Vai al contenuto

Richiesta d’aiuto


Messaggi consigliati

27 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Ciao. Non lavoro per malossi🤣. Però voglio ricordare che esiste il 136 mk4 malossi che in pratica non devi fare nulla. Usi la sua aspirazione lamellare al cilindro acquistando il collettore mrt per il phbl 24 e chiudi la valvola con la piastrina. 

https://www.scooter-center.com/it/cilindro-malossi-136-ccm-mk4-vespa-pv125-et3-125-pk125-m31176810

E ti consiglio di non comprare carburatori usati. Già con quelli nuovi per carburare non bisogna dormire la notte.

Si ma tra carburatore e pacco va a spendere 450 euro in pratica(senza carburatore, metti altri 100 circa di carburatore).... Se il suo obiettivo è fare un motore onesto, con poco budget, non lo valuterei nemmeno. Un dr, con un 19 shbc o 24 phbl ti costa il tutto meno di 300 euro. 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, Marman18 ha scritto:

Si ma tra carburatore e pacco va a spendere 450 euro in pratica(senza carburatore, metti altri 100 circa di carburatore).... Se il suo obiettivo è fare un motore onesto, con poco budget, non lo valuterei nemmeno. Un dr, con un 19 shbc o 24 phbl ti costa il tutto meno di 300 euro. 

 

17 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

@Marman18 Ho consigliato anche in base a questa frase

Grazie a entrambi!

fazio intendevo sui carburatori, ne spendo 50 per uno usato ma se ne trovo uno migliore per il set up vespa turbina e ne spendo 70 80 in più ne vale la pena o no? Dell’orto sicuramente migliore di polini mah boh.. sto cercando di venirne a capo 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Andreazucca ha scritto:

mettiamo invece che io non abbia troppi problemi di budget.

tu cosa compresresti?

Certo che non stare stretti di budget è indubbiamente un vantaggio.

Si rimane però sulla volontà di non intervenire sui carter giusto? Questo chiaramente limita la scelta di gruppi termici e carburatori ma io sono dell’idea che un 130 “base” pensato bene e montato bene dia comunque le sue soddisfazioni.

Per quanto riguarda il carburatore usato, se il meccanico è uno di cui ti fidi perché no?
Deve essere fidato, io, soprattutto se non si hanno grossi problemi di budget, non comprerei mai online su piattaforme tipo subito.it pezzi per vespa usati.

Gia ci sono problemi di qualità sul nuovo, figuriamoci sulla roba che viene messa in vendita (sempre spacciata “come nuova, vendo per cambio progetto”)

Alla fine quel CP21 monta sul collettore del 19 (che ricordiamoci ha diametro interno 20mm), Polini dice e’ carburabile bene e fornisce varie indicazioni per i vari gruppi termici.

Se il budget non è un limite, 4a accorciata può rimanere nella lista spesa.

Valuterei se fossi in te tra 130 DR, Polini, VMC Kappa58 e perché no, pure VMC CP58 (quest ultimo è un 135cc che monta sotto cuffia piccola che così da fuori sembra un cinquantino nonostante la cilindrata ed i carter/accensione Primavera).

Il DR è quello che costa meno, il Polini quello che costa di più (e non si capisce perché) i due VMC stanno nel mezzo, attorno ai 200-220€ ed hanno il vantaggio di avere fasi “giuste” per un turistico accoppiato ad albero RMS e lo svantaggio che un minimo di adeguamento dei travasi sarebbe consigliabile.

Un’area dove puoi prendere componentistica migliore non avendo un budget stretto sono gli accessori tipo kit guarnizioni SIP, paraoli in Viton per il banco, e magari anche kit di rasamenti per rendere il cambio/ingranaggi più precisi…alla fine il piacere di guidare la Vespa “in non più tenera età” sta anche nel migliorarla, oggi che ci sono così tanti prodotti specifici.

 

 

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Turbinavespa ha scritto:

Certo che non stare stretti di budget è indubbiamente un vantaggio.

Si rimane però sulla volontà di non intervenire sui carter giusto? Questo chiaramente limita la scelta di gruppi termici e carburatori ma io sono dell’idea che un 130 “base” pensato bene e montato bene dia comunque le sue soddisfazioni.

