+ blaps_85 Inviata 10 Gennaio Share Inviata 10 Gennaio É come 23/68. Si può usare con z35 (io la ho così). Ma meglio 23/65 e z36 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 10 Gennaio Autore Share Inviata 10 Gennaio (modificato) 18 minuti fa, blaps_85 ha scritto: É come 23/68. Si può usare con z35 (io la ho così). Ma meglio 23/65 e z36 Avendo in mente la PX 200 come riferimento (da superare) la considerazione che ho fatto è che con z22/65 e quarta normale z35, allungo tutti i rapporti ma meno del PX 200 ottenendo i seguenti effetti: conservo un certo vantaggio in accelerazione anche in 1a, 2a e ,3a marcia anche a regimi molto bassi, perché con un 177, anche se molto buono, i bassi sarebbero sempre un po più vuoti di coppia rispetto al 200. Credo. mi consente di avere comunque una quarta abbastanza lunga da 'veleggio' per le velocità costanti in pianura, anche se un filo meno della combinazione z23/65+z36 Con z23/65+z36 allungo 1a, 2a, e 3a ai livelli del PX 200, per poi recuperare reattività in 4a. Non vorrei ritrovarmi con seconda e terza che mi pregiudicano accelerazioni e salite, quindi non sono sicuro. Considerate che peso 95Kg. comunque mi fido della vs esperienza. Grazie Modificato 10 Gennaio da Smontarimonta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 10 Gennaio Share Inviata 10 Gennaio Sbagli. Io 177 va di più del 200. In tutto. La sua primaria con padella Polini é assolutamente 23/65 se non 23/64. Il salto terza/quarta pure sul 125 originale lo devi fare il più favorevole possibile. Vedrai che come ti dico ti ritrovi un motore grintoso che fa i 115 GPS in scioltezza 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 10 Gennaio Autore Share Inviata 10 Gennaio OK, a me interessa salire forte in montagna, accelerare vigoroso e fare viaggi col motore in relax, e.g. 85Km/h a 5000rpm, piú che fare i 115Km/h. comunque seguiró i vs consigli, z23/65+z36 👍 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 10 Gennaio Share Inviata 10 Gennaio Ovvio che salire in montagna di quarta sarà impossibile. Ma questo a prescindere. Però fidati che andrà bene. Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 10 Gennaio SuperMod Share Inviata 10 Gennaio ma dipende come uno poi si trova ,io qui in mezzo ai monti non monto di sicuro campane lunghe ,per me sui 177 basta la 23 67-68 con cambio originale e padella vai dovunque su per i monti anche in due Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 15 Gennaio Share Inviata 15 Gennaio Io montavo 22/65 EL con cambio originale. 177 Stelvio e quindi fase scarico 171 Gradi; Ti posso dire che ero cortino in 4a. Messo su Pignone da 23 quindi adesso sono 23/65 EL con quarta originale Z35 allunga molto bene ma sempre cortino a parere mio. Bella divertente e sempre pronta. L'ideale secondo me è la 23/64 DD con cambio originale almeno a gusto mio. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 15 Gennaio Autore Share Inviata 15 Gennaio (modificato) Grazie Rudy, ti riferisci alla guida in pianura, vero? Carburatore e marmitta cosa monti? Che velocità raggiungi di tachimetro con la 23/65 e quarta z35? Te lo chiedo perché arrivare a 120Km/h non mi interessa (anche perché se devi inchiodare da quella velocitá... auguri), mentre mi interessa la faccenda del cambio terza -> quarta, che secondo molti potrebbe risultare 'pigra', con la quarta che affonda se non tiro un po la terza... Mi interessa inoltre non avere il motore che NON urla a 95Km/h, quindi direi che quello che cerco é una velocitá massima intorno ai 110. Grazie. Modificato 15 Gennaio da Smontarimonta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 15 Gennaio Share Inviata 15 Gennaio Come dico a molti quando hanno il dubbio sulla scelta della rapportatura, bisogna scegliere in base a quello che vuole il vostro motore indipendentemente dal fatto che voi abitiate in pianura o montagna. Quindi una quarta che vi permetta una buona velocità a regimi di rotazione non troppo elevati ( e favorire bassi consumi ) e quella volta che andate in montagna avete a disposizione altre tre marce chiamate "prima " "seconda" e "terza". Nessuno vi ha detto che è obbligatorio fare le salite in quarta marcia. Io che sono amante dei passi di montagna, giro comunque con una 23/64 e quarta da 36. Addirittura i primi tempi che usavo la Polini original, a me di tanto in tanto veniva da cercare pure una quinta che in realtà non c'era. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 15 Gennaio Autore Share Inviata 15 Gennaio OK ok, altra questione. Penso di aver capito, leggendo vari post qua e la per i forum, che l'utilizzo del carburatore 20 20 garantirebbe una coppia più pronta rispetto a carburatori dello stesso tipo, ma di sezione più grossa, 22 o 24. Intuitivamente credo che questo dipenda da flussi più veloci per via delle sezioni più strette... le quali però poi limiterebbero i giri in alto, ma dato che a me interessa più il 'tiro', che la velocità di punta vi chiedo, non è meglio che lascio il SI 20? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 15 Gennaio Share Inviata 15 Gennaio Meglio....di niente! 😅 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 15 Gennaio SuperMod Share Inviata 15 Gennaio 2 ore fa, Smontarimonta ha scritto: OK ok, altra questione. Penso di aver capito, leggendo vari post qua e la per i forum, che l'utilizzo del carburatore 20 20 garantirebbe una coppia più pronta rispetto a carburatori dello stesso tipo, ma di sezione più grossa, 22 o 24. Intuitivamente credo che questo dipenda da flussi più veloci per via delle sezioni più strette... le quali però poi limiterebbero i giri in alto, ma dato che a me interessa più il 'tiro', che la velocità di punta vi chiedo, non è meglio che lascio il SI 20? il 24 è d'obbligo ,se incominci a pensare i travasi non li raccordo perchè non serve,il carburatore non lo cambio perchè non serve ,siamo messi male perchè poi passi alla marmitta e al resto e diventa un 177 plug and play che non và una mazza 😁 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 15 Gennaio Share Inviata 15 Gennaio Poi…capirei tu parlassi tra un 20 o un 30 di carburatore, allora discorsi sulla velocità dei flussaggi agli alti o ai bassi si potrebbe fare…non con 20, 22 o 24 (via di mezzo da scartare comunque) 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 15 Gennaio Autore Share Inviata 15 Gennaio Okkkeiii. Vado vol 24 allargando vaschetta e buco. Per i travasi ho un'idea da sottoporvi, ma ve la svelerò tra un po, insieme ad una foto. Ciao 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 17 Gennaio Share Inviata 17 Gennaio (modificato) Marmitta monto una megadella SLX. Carburatore SI24E Filtro T5 Scatola filtro Pinasco maggiorata. 500turbo ha ragione, 23/64 DD quarta originale z35 la tira e secondo me se ben fatto 120 km/h di gps tranquillamente. In salita scala marcia....... Modificato 17 Gennaio da rudy Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 17 Gennaio Share Inviata 17 Gennaio Se non ti interessa arrivare ai 120km/h basta non tirarla a tutta ma questo non significa che non te la godi. Un motore te lo godi anche a velocità di crocera, in accelerazione....dipende da come la si usa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 17 Gennaio Share Inviata 17 Gennaio Si, però non la tira nel senso più stringente del termine. Io con "la tira" intendo che prende in quarta quasi i giri che prende in terza. E dato che in terza con 23/64 arriva a 100 senza difficoltà vuol dire che fa 7500 giri. 7500 giri in quarta sarebbero oltre 130 kmh. Se facesse "solo" 120 sarebbero "appena" 6800. Non la tira Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 17 Gennaio Share Inviata 17 Gennaio Nessun motore è in grado di raggiungere di 4 gli stessi giri di terza, vedi attrito dell'aria, maggiore resistenza d'attrito con l'aumentare della velocità, questo vale per le moto ma anche per le macchine. Aspettarsi che di 4 faccia gli stessi giri di terza, è pura utopia, in qualsiasi motore, uno stacco dai 500 agli 800 giri di differenza tra terza e quarta a massimo regime, è molto plausibile. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 17 Gennaio Share Inviata 17 Gennaio Anche questo è vero Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 17 Gennaio Share Inviata 17 Gennaio 2 ore fa, blaps_85 ha scritto: Si, però non la tira nel senso più stringente del termine. Io con "la tira" intendo che prende in quarta quasi i giri che prende in terza. E dato che in terza con 23/64 arriva a 100 senza difficoltà vuol dire che fa 7500 giri. 7500 giri in quarta sarebbero oltre 130 kmh. Se facesse "solo" 120 sarebbero "appena" 6800. Non la tira Sai bene anche tu che se un motore riesce ad arrivare a 7500-8000 giri, non vuol dire che a quel regime ci sia la potenza massima. Nel caso di un buon 177 abbinato ad una Polini original, vi posso dire che la potenza massima si raggiunge a circa 6500 giri, non di più ( addirittura al banco io avevo la potenza massima a 6200 giri ) Oltre i 6500 la curva di potenza e il motore sale di giri per inerzia. Quindi se so che Teoricamente un determinato motore può raggiungere velocità X, quella velocità preferisco raggiungerla con la potenza e non col fuorigiri. Se nelle prime marce arriva a 7500, in quarta se non ci arriva non mi interessa. Mi interessa arrivi alla giusta velocità col giusto numero di giri. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 17 Gennaio Share Inviata 17 Gennaio É così. Però secondo me un cambio con la 36 resta un cambio spaziato meglio. Io la ho da 35... Funziona anche così.. ma secondo me sarebbe da allungare e accorciargli la quarta Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 17 Gennaio Autore Share Inviata 17 Gennaio 15 minuti fa, blaps_85 ha scritto: É così. Però secondo me un cambio con la 36 resta un cambio spaziato meglio. Io la ho da 35... Funziona anche così.. ma secondo me sarebbe da allungare e accorciargli la quarta Turbo è della stessa opinione. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 18 Gennaio Share Inviata 18 Gennaio Addirittura, per chi ha soldi da spendere, una soluzione ancor migliore della 23/64 + 4a da 36, sarebbe una 24/62 abbinata a cluster 12-13-16-19 e 4a da 35. Medesima velocità finale ma rapportatura più ravvicinata e meglio spaziata. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 1 Febbraio Autore Share Inviata 1 Febbraio (modificato) Rieccomi, scusate la pausa... mi sono cimentato con il (mio primo) portmap del 177 Malossi Ghisa. Non so esattamente perché l'ho fatto, magari per aiutarmi con la scelta dell'albero, magari perché serve a qualcun'altro, magari per pura curiosità. Nell'allegato riporto il 'calco' dei travasi e dello scarico, qualche distanza in millimetri e le fasi di 1)fronte scarico, 2)travasi intermedi e 3)travasi laterali. Dal disegno si vede anche lo sviluppo dei travasi di ingresso che va oltre la linea di appoggio al carter, come fatto notare da @500turbo. Sempre nello stesso foglio ho riportato anticipo e ritardo (e aspirazione totale in gradi) con albero e valvola originali oltre alle fasi di scarico del Malossi; qui non ho misurato solo la durata totale (173 gradi) ma anche a quanti gradi dal PMS avvengono (inizio) apertura e (fine) chiusura. N.B. Mentre ho capito che l'anticipo eccessivo con conseguente incrocio può portare a problemi di rifiuto, non mi è chiaro se ci sono limiti, e se si quali, al ritardo. Ovviamente il Malossi non presenta alcun incrocio con valvola e albero originali. Spero di non aver fatto errori, se secondo voi ce ne sono ditemi pure. Mi piacerebbe sentire il vs parere su questo cilindro, in base anche al portmap, e se possibile restringere il cerchio sugli alberi papabili, con considerazioni sul ritardo (che l'anticipo non è realizzabile). Grazie a tutti Portmap.177.Malossi.Ghisa.pdf Modificato 1 Febbraio da Smontarimonta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 1 Febbraio Share Inviata 1 Febbraio Bel lavoro. Io per calcolare le fasi metto le misure dal PMS su un sito che fa il calcolo molto semplicemente. In base alle tue misure hai travasi primari a 120, fronte scarico 113 e scarico a 172 Sono numeri normali. Standard. Per l'albero io porterei il ritardo a 65° modificando il tuo originale. Anche la valvola si può allungare un pochino (tipo 5°) ma non mi pare sia una mossa troppo azzeccata. PS. Le fasi poi misurale anche col goniometro per sicurezza... Sicuramente sono circa quelle ma meglio essere più sicuri Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.