+ Riccardino Inviata 17 Gennaio Share Inviata 17 Gennaio Ciao ragazzi, ho necessità di una mano per risolvere una bega su un motore che ho chiuso a maggio 2024 e a fatto solo un’estate. L’ho dovuto riaprire per una perdita d’olio direi dal carterino frizione, ma quando ho aperto ho trovato questo (guardate per favore i video). I denti della frizione ( nuova, newfren) tutti mangiati e campana ( nuova newfren) con parastrappi che ha preso gioco. premetto che il dado del cluster era stretto bene. Il motore è molto tranquillo 130dr cosa può essere? scusate il dilettantismo. grazie mille IMG_5492.mov IMG_5492.mov Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 17 Gennaio SuperMod Share Inviata 17 Gennaio si muove perchè il cluster non è fisso sul cuscinetto piccolo lato volano ,ma funziona lo stesso perchè tanto è sempre spinta dalla leva frizione (cluster originale o no) ,i dischi sostituisci tutto ,è solo materiale scadente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 17 Gennaio Share Inviata 17 Gennaio (modificato) quel parastrappi da rivedere che non dovrebbe muoversi a quella maniera…e probabilmente quello ha mangiato le battute dei dischi frizione… Modificato 17 Gennaio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Riccardino Inviata 17 Gennaio Autore Share Inviata 17 Gennaio Quindi secondo voi si tratta solo del cluster che ha gioco assiale? premetto che il cuscinetto era nuovo e il cluster originale dell’epoca. Come potrei bloccarlo in sede? Perché se compro una campana più incazzata con i relativi dischi ecc ecc non vorrei si ripetesse il danno. Avete consigli su marche che abbiano senso sul mio tipo di motore? Grazie mille regaz 🙏🏻 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 17 Gennaio Share Inviata 17 Gennaio No, Claudio ti ha giustamente scritto il movimento assiale del cluster ci può stare, a motore chiuso lo spingi disco comunque lo mette a battuta. Qui il problema da risolvere prima sono i dischi frizione partiti ed un parastrappi anche quello da cambiare con ogni probabilità. Poi certo, siccome per sistemare il parastrappi devi aprire, poi puoi valutare il gioco al cuscinetto del cluster…forse basta aggiungere rasamenti…da vedere quanto lasco e’ l’accoppiamento cluster/cuscinetto (e controllare che non sia lasco l’accoppiamento cuscinetto/carter) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 17 Gennaio SuperMod Share Inviata 17 Gennaio ci sono dei cluster che non sono a interferenza sul cuscinetto ,il parmakit ad esempio fà quel movimento ,si potrebbe mettere del bloccante cuscinetti (è tipo frenafiletti ma giallo) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Riccardino Inviata 18 Gennaio Autore Share Inviata 18 Gennaio Buongiorno ragazzi, allora ho aperto in due il motore, come diceva @Turbinavespa il cuscinetto del cluster si è sfilato dalla sua sede bello sereno, sull’’alberino quadruplo il cuscinetto non ha gioco, sta bello bloccato. la campana frizione non ha gioco sul suo cuscinetto, e nemmeno il cuscinetto nella sua sede a gioco. La bronzina su cui gira il cluster si è sfilata come burro. la cosa strana sono i tamponi di fine corsa dell’ingranaggio avviamento, totalmente tritati e sparsi per il carter😨 come da video che vi giro. appena avrò pulito tutto, pensavo come diceva @claudio7099 di bloccare con loctite apposita il cuscinetto cluster, sperando che sia sufficiente, poi accetto consigli 🙏🏻 IMG_5495.mov Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 18 Gennaio Share Inviata 18 Gennaio (modificato) Ti servono di sicuro gommini battuta nuovi, primaria nuova e dischi frizione nuovi. Poi da capire quanto lasco il cuscinetto sia sulla sua sede carter…che un bloccante specifico per cuscinetti (tipo loctite641 ma anche loctite 538 che dice resiste radialmente e assialmente), se il gioco è eccessivo dura giusto quanto un