i remi in barca e non li biasimo. 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2024 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 18 1 minuto fa, scr@mble ha scritto: Per quanto ho avuto modo di capire in tanti anni di vespa (ti parlo veramente dal basso della mia ignoranza motoristica) mi sono reso conto che chi ha sperimentato sulle proprie tasche ed ha sputato sangue per ottenere dei risultati, è difficile che sparga in giro tutto il proprio sapere: inizialmente, non ne capivo i motivi, poi, col tempo, spaccando roba da centinaia di euro in un nanosecondo, mi sono reso conto, che magari tutti i torti non li hanno. Ci sono tante persone competenti, che hanno tracciato il solco ed hanno aiutato molto, specialmente ai tempi in cui non c'era google, ma ora come ora, con tutti i fenomeni da tastiera che si ergono a preparatori, hanno tirato i remi in barca e non li biasimo. Capisco. E ci sta 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2024 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 18 4 minuti fa, claudio7099 ha scritto: allora torniamo al mio primo messaggio ,vedi che avevo intuito giusto comunque non si tratta di fare il ricchi coi soldi degli altri (per così dire). Io lo trovo davvero un approccio comunitario Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 18 SuperMod Share Inviata 2024 Dicembre 18 (modificato) un bel dr130 in ghisa in corsa 54 ,siluro vmc e 24 ,una ricetta valida solo che nessuno lo fà ,fasi basse ,l'aumento di corsa gli cambia carattere Modificato 2024 Dicembre 18 da claudio7099 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2024 Dicembre 18 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 18 2 minuti fa, claudio7099 ha scritto: un bel dr130 in ghisa in corsa 54 ,siluro vmc e 24 ,una ricetta valida solo che nessuno lo fà ,fasi basse ,l'aumento di corsa gli cambia carattere Questa potrei provarla. A valvola o lamellare? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Dicembre 18 Share Inviata 2024 Dicembre 18 A dire il vero, se io ho raggiunto i miei risultati è grazie agli utenti di questi forum, che mi hanno sempre, leggendo, fatto capire cosa e giusto e cosa non lo è in base al motore che volevo io. La ricetta pronta sarebbe stata bella ma adesso non ne saprei nulla di motori e di come funzionano. Grazie Forum che ancora oggi si ci può confrontare, altrimenti sapremmo dire solo metti quello togli quello 1 minuto fa, claudio7099 ha scritto: un bel dr130 in ghisa in corsa 54 ,siluro vmc e 24 ,una ricetta valida solo che nessuno lo fà ,fasi basse ,l'aumento di corsa gli cambia carattere molto valida perché il dr 130 è un cilindro con fasi bassissime in corsa originale quindi è perfetto per essere modificato nella corsa, ma questo lo capito dopo anni di letture 👍 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.