+ DoubleG Inviata 25 Febbraio Share Inviata 25 Febbraio 15 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: Tra 6 e 10 filetti in presa, con i primi tre che in pratica fanno tutto il lavoro. piu di 10 filetti in presa non serve a niente. Gli helicoil più lunghi servono per bullonatura non filettata sotto la testa, che non è il caso dei prigionieri. Mmhhh... no sono molto d'accordo... Bisogna anche considerare che, soprattutto su alluminio e leghe leggere, più spire ci sono (esterne) maggiore è la tenuta. Non dimentichiamoci che il serraggio della vite, le vibrazioni e lo sforzo di ciò che viene avvitato creano una forza assiale sul materiale dove è avvitato l'helicoil, col rischio di strapparlo via dal foro. I bulloni con filetto parziale non entrano nell'helicoil, così come non entrano in un normalissimo dado. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 25 Febbraio SuperMod Share Inviata 25 Febbraio (modificato) io ho avuto grossi problemi su un cilindro di un honda xr600 ,ha dei bulloni da m8 e m9 che stringono la testa ,ebbeno ho preso due di quei kit ma ho poi preso gli elicoid lunghi il doppio ,tiravo a 30nm non 80 o più ,ho smontato 3 volte il cilindro e tutto l'ambaradan gli ultimi 3 filetti stringe troppo e non riesci ad avvitare il bullone Modificato 25 Febbraio da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 25 Febbraio Share Inviata 25 Febbraio Bisogna accertarsi che la lunghezza del helicoil non superi mai la lunghezza del foro meno la parte conica del maschio, perché in caso contrario ovviamente si stringe e succede quello che dici. Sul foro che è profondo 23mm questo non dovrebbe succedere con l'helicoil da 16mm, perché mancano ancora 7mm, più che sufficienti a far restare esclusa dal filetto la parte conica del maschio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 25 Febbraio Share Inviata 25 Febbraio (modificato) Usiamo M84 e M96 per i “carter” delle turbine grosse, sempre 8 filetti sulle casse inferiori (non si usano chiavi a tubo per serrare i dadi…martinetti idraulici 😅). Le norme per accoppiamenti filettati quelle sono. la storia che più spire ci sono più tenuta fa non trova riscontro nei calcoli perché la filettatura esterna dell’helicoil di fatto “mangia” nel metallo tenero in cui viene inserita creando un accoppiamento molto più forte già con 3-4 spire che fare il filetto sul metallo tenero…più facile si strappi questo che quello dell’helicoil (infatti come avevo scritto, i fori M6 del carterino frizione e pure quelli per il collettore del carburo uno dovrebbe mettersi ed helicolizzarli tutti). Modificato 25 Febbraio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 25 Febbraio SuperMod Share Inviata 25 Febbraio secondo me dipende dagli elicoid ,io li ho presi su amazon a 4 lire di sicuro cinabond ,magari se li prendevo dal riventitore di cuscinetti era un altra storia Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 27 Febbraio Autore Share Inviata 27 Febbraio Alla fine mi sono fatto prendere e ho comprato il kit con 6 8 e 10..andrò alla ricerca di filetti da sistemare quando ho finito con il banco della vespa..😆 domanda di servizio, oggi mi è arrivato il kit 130 Dr in ghisa, ho notato che c’è solo una guarnizione (quella del carter e cilindro) non dovrebbe avere anche quella cilindro testa? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 27 Febbraio Share Inviata 27 Febbraio 24 minuti fa, Andreazucca ha scritto: non dovrebbe avere anche quella cilindro testa? No. Nemmeno i gt standard portano la guarnizione. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 27 Febbraio Autore Share Inviata 27 Febbraio 8 minuti fa, DoubleG ha scritto: No. Nemmeno i gt standard portano la guarnizione. Ok ma quindi per intenderci si usa solo per i cilindri in alluminio? Scusa l’ignoranza, sto cercando di farmi una cultura. Comunque detto tra noi, (sapevo già che con poca spesa è così), le finiture del Dr sono abbastanza merdose, meno male che ho il dremel. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 27 Febbraio Share Inviata 27 Febbraio (modificato) Se hai voglia di perderci tempo la camera di combustione la puoi portare a lucido…non da’ prestazione ma ritarda la formazione di deposito carboniosi. il condotto di scarico del GT invece se lo lucidi - e se lo allarghi alla dimensione del collettore della marmitta - ne migliori le prestazioni. Per avere guarnizioni in testa in rame e/o o-ring di tenuta si deve andare su GT tipo Malossi, Polini etc…il DR e’ il “modello base” per le vespe, senza fronzoli. Modificato 27 Febbraio da Turbinavespa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 27 Febbraio Share Inviata 27 Febbraio Si, prevalentemente sui gruppi termici in alluminio. Ora non so cosa tu intenda farmi vedere con la foto, se la cupola della testa così grezza e con protuberanze, eh... DR è così, ma non credere che altri marchi più gettonati facciano tanto meglio. A volte il controllo qualità è inesistente, ho visto foto di parti nuove spedite crepate. Come ha appena detto Turbinavespa, la lucidi e via. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 27 Febbraio Autore Share Inviata 27 Febbraio 8 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: lo allarghi alla dimensione del collettore della marmitta La prima cosa che ho fatto è misurare i diametri: scarico cilindro 27 tubo collettore siluro faco 24, solo il tubo perché la flangia è circa 30.. Stavo pensando di limare via con il dremel il tubo per raccordarlo alla flangia tanto dietro c’è la saldatura che dovrebbe tenere e pareggiare tutto. è una buona idea? