Vai al contenuto

progetto incerto partendo da 0, o forse 1...


Messaggi consigliati

7 ore fa, claudio7099 ha scritto:

se non è un meccanico vespa che sà dove saldare diventa dura spiegargli ,è più facile fare danni ,non tanto lato fizione ma lato volano

aiai, è un meccanico che ho conosciuto così a stento ma non so esattamente se di vespe o se ne ha mai fatte di ste cose, so che fa lavorazioni tipo boccolatura selettore e le lavorazioni che servono a me, di specifico cosa dovrei sapere almeno io cosa c'è da fare per avere un idea dei danni che non dovrebbero esserci 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle foto sembra ok…hai sfilato il nottolino per vederne i denti?

Visto che lo hai preso usato, io fossi in te l’o-ring (che sta in posizione bastarda dietro al cuscinetto inferiore, quello vicino alla molla) lo cambierei…rischio altrimenti e’ che ti faccia la classica perdita di olio che corre lungo la molla della leva frizione

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Dalle foto sembra ok…hai sfilato il nottolino per vederne i denti?

Visto che lo hai preso usato, io fossi in te l’o-ring (che sta in posizione bastarda dietro al cuscinetto inferiore, quello vicino alla molla) lo cambierei…rischio altrimenti e’ che ti faccia la classica perdita di olio che corre lungo la molla della leva frizione

mmh no sinceramente non ho guardato perché non ho idea di come si faccia 😅 ora vedo qualche video magari

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, francescotasso ha scritto:

mmh no sinceramente non ho guardato perché non ho idea di come si faccia 😅 ora vedo qualche video magari

Si sfila…quel piolino nel mezzo…gira con una mano la leva frizione e vedrai che quel nottolino si alza…lo prendi con l’altra mano  quando sei arrivato a fine corsa (rotazione) della leva…

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/01/2025 in 10:35 , Turbinavespa ha scritto:

Si sfila…quel piolino nel mezzo…gira con una mano la leva frizione e vedrai che quel nottolino si alza…lo prendi con l’altra mano  quando sei arrivato a fine corsa (rotazione) della leva…

sai dirmi che misura deve essere l'oring?

comunque mi è arrivato il kit del selettore, ho provato a cercare su internet o in giro come si smontasse il selettore originale ma non trovo nulla, sostanzialmente non riesco a rimuovere i "chiodini" non so come si chiamano dal gomito, ho già montato i pattini però mi sono bloccato 

IMG_20250122_153608.jpg

IMG_20250122_153630.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, francescotasso ha scritto:

sai dirmi che misura deve essere l'oring?

E’ comunque parte del kit guarnizioni/o ring (anche del kit paraoli viton/oring)…e’ uno di quelli…il meglio è smontarlo dal carterino e vedere quali di quelli nel kit e’ il corrispondente.

Per i chiodi: fresino/punta da trapano/pinze/tronchesi…qualsiasi cosa serva per toglierli…metti in morsa e ti assicuri di levare quei bordi di ribattuta che li tengono in posizione…non ci sono altre maniere…se lo fai bene la maglia originale non si sciupa…i chiodi invece li dovrai buttare.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

E’ comunque parte del kit guarnizioni/o ring (anche del kit paraoli viton/oring)…e’ uno di quelli…il meglio è smontarlo dal carterino e vedere quali di quelli nel kit e’ il corrispondente.

Per i chiodi: fresino/punta da trapano/pinze/tronchesi…qualsiasi cosa serva per toglierli…metti in morsa e ti assicuri di levare quei bordi di ribattuta che li tengono in posizione…non ci sono altre maniere…se lo fai bene la maglia originale non si sciupa…i chiodi invece li dovrai buttare.

e dopo qualche scesa di santi... Done!

IMG_20250122_202542.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo, vedi che con perseveranza e attenzione le cose vengono.

E potrai già apprezzare che con la nuova maglia, ci sono meno giochi “morti”, a tutto vantaggio della cambiata.

rasamenti e vite a brugola ti serviranno al montaggio perché questa versione non è con spinotto (meglio!). Aspetta a montarla nei carter quando avrai anche l’albero e ingranaggi….la vite ci dovrai mettere frenafiletti (medio, basta) quando farai serraggio finale del selettore

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
Il 22/01/2025 in 20:34 , Turbinavespa ha scritto:

versione non è con spinotto

come sarebbe questo spinotto?

Il 22/01/2025 in 20:34 , Turbinavespa ha scritto:

Aspetta a montarla nei carter quando avrai anche l’albero e ingranaggi….

okok, ma a proposito, per lavare i carter conviene farlo prima o dopo aver tolto i cuscinetti vecchi?

intanto ecco il nuovo arrivato (di 2,70€) 😆

IMG_20250123_203224.jpg

Modificato da francescotasso
  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, francescotasso ha scritto:

per lavare i carter conviene farlo prima o dopo aver tolto i cuscinetti vecchi?

