Vai al contenuto

Richiesta d’aiuto


Messaggi consigliati

4 minuti fa, Andreazucca ha scritto:

ci dormo su, di solito non mi arrendo facilmente e non sono uno che guarda il 50 euro per una passione. È proprio il fatto che fanno pagare così tanto i getti che è sintomo di quanto ti vogliono fregare i soldi (inculare, scusatemi il termine) e questo non va bene.

Blaps li ha trovati su temu i getti, ho visto che ci sono anche su aliexpress.

preferisco quasi buttare 7 euro li e vedere se vanno bene.

No Andrea se ti è venuto in mente di comprare il 19 prendilo. Non pensarci tanto. Devi cambiare se serve solo il getto del massimo. Tutto qui. Il carburatore che hai adesso è per professionisti. Non è per noi. Credimi

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, DoubleG ha scritto:

Tornando ai carburatori, se la vite di regolazione al minimo è dal lato del filtro significa che regola l'aria, se invece è dal lato del collettore regola la benzina. 

Sì sì il cp ha la vite aria, che aprendola smagrisce e chiudendola ingrassa 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

No Andrea se ti è venuto in mente di comprare il 19 prendilo. Non pensarci tanto. Devi cambiare se serve solo il getto del massimo. Tutto qui. Il carburatore che hai adesso è per professionisti. Non è per noi. Credimi

Darla vinta così? Sicuramente è la soluzione più veloce e facile.. ci dormo su e poi dovrei trovare qualche buona anima che mi compra sto benedetto 21.

Entro 3 settimane mi piacerebbe andarci al lavoro, adesso sono ancora in malattia  per la frattura al ginocchio e ho tempo da perdere..

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sarei molto felice se da solo riesci a fare la carburazione col cp 21. Quello che mi preoccupa è che potrebbe scatenarsi una guerra personale tra te e la carburazione e poi dalla rabbia passi all esasperazione e poi alla delusione e poi a tutti i sentimenti che esistono 🤣

Modificato da Fazio78
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, blaps_85 ha scritto:

In realtà la soluzione più veloce é prendere un pwk completo su temu. Con i getti che arriva (te ne danno 3 di massimo) lo carburi. E spendi 15€. Se proprio vuoi fare il figo ti prendi tutta una serie con altri 4€

Dovrei cambiare il collettore.. ho su quello del 19 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
Inviata (modificato)

Immagina che sul cavalletto la carburazione è più grassa, ma come ti hanno detto con il getto del minimo e la vite aria devi regolare il primo quarto di gas che si sente che è veramente grassa. Però ho una domanda da farti. L’anticipo l’hai regolato con la strobo? Perché questi sintomi li avrebbe anche con un anticipo basso. Ad apertura di gas più grande , non so quanto hai aperto, si pulisce e forse troppo presto….mi fa pensare che sei magro di spillo.

Ma un passo alla volta, prima dicci dell’anticipo, poi minimo ed infine spillo e getto massimo

Modificato da Architito2002
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, il buon Architito ti ha delineato la sequenza per la carburazione: anticipo di accensione in primis, poi si aggiusta il minimo (perché un minimo starato te lo porti dietro a mezza apertura e full gas per via delle inerzie del sistema), poi spillo e massimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
17 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

Ho capito il senso della "inerzia" proveniente da altre aperture. Ma non mi risulta sia così. Anche perché sono circuiti completamente separati 

I circuiti nel carburo sono separati ma l’essere magro o grasso te lo porti dietro e questo vale sia in accelerazione - quando dai gas - che in decelerazione - quando levi gas.

E’ il discorso che si fa quando si dice che il motore si pulisce, perché la air to fuel ratio che dai tramite il carburo non viene bruciata istantaneamente.

Nelle turbine grosse dove si mixano 15-20 kg/s di combustibile assieme a 600-900 kg/s di aria una carburazione troppo grassa (emissioni alte, fuori limiti di legge) o troppo magra (la camera di combustione pulsa con onde di pressione di varia frequenza e intensità, che è pericoloso per i componenti perche quelle onde spaccano tutto) ci mette ben più di una vespa a ripulirsi 😅

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
50 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

I circuiti nel carburo sono separati ma l’essere magro o grasso te lo porti dietro e questo vale sia in accelerazione - quando dai gas - che in decelerazione - quando levi gas.

E’ il discorso che si fa quando si dice che il motore si pulisce, perché la air to fuel ratio che dai tramite il carburo non viene bruciata istantaneamente.

