Vai al contenuto

progetto incerto partendo da 0, o forse 1...


Messaggi consigliati

ciao a tutti, sto proseguendo a prendere materiale, oltre alle cose che vi ho elencato ho preso da quella famosa officina: molla leva avviamento, mezzaluna avviamento, rondella molla ingranaggio e molla ingranaggio, ora avevo delle domande che mi sono segnato da fare, qualche dubbio più che altro (come avevo detto a @Turbinavespa qualche mese fa in qualche altro post, se mai dovessi fare un motore cercherei di essere molto preciso nei minimi dettagli, ed eccomi qui 😂)

1, la molla e la rondella dell'ingranaggio, sono universali tra small e large? perché nei negozi la vendono separatamente e il meccanico mi ha dato questa che sembra diversa ora allego foto.

2. devo acquistare un blocca pistone ma volevo sapere, per m1bd60 devo prenderne uno con un filetto specifico o uno a caso? lungo o corto? e correlata a questa domanda, per misurare il pms, serve per forza ll comparatore o si po' utilizzare anche solo il bloccapistone?

3. questa è più un consiglio che chiedo... allora le cose che posseggo in questo momento sono quelle citate prima, (carter, carterino, coll. lamell., carbu, ecc..) ora per lavorare i carter come come avevo detto questo lavoro lo faccio fare a qualcuno, mi aveva detto che serviva il cilindro in mano per prendere le misure dei travasi e stessa cosa per il collettore. in questo momento potrei acquistare l'm1b, però non ne sono molto sicuro, cioè mi consigliate di aspettare su questo e prendere prima il resto (campana frizione ecc) oppure prendo il cilindro e faccio lavorare i carter ora così me li trovo già?

IMG_20250303_113547.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Non conosco la risposta alla domanda 1, dalle foto sembrano giuste per small frame quelle…provale…male che vada visto il costo modesto di entrambe le puoi prendere nuove.

2 Un qualsiasi bloccapistone. Non serve comparatore quando si ha il bloccapistone…lo metti al posto della candela, metti il goniometro sull’albero, giri in un senso l’albero fino a che il pistone si blocca e prendi questa posizione come riferimento 0 del goniometro, poi giri in senso opposto fino a che non si riblocca, leggi quanti gradi hai ruotato. (360- tale lettura angolare) diviso 2 e’ dove sta il PMS.

Prova a visualizzarlo: con un blocca pistone, che non permette la rotazione completa dell’albero (e la corsa completa del pistone PMI-PMS), il PMS sta a metà del settore di angolo giro opposto a quello permesso.

3 carter si lavorano col cilindro scelto, non senza…se non sei sicuro di comprare quel GT compra il resto

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
37 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Un qualsiasi bloccapistone. Non serve comparatore quando si ha il bloccapistone…lo metti al posto della candela, metti il goniometro sull’albero, giri in un senso l’albero fino a che il pistone si blocca e prendi questa posizione come riferimento 0 del goniometro, poi giri in senso opposto fino a che non si riblocca, leggi quanti gradi hai ruotato. (360- tale lettura angolare) diviso 2 e’ dove sta il PMS

okok grazie mille, chiedevo perché sai, mi sono un po' traumatizzato con la testata del 102, che mettendo una passo corto ho sfilettato tutto 😂

poi un'altra domanda, come cuscinetti per questo motore, ho messo nel carrello tutti i classici tranne uno a rulli lato volano e uno schermato per l'asse ruota, però di questo a rulli ho visto che sono due pezzi separati, in giro non trovo da nessuna parte come si monta questo cuscinetto, O meglio mi è venuto il dubbio per che ho visto che la parte interna del cuscinetto viene pressata (non so in che modo) nell'albero... per capire meglio vi allego la foto del carrello dei cuscinetti e vi linko un video di YouTube per farmi capire cosa intendo per questo cuscinetto, lui dice pressato con una macchina, in che modo? come dovrei fare io?

MINUTO 3:42

 

PS: il cuscinetto campana manca nel carrello perché lo ho già nuovo, del resto sono ok? 

 

Screenshot_2025-03-03-13-16-53-091_com.android.chrome.jpg

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Come mai lo prendi a rulli il cuscinetto lato volano?

se guardi il video che ho linkato il ragazzo, che ha fatto lo stesso motore che sto facendo io, dice che questo cuscinetto È più resistente per un m1b, altrimenti mi dite quali cuscinetti prendere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Hai dei bei ingranaggi, a parte la seconda un pelo offesa. In un solo punto. Metti crociera falc, molla zincata, cambio ben stretto sotto 10 cent e non di darà noia nemmeno la seconda. Spendi del tempo per un ottimo allineamento degli ingranaggi. Su 10p trovi i rasamenti del cambio drt.

https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/spessori-cambio/spessori-drt-cambio-vespa-50-90-125-et3-primavera-pk-px-2-serie-98-my-11-t5-cosa.1.1.113.gp.3277.uw

 

 

Modificato da StefanoFeltrin
Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera a tutti, si va avanti... oggi arrivati i rapporti, niente da dire (solo un minuscolo dubbio che mi era venuto, ovvero se nel pignone crimaz di base c'è scritto qualcosa o come quello che mi è arrivato, vuoto) ma vabè... ho trovato un asse cambio in condizioni ottime a livello di funzionamento, tra filetto, nessuna scheggiatura ecc, lo avevo mostrato a @Cvfteam, e mi ha detto che sembrava ok, a differenza di un altro che ho trovato scheggiato e con qualche piccolo "difetto", il problema sta nel fatto che quest'ultimo, è "esteticamente" messo meglio in quanto cromato e lucido, l'altro in buone condizioni invece, nonostante sia stato un pomeriggio a pulirlo con 20 prodotti diversi, ha un aspetto invecchiato... consigli? nella foto: a destra c'è quello che mi interessa