Carter nudi, senza niente.

22 minuti fa, francescotasso ha scritto:

come sarebbe questo spinotto?

tecnicamente, spina conica, come da foto e’ la versione originale. Nel tuo caso hai preso una versione moderna che per via della conformazione che gli hanno dato ti permette di fissare il selettore delle marce con un bullone in testa piuttosto che con spina trasversale.

Schiere di vespisti e meccanici poco accorti hanno sciupato la sede del selettore del carter nei tentativi di rimuovere la spina conica…perché levarla da motori vecchi può non essere banale…e visto che si deve battere sulla spina per rimuoverla, l’alberino del selettore va di conseguenza a sforzare il foro sul carter (che è di materiale più morbido).
Per evitare danneggiamenti, ci vogliono pazienza, cacciaspine…pappagalli…ed una controbattuta sul perno del selettore tipo questo in foto…“artigianale” ma efficace.

IMG_9141.jpeg

IMG_9142.jpeg

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
Il 24/01/2025 in 20:51 , Turbinavespa ha scritto:

Schiere di vespisti e meccanici poco accorti hanno sciupato la sede del selettore del carter nei tentativi di rimuovere la spina conica…perché levarla da motori vecchi può non essere banale…e visto che si deve battere sulla spina per rimuoverla, l’alberino del selettore va di conseguenza a sforzare il foro sul carter (che è di materiale più morbido).

allora 100€ spesi bene! meglio così

del resto tornando alla mia situazione diciamo che sono rimasto un po' bloccato, perché il meccanico dove lavoro è stato male e i Carter li ha ancora lui fermi e ha altri lavori da fare, quindi in questi giorni lo inciterò a fare qualcosa

del resto vi spiego un po' il piano che ho in mente, visto che ho scoperto che come vi dicevo nella mia zona c'è un tornista che fa lavorazioni del genere ai Carter (spianature saldature ecc) una volta che avrò di nuovo in mano le miei carter, e lei voglio portare e capire se può aiutarmi possibilmente ad allargare l'imbocco del cilindro a 64 mm, in modo possibilmente da poter tornare l'idea del gs60r... (magari risparmiando qualcosina anziché spedirli a marco rover o qualcuno) Io diciamo che l'avevo un po' abbandonata questa cosa perché passare da 135 a 144 mi sarebbe costato molto di più tra basetta 8mm, albero biella 105 ecc... invece voglio vedere se mi conviene da questo qui quanto chiede per tutto ciò, in modo da tornare all'albero spalle piene Marco Rover classico Biella 97 senza troppi sbatti 

tanto gs58 R oppure gs60r sono due mondi sconosciuti perché in giro non si trova a mezzo video di come girano questi motori.. e per la configurazione che gli voglio fare io, sono pressoché identiche posso scegliere o un cilindro o l'altro secondo me.. l'unico video su 144 in ghisa vmc che ho trovato è il seguente:

https://youtube.com/shorts/zZbdXPtwDpk?si=sJGjp-5Xx3C2IUvM

tanto tra l'altro hanno lo stesso prezzo entrambi i cilindri (anzi per qualche strano motivo il d60 sa qualche parte costa anche meno)

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, francescotasso ha scritto:

allora 100€ spesi bene! meglio così

del resto tornando alla mia situazione diciamo che sono rimasto un po' bloccato, perché il meccanico dove lavoro è stato male e i Carter li ha ancora lui fermi e ha altri lavori da fare, quindi in questi giorni lo inciterò a fare qualcosa

del resto vi spiego un po' il piano che ho in mente, visto che ho scoperto che come vi dicevo nella mia zona c'è un tornista che fa lavorazioni del genere ai Carter (spianature saldature ecc) una volta che avrò di nuovo in mano le miei carter, e lei voglio portare e capire se può aiutarmi possibilmente ad allargare l'imbocco del cilindro a 64 mm, in modo possibilmente da poter tornare l'idea del gs60r... (magari risparmiando qualcosina anziché spedirli a marco rover o qualcuno) Io diciamo che l'avevo un po' abbandonata questa cosa perché passare da 135 a 144 mi sarebbe costato molto di più tra basetta 8mm, albero biella 105 ecc... invece voglio vedere se mi conviene da questo qui quanto chiede per tutto ciò, in modo da tornare all'albero spalle piene Marco Rover classico Biella 97 senza troppi sbatti 

tanto gs58 R oppure gs60r sono due mondi sconosciuti perché in giro non si trova a mezzo video di come girano questi motori.. e per la configurazione che gli voglio fare io, sono pressoché identiche posso scegliere o un cilindro o l'altro secondo me.. l'unico video su 144 in ghisa vmc che ho trovato è il seguente:

https://youtube.com/shorts/zZbdXPtwDpk?si=sJGjp-5Xx3C2IUvM

tanto tra l'altro hanno lo stesso prezzo entrambi i cilindri (anzi per qualche strano motivo il d60 sa qualche parte costa anche meno)

che ne dite? era un idea per rendermi il tutto più p&p possibile, però ripeto devo informarmi con questo meccanico che ha la macchina per tornire quanto mi chiede