Nelle turbine grosse dove si mixano 15-20 kg/s di combustibile assieme a 600-900 kg/s di aria una carburazione troppo grassa (emissioni alte, fuori limiti di legge) o troppo magra (la camera di combustione pulsa con onde di pressione di varia frequenza e intensità, che è pericoloso per i componenti perche quelle onde spaccano tutto) ci mette ben più di una vespa a ripulirsi 😅

Io dopo questa spiegazione mi parcheggio. Buona Pasqua a tutti 🤣

Turbina resterei ore ed ore ad ascoltarti ma purtroppo in questi 2 giorni avvenire ho da produrre così tante focacce che neanche una Turbina gigante riuscirebbe a digerirle🤣

Modificato da Fazio78
  • Haha 4
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

I circuiti nel carburo sono separati ma l’essere magro o grasso te lo porti dietro e questo vale sia in accelerazione - quando dai gas - che in decelerazione - quando levi gas.

E’ il discorso che si fa quando si dice che il motore si pulisce, perché la air to fuel ratio che dai tramite il carburo non viene bruciata istantaneamente.

Nelle turbine grosse dove si mixano 15-20 kg/s di combustibile assieme a 600-900 kg/s di aria una carburazione troppo grassa (emissioni alte, fuori limiti di legge) o troppo magra (la camera di combustione pulsa con onde di pressione di varia frequenza e intensità, che è pericoloso per i componenti perche quelle onde spaccano tutto) ci mette ben più di una vespa a ripulirsi 😅

Sarà.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
Inviata (modificato)

Dal carter pompa al cilindro arriva solo una porzione della miscela contenuta nel carter pompa. Se la miscela presente nel carter pompa al minimo è grassa quando poi magari porto l’acceleratore a metà gas, anche se la carburazione è giusta a questa apertura, verrà portata al cilindro  mix della miscela grassa e di quella giusta che sarà comunque grassa per un certo numero di cicli. Spero di riuscirmi a far capire e capiate.😂
Il carter pompa ha un volume 5 volte superiore a quello del cilindro.

La miscela dal carburatore non va direttamente nel cilindro ma nel carter pompa.

 

Modificato da Architito2002
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

 

47 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

dipende dal carburatore  ,se vite miscela agisce solo sul circuito del minimo ,se vite aria agisce in vaschetta quindi anche sul polverizzatoe 

Io ho notato cambiamenti sempre è solo per il primo quarto. Ovviamente il comportamento è opposto a seconda di dove si trovi la vite.

16 minuti fa, Architito2002 ha scritto:

Dal carter pompa al cilindro arriva solo una porzione della miscela contenuta nel carter pompa. Se la miscela presente nel carter pompa al minimo è grassa quando poi magari porto l’acceleratore a metà gas, anche se la carburazione è giusta a questa apertura, verrà portata al cilindro  mix della miscela grassa e di quella giusta che sarà comunque grassa per un certo numero di cicli. Spero di riuscirmi a far capire e capiate.😂
Il carter pompa ha un volume 5 volte superiore a quello del cilindro.

Ho capito che parte della miscela che ormai è dentro se era magra è rimasta magra e se era grassa è rimasta grassa. Ma ci sono due aspetti. Il primo è che parliamo di frazioni di secondo, il secondo è che non è detto che se fosse grassa per il primo quarto non fosse giusta al secondo quarto..

comunque ognuno fa come vuole. Per me il minimo è abbastanza un problema minimale. Diciamo. Poi di solito con il getto minimo standard si và bene nella maggior parte dei casi solo agendo sulla vite laterale. Più interessante è come capire quando si è grassi/magri in progressione (quindi agire su spillo ed eventualmente su polverizzatore) e poi sul getto massimo generalmente guardando la candela post tirata o eventualmente col metodo dell'aria che comunque non è sempre fattibile 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, blaps_85 ha scritto:

Per me il minimo è abbastanza un problema minimale. Diciamo. Poi di solito con il getto minimo standard si và bene nella maggior parte dei casi solo agendo sulla vite laterale. Più interessante è come capire quando si è grassi/magri in progressione (quindi agire su spillo ed eventualmente su polverizzatore)

Ecco questo per i carburatori cp è molto sensibile, basta veramente poco per non uscirne più, escono tutti con il freno aria chiuso però poi se vuoi pulire la progressione glielo devi aprire altrimenti tra il primo e il secondo quarto sarà sempre grassa e non riesci a pulirla anche se il minimo è perfetto 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...