Per quanto riguarda il carburatore usato, se il meccanico è uno di cui ti fidi perché no?
Deve essere fidato, io, soprattutto se non si hanno grossi problemi di budget, non comprerei mai online su piattaforme tipo subito.it pezzi per vespa usati.

Gia ci sono problemi di qualità sul nuovo, figuriamoci sulla roba che viene messa in vendita (sempre spacciata “come nuova, vendo per cambio progetto”

 

 

Santo turbina. Io questo voglio dire. Allora se devo tamponare un guasto al motore che uso tutti i giorni e non posso tenere il motore fermo allora tampono con ciò che trovo. 

Però se la vespa è uno sfizio che sfizio sia. No? Tutto nuovo. Bello. Almeno mentre faccio il rodaggio sono più contento🤣

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Turbinavespa ha scritto:

Certo che non stare stretti di budget è indubbiamente un vantaggio.

Si rimane però sulla volontà di non intervenire sui carter giusto? Questo chiaramente limita la scelta di gruppi termici e carburatori ma io sono dell’idea che un 130 “base” pensato bene e montato bene dia comunque le sue soddisfazioni.

Per quanto riguarda il carburatore usato, se il meccanico è uno di cui ti fidi perché no?
Deve essere fidato, io, soprattutto se non si hanno grossi problemi di budget, non comprerei mai online su piattaforme tipo subito.it pezzi per vespa usati.

Gia ci sono problemi di qualità sul nuovo, figuriamoci sulla roba che viene messa in vendita (sempre spacciata “come nuova, vendo per cambio progetto”

 

 

Si sui carter preferirei non intervenire, il dr130 non necessita di interventi ai carter quindi era la prima scelta, albero rms che mi hai consigliato ne parlano solo bene anche se non escludo di lavorare quello originale Piaggio che è più robusto(da quello letto qui sul forum).

accensione opto per l’elettronica vmc ho trovato quella con volano 1,5 kili per cono 19 a 140 euro, non mi sembra una follia.forse troppo leggera?

fruzione oltre alla molla Wawe e dischi nuovi (3) monto anche il rallino polini, non cambio i rapporti.

per la quarta corta devo capire perché ho trovato prezzi oguali sia a cambiare il cluster sia a cambiare l’ingranaggio (forse ho capito male)

Marmitta siluro faco 

manca da scegliere il carbu, del meccanico mi fido, porto da anni le altre mie moto (dr600, bmw gsf800 bmw k100, Himalayan solo per revisioni faccio io i tagliandi) … sono un po’ indeciso su carburatore polini 

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Andreazucca ha scritto:

accensione opto per l’elettronica vmc ho trovato quella con volano 1,5 kili per cono 19 a 140 euro, non mi sembra una follia.forse troppo leggera?

Così le fanno ora, purtroppo, io sono di quelli che dice che sotto a un 130 turistico il peso giusto sarebbe 1.6-1.8kg

Pero’ se decidi di andare con accensione VMC, meglio passare ad albero cono 20…la RMS lo fa…ne guadagni in affidabilità in generale…quel mm in più è oro sulle masse rotanti.

Rallino Polini? Non conosco.
Se i tuoi carter sono primavera, dovresti avere leva corta ed allora un upgrade che avrebbe senso e’ la leva lunga FRT che così la già morbida frizione a 3 dischi diventa tale che la tiri con un dito.

4a corta, che sia un cluster o l’ingranaggio, quella che ti costa meno, i risultati “numerici” sono pressoché equivalenti con cluster che da’ RdT 2.19 (46/21) mentre ingranaggio da’ 2.18 (48/22). Se uno vuole fare il pignolo pignolo, più denti ci sono più efficiente e’ una trasmissione quindi l’ingranaggio 4a sarebbe da preferire ma all’atto pratico qui si parla di 0.000x di differenza tra le due…irrilevante.

Tornando alla marmitta (regina indiscussa delle prestazioni di qualsiasi 2Tempi), bene la faco racing ma sii conscio che la pur costosa siluro VMC nella sua versione touring darebbe un boost importante a tutto il pacchetto. potenzialmente, sulla stessa fascia di prezzo e con prestazioni ottime c’è anche il padellino dexter che così da fuori la special sembra originale.