IMG_20250311_150303.jpg

IMG_20250311_181234.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
22 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Mica deve andare a una sfilata di moda l’albero del cambio, se @Cvfteam ti ha dato parere positivo circa il suo utilizzo, go for it e fregatene dell’estetica.

ho usato il termine estetica in modo indicativo, più che altro intendevo se questo strato di sporcizia, se così lo vogliamo chiamare, potesse arrecare problemi di qualche tipo. però va bene così dai, a giorni mi arriva il cluster VMC e poi ordino la crociera penso falc

ma comuunque, il cambio per un motore del genere come deve essere spessorato? che spessori mi consigli di usare?

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
50 minuti fa, francescotasso ha scritto:

ma comuunque, il cambio per un motore del genere come deve essere spessorato? che spessori mi consigli di usare?

Tra 0.15 e 0.40mm dice Piaggio, 0.2-0.25 e’ il target.

Come dice Blaps, lo monti con gli spessori che hai, misuri, ed a seconda di cosa ti esce dalla misurazione, saprai che spessore comprare per rientrare in tolleranza.

Spessori li vendono un po’ tutti tipo tonazzo/10Pollici etc…ci sono da 0.8 0.9 1 1.1 1.2 1.3 addirittura credo ci siano anche “mezze misure” tipo 1.05

Inutile comprare alla cieca (a meno che tu non voglia fare collezione di rasamenti) meglio

misurare e poi comprarne 1 specifico, massimo 2

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Se è sporcizia il modo di levarla c’è…vai di olio di gomito!

un pomeriggio a consumare il mio olio di gomito ma nulla 😂 mi sa che ne ne frego a sto punto 

 

3 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Come dice Blaps, lo monti con gli spessori che hai, misuri, ed a seconda di cosa ti esce dalla misurazione, saprai che spessore comprare per rientrare in tolleranza.

okok, quindi innanzitutto, guardando in giro mi sembra di aver capito che intanto l'ingranaggio della prima si mette rivolto verso dove c'è il lato piaggio e i numeri di serie, mentre gli altri al "contrario" dopodiché devo misurare con lo spessimetro tra il rasamento e l'ingranaggio della 4 quanto è, e in base al numero che mi esce, tipo 0.9 devo mettere il rasamento da 1.1? forse ho fatto un po' di confusione, ma poi dubbio.. quando e quale devo cambiare di rasamento quello sotto o sopra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il rasamento sotto la prima si capisce se va cambiato da quello standard controllando se le battute dell’ingranaggio siano allineate coi denti della crocera o meno.

siccome tra 1a e 2a c’è la folle, il verso degli ingranaggi “è difficile sbagliarlo”, comunque si, la 1a è al contrario rispetto alle altre 3.

Se sotto la prima il rasamento e’ giusto e se il verso degli ingranaggi è giusto, poi si misura sopra la 4a il gioco risultante e se è in tolleranza bene così, altrimenti si mette rasamento più o meno spesso.

Esempio: se gioco finale con il rasamento da 1mm sopra la 4a e’ 0.35mm, sostituendo il rasamento con uno da 1.1 o 1.15, si riduce il gioco rispettivamente a 0.25 e 0.2mm

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Esempio: se gioco finale con il rasamento da 1mm sopra la 4a e’ 0.35mm, sostituendo il rasamento con uno da 1.1 o 1.15, si riduce il gioco rispettivamente a 0.25 e 0.2mm

okok, ho ordinato uno spessimetro e verificherò, non appena avrò la crociera farò il tutto, nel frattempo con questi assi del cambio sto impazzendo 😂

ne ho trovato un altro (tornando al discorso di ieri, messo "esteticamente" meglio) che però è strano diciamo, perché è più alto e sembra in qualche modo diverso, oltre che il filetto differente, nella foto, a destra l'asse che vi ho mostrato ieri, e a sinistra quello che ho trovato oggi, adesso mi viene il dubbio non so quale dei due sia pk o special, quello che ho trovato oggi era un 3 marce con ingranaggi serie 4xxx se non sbaglio..

mentre pubblico questo post colgo l'occasione per togliermi un dubbio che non c'entra nulla, stavo facendo una ricerca per i kit di viti chiusura motore... come mai in alcuni kit sono 11 viti e altri 10?

IMG_20250312_230320.jpg

IMG_20250312_230325.jpg

IMG_20250312_230327.jpg

IMG_20250312_230418.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto:

Francesco, sono luridi, per valutarli devi prima pulirli bene a fondo con spazzolino e benzina...hanno au un casino di morchia...

allora si quello di sinistra è ancora sporco perché l'ho preso proprio ieri, quello di destra invece con spazzolino pezza e 100 prodotti diversi come dicevo qualche messaggio fa è rimasto così e non riesco a renderlo lucido con effetto pulito, sull'altro posso fare qualcosa e rimando le foto, ma intanto vorrei capire qual è meglio e cosa cambia

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che ci vuoi pulire. Unica verifica che puoi fare é guardare visivamente il millerighe e vedere al tornio se gira dritto (se trovi chi ha voglia di perderci tempo). 

Anche secondo me uno é pk (quindi dado 24) e l'altro no (quindi dado da 21). Sarà anche più robusto ma non la vedo una discriminante valida 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...