gatto in tangenziale…misura bene diametro sede e diametro cuscinetto (calibro non basta)…alternative possibili in ordine di complessità/costo: 1) inserire il cuscinetto lasco con bloccante + bulinatura in 2 punti a 180 gradi o 4 punti a 90 gradi tra loro (qualcuno storcerà il naso ma…metodo di facile realizzazione e con discreti risultati…manco stiamo su un cuscinetto di banco…) 2) carta di Spagna/spessore metallico tra sede e cuscinetto 3) rettifica Modificato 18 Gennaio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 18 Gennaio SuperMod Share Inviata 18 Gennaio la bulinatura sede non la conosce nessuno ,solo noi "vecchi" 😁,insegnatoci da altri vecchietti per recuperare dei carter ,confermo 4 bulinate e bloccante 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Riccardino Inviata 1 Febbraio Autore Share Inviata 1 Febbraio Ciao ragazzi, sono di nuovo qui a rompervi… ho misurato la sede del cuscinetto del cluster con micrometro da interni, a mio parere non è male, ha 0,02 di gioco. Il cuscinetto entra impastato ma di sicuro non è bloccato. Procedo con il metodo "alla vecchia" Per la frizione ho comprato i dischi nuovi sinterizzati newfren per la primaria ho comprato la revisione del parastrappi crimaz easy mantenendo l’ingranaggio originale, ma mi sono accorto che la bronzina della primaria si muove assialmente 😞 porca miseria. dite che può funzionare se la blocco con loctite e bulinature o devo comprare tutto nuovo ? grazie mille Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 1 Febbraio SuperMod Share Inviata 1 Febbraio (modificato) per le bronzine cè il collante apposito oppure con 35 euri compri una campana nuova rms Modificato 1 Febbraio da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Riccardino Inviata 22 Febbraio Autore Share Inviata 22 Febbraio Ciao a tutti regaz! sono ancora qui a scassarvi l’anima. ho rimontato tutto, come vi dicevo. ho cambiato anche la primaria intera per essere sicuro. Ho provato la vespa per una 70ina di km, tutto bene, Ma ha riiniziato a perdere olio dal piatto ganasce 😢 il paraolio è nuovo ovviamente, ho messo guarnizione nuova e mastice ma niente da fare… sembra lo sputi fuori l’olio. In più a 1km da casa ho schiavettato l’albero lato volano. insomma la fortuna è con me😭 se avete consigli volentieri 🙏🏻 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 22 Febbraio Share Inviata 22 Febbraio (modificato) 26 minuti fa, Riccardino ha scritto: Ma ha riiniziato a perdere olio dal piatto ganasce 😢 il paraolio è nuovo ovviamente, ho messo guarnizione nuova e mastice ma niente da fare… Messo nel verso giusto il paraolio? Dalle foto sembra che passi olio dentro il tamburo e quindi il para olio nuovo che hai messo non…para l’olio!) hai controllato che la flangia del piatto ganasce sia ok? Qui non c’è molto altro da fare…nuovo paraolio e riprovare (se hai foto, quando smontato, postale cosi si può capire se ci sono problemi (rari…di solito li paraolio e guarnizione nuova risolvono…) Volano schiavettato? Come lo avevi serrato? p.s. non scassi nessuna anima…il forum e’ anche per questo Modificato 22 Febbraio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Riccardino Inviata 22 Febbraio Autore Share Inviata 22 Febbraio Devo ancora smontarlo il piatto ganasce… cosí a sentimento ti direi che l’ho montato dal verso giusto ma quello che dici è vero, non para l’olio. comunque appena lo smonto vi posto le foto. Il volano lo avrò smontato e rimontato 20 volte, l’ho sempre stretto con la pistola pneumatica con la potenza bassa. Ora ho limato i bordi della sede per togliere il ricalco di materiale, in modo da far passare di nuovo il volano. La parte superficiale è larga di brutto ma la parte più profonda sembra buona. mi verrebbe da dire che se trovo una chiavetta maggiorata e ristringo tutto potrebbe anche tenere. Oppure sapete se esiste una pasta che