Dove sta la tua indecisione su quel carburo? 
 

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

Rallino Polini

Intendo il piattello spingidisco

 

1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

Dove sta la tua indecisione su quel carburo? 

 Pensavo che visto che devo comprarlo prendo un 21 dell’orto. Può andare meglio? 

 

1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

padellino dexter c

Vado a vedere

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Andreazucca ha scritto:

Intendo il piattello spingidisco

Piattello cuscinettato e’ un must se il rallino non è in ottone, altrimenti è un “nice to have”…da stare attenti alle quote che certe combinazioni piattello/rallino fanno ammattire. Se te la vuoi giocare sul sicuro, cambi rallino e spingidisco solo se ne hai bisogno e con componenti equivalenti…purtroppo sui carterini a leva corta altro che la leva non si può cambiare (non ci va per esempio il rallino a cremagliera crimaz che monta solo su carterini a leva lunga), però per una frizione a 3dischi e’ anche vero che pensare di cambiare tutto il carterino non ha molto senso.

33 minuti fa, Andreazucca ha scritto:

un 21 dell’orto. Può andare meglio? 

Non saprei definire “meglio” alla fin fine si riesce a carburare senza problemi un 19 SHB old school, un 20/21 dell’orto o un più moderno CP21…qui va veramente a gusto…certo che con l’SHB ci si mette poco e niente a carburarlo ma non è che con gli altri non si riesca in tempi altrettanto brevi.

25 minuti fa, Andreazucca ha scritto:

Mi stai dando del vecchio?

Qui quello vecchio sono io che la prima cifra dei miei anni è un 5 🙈

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Piattello cuscinettato e’ un must se il rallino non è in ottone, altrimenti è un “nice to have”…da stare attenti alle quote che certe combinazioni piattello/rallino fanno ammattire. Se te la vuoi giocare sul sicuro, cambi rallino e spingidisco solo se ne hai bisogno e con componenti equivalenti…purtroppo sui carterini a leva corta altro che la leva non si può cambiare (non ci va per esempio il rallino a cremagliera crimaz che monta solo su carterini a leva lunga, quelli con i cuscinetto per intendersi).

Ok lascio stare risparmio 30 euro, vado solo di molla vawe e al limite controllo la leva ma non mi infastidisce la frizione anche se non è morbida come il velluto sarà un cosa che al limite farò  più avanti 

 

4 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Non saprei definire “meglio” alla fin fine si riesce a carburare senza problemi un 19 SHB old school, un 20/21 dell’orto o un più moderno CP21…qui va veramente a gusto…certo che con l’SHB ci si mette poco e niente a carburarlo ma non è che con gli altri non si riesca in tempi altrettanto brevi.

Mi hai convinto prendo il polini usato dal mio meccanico.

5 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Qui quello vecchio sono io che la prima cifra dei miei anni è un 5 🙈

Non sei vecchio, sei super esperto! Anzi se non ti do fastidio ti romperò ancora un po le balle..

Inizierò con i lavori nel mese di marzo fine febbraio, se dovessi avere dei dubbi ti scrivo! In realtà ti devo anche un paio di birrette per la gentilezza! Io sono di Lecco se sei nei paraggi verrò a farti vedere la vespa finita quest’estate! 
grazie ancora 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Andreazucca ha scritto:

Ok lascio stare risparmio 30 euro, vado solo di molla vawe e al limite controllo la leva

Nel caso, su questa leva ci potresti pensare a mettere 35€ per avere “frizione di burro”…non un lavoro da fare “dopo” perché anche la staffa passa cavi del cambio e’ parte del kit e se la vespa è in marcia, non è una cosa che si vuole fare…si fa in fase revisione blocco motore.

https://www.ferrofrt.it/carter-motori-e-parti/422-kit-conversione-carterino-leva-lunga.html
 

9 minuti fa, Andreazucca ha scritto:

Anzi se non ti do fastidio ti romperò ancora un po le balle

Nessun rompimento, il bello di questo forum è la condivisione sulle nostre amate vespe.


