+ Smontarimonta Inviata 1 Febbraio Autore Share Inviata 1 Febbraio Grazie Blaps, Ti confermo che le misure le ho prese col goniometro fissato all'albero. Più che lavorare il mio albero ne comprerei uno nuovo, un po perché non so valutare bene in che stato si trova l'originale, un po perché chiuso il motore non voglio riaprirlo prima di 10 anni, quindi tutta roba nuova. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2 Febbraio Share Inviata 2 Febbraio 9 ore fa, Smontarimonta ha scritto: N.B. Mentre ho capito che l'anticipo eccessivo con conseguente incrocio può portare a problemi di rifiuto, non mi è chiaro se ci sono limiti, e se si quali, al ritardo. e se possibile restringere il cerchio sugli alberi papabili, con considerazioni sul ritardo (che l'anticipo non è realizzabile). Considera che con valvola in perfette condizioni ed albero con spalla del diametro corretto, col si24 io non avevo problemi di rifiuto o imbrodamento al minimo nonostante i 73 gradi di ritardo ed un 'apertura totale di 195 gradi ( poi passato al PHBH). Discorso fatto pure in un altro forum, oltre a capire quale può essere il limite di chiusura della valvola, è da valutare sopratutto la durata totale di apertura della valvola. Perchè se prendiamo due alberi dove l'albero X apre a 110 e chiude a 70 mentre l'albero Y apre a 130 e chiude a 65, potrebbe essere che quello che fa rifiuto sia l'albero Y, non l'albero X che ha 5 gradi in più di ritardo. Io ti direi di rimanere in ogni caso come limite sui 70 gradi senza lavorare esageratamente la valvola. Poi c'è chi " con troppo ritardo il motore gira solo alto e sotto non ha coppia e non va". Regoletta banale senza senso. La scelta della fase dell'albero va fatta in base a cilindro e carburatore che si ha, cercando di massimizzare il riempimento del carter pompa ma senza esagerare, pena appunto il famoso problema del rifiuto. Per rinfrescare la memoria, VMC 177 con si24 e filtro originale, marmitta Polini e albero con fasi 122 gradi in apertura e 73 gradi in chiusura. Potenza massima a 6200 giri. Quindi si può andar forte anche senza avere un motore che urla. E sopratutto 24 Nm di coppia... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 2 Febbraio Autore Share Inviata 2 Febbraio @500turbo sempre prezioso ☺️ mi piace che esponi opinioni supportate da dati 👌 Con il malossi la valvola apre molto prima che i travasi si scoprano, quindi in teoria potrei anticipare la valvola un filo. Non credo che esistano alberi anticipati granché perché si toglierebbe ciccia vicino alla testa di biella, allora mi regolerò sul ritardo. Certo che se avessi una tabella comparativa di alberi motore, con anticipi e ritardi a valvola standard, sarebbe più semplice. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2 Febbraio Share Inviata 2 Febbraio Non esiste. E non si può fare perché le valvole sono praticamente tutte diverse e ci sono troppi alberi. Tuttavia non mi ha convinto questa frase 4 minuti fa, Smontarimonta ha scritto: @500turbo ☺️ 👌 Con il malossi la valvola apre molto prima che i travasi si scoprano, quindi in teoria potrei anticipare la valvola un filo. In teoria dovresti tendere ad avere la valvola che si APRE quando quando i travasi vengono occlusi dal pistone Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2 Febbraio Share Inviata 2 Febbraio 42 minuti fa, Smontarimonta ha scritto: Non credo che esistano alberi anticipati granché perché si toglierebbe ciccia vicino alla testa di biella, allora mi regolerò sul ritardo. Certo che se avessi una tabella comparativa di alberi motore, con anticipi e ritardi a valvola standard, sarebbe più semplice. 35 minuti fa, blaps_85 ha scritto: Non esiste. In realtà il sito Sip-Scootershop mette, nella descrizione dei vari alberi che vende , quanti a quanti gradi apre e a quanti gradi chiude un albero prendendo come riferimento il centro del piede di biella. Che non ti dice che fasatura avrai, ma ti fa capire che differenza c'è tra i vari alberi, quelli che avranno più ritardo o quelli con più anticipo ( si, c'è qualche albero che esce con più anticipo rispetto l'originale come ad esempio Quattrini e alcuni modelli Sip ). 