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, francescotasso ha scritto:

allora 100€ spesi bene! meglio così

del resto tornando alla mia situazione diciamo che sono rimasto un po' bloccato, perché il meccanico dove lavoro è stato male e i Carter li ha ancora lui fermi e ha altri lavori da fare, quindi in questi giorni lo inciterò a fare qualcosa

del resto vi spiego un po' il piano che ho in mente, visto che ho scoperto che come vi dicevo nella mia zona c'è un tornista che fa lavorazioni del genere ai Carter (spianature saldature ecc) una volta che avrò di nuovo in mano le miei carter, e lei voglio portare e capire se può aiutarmi possibilmente ad allargare l'imbocco del cilindro a 64 mm, in modo possibilmente da poter tornare l'idea del gs60r... (magari risparmiando qualcosina anziché spedirli a marco rover o qualcuno) Io diciamo che l'avevo un po' abbandonata questa cosa perché passare da 135 a 144 mi sarebbe costato molto di più tra basetta 8mm, albero biella 105 ecc... invece voglio vedere se mi conviene da questo qui quanto chiede per tutto ciò, in modo da tornare all'albero spalle piene Marco Rover classico Biella 97 senza troppi sbatti 

tanto gs58 R oppure gs60r sono due mondi sconosciuti perché in giro non si trova a mezzo video di come girano questi motori.. e per la configurazione che gli voglio fare io, sono pressoché identiche posso scegliere o un cilindro o l'altro secondo me.. l'unico video su 144 in ghisa vmc che ho trovato è il seguente:

https://youtube.com/shorts/zZbdXPtwDpk?si=sJGjp-5Xx3C2IUvM

tanto tra l'altro hanno lo stesso prezzo entrambi i cilindri (anzi per qualche strano motivo il d60 sa qualche parte costa anche meno)

Perché non l’M1 d.60? Non devi barenare ed hai un cilindro migliore.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Ale1509 ha scritto:

Perché non l’M1 d.60? Non devi barenare ed hai un cilindro migliore.

diciamo anche perché questo cilindro costa il doppio del VMC 😅, ma anche perché il quattrini, con la configurazione che ho in mente di fare io, potrebbe ipoteticamente andare bene? (non so M1 o m1b boh)

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, francescotasso ha scritto:

diciamo anche perché questo cilindro costa il doppio del VMC 😅, ma anche perché il quattrini, con la configurazione che ho in mente di fare io, potrebbe ipoteticamente andare bene? (non so M1 o m1b boh)

 

 

Che configurazione hai in mente?

C’è gente che l’ha montato con 24 e proma.

Il doppio no, ma un 100 euro ci ballano tutti.

Modificato da Ale1509
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
20 minuti fa, Ale1509 ha scritto:

Che configurazione hai in mente?

C’è gente che l’ha montato con 24 e proma.

Il doppio no, ma un 100 euro ci ballano tutti.

l'avevo scritta qualche post fa ma la riscrivo tralasciando il cilindro

pwk 28 china

lamellare (se lo trovo) VMC da girato

albero marco rover b97

27/69 marco rover/ o crimaz Easy (se qualcuno lo sa mi dice la differenza)

fb24 evo

accensione sip variabile (che ho già)

cluster 18-20 VMC

crociera Polini

marmitta Revolution 2023 marri

questa è più o meno quella che avevo in mente, però capito non voglio troppo sforare il budget, anche perché ci metterò qualche mese a farlo per comprare tutto e in mezzo a questa lista non ho aggiunto tutta la revisione motore e molto altro, anche perché ho preso carter completamente vuoti e vergini, altri soldi sono la saldatura e spianatura che la devo far fare in ogni caso 

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Ale1509 ha scritto:

Con questa configurazione andrei di m1b diretto. 
Per la marmitta vendi la revolution (non adatta a qualsiasi cilindro sceglierai) e prendi la evo vmc stampata (costa sulle 200€)

si infatti Revolution per accomodare momentaneamente, comunque son curioso di sapere dove hai visto l'm1b d60 a 300€ 😂, a minimo 390 non lo trovo più basso io

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...