 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
8 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Nessun rompimento, il bello di questo forum è la condivisione sulle nostre amate vespe.

siamo qui apposta per dare suggerimenti ,non smetterè mai di dirlo ma la prima cosa è attrezzarsi con gli estrattori volano e frizione e un dremel o un frullino e spazzolini vari per pulire il motore ,si lavora sul pulito non sul lercio 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

siamo qui apposta per dare suggerimenti ,non smetterè mai di dirlo ma la prima cosa è attrezzarsi con gli estrattori volano e frizione e un dremel o un frullino e spazzolini vari per pulire il motore ,si lavora sul pulito non sul lercio 

Tranquillo che ho già tutto, ritrovato in una scatola nel garage di mio papà, fortuna che non butta niente.

mi manca solo la chiave del serbatoio che volevo pulire per bene visto che è lì fermo da anni..

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

siamo qui apposta per dare suggerimenti ,non smetterè mai di dirlo ma la prima cosa è attrezzarsi con gli estrattori volano e frizione e un dremel o un frullino e spazzolini vari per pulire il motore ,si lavora sul pulito non sul lercio 

Il motore lo faccio sabbiare nell’ officina dell’azienda dove lavoro.

manderó foto

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, Turbinavespa ha scritto:

Se possibile…a vetro o “pallini” di plastica che la sabbia-sabbia tende ad annerire i carter

Ottimo suggerimento grazie. In realtà stavo anche pensando di usare olio di gomito nafta fulcron e quello che ci vuole… mi ricordo che una volta sabbia i i carter e non potevi toccarli che si sporcavano… alla fine anche se non viene grigio come nuovo l’effetto vissuto ci sta.. si vedono in giro dei carter verniciati che fanno pena 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod

tanto anche la vernice và data sul pulito ,io ne ho fatti diversi che erano macchiati e ossidati o saldati ma sempre verniciati sul pulito e vernice alta temperatura ,cè quello nero nel mio avatar perchè cè montato un rotax a liquido e i carter erano in condizioni pietose

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
Inviata (modificato)

Sul motore del mio Primavera, senza aver raccordato e fatto un bel niente ai carter (se non la limatura per lo z29), ho messo 130 Polini, 24 (inutile ma lo avevo), 29/68, con z48 e padellino, insieme all'accensione VMC ma solo perchè volevo obbligatoriamente i 12V. Una crema, appoggi la quarta e vai a spasso a 80 all'ora senza una piega

Quoto le puntine, ma il volano da 2,2 KG del Primavera, è un mattone indegno e inadeguato ad alberi aftermarket

Lo vedrei bene con un 130 DR, albero RMS e dammi retta...29/68 con z48. Si, dovrai limare la sede del pignone ma non è una modifica estrema come lavorare travasi e valvola. Andrà una meraviglia e non ti servirà dare ritardo sulla valvola. L'aspirazione originale è pietosa e minuscola ma l'albero RMS ha il suo perchè e darà al motore il respiro adatto a uno scarico a siluro o padella che sia

Lascia stare il lamellare. La cara vecchia valvola, va benone in questi casi

Modificato da MarcoBorga96
Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

.29/68 con z48. Si, dovrai limare la sede del pignone ma non è una modifica estrema come lavorare travasi e valvola.

Grazie marco! Mi potresti spiegare più nel dettaglio il lavoro da fare sul carter? C’è qualche post inerente da linkare?

grazie ancora 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, claudio7099 ha scritto:

tanto anche la vernice và data sul pulito ,io ne ho fatti diversi che erano macchiati e ossidati o saldati ma sempre verniciati sul pulito e vernice alta temperatura ,cè quello nero nel mio avatar perchè cè montato un rotax a liquido e i carter erano in condizioni pietose

Non mi fa impazzire la verniciata sui carter… come dicevo prima anche se è un po macchiato fa parte della sua storia… poi se devi preparare una vespa RACING esteticamente tutta la vita verniciato.. io esteticamente l’unica modifica sarà al massimo una sella italkast ma non ne sono ancora sicuro e le lampadine 12v

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...