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2 Febbraio SuperMod Share Inviata 2 Febbraio misurando con il calibro non puoi essere preciso ,sei sicuro che il pms sia il bordo superiore cilindro ,non succede mai Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2 Febbraio SuperMod Share Inviata 2 Febbraio 12 ore fa, blaps_85 ha scritto: Bel lavoro. Io per calcolare le fasi metto le misure dal PMS su un sito che fa il calcolo molto semplicemente. In base alle tue misure hai travasi primari a 120, fronte scarico 113 e scarico a 172 Sono numeri normali. Standard. Per l'albero io porterei il ritardo a 65° modificando il tuo originale. Anche la valvola si può allungare un pochino (tipo 5°) ma non mi pare sia una mossa troppo azzeccata. PS. Le fasi poi misurale anche col goniometro per sicurezza... Sicuramente sono circa quelle ma meglio essere più sicuri Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marman18 Inviata 2 Febbraio Share Inviata 2 Febbraio 2 ore fa, Smontarimonta ha scritto: @500turbo sempre prezioso ☺️ mi piace che esponi opinioni supportate da dati 👌 Con il malossi la valvola apre molto prima che i travasi si scoprano, quindi in teoria potrei anticipare la valvola un filo. Non credo che esistano alberi anticipati granché perché si toglierebbe ciccia vicino alla testa di biella, allora mi regolerò sul ritardo. Certo che se avessi una tabella comparativa di alberi motore, con anticipi e ritardi a valvola standard, sarebbe più semplice. Ci sono gli alberi sip anticipati che sono più anticipati di quelli tradizionali. Hanno, con valvola 125 stock, circa 116/118 gradi. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2 Febbraio Share Inviata 2 Febbraio 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: misurando con il calibro non puoi essere preciso ,sei sicuro che il pms sia il bordo superiore cilindro ,non succede mai Infatti ho scritto di misurare col goniometro. E guardacaso siamo lì Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 2 Febbraio Autore Share Inviata 2 Febbraio Allora, io ho montato il goniometro lato frizione senza la frizione e trovato il PMS come meglio potevo a testa smontata, anche per osservare quando aprono e chiudono le luci in relazione all'aspirazione. Esiste un intervallo di gradi, tipo 3-5 gradi in cui il pistone 'sembra' rimanere fermo al PMS; io ho azzerato il goniometro più o meno al 'centro' di questo intervallo. Ovviamente un'approssimazione di due gradi ci può essere, ma io non devo fare un motore da pista quindi non intendo sfruttare fino all'ultimo grado di ritardo, per esempio. comunque penso di aver fatto misurazioni piuttosto precise. Un riscontro potrebbe essere che guardacaso l'albero inizia a chiudere la valvola proprio al PMS che ho trovato io... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 2 Febbraio Autore Share Inviata 2 Febbraio (modificato) 5 ore fa, blaps_85 ha scritto: Tuttavia non mi ha convinto questa frase Hai ragione, dovevo dire che la valvola apre parecchio dopo, che i travasi si sono chiusi. Ora ho misurato circa 10 gradi. Quindi avrei 10 gradi di possibile anticipo mantenendo la valvola standard, se ci fosse l'albero. Guarderò quelli che dice @Marman18 Modificato 2 Febbraio da Smontarimonta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 2 Febbraio Autore Share Inviata 2 Febbraio Prima di scegliere l'albero vorrei sottoporvi la foto della mia valvola vista dall'interno. La valvola si presenta sostanzialmente bene ma ha qualche segno, sopratutto nella parte sinistra, dove inizia la parte 'liscia'. Il colore verde che si vede in parte a destra è quello di un pennarello che usato per fare segni sulla spalla dell'albero... segno che l'albero un minimo, tocca. Potrebbe essere per il cuscinetto ormai vecchio o l'albero sballato, ma questa foto mi fa venire voglia di un albero con un po più di tolleranza, cioè proprio quelli che sconsiglia @500turbo, al fine di evitare ulteriori abrasioni alla valvola, che poi per metterla a posto è un casino... Vorrei capire che ne pensate della valvola, ma anche che ne pensate di alberi come il Jasil e BMG Pro, che hanno le spalle un filo più strette.. Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 2 Febbraio Share Inviata 2 Febbraio 4 minuti fa, Smontarimonta ha scritto: Potrebbe essere per il cuscinetto ormai vecchio o l'albero sballato, ma questa foto mi fa venire voglia di un albero con un po più di tolleranza, cioè proprio quelli che sconsiglia @500turbo, al fine di evitare ulteriori abrasioni alla valvola, che poi per metterla a posto è un casino... Sbagliatissimo ragionare in quel modo. A parte che l'abrasione è leggerissima in quella foto. Ed è comunque una valvola che io considero in ottime condizioni. Seconda cosa, con cuscinetti nuovi ed albero nuovo, l'albero non sfregherà assolutamente sulla valvola, mantenendo i 5 centesimi di tolleranza come da istruzioni Piaggio. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marman18 Inviata 2 Febbraio Share Inviata 2 Febbraio 2 ore fa, Smontarimonta ha scritto: Hai ragione, dovevo dire che la valvola apre parecchio dopo, che i travasi si sono chiusi. Ora ho misurato circa 10 gradi. Quindi avrei 10 gradi di possibile anticipo mantenendo la valvola standard, se ci fosse l'albero. Guarderò quelli che dice @Marman18 Si, praticamente recuperi circa 10 gradi con quell'albero che dico io. Inoltre ha un buon passaggio, e non ha il classico problema degli jasil. Adesso però non ricordo se lo fanno per 125 (a limite controlli) ma per 200 si. Unico neo... Pesa meno di un originale piaggio o Mazzucchelli standard. Il sip 1712g con biella primatist (quello con biella ramata non so, ma saremo su per giù lì). Un piaggio pesa oltre 1850g. Ma a parer mio, il guadagno che si ha con l'ottimo passaggio, supera la perdita dei 150 grammi 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 2 Febbraio Autore Share Inviata 2 Febbraio Ho guardato il sito SIP e ho provato a capire che vuol dire e.g. 138/6, ma niente da fare, la traduzione dal tedesco (?) non mi aiuta. Uno di questi però è dichiarato come particolarmente indicato per il Malossi, solo che per me è strano, sembra a spalle piene ma in realtà non lo è... Metto qui il link... https://www.sip-scootershop.com/it/product/albero-anticipato-sip-premium-per-vespa-125-gtr-2-ts-2-150-sprint-v-2-super-2-p125-150x-px125-150-e-lusso-my-cosa_45018500 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2 Febbraio Share Inviata 2 Febbraio Dai... Stai facendo un motore base! Ma taglia sto albero. Prendi un jasil o un Mazzucchelli, lo tagli in modo da avere 65° di ritardo e finiamola qui. Andrà bene Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marman18 Inviata 2 Febbraio Share Inviata 2 Febbraio 33 minuti fa, Smontarimonta ha scritto: Ho guardato il sito SIP e ho provato a capire che vuol dire e.g. 138/6, ma niente da fare, la traduzione dal tedesco (?) non mi aiuta. Uno di questi però è dichiarato come particolarmente indicato per il Malossi, solo che per me è strano, sembra a spalle piene ma in realtà non lo è... Metto qui il link... https://www.sip-scootershop.com/it/product/albero-anticipato-sip-premium-per-vespa-125-gtr-2-ts-2-150-sprint-v-2-super-2-p125-150x-px125-150-e-lusso-my-cosa_45018500 Dovrebbe essere lui. Io purtroppo c57 b105, se devo montarlo, monto il classico Mazzucchelli standard, che poi anticipo e ritardo a piacimento mio. Ho un albero sip, come ti dicevo prima, in c60 b110 quindi per 200, ma preso per montarlo su carter 125. Come ti ha detto @blaps_85 se stai facendo qualcosa di base va benissimo un Mazzucchelli e poi ti regoli tu la fase di aspirazione. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 2 Febbraio Autore Share Inviata 2 Febbraio 12 ore fa, 500turbo ha scritto: a quanti gradi apre e a quanti gradi chiude un albero prendendo come riferimento il centro del piede di biella Ok, se il piede di biella è il cuscinetto che sta tra le spalle dell'albero, ho capito che vuoi dire. Meno male, non ci avrei dormito 😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 7 Febbraio Autore Share Inviata 7 Febbraio Allora ragazzi, è arrivato il mio nuovo Mazzucchelli AMT162 e sarei pronto a montarlo sul cuscinetto vecchio per misurazione fasi etc, per decidere il da farsi sulla valvola... Solo che nel foglio inserito nella sua scatola è riportato quanto segue (vedere anche immagine): Si raccomandano le seguenti modifiche: utilizzo di un volano alleggerito in fibra (max kg.1,600) onde evitare forti vibrazioni con conseguente rottura del semialbero lato volano... Possibili soluzioni: Ignoro questa raccomandazione perché magari si riferisce a chi guida costantemente sopra i 7000 giri? Compro (anche) un volano alleggerito, ma sicuramente non da 1,6Kg, semmai intorno ai 2kg? Rispedisco l'albero al mittente e passo al Polini 138/5 (175 gradi di aspritazione totale con valvola originale), oppure al SIP Premium 125/-5 (172 gradi totali) Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marman18 Inviata 7 Febbraio Share Inviata 7 Febbraio 5 minuti fa, Smontarimonta ha scritto: Allora ragazzi, è arrivato il mio nuovo Mazzucchelli AMT162 e sarei pronto a montarlo sul cuscinetto vecchio per misurazione fasi etc, per decidere il da farsi sulla valvola... Solo che nel foglio inserito nella sua scatola è riportato quanto segue (vedere anche immagine): Si raccomandano le seguenti modifiche: utilizzo di un volano alleggerito in fibra (max kg.1,600) onde evitare forti vibrazioni con conseguente rottura del semialbero lato volano... Possibili soluzioni: Ignoro questa raccomandazione perché magari si riferisce a chi guida costantemente sopra i 7000 giri? Compro (anche) un volano alleggerito, ma sicuramente non da 1,6Kg, semmai intorno ai 2kg? Rispedisco l'albero al mittente e passo al Polini 138/5 (175 gradi di aspritazione totale con valvola originale), oppure al SIP Premium 125/-5 (172 gradi totali) Grazie Io l'albero Polini non lo monterei. Mazzucchelli consiglia ciò perché ha riscontrato i soliti problemi che hanno sulle small con cuscinetto da 20mm (quindi quelli per ets non soffrono di tale problema). Ma su px non ci sono questi problemi. Ne ho fatti diversi di motori, pure con 210/221 con i Mazzucchelli e con volani originali da 2,6/2,8kg e non danno mai problemi. Fregatene e via con le lavorazioni 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 7 Febbraio Share Inviata 7 Febbraio Magari non volano da 1.6 (che comunque ho avuto modo di provare il BGM da 1.6 e non é male). Ma se il tuo volano pesa 3 kg o giù di lì io gli metterei quello da 2.2 della elestart o della LML 1 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 7 Febbraio Share Inviata 7 Febbraio In generale comunque fregatene Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Smontarimonta Inviata 7 Febbraio Autore Share Inviata 7 Febbraio 1 ora fa, blaps_85 ha scritto: io gli metterei quello da 2.2 della elestart Beh, io ho la Elestart, quindi sono a posto. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
♥ 500turbo Inviata 8 Febbraio Share Inviata 8 Febbraio In realtà l'istruzione fatta da Mazzucchelli di montare un volano da 1,6 kg è stata fatta soltanto per tutelarsi da eventuali contestazioni o problemi. Non è che usi il volano da 3 kg, il Mazzucchelli si rompe e gli altri no. Gente che monta i Mazzucchelli con il volano originale ve ne è un sacco. Ovvio che se viene montato un volano di dubbia provenienza, che ha fatto qualche "volo", con alette rovinate e qualsiasi difetto che ne abbia compromesso la bilanciatura, allora i problemi di rotture del cono possono sorgere. P.S.: Forse Mazzucchelli vuole pure tutelarsi dai quei M.d.M. ( meccanici di me..a ) che piuttosto che usare l'estrattore per togliere un volano, danno direttamente colpi di mazzetta sul cono per farlo uscire. E di questi personaggi ve ne sono più di quel che pensereste... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 8 Febbraio Share Inviata 8 Febbraio Ed esce...? 🤔 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.