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 27 Febbraio Autore Share Inviata 27 Febbraio 1 minuto fa, Andreazucca ha scritto: Stavo pensando di limare via con il dremel il tubo per raccordarlo alla flangia tanto dietro c’è la saldatura che dovrebbe tenere e pareggiare tutto. Oppure provo a vedere il collettore della siluro vecchia comè. Se è fatto meglio di questo rimonto quello sempre pareggiando con lo scarico cilindro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 27 Febbraio Share Inviata 27 Febbraio (modificato) 32 minuti fa, Andreazucca ha scritto: è una buona idea? Assolutamente si. Tanto quel tubo dovrebbe essere saldato esternamente in prossimità della flangia di accoppiaggio…leva leva tutta quella roba…chiaramente produzione low cost… Modificato 27 Febbraio da Turbinavespa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 27 Febbraio Share Inviata 27 Febbraio (modificato) 3 minuti fa, Andreazucca ha scritto: Oppure provo a vedere il collettore della siluro vecchia comè. Se è fatto meglio di questo rimonto quello sempre pareggiando con lo scarico cilindro Se hai preso la faco racing ha un attacco diverso alla pancia rispetto alla sito, non sono intercambiabili i due collettori. elimina quel tubo diametro 24 li all’imbocco e se dici la flangia e a 30mm puoi fare lo scarico del GT a 28-29mm Modificato 27 Febbraio da Turbinavespa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 27 Febbraio Autore Share Inviata 27 Febbraio 7 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: Se hai preso la faco racing ha un attacco diverso alla pancia rispetto alla sito, non sono intercambiabili i due collettori Ok allora domani mi ci metto, lunedì arrivano gli helicoil. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 28 Febbraio SuperMod Share Inviata 28 Febbraio ma è la faco per 50 o125cc Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 28 Febbraio Autore Share Inviata 28 Febbraio (modificato) 45 minuti fa, claudio7099 ha scritto: ma è la faco per 50 o125cc C’è un adesivo piccolo rotondo rosso con scritto 125 sul collettore, ho avuto anche io il dubbio.. Modificato 28 Febbraio da Andreazucca Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 1 Marzo Autore Share Inviata 1 Marzo Ciao, Ieri pomeriggio ho smontato tutto il cambio, compresa la crociera che volevo cambiare, avete consigli? secondo voi com’è messa sbaglio a cambiarla? (allego foto). Pulito tutto rimontato e controllato il gioco sono a 0,55, un po’ troppo Il gioco deve essere compreso da 0,2 a 0,4 mi confermate? ho allargato anche il tubo del collettore. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 1 Marzo Share Inviata 1 Marzo Crociera da buttare, il cambio chiudilo più stretto di 0.2, io farei 0.1 suggerisco impiego di crociera faio o bfa. Cosi non dovrai riaprire più per problemi alla crociera. 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 1 Marzo Autore Share Inviata 1 Marzo 17 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Crociera da buttare, il cambio chiudilo più stretto di 0.2, io farei 0.1 suggerisco impiego di crociera faio o bfa. Cosi non dovrai riaprire più per problemi alla crociera. Grazie stefano Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 1 Marzo Share Inviata 1 Marzo (modificato) non si vedono bene dalle foto che hai fatto i 4 rebbi della crocera vecchia, comunque è buona norma cambiarla quando si rifà il motore. ingranaggi cambio a pacco a 0.2mm…0.55mm decisamente troppi…prenditi un paio di rasamenti ed aggiustalo…controllando bene che le battute della crociera siano allineate con quelli degli ingranaggi per decidere se mettere rasamento più spesso sotto la prima o sopra la quarta. C’e’ ancora margine nel collettore per levare quello scalino che è ancora visibile…ai fluidi caldi non piace andare a “sbattere” su scalini 😅 Modificato 1 Marzo da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 1 Marzo Autore Share Inviata 1 Marzo 4 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: C’e’ ancora margine nel collettore per levare quello scalino che è ancora visibile…ai fluidi caldi non piace andare a “sbattere” su scalini 😅 Sì sì lo so, il problema è che ho finito le frese, in realtà ne avevo una piccolissima ma si è rotta, fai conto che i dischetti da taglio che ho sono più larghi di 4mm e prima di tagliare li “usavo” sul ferro grezzo per ridurre il diametro e entrare 🤣 Devo andare a prendere già un paio di frese per lo scarico e lucidare la testa, e finirò meglio 🙏 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 6 Marzo Autore Share Inviata 6 Marzo Ciao, oggi mi è arrivato albero e accensione. Vi metto le foto della spalla dell’albero tagliata, mi sembra diversa rispetto alle altre sopratutto come finitura. È un albero Mazzucchelli amt186. L’ho comprato perché mi è stato consigliato ds un ragazzo del vespa club perché dice che come rms è stato anticipato in funzione di montare un 130 ma di qualità maggiore. voi cosa ne pensate? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 6 Marzo Share Inviata 6 Marzo (modificato) 24 minuti fa, Andreazucca ha scritto: voi cosa ne pensate? Ma e’ nuovo oppure usato/modificato? Se e’ stato modificato per montare su 130 (quale 130? che ce ne sono millanta e non hanno tutti le stesse fasi), quindi che fasi ha? Se è nuovo/di scatola, ha meno fase di un RMS…stara’ sui 105 di anticipo e 40-45 ritardo (rms intorno a 120/50). che la qualità mazzucca sia maggiore di rms e’ tutto da vedere…io direi che siamo lì (anche come fascia di prezzo). Modificato 6 Marzo da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Andreazucca Inviata 6 Marzo Autore Share Inviata 6 Marzo È nuovo, lui ha un 130 dr, come il mio. Chiedo per avere un’altro parere.. chiaramente non sto cercando il meglio del Racing. Come ti dicevo il mio motore deve essere solido da turismo con un po’ di brio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.