faccia tipo da stucco epossidico in modo da ricreare un po’ di sede. Grazie mille 🙏🏻 76192897664__DC31B78D-1137-4CEB-970B-873687984E6C.MOV Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 22 Febbraio Share Inviata 22 Febbraio (modificato) In effetti quella sede chiavetta è sbalargata…se trovi chiavetta maggiorata meglio…l’accoppiamento però non lo va la chiavetta bensì le parti coniche di albero e volano…il che significa le loro superfici sono da controllare…vedo anche filetto schiacciato… Hai una idea di quanti Nm siano quelli della pistola a potenza bassa? Forse potresti provare a stringere di più…servono 50Nm…e 55Nm nel tuo caso male non gli fanno. A proposito…quel paraolio e’ troppo dentro…dovrebbe stare a filo del bordo esterno del foro del carter… Modificato 22 Febbraio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Riccardino Inviata 22 Febbraio Autore Share Inviata 22 Febbraio Ecco vi giro il video del tamburo interno e del piatto portaganasce. direi che come diceva @Turbinavespa la perdita viene dal para olio, il carterino frizione non perde e nemmeno i due carter principali 76193059544__E303AF04-011D-437A-9074-38712FEE901D.MOV Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Riccardino Inviata 22 Febbraio Autore Share Inviata 22 Febbraio Ecco il piatto smontato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 22 Febbraio Share Inviata 22 Febbraio Paraolio era montato nel verso giusto ma cosa è tutta quella loia sulle due flange e sulla corona del cuscinetto? Fai le flange belle pulite e poi la guarnizione triangolare sopra Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 22 Febbraio Share Inviata 22 Febbraio (modificato) Ciao puoi fare 2 foto del paraolio da vicino una dalla parte interna e una esterna del piatto ganasce? Modificato 22 Febbraio da Fazio78 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Riccardino Inviata 22 Febbraio Autore Share Inviata 22 Febbraio È il mastice che ho usato per sigillare il tutto quando l’ho richiuso, si è espanso quando ho serrato tutto si certo ripulisco tutto prima di richiudere. Ma può essere che ci sia troppo olio nel carter e me lo sputa fuori? boh Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Riccardino Inviata 22 Febbraio Autore Share Inviata 22 Febbraio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 22 Febbraio Share Inviata 22 Febbraio 12 minuti fa, Riccardino ha scritto: È il mastice che ho usato per sigillare il tutto quando l’ho richiuso, si è espanso quando ho serrato tutto Su flange sane tutto quello che serve e’ la guarnizione (o velo di pasta se si preferisce, ma velo no le impataccate che si vedono a giro) 14 minuti fa, Riccardino ha scritto: Ma può essere che ci sia troppo olio nel carter e me lo sputa fuori? Questo può succedere solo attraverso lo sfiato dell’olio, non alle flange, tanto meno dove ci Sono paraoli. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 22 Febbraio Share Inviata 22 Febbraio (modificato) 1 ora fa, Riccardino ha scritto: È il mastice che ho usato per sigillare il tutto quando l’ho richiuso, si è espanso quando ho serrato tutto si certo ripulisco tutto prima di richiudere. Ma può essere che ci sia troppo olio nel carter e me lo sputa fuori? boh Domanda banale. Come hai serrato il dado del tamburo? O meglio il dado dell albero Modificato 22 Febbraio da Fazio78 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Riccardino Inviata 22 Febbraio Autore Share Inviata 22 Febbraio Anche il dado del tamburo l’ho serrato con la pistola pneumatica, faccio sempre così, anche per eliminare il gioco assiale che ha naturalmente l’albero del cambio. Avrò tirato troppo? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 22 Febbraio Share Inviata 22 Febbraio 2 minuti fa, Riccardino ha scritto: Avrò tirato troppo? Non penso Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.