+ Salvoo Inviata 2024 Dicembre 21 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 21 allora, ho appena fatto una prova come aveva detto fazio nell’altra discussione: Ho svitato la vita del minimo fin quando non lo reggeva più, mi sono fatto un giro in città e non dà segni di vuoto come se gli mancasse, però fortunatamente lo scoppiettio in rilascio se n’è andato. adesso non so se questa cosa è positiva o negativa, perché con la vite del minimo svitata il problema se ne va e non dà nessun vuoto o sintomi di magro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Salvoo Inviata 2024 Dicembre 21 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 21 però sul cavalletto quando do un’accelerata in folle, poco prima che si spenga, accelero e dal tipico uoooooo però non si spegne, poi sale di giri. questo lo fa maggiormente quando apro del tutto il gas, se invece lo apro poco lo dà ma in maniera molto molto lieve. forse sarò magro di massimo? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Dicembre 21 Share Inviata 2024 Dicembre 21 Buonasera. Il manuale dell orto penso lo abbiamo letto tutti. comunque noi non stiamo nel carburatore e tanto meno nel motore. Quindi non sappiamo realmente ad ogni millimetro di apertura del gas cosa avviene sia in accelerazione che in decelerazione. In questo caso stiamo parlando di decelerazione e stiamo parlando di motori elaborati e penso che nessun dettaglio deve essere lasciato al caso. Quindi se riducendo lo smusso si trova miglioria la somma fa il totale. Può essere che non serve a nulla. Però io proverò sulla mia vespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 21 SuperMod Share Inviata 2024 Dicembre 21 se lo hai letto sai che lo smusso serve per la progressione valvola a salire ,se diminuiamo lo smusso ingrassa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 21 Allora. Qui vi stiamo spiegando, e credimi senza nessuna presunzione come funziona un carburatore. La valvola, a gas chiuso non c entra una beata fava. Poi se avete letto bene e un po tutti non ci sarebbe neanche bisogno di chiedere sul forum, no? Io vi ripeto per l ennesima volta che i sintomi da voi descritti non c entrano nulla con una valvola più grassa o magra. Poi, vi ripeto se risolvete meglio, ma vuol dire che o non avete ben descritto il problema o avete altro tipo aspirazioni o similari. Detto questo, visto che sapete bene come funziona, buone prove e buona fortuna. Passo e chiudo. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 21 1 minuto fa, claudio7099 ha scritto: se lo hai letto sai che lo smusso serve per la progressione valvola a salire ,se diminuiamo lo smusso ingrassa Se avesse letto saprebbe che a gas chiuso la valvola conta quanto il 2 di picche quando briscola è cuori. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Dicembre 21 Share Inviata 2024 Dicembre 21 A gas chiuso sul manubrio. Adesso bisogna vedere quanto i nostri amici hanno avvitato la vite del minimo. Perché può darsi che anche 1mm di differenza attiva il funzionamento della valvola. Non so è sbagliato come ragionamento? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 21 Secondo me si, il minimo si chiama minimo appunto, se uno tiene la valvola troppo alzata che ne so a 2200 giri non è più minimo ovvio, ma in quel caso per me hai mal regolato il cavo gas. Penso sia ovvio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Dicembre 21 Share Inviata 2024 Dicembre 21 Io sono stato sempre del parere che nei motori truccati la valvola deve essere sempre completamente abbassata. L aria al minimo non deve entrare. Il motore come lascio l acceleratore si deve spegnere 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 21 Eh beh, io no, e ho 3 falc, 2 180 e un 160, fatto un m250 partendo da un m200 quattrini, 4 erre di cui uno che era di Franco Caralli che non so neanche se sai chi sia. E non ho mai spaccato e i miei motori tengono il minimo. Comunque, ripeto buona fortuna. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 21 10 minuti fa, Fazio78 ha scritto: Io sono stato sempre del parere che nei motori truccati la valvola deve essere sempre completamente abbassata. L aria al minimo non deve entrare. Il motore come lascio l acceleratore si deve spegnere E comunque, non c entra niente questo con il fatto relativo al problema che descrivete. Se io devo essere costretto in un 130 polini a farlo spegnere perché mi rimane accelerato se lascio gas i problemi sono sicuramente altrove. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Salvoo Inviata 2024 Dicembre 21 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 21 allora, per levarci tutti i dubbi del caso allego la foto della posizione della mia valvola in modo che regga il minimo bene e non a 2000 giri ma a 300 400 giri. ditemi voi cosa ne pensate (ho controllato 3000 volte se il cavo del gas si impigliava e non faceva scendere la valvola, aspirazioni aria…) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 21 La valvola scheggiata. Vedo solo questo dalla foto. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 21 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Salvoo Inviata 2024 Dicembre 21 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 21 pensavo anche io che potesse essere quello il problema, ma ho provato al banco di un mio amico e abbiamo comunque visto che con il mio carburatore e un altro 24 nuovo di zecca con la stessa carburazione non cambia praticamente niente le prestazioni rimangono uguali e non ha un minimo di buchi/incrementi di coppia, quindi non mi sono preoccupato della valvola. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 21 1 minuto fa, Salvoo ha scritto: pensavo anche io che potesse essere quello il problema, ma ho provato al banco di un mio amico e abbiamo comunque visto che con il mio carburatore e un altro 24 nuovo di zecca con la stessa carburazione non cambia praticamente niente le prestazioni rimangono uguali e non ha un minimo di buchi/incrementi di coppia, quindi non mi sono preoccupato della valvola. Non ho detto sia quello, ho detto che l unica cosa che vedo nella foto è quella. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 21 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 21 7 minuti fa, Salvoo ha scritto: pensavo anche io che potesse essere quello il problema, ma ho provato al banco di un mio amico e abbiamo comunque visto che con il mio carburatore e un altro 24 nuovo di zecca con la stessa carburazione non cambia praticamente niente le prestazioni rimangono uguali e non ha un minimo di buchi/incrementi di coppia, quindi non mi sono preoccupato della valvola. Comunque se avete il banco a disposizione presumo il tuo amico sia esperto, vedrai se ti aiuta risolvete senza altro. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Dicembre 21 Share Inviata 2024 Dicembre 21 Salvoo. Nella prima foto la posizione della valvola secondo me è eccessiva. Entra troppa aria. Secondo me realmente come sta sollevata superi i 1500 giri. E a questo punto alzo le mani. Al mio carburatore a mala pena si riesce a intravedere la fessura. Forse 1mm. Hai il getto del minimo alto perché hai la valvola troppo alzata al minimo. Quella maledetta vite del minimo. Secondo me con questa posizione della valvola sei già in progressione e così facendo inganna la giusta carburazione del minimo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 2024 Dicembre 22 Share Inviata 2024 Dicembre 22 Salvoo comunque mi scuso e ti ringrazio per aver approfittato della tua discussione per sapere come eri carburato. A causa del mio intervento poi nessuno ha risposto alla tua richiesta di gruppi termici alternativi al falco Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 22 SuperMod Share Inviata 2024 Dicembre 22 (modificato) l'unico che potrebbe dare prestazioni di rispetto con un lamellare al carter è parmakit traversino ,i nomi sono toppi non mi ricordo sp09 forse ??boh cè anche 60x54 con booster https://www.ebay.it/itm/356092463377?shprz=EBAY_IT_131090&_ul=IT&_trkparms=ispr%3D1&amdata=enc%3A13P3gvRvPTDmqhwcniZ38Sg0&mkevt=1&mkcid=1&toolid=20006&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338998608&customid=CjwKCAiAjp-7BhBZEiwAmh9rBa7oNQYNRHkt1mpV9V6EvyoFKFxojn9PkW9mTkDC8KK1BjlE9Nu5RBoCHd4QAvD_BwE&gbraid=0AAAAADcddnaNnF0T0EQp5HNDe7wj-m_Ey&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAjp-7BhBZEiwAmh9rBa7oNQYNRHkt1mpV9V6EvyoFKFxojn9PkW9mTkDC8KK1BjlE9Nu5RBoCHd4QAvD_BwE cè l'evo traversino https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/cilindri/smallframe/kit-cilindro-parmakit-sp-09-evo-144cc-d60-biella-97-corsa-51-testa-candela-laterale-scarico-con-traversino-vespa-smallframe.1.1.25.gp.2280.uw e poi basta cercare ce ne sono troppi Modificato 2024 Dicembre 22 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2024 Dicembre 22 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 22 Vero Claudio, io ho anche un sp09 evo 60 per 51 traversino. E va molto bene, di s atola anche ma c è molto margine di lavoro sullo scarico. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 22 SuperMod Share Inviata 2024 Dicembre 22 (modificato) cè anche il sixty six da d66 però credo ci vada il suo albero dedicato https://www.ebay.it/itm/323453204188?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=323453204188&targetid=2302189832328&device=c&mktype=pla&googleloc=1008845&poi=&campaignid=21274192751&mkgroupid=167816544371&rlsatarget=pla-2302189832328&abcId=9414768&merchantid=116398021&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAjp-7BhBZEiwAmh9rBSWGYNoueNzOiFzqGqPU6JBwajdDppTIxcy-_s6lwxWiAA5gFZUbYRoCNa4QAvD_BwE Modificato 2024 Dicembre 22 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2024 Dicembre 23 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 23 (modificato) Il 20/12/2024 in 21:28 , Salvoo ha scritto: Sì piu' o meno ci stiamo, io punto a tenere maggiormente il minimo grasso perché ad altri miei amici è capitato che con 0 gradi stavano con il minimo da 52 e dopo la prima tirata hanno grippato in decelerazione. Anche se ultimamente con la configurazione "invernale" mi da un problema che non capisco, non so se capita pure a te @Fazio78, quando chiudo il gas dopo una tirata la vespa mi rimane accelerata, proprio per questo non la sto usando ultimamente, perché non voglio grippare, si sente proprio magra, ma poi premo per un po' la frizione, rimane accelerata e poi si assesta. Non so se è un problema del mio motore, perché girando su internet non capita a nessuno, mi pare strana come cosa. Ho provato stamattina a alzare lo spillo alla 4 tacca, ma niente. Adesso voglio provare con uno spillo piu' grasso nella parte cilindrica oppure metto un aq266 con il d22. Anche se mi puzza come situazione, perché se vado piano non me lo fa. Se con spillo e polverizzatore non risolvo vedo se prendere una ghigliottina da 30. Mi si girano le palle perché mi da fastidio, in città appena chiudo il gas, il minimo rimane alzato e mi rompe i coglioni. A te ti e' mai capitato questa cosa dato che abbiamo il motore pressoché uguale? Credo tu abbia il getto del massimo piccolo o qualche aspirazione d’aria come ti dicevano. Quando fai la tirata, dove entra in gioco il getto del massimo, (probabilmente piccolo) la miscela contenuta nel carter diventa magra. Quando poi vai a chiudere il gas, la miscela nel carter è ancora magra e il regime rimane alto, poi pian piano il circuito del minimo , probabilmente, giustamente grassoccio va a ripristinare il rapporto stechiometrico nel carter e il regime si abbassa. Modificato 2024 Dicembre 23 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Steppen Px Inviata 2024 Dicembre 25 Share Inviata 2024 Dicembre 25 Ciao. Non vorrei darti false speranze ma mi sa che Lauro non ha più cilindri disponibili. L'ho sentito ad ottobre dicendomi che x metà dicembre andava a fonderli ma non l'ho ancora sentito, e ti dico che ormai sono 2 anni che aspetto il 60x54 al cilindro. Hai pensato al Quattrini M1 d60? A mio parere è un ottimo cilindro e perché non farlo girato? Ho visto pure il 66x51 di parmakit che ha postato Claudio che mi aggrada parecchio, dato che devo fare un nuovo motore al primavera ed ero orientato su molti cc in corsa 51. Il progetto iniziale era sull'egig 170, ma visto che lo sto già facendo x un amico volevo provare il parma. Sicuro come vorresti te, ti tiri il manubrio in faccia anche in 3ª... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 2024 Dicembre 26 Share Inviata 2024 Dicembre 26 Perché non provi il 60x 54 polini traversinato? È un cilindro molto coppioso bello da